Mostra la Dinamo Futurista omaggio a Umberto Boccioni, dal 15 febbraio al 19 aprile 2009, Lugano

 Non penserete che il centenario della fondazione del movimento futurista si festeggi solo in Italia, vero? Il Museo d’Arte di Lugano intende fare delle celebrazioni per questo importante movimento, un omaggio a Umberto Boccioni, uno degli assoluti protagonisti del futurismo, riconosciuto come quello ha contribuito di più in maniera assoluta alla sua nascita e al suo sviluppo. Lugano e il Museo d’Arte hanno messo a disposizione un piano intero del museo dedicando alla produzione giovanile del futurista fiorentino Primo Conti, sodale di Boccioni. All’interno della mostra La dinamo futurista dedicata a Boccioni, che occupa il primo e il secondo piano del museo, per la prima volta vengono messi in dialogo le opere su carta e le opere prefuturiste, raccogliendo così ventuno opere realizzate tra il 1903 e il 1909. All’interno della mostra La dinamo futurista c’è un numero importante di queste opere. Presentato in occasione della mostra Boccioni prefuturista tenutasi al Museo Nazionale di Reggio Calabria nel 1983 mentre il nucleo nella sua totalità alla mostra Opere d’arte della Città di Lugano. Donazione Chiattone presso il Museo Civico di Belle Arti di Lugano nel 2006-2007. L’impostazione dell’esposizione ha una messa in dialogo dei due nuclei bocconiani, provenienti da altre collezioni pubbliche e private svizzere e italiane pertinenti alle opere presenti nell’istituzione ticinese e in quella cosentina a cui saranno integrati una serie di complementi. Particolare interessanti sono gli accostamenti inediti in mostra di alcuni studi preparatori con le relative esecuzioni ad olio come nel caso ad esempio di Contadini al lavoro e Campagna lombarda.

Mostra Akhenaton. Faraone del Sole, dal 27 febbraio al 14 giugno 2009, Torino

 Il Faraone che istituì il culto dell’Aton, il disco solare trasformato in un’entità divina a tutti gli effetti, la società al tempo di Akhenaton rappresenta un unicum per la storia egizia: la mostra, basandosi sulle più recenti acquisizioni dell’egittologia mondiale, parte dalla teoria ormai consolidata che la riforma religiosa voluta da Akhenaton, focalizzata sul culto dell’Aton, non fu null’altro che un espediente teologico per restituire al monarca il ruolo di unico tramite tra gli uomini e il dio in quanto individuo nella cui essenza si fondono divino e umano. L’arte di quello che è chiamato “periodo amarniano” mostra con maggiore chiarezza questa evoluzione che rivela una presa di distanza dalla staticità delle epoche precedenti. . Il ritrovamento della sua capitale con le vestigia dei palazzi, dei templi dedicati all’Aton, delle ricche dimore dei funzionari e delle botteghe degli artisti ha riportato alla luce la splendida arte, i segni della vivacità culturale, la nuova sensibilità intellettuale che permearono il regno di Akhenaton.

Mostra La magia della linea. 110 disegni di de Chirico dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. Fino al 19 aprile, Roma

 La mostra rientra nella serie di eventi che si svolgeranno fino il 2010 con il nome emblematico di Immortalità a Giorgio de Chirico. E’ questo il tributo che la città di Roma rende al Grande Maestro, per ricollegarci a date ed eventi questa è in occasione del Trentennale della morte e dei 120 anni dalla nascita. Il Museo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese nell’ambito delle celebrazioni dedicate a Giorgio de Chirico, ospita 110 disegni del Maestro della Metafisica. La mostra da subito ci appare con un gruppo di disegni metafisici concessi per l’occasione dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, e poi ci porta per mano a proseguire il viaggio insieme a tutti i più importanti lavori provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
L’esposizione è un giardino di meraviglie e appunto anche la magia ne fa parte, perché anche se “linee” sono comunque magiche essendo di de Chirico. “La magia della linea. 110 disegni di de Chirico dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico” comprende tra l’altro i Ritratti di Rissa, i Nudi antichi (1926), il gruppo dei Gladiatori, Hebdomeros del 1928 e la suggestiva serie dei Mobili nella valle e dei Bagni misteriosi degli anni Trenta.

Mostra Di che colore è il vento, insegnare ai bambini a leggere con le dita Roma dal 12 febbraio al 3 maggio

 Nel bicentenario della nascita di Louis Braille, l’esposizione propone un’esposizione di 80 libri tattili illustrati per raccontare una diversa concezione dell’illustrazione per l’infanzia. Laboratori sull’immagine tattile e sulla scrittura braille completano la mostra. Un modo divertente e speciale per rendere omaggio all’inventore di un altro modo di leggere e scrivere lettere e numeri, libri raccolti tra le collezioni degli editori più rappresentativi del settore. La mostra accompagnerà i visitatori alla scoperta di un modo diverso di intendere l’illustrazione per l’infanzia, fatta di parole segrete, di puntini e immagini a rilievo, che spesso gli occhi da soli non sono in grado di vedere. Questi libri nascono per soddisfare le esigenze dei bambini con differenti abilità di lettura ma nel tempo hanno trovato sempre più estimatori grazie all’originalità delle creazioni, sospese tra la didattica speciale e il libro d’arte.

Bando Musae 2009 Museo Urbano sperimentale d’arte emergente – Febbraio Milano

 Apre il Bando per partecipare al più grande Circuito riservato ad artisti under 35
BANDO MUSAE 2009 – MUSEO URBANO SPERIMENTALE D’ARTE EMERGENTE
E’ aperto il BANDO MUSAE 2009 – Museo Urbano Sperimentale d’Arte Emergente – per partecipare al più grande Circuito Nazionale open air riservato ad artisti under 35, che possono trovare il regolamento sul sito www.eventomusae.com. E’ un’opportunità da non perdere per i giovani artisti di tutte le nazionalità e di età compresa tra i 18 e i 35 anni che possono partecipare al Circuito MUSAE 2009 con produzioni di tutti i tipi!
Potranno portare opere fotografiche, multimediali, land art, pittoriche, plastiche, installazioni luminose, moda, video, videoarte, body art, design, performance.
La City Management è la società Milanese specializzata in grandi eventi per la Pubblica Amministrazione, e ha ideato e gestisce il Circuito MUSAE 2009. L’intento è di creare un dialogo tra mondo dell’arte e luogo urbano, ma che risulti anche concreto e produttivo. Saranno coinvolte 50 città, e si formerà un percorso unitario che si svilupperà lungo tutto il Paese, per offrire un luogo quotidiano alle contaminazioni creative dei giovani, ma anche pere dar modo di riscoprire l’arte di qualità e dei luoghi cittadini. Il BANDO MUSAE 2009 è un appuntamento dove il dialogo tra l’Istituzione e la collettività si sviluppa per favorire la realizzazione delle espressioni artistiche.

I viaggi dell’ Orient Express: il treno dei reali. Itinerari di 2 giorni formula week end e itinerari di 5 giorni

 Lo abbiamo studiato nei libri di storia, letto nei romanzi, visto al cinema. Un luogo spesso associato a misteri e intrighi, ma anche teatro di avventurose storie d’amore. E proprio per questo affascinante e suggestivo. Il Venice Simplon-Orient Express, il treno dei reali, nobili, diplomatici, uomini d’affari e ricchi borghesi quest’anno celebra il centoventicinquesimo anniversario: la prima corsa risale infatti all’ ottobre del 1883 e collegava Parigi e Istanbul. Quale occasione migliore per trascorrere una notte lontano dal ventiduesimo secolo! E’ passato molto tempo da quando Agatha Christie decise di ambientarvi il celebre assassino o da quando lo 007 Sean Connery partì in missione per Istanbul, in piena guerra fredda. Ma l’ atmosfera non è cambiata. Così come il lusso rimasto intatto negli interni originali degli anni venti. Gli arredi infatti sono opera di rinomati artigiani e vetrai e recano splendide laccature, fini intarsi ed eleganti tappezzerie. Un servizio d’ altri tempi quello offerto sull’ Orient Espress, ispirato alle antiche convenzioni di comportamento e d’abito, curando particolarmente l’eleganza: l’ abito scuro e la cravatta nera non possono mancare.
Costantemente assistiti da una Steward, gli ospiti hanno ha disposizione uno scompartimento privato dove ogni mattina ricevono la colazione e a metà pomeriggio il the. Il treno è concepito per lasciare la massima libertà d’azione: chi vuole socializzare può trascorrere il viaggio nel vagone bar a chiaccherare, chi desidera il riposo può restare nel proprio scompartimento a contemplare il paesaggio che scorre dal finestrino.
LE TRATTE DELL’ ORIENT EXPRESS

Vacanze sulla costiera Amalfitana: Positano e l’ hotel San Pietro

 Positano è la perla della Costiera Amalfitana. Positano, il piccolo gioiello famoso in tutto il mondo, è una tappa mai scontata per un breve viaggio o per una ricorrenza speciale. La sua posizione riparata e contornata da alti monti verdi, la rendono una meta ideale tutto l’ anno grazie al suo clima mite e asciutto.
Arrivare a Positano è come catapultarsi dentro una cartolina. Un gruppo di case bianche e colorate aggrappate alla roccia, inframezzate da giardini di limoni profumati, le “scalinate” che dall’ alto del paese scendono fino alla spiaggia, il mare blu e gli isolotti di fronte, ritenuti da sempre mitica dimore delle Sirene. Positano è questo, ma anche cultura, arte, moda e una cucina altrettanto famosa. Un gioiello da godere nel migliore dei modi.
DOVE DORMIRE A POSITANO: L’ HOTEL SAN PIETRO 5 STELLE
Il posto deove poter assaporare il meglio di Positano è proprio lì difronte, arroccato su una scogliera che si insinua nel mare. Un promontorio a strapiombo sul mare. Terrazze panoramiche dove la vista spazia da Positano ai faraglioni di Capri. Giardini rigogliosi ricavati nella roccia. E poi interni lussuosi, ma senza ostentazioni. Questo è il San Pietro, hotel 5 stelle di lusso sulla Costiera Amalfitana. Inaugurato nel 1970 come evoluzione di una villa privata di Carlo Cinque, un’ istituzione nell’ ospitalità locale. L’ hotel conserva l’ atmosfera di casa unendo al lusso e all’ eleganza la semplicità di un’ accoglienza genuina di una gestione familiare. Le camere hanno tutte una terrazza e una spettacolare vista sul mare. Un ascensore ricavato all’ interno della roccia conduce giù, alla spiaggia, dove è stato realizzato un esclusivo solarium privato con accesso al mare.

Last-Minute Febbraio 2009: offerte viaggio Brasile, Zanzibar e Kenya Partenze 24-27 Febbraio

 I LAST MINUTE DI FEBBRAIO 2009

OFFERTE VIAGGIO BRASILE

Salvador de Bahia
partenza 27 Febbraio 2009
da Milano Malpensa con voli Livingston
2 notti VILA GALE’ – Salvador de Bahia – Prima colazione inclusa
5 notti SUPERCLUBS BREEZES – Costa do Sauipe – All inclusive
mezza giornata visita della citta’ storica in italiano
da Euro 1.290

OFFERTE VIAGGIO ZANZIBAR E KENYA
Partenze 24 e 26 Febbraio
da Milano Malpensa e Roma Fiumicino
con voli Eurofly e Livingston
9 giorni – 7 notti
da Euro 1.490

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.