Il Bibliocaffè Letterario a Roma: libri, musica, mostre, arte, eventi come negli stores londinesi

 Il Bibliocaffè Letterario a Roma: libri, musica, mostre, arte, eventi come negli stores londinesi

Ha aperto a Roma in via Ostiense 95 il Bibliocaffè Letterario, un Caffè Letterario con biblioteca inclusa. Nato dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma e la società Caffè Letterario, d’ intesa con il Municipio XI, il Bibliocaffè Letterario prende spunto dagli stores londinesi e di altre metropoli euro-americane: luoghi dove ci s’ incontra per bere e mangiare, conversare, seguire incontri con autori, leggere e prendere in prestito libri, ascoltare musica, guardare una mostra e altro ancora. Un moderno ritrovo culturale, concepito per attrarre nell’ orbita dell’ arte e del sapere anche i più refrattari.
Il Bibliocaffè Letterario di via Ostiense è uno spazio polifunzionale di 900 metri quadri, pronto ad ospitare eventi, con al proprio interno una biblioteca pubblica di tutto rispetto: circa 6.500 documenti tra libri, periodici e audiovisivi; 2.500 volumi (soprattutto su cinema, musica e su Roma) con numerose novità editoriali; oltre 3.000 dvd di cinema d’autore; 700 cd musicali; 8 quotidiani e 30 periodici in consultazione.

Mostra arte Roma antica al Museo di Roma Palazzo Braschi: vedute panoramiche. Fino al 19 Aprile 2009

 Mostra arte Roma antica al Museo di Roma Palazzo Braschi: vedute panoramiche. Fino al 19 Aprile 2009

Fino al 19 aprile 2009 il Museo di Roma Palazzo Braschi ospita la mostra d’ arte intitolata:” Roma, la magnifica visione. Vedute panoramiche del XVIII e XIX secolo dalle collezioni del Museo di Roma “.
In esposizione 35 opere meno note ma di indiscusso fascino, selezionate dalla collezione del Museo di Roma. Acqueforti, acquerelli, tempere e alcuni dipinti, tutti scelti tra gli esempi più significativi di un genere che ebbe grande fortuna, realizzato con tecniche diverse.
Le immagini fanno vedere la città così come si presentava un tempo agli occhi dei viaggiatori e degli artisti: un’ immensa e sorprendente sequenza di monumenti antichi e moderni, percorsa dalle anse del Tevere e circondata dalla campagna.

Le opere del pittore sardo Pino Melis in mostra a Roma al Museo della Casina delle Civette fino all’ 11 Gennaio 2009

 Le opere del pittore sardo Pino Melis in mostra a Roma al Museo della Casina delle Civette fino all’ 11 Gennaio 2009

Il Museo della Casina delle Civette di Roma ospita fino all’ 11 Gennaio 2009 una mostra dedicata al pittore illustratore e miniaturista sardo Pino Melis (Bosa 1902 – Roma 1985), le cui opere sono presentate per la prima volta a Roma dopo la sua scomparsa.
Si tratta di oltre 150 opere: disegni originali per illustrazioni, mobili e decorazioni, tessuti; tessuti dipinti, filet (opera di Olimpia Melis), miniature originali, bozzetti e cartoni preparatori per vetrate, oggetti in ceramica – anche dei fratelli Melkiorre e Federico – vetratine, gioielli, illustrazioni di libri per l’infanzia; due ritratti di Pino Melis di Maria Letizia Giuliani e di Rolando Monti.
La mostra vuole ricordare il raffinato illustratore sardo nella sua molteplice attività di artista-artigiano, inserito nel proprio contesto regionale e familiare. Famiglia di artisti, i Melis prediligono le arti applicate e le diffondono, affermando l’ identità della Sardegna in campo nazionale e internazionale, collegandosi alle grandi tendenze europee. In particolare Pino Melis entra in contatto con le diverse esperienze stilistiche e tecniche dei maggiori esponenti delle arti applicate dei primi del Novecento e quindi con Duilio Cambellotti.

Le opere di Gilles Chaillet in mostra a Roma al Museo della Civiltà Romana fino al 1 Marzo 2009

 Le opere di Gilles Chaillet in mostra a Roma al Museo della Civiltà Romana fino al 1 Marzo 2009

L’ opera di Gilles Chaillet, maestro francese del disegno a tratto appassionato di Roma antica, è in mostra a Roma al Museo della Civiltà Romana fino al 1 marzo 2009.
La mostra si intitola: ” Il divo è tratto. A passeggio con Gilles Chaillet, tra segni e disegni, nella Roma dei Cesari”. Come appariva la Roma dei Cesari agli occhi dei visitatori dell’ epoca ? Che aspetto avevano non solo il Colosseo, il Foro, il Circo Massimo, ma anche semplici case, strade, vicoli ? Per la prima volta in Italia, grazie al prestito del Museo Archeologico di Arles, depositario dell’ intera produzione, le 20 tavole originali disegnate a matita da Chaillet rendono possibile un itinerario inedito: una sorta di passeggiata vista e raccontata attraverso gli occhi di Flaviano, un visitatore immaginario che giunge nell’ Urbe antica.
Il percorso attraverso le sale del museo culmina nella rappresentazione della città realizzata agli inizi del Novecento da Italo Gismondi. La mostra è corredata da postazioni interattive che permettono al visitatore di “interrogare” il grande plastico e di avventurarsi in una visita virtuale ravvicinata. In più, laboratori didattici per i più giovani, le scuole e le famiglie, con archeologi e attori.

Festa del Cioccolato a Treviso 22-23 Novembre 2008 – Programma eventi

 Festa del Cioccolato a Treviso 22-23 Novembre 2008 – Programma eventi

L’ Associazione Nazionale Cioccolatieri Artigianali Italiani per la difesa del cioccolato puro, si da appuntamento a Treviso, per una grande festa al cioccolato.
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2008, Piazza dei Signori e Piazza Borsa a Treviso saranno letteralmente invase dal cioccolato. E sarà una festa per tutti, grandi e piccoli accomunati dalla passione per il cioccolato: il cibo degli Dei.
Piazza dei Signori ospiterà un laboratorio nel quale si potrà assistere alle varie fasi della lavorazione del prodotto partendo dal cacao grezzo per concludere con la creazione di vere e proprie sculture a base di cioccolato. Nella mattinata di sabato i maestri cioccolatieri impartiranno delle lezioni agli alunni delle scuole elementari della città di Treviso svelando alcune caratteristiche e sfatando alcuni falsi miti che ruotano attorno a questo alimento dalle molteplici proprietà. Per tutta la durata dell’ evento il pubblico potrà assistere alla lavorazione del prodotto, ammirare le creazioni che saranno realizzate in piazza ed esposte in ciascuno degli stand, acquistare il meglio delle produzioni e degustare alcune prelibatezze offerte dai maestri cioccolatieri.

Mostra d’ arte da Rembrandt a Vermeer a Roma: pittura fiamminga e olandese del 600 – Fino al 15 Febbraio 2009

 Mostra d’ arte da Rembrandt a Vermeer a Roma: pittura fiamminga e olandese del 600 – Fino al 15 Febbraio 2009

Inaugurata dalla Fondazione Roma, al Museo del Corso, la mostra d’ arte intitolata: Da Rembrandt a Vermeer-Valori civili della pittura fiamminga e olandese del 600. La mostra è apeta al pubblico fino al 15 febbraio 2009.
Per la prima volta in Italia è possibile ammirare un’ ampia selezione di opere appartenenti alla più importante collezione al mondo di dipinti fiamminghi e olandesi del XVII secolo, quella della Gemåldegalerie di Berlino. Attraverso i 55 capolavori esposti, i visitatori hanno l’ opportunità di conoscere l’ arte e la cultura delle Fiandre e dell’ Olanda durante il loro Secolo d’ Oro. Il percorso evidenzia lo sviluppo dell’arte pittorica olandese in un periodo caratterizzato da forti cambiamenti culturali, politici, economici e religiosi.

Il mese della Scienza a Roma con Technotown: laboratori per bambini a Villa Torlonia Novembre 2008

 Il mese della Scienza a Roma con Technotown: laboratori per bambini a Villa Torlonia Novembre 2008

Novembre a Roma è il Mese della Scienza con Technotown: la ludoteca comunale hi-tech a Villa Torlonia con un laboratorio per bambini fatto di giochi, esperienze e prove pratiche per scoprire i segreti dell’ aria e della pressione.
Qualche esempio: l’ esperimento della “strana bottiglia” per realizzare una macchina ad aria; l’ hovercraft che spiega il concetto di attrito; un aquilone a reazione per sperimentare la forza dell’aria. Gran finale, poi, con rotazione di eliche e il volo di una mongolfiera per comprendere cos’è la densità dell’ aria. La programmazione del mese di novembre sarà tutta dedicata alla scienza, con week-end di animazioni e laboratori interattivi. E con una rassegna di promozione della lettura, in collaborazione con Editoriale Scienza, per incuriosire i ragazzi grazie ad un approccio giocoso e sperimentale.

PROGRAMMA MESE DELLA SCIENZA ROMA

Esplorare Roma Antica su Google Earth: un viaggio virtuale in 3D nell’ antica Roma

 Esplorare Roma Antica su Google Earth: un viaggio virtuale in 3D nell’ antica Roma

Roma Antica su Goofle è la più vasta e completa simulazione in 3d di una metropoli dell’ antichità, accessibile a chiunque grazie a Google Earth per un viaggio virtuale di Roma Antica.
Il viaggio lungo le vie dell’ Urbe tardo-imperiale è sovrapponibile alle normali immagini di Roma su Google Earth.
Concepito in base al plastico del Museo della Civiltà Romana, è una fotografia della Roma tardo-imperiale intorno al 320 d.C., al tempo di Costantino, e comprende circa 6.700 edifici visitabili in ogni minimo dettaglio.
Un nuovo strumento di forte interesse potenziale per lo sviluppo del turismo romano, che potrebbe invogliare nuovi visitatori a venire nella capitale.

Le opere del pittore Giuseppe Modica in mostra a Palazzo Venezia a Roma fino al 14 Dicembre 2008 – Ingresso Gratuito

 Le opere del pittore Giuseppe Modica in mostra a Palazzo Venezia a Roma fino al 14 Dicembre 2008 – Ingresso Gratuito

Aperta al pubblico, nelle sale di Palazzo di Venezia a Roma, appartamento Barbo, la mostra di Giuseppe Modica intitolata: ” Roma e la città riflessa “.
Giuseppe Modica torna ad esporre a Roma fino al 14 dicembre 2008, con un gruppo di circa 40 opere, inedite e relativamente recenti, in cui il tema dominante e conduttore è “la città riflessa”: Roma.

Capodanno 2009 in Turchia a Istanbul: la città dai mille volti Offerta pacchetto viaggio con partenza il 31 Dicembre 2008

 Capodanno 2009 in Turchia a Istanbul: la città dai mille volti Offerta pacchetto viaggio con partenza il 31 Dicembre 2008

Importante metropoli della Turchia, Istanbul viene considerata una città dai mille volti: bizantino, ottomano, turco. Nota come insediamento greco, nel 328 d. C. Istanbul fu trasformata dall’ Imperatore Costantino il Grande nella nuova Roma e per circa mille anni divenne la capitale del Regno di Bisanzio sotto il nome di Costantinopoli. Conquistata dagli ottomani nel 1453 circa, Istanbul è diventata nel 1923 Repubblica Turca. Lungo le coste il clima di Istanbul è mediterraneo caratterizzato da estati calde e inverni miti mentre addentrandosi nell’ entroterra il clima è continentale, con inverni freddi ed estati molto calde e secche; la religione professata è quella mussulmana, la lingua ufficiale è il turco anche se è diffuso l’ uso dell’ inglese e del francese, la moneta nazionale è la lira turca.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.