Le opere di Jean-Michel Basquiat in mostra a Palazzo Ruspoli di Roma da Ottobre 2008 fino al 1 Febbraio 2009

 Le opere di Jean-Michel Basquiat in mostra a Palazzo Ruspoli di Roma da Ottobre 2008 fino al 1 Febbraio 2009

La Fondazione Memmo e la Fundación Marcelino Botín di Santander aprono al pubblico a Roma una mostra su Jean Michel Basquiat, l’ artista che, con opere vicine al graffiti, trionfò a New York poco più che ventenne grazie ad Andy Warhol. La mostra intitolata Jean-Michel Basquiat-Scacciando Fantasmi si svolge nelle sale della Fondazione Memmo in Palazzo Ruspoli a Roma da Ottobre 2008 fino al 1 Febbraio 2009.
L’ esposizione presenta più di 40 opere provenienti da Germania, Belgio, Francia, Italia, Austria, Svizzera e Stati Uniti, tra cui alcune realizzate in collaborazione con Warhol e Francesco Clemente, oltre dieci opere presentate per la prima volta al pubblico, e 5 fotografie inedite di Michael Halsband.

Halloween al Museo di Zoologia di Roma con Zoo-Halloween – Programma eventi per bambini 31 Ottobre 2008

 Halloween al Museo di Zoologia di Roma con Zoo-Halloween – Programma eventi per bambini 31 Ottobre 2008

Davvero simpatica l’ iniziativa della festa di Halloween organizzata dal Museo di Zoologia di Roma per tutti i bambini che potranno passare una “paurosa” notte al museo !
In occasione della festa di Halloween di venerdì 31 Ottobre 2008, il Museo di Zoologia di Roma festeggia con ZooHalloween e ” La palude degli spiriti animali “: una notte di paura e divertimento al museo.
La festa di Halloween è organizzata con un evento pomeridiano, per bambini dai 6 ai 9 anni, e un evento notturno, per bambini dai 9 ai 12: divisi in squadre, i più piccoli e poi i ragazzi scopriranno la storia e le tradizioni che legano Halloween a specifici elementi naturali come paludi, boschi, fuochi, zucche e gli immancabili vampiri.
PROGRAMMA HALLOWEEN FESTA DEL POMERIGGIO PER BAMBINI 6-9 ANNI
Il pomeriggio (dalle 17.00 alle 19.00) i bambini potranno partecipare ad un laboratorio-evento in cui, attraverso giochi, realizzazioni artistiche e sfide di abilità fra squadre, potranno conoscere le specie animali protagoniste del giorno di Halloween. Ragni, pipistrelli, serpenti e corvi saranno così visti con occhi diversi e non solo come animali pericolosi e aggressivi.
(orario: accoglienza ore 17.00 – termine ore 19.00; età: 6-9 anni; partecipanti: max 100)

Mostra-evento Cento Pittori Via Margutta 2008 a Roma dal 30 Ottobre al 2 Novembre ingresso gratuito

 Mostra-evento Cento Pittori Via Margutta 2008 a Roma dal 30 Ottobre al 2 Novembre ingresso gratuito
Come da tradizione, si svolgerà a Roma nella storica cornice di via Margutta, dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2008, la manifestazione dei Cento Pittori.
Oltre 3.000 opere esposte tra dipinti a olio, disegni, sculture e acquerelli animeranno ancora una volta via Margutta a Roma, trasformandola in una vera e propria galleria d’ arte a cielo aperto. Gli artisti coinvolti hanno deciso di dedicare simbolicamente l’ edizione Cento Pittori 2008 (giunta alla sua 79esima edizione) alla integrazione razziale e alla ferma condanna del razzismo. Sono stati infatti invitati a prendere parte alla manifestazione anche artisti provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei.
Tra questi la pittrice polacca Margherita Lipinska, l’inglese Anthony Gerald Binns, l’ artista peruviano Freddy Toledo e quello argentino Ernani Castellammare, il pittore olandese Paul Nieuwenhof , il cubano Andres Borges Reyes e la pittrice Farida Abdul Rasaque, originaria del Mozambico.

Musei per Tutti a Roma: ogni mercoledì ingresso gratis ai musei per anziani e disabili dal 29 Ottobre al 31 Dicembre 2008

 Musei per Tutti a Roma: ogni mercoledì ingresso gratis ai musei per anziani e disabili dal 29 Ottobre al 31 Dicembre 2008

Il Comune di Roma ha dato il via all’ iniziativa gratuita Musei per Tutti dedicata agli anziani e ai diversamente abili all’ interno del Sistema Musei Civici del Comune di Roma. L’ iniziativa Musei per Tutti inizia oggi 29 ottobre 2008 per concludersi il 31 dicembre 2008 e dà la possibilità ad anziani e diversamente abili di poter visitare gratuitamente i musei comunali ogni mercoledì. Per le persone con disabilità sono previsti specifici mezzi di trasporto attrezzati. Gli anziani che hanno difficoltà a raggiungere le strutture museali avranno a disposizione un pullman di circa 50 posti.
I visitatori potranno prenotare le visite ai musei previsti di volta in volta in base ad un calendario definito, al numero dell’ Assessorato capitolino alle Politiche sociali, tel 06-67105164. Quattro guide accompagneranno i cittadini durante le visite nelle strutture museali. In particolare, per le persone disabili, sono previsti percorsi di didattica specializzata, con particolare attenzione per le persone non vedenti.

RomaEuropa Festival 2008: arte contemporanea e spettacoli fino al 10 Dicembre 2008

 RomaEuropa Festival 2008: arte contemporanea e spettacoli fino al 10 Dicembre 2008

E’ iniziata la ventitreesima edizione del Roma Europa Festival: una tra le principali rassegne mondiali di arti contemporanee e spettacolo dal vivo. Il programma di quest’ anno fa centro su creatività e ricerca tecnologica. Il festival anima l’ autunno romano fino al 10 dicembre.
Oltre 300 artisti, 28 progetti, 54 serate di spettacoli, 57.000 posti per il pubblico, aperture cosmopolite verso altri continenti (come sempre al RomaEuropa) e, quest’ anno, una novità assoluta: RomaEuropa Web Factory, le nuove arti veicolate dalla rete (video art, scrittura creativa, musica, pubblicità UGA ovvero ” user generated content “).
Lo scopo della web factory è scovare e valorizzare nuovi creativi, senza preclusioni e con particolare interesse per le idee più inusuali. Il cuore fisico, sede di esperimenti visivi e incontri con il pubblico, è l’ Opificio di RomaEuropa in via dei Magazzini Generali 20 (Ostiense).

Capodanno 2009 ai Trulli di Alberobello in Puglia – Offerta Pacchetto viaggio formula weekend dal 30 Dicembre 2008 al 01 Gennaio 2009

 Capodanno 2009 ai Trulli di Alberobello in Puglia – Offerta Pacchetto viaggio formula weekend dal 30 Dicembre 2008 al 01 Gennaio 2009
La storia dei Trulli di Alberobello in Puglia risale alla seconda metà del XVI secolo quando il piccolo feudo sotto il dominio degli Acquaviva (Conti di Conversano) cominciò a popolarsi di contadini che resero la Selva (così denominata) fertile. I Conti autorizzarono i coloni a costruire le abitazioni a secco, in modo da poter essere distrutte in caso d’ ispezione regia perchè la nascita di un agglomerato urbano esigeva il pagamento del tributo.
Nel 1797 e un gruppo di coraggiosi alberobellesi, stanco della precaria condizione, si recò a Taranto per chiedere ausilio al re Ferdinando IV di Borbone che il 27 Maggio 1797 il inviò il Decreto con il quale il piccolo villaggio divenne libero.
Le dimore a trullo sono dominate dall’ uso esterno della pietra a sfoglie, le “chiancole”, che rivestono il cono e creano il meraviglioso centro urbano, unico al mondo, che oggi tutti vengono ad ammirare.
CAPODANNO 2009 AI TRULLI DI ALBEROBELLO dal 30 DICEMBRE 2008 al 01 GENNAIO 2009
GrandHotel La Chiusa di Chietri**** (Alberobello)
quota individuale di partecipazione €. 300,00
Supplemento per ogni giorno aggiuntivo in mezza pensione €. 70,00

Viaggio a Zanzibar tra spiagge bianche e le leggende da Le Mille e una Notte: Stone Town-Zanzibar Island-Pemba

 Viaggio a Zanzibar tra spiagge bianche e le leggende da Le Mille e una Notte: Stone Town-Zanzibar Island-Pemba
Per secoli Zanzibar è stato un importante scalo commerciale dell’ Oceano Indiano, capitale di dinastie africane, persiane e arabe. La supremazia che sviluppò su tutta la ” terra dei neri ” (zandj barr), portò il solo arcipelago di Zanzibar ad ereditare questo nome.
Da qui, grandi esploratori come Burton, Speke, Livingstone, Stanley, partirono alla ricerca delle mitiche sorgenti del Nilo, aprendo una nuova pagina nella storia del continente africano. Quest’isola di spezie aromatiche e avorio, diventò depositaria di storie fantastiche, come le gesta di Sindbad, il marinaio di Baghdad de “Le mille e una notte“. Qui realtà storiche di schiavi, harem, principesse e intrighi di palazzo, diedero origine a racconti leggendari.
Molti scelgono Zanzibar come meta di vacanza esclusivamente balneare. Per una vacanza mista balneare e culturale una settimana dà un’ idea del Paese perché molti posti interessanti sono comunque vicino alle spiagge e si può quasi sempre fare mezza giornata di visita e mezza giornata al mare. Per viaggiatori indipendenti che intendano approfondire i vari aspetti del Paese sono necessari 15 giorni nei quali sono comunque possibili diverse soste balneari. Stone Town necessita di almeno due giorni, Zanzibar Island (Unguja) necessita di almeno 5 giorni e Pemba di almeno 4 giorni, i rimanenti 4 giorni per gli spostamenti.

Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009

 Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009

Aperta al Palazzo delle Esposizioni fino al 6 Gennaio l2009 a mostra Etruschi-Le Antiche Metropoli del Lazio, che racconta e descrive il primato della civiltà etrusca nella regione Lazio attraverso lo sviluppo dei suoi principali centri urbani: Veio, Cerveteri, Vulci, Tarquinia.
L’ esposizione è dedicata in particolare ai rapporti tra queste antiche metropoli e Roma. Viene messa in luce la forte influenza etrusca sul mondo romano nelle pratiche religiose e nelle simbologie del potere, illustrando gli elementi di continuità e le differenze tra le due culture.
Nella mostra, i diversi caratteri delle quattro metropoli dell’ Etruria meridionale emergono dalle più importanti testimonianze artistiche locali, molte delle quali presentate al pubblico per la prima volta.
Veio è la città della coroplastica, la produzione in terracotta di decorazioni per i tetti degli edifici e di statuette votive. Accanto ai manufatti provenienti dal santuario, nell’ ottagono centrale del Palaexpo la ricostruzione di una parte del tempio di Apollo rievoca l’imponente effetto dato dalla sapiente commistione di architettura e scultura, con le statue di Apollo, Latona ed Eracle svettanti sulla sommità del tetto.

Le opere di Pablo Picasso in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009

 Le opere di Pablo Picasso in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009

Roma rende un nuovo importante omaggio a Pablo Picasso con una ricchissima esposizione al Complesso del Vittoriano: Picasso 1917 – 1937 L’ Arlecchino dell’ Arte, in mostra da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009.
Più di 180 opere tra oli, opere su carta e sculture offrono un quadro straordinario della creatività originale ed eclettica del maestro spagnolo Pablo Picasso, nel ventennio tra le due guerre mondiali. A quel tempo, Picasso stava attraversando contemporaneamente diverse fasi artistiche, anche contraddittorie tra loro, senza mai scegliere un sentiero definitivo. La volontà della mostra è proprio quella di dimostrare che questo era il suo modo di rispondere a molte istanze: ritorno all’ ordine (neoclassicismo), astrazione (dato che egli dichiarò di non amarla, nessuno si è mai occupato del dialogo che ebbe con questa corrente), Surrealismo, Matisse, Espressionismo.
Il titolo della mostra di Pablo Picasso ” Arlecchino dell’ arte ” è dunque una metafora. In mostra quattro diverse interpretazioni che Picasso dà di questo soggetto: un Arlecchino classico, uno cubista, un altro astrattista e infine una testa di Arlecchino surrealista.

Finale Champions League 2009 a Roma: la Coppa dei Campioni torna allo Stadio Olimpico a maggio

 Finale Champions League 2009 a Roma: la Coppa dei Campioni torna allo Stadio Olimpico a maggio

La Coppa dei Campioni come un’ anfora romana, con una corona d’ alloro alla base. E naturalmente l’ anno, il 2009, scritto in numeri romani e il Colosseo che sfuma su un fondale rosso pompeiano: è il logo della finale di Champions League (Stadio Olimpico, maggio 2009), presentato in Campidoglio dal sindaco Alemanno, dal delegato allo sport Cochi e dal presidente della FIGC Abete.
La finale di Champions torna a Roma dopo 13 anni (l’ultima fu nel 1996) e la città, ha detto il sindaco, punta ad un evento nel segno del trinomio ” sicurezza, accoglienza, tranquillità “. Grande attenzione, dunque, alla migliore ospitalità possibile nei confronti di chi verrà nella capitale con l’ intento di avere tifosi che siano anche turisti.
Tra le iniziative in programma, preannuncia Alemanno, una card che abbinerà accesso allo stadio, intera rete mezzi pubblici e visite ai Musei Capitolini.