Allerta maltempo in Italia: disagi per chi viaggia a Roma, Napoli, Bergamo, Genova ed Emila Romagna

 Allerta maltempo: disagi per chi viaggia in tutta Italia. La situazione a Roma, Napoli, Bergamo, Genova ed Emila Romagna
L’ ondata di matempo si è estesa in tutti Italia da nord a sud e molti sono i disagi per chi viaggia. Ecco la situazione maltempo in Italia.
A GENOVA PORTO E AEREOPORTO CHIUSI, PROBLEMI PER I TRASPORTI FERROVIARI, CODE IN AUTOSTRADA – Nel capoluogo ligure aeroporto e porto chiuso, problemi per i collegamenti ferroviari, code in autostrada, malori a bordo di una nave da crociera: una bufera di vento, con raffiche fino a 120 chilometri all’ ora e onde si è abbattuta sulla Liguria e sta creando disagi soprattutto nel levante genovese e nello spezzino. I vigili del fuoco sono impegnati da stanotte per i problemi causati dal forte vento e dalla mareggiata. Oltre che per rimuovere tegole e alberi caduti o pericolanti, i pompieri sono dovuti intervenire anche per sgomberare appartamenti ai piani bassi invasi dall’ acqua del mare, a Boccadasse, nel levante cittadino. A bordo della nave Fantastica, della Msc, attraccata nel porto di Genova dopo una difficoltosa navigazione, alcuni passeggeri hanno accusato malori ed è stato chiamato il 118. Numerose ambulanze si sono recate in porto per i primi soccorsi. L’ aeroporto Cristoforo Colombo è chiuso fino alle 12.00. Le operazioni commerciali al terminal container nel porto di Genova sono sospese. Chiuso il terminal Vte di Voltri. A Nervi le onde spazzano i binari della ferrovia.

Le fotografie di Lisette Model in mostra al Museo di Roma Trastevere fino al 30 Novembre 2008

 Le fotografie di Lisette Model e della sua scuola in mostra al Museo di Roma Trastevere fino al 30 Novembre 2008

Di Lisette Model è un’ artista che ha fatto la storia della fotografia e che ha influenzato con la sua passione e il suo carisma generazioni di fotografi. La sua opera e quella dei suoi successori viene raccontata nella mostra itinerante intitolata ” Lisette Model e la sua scuola. Fotografie 1937 – 2002 “, presentata in anteprima italiana al Museo di Roma in Trastevere fino al 30 Novembre 2008.

Solo all’ età di trent’ anni Lisette Model (1901-1983) comincia ad esplorare il mondo della fotografia, ma adotta immediatamente uno stile ironico e personalissimo con cui rappresenta dapprima la Francia e poi l’ America della seconda metà del Novecento, dalle spiagge pubbliche di Coney Island ai jazz club, dalla ricchezza oziosa della Fifth Avenue alla semplicità dei ritrovi di quartiere. Immagini acute e inconsuete eppure a volte così grottesche da sfiorare la caricatura.

Le opere di Giovanni Bellini in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale fino all’ 11 Gennaio 2009

 Le opere di Giovanni Bellini in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale fino all’ 11 Gennaio 2009

Giovanni Bellini è in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale fino all’ 11 Gennaio 2009. La mostra monografica dedicata al grande maestro veneziano del secondo Quattrocento vanta oltre sessanta dipinti, i tre quarti della produzione certa del pittore, provenienti dai maggiori musei del mondo: Firenze, Milano, Venezia, Parigi, Londra, Madrid, Washington, New York, Ottawa, San Paolo del Brasile.

La mostra Giovanni Bellini, curata da Mauro Lucco e Giovanni C.F. Villa, viene riproposta a quasi sessant’ anni dall’ unica esposizione belliniana di Rodolfo Pallucchini, a Palazzo Ducale di Venezia nel 1949. L’ impresa si è rivelata assai complessa, anche in ragione della preziosità e dell’ estrema fragilità delle opere, quasi tutte su tavola, alcune di eccezionali dimensioni.

Centenario Munari a Roma: mostre e rassegne. Programma Ottobre-Novembre-Dicembre 2008 e Gennaio-Febbraio 2009

 Centenario Munari a Roma: mostre e rassegne. Programma Ottobre-Novembre-Dicembre 2008 e Gennaio-Febbraio 2009
Bruno Munari è tra gli italiani di genio del secolo scorso: ha rivoluzionato il design industriale e domestico e la grafica pubblicitaria, ha tenuto corsi fondamentali al MIT e in altre università americane, ha imposto uno stile che continua ad influenzare i creativi d’ oggi. Roma rende omaggio al Centenario Bruno Munari, protagonista della grafica e del design del ‘900. Dopo Milano nel 2007, Roma allestisce un vero e proprio circuito di mostre, rassegne e attività. Il programma è pensato soprattutto per le famiglie e i bambini, ai quali il grande creativo e scrittore milanese ha dedicato una parte significativa della sua attività, dalle ” macchine inutili ” ai centri per stimolare la creatività infantile.

PROGRAMMA CIRCUITO MOSTRE-RASSEGNE CENTENARIO MUNARI ROMA
OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE 2008 E GENNAIO-FEBBRAIO 2009

MOSTRA GIOCO AD EXPLORA il museo dei bambini in via Flaminia 82 fino al 22 Febbraio 2009:
è stata la prima ad aprire i battenti e sarà tra le ultime a chiudere (il 22 febbraio 2009). S’ intitola ” Vietato non toccare. Bambini a contatto con Bruno Munari ” e si rivolge ai più piccoli: partendo dalle opere di Munari, un labirinto giocoso di esperienze tattili, visive, di composizione e scomposizione di oggetti.

Le opere di Jean-Michel Basquiat in mostra a Palazzo Ruspoli di Roma da Ottobre 2008 fino al 1 Febbraio 2009

 Le opere di Jean-Michel Basquiat in mostra a Palazzo Ruspoli di Roma da Ottobre 2008 fino al 1 Febbraio 2009

La Fondazione Memmo e la Fundación Marcelino Botín di Santander aprono al pubblico a Roma una mostra su Jean Michel Basquiat, l’ artista che, con opere vicine al graffiti, trionfò a New York poco più che ventenne grazie ad Andy Warhol. La mostra intitolata Jean-Michel Basquiat-Scacciando Fantasmi si svolge nelle sale della Fondazione Memmo in Palazzo Ruspoli a Roma da Ottobre 2008 fino al 1 Febbraio 2009.
L’ esposizione presenta più di 40 opere provenienti da Germania, Belgio, Francia, Italia, Austria, Svizzera e Stati Uniti, tra cui alcune realizzate in collaborazione con Warhol e Francesco Clemente, oltre dieci opere presentate per la prima volta al pubblico, e 5 fotografie inedite di Michael Halsband.

Halloween al Museo di Zoologia di Roma con Zoo-Halloween – Programma eventi per bambini 31 Ottobre 2008

 Halloween al Museo di Zoologia di Roma con Zoo-Halloween – Programma eventi per bambini 31 Ottobre 2008

Davvero simpatica l’ iniziativa della festa di Halloween organizzata dal Museo di Zoologia di Roma per tutti i bambini che potranno passare una “paurosa” notte al museo !
In occasione della festa di Halloween di venerdì 31 Ottobre 2008, il Museo di Zoologia di Roma festeggia con ZooHalloween e ” La palude degli spiriti animali “: una notte di paura e divertimento al museo.
La festa di Halloween è organizzata con un evento pomeridiano, per bambini dai 6 ai 9 anni, e un evento notturno, per bambini dai 9 ai 12: divisi in squadre, i più piccoli e poi i ragazzi scopriranno la storia e le tradizioni che legano Halloween a specifici elementi naturali come paludi, boschi, fuochi, zucche e gli immancabili vampiri.
PROGRAMMA HALLOWEEN FESTA DEL POMERIGGIO PER BAMBINI 6-9 ANNI
Il pomeriggio (dalle 17.00 alle 19.00) i bambini potranno partecipare ad un laboratorio-evento in cui, attraverso giochi, realizzazioni artistiche e sfide di abilità fra squadre, potranno conoscere le specie animali protagoniste del giorno di Halloween. Ragni, pipistrelli, serpenti e corvi saranno così visti con occhi diversi e non solo come animali pericolosi e aggressivi.
(orario: accoglienza ore 17.00 – termine ore 19.00; età: 6-9 anni; partecipanti: max 100)

Mostra-evento Cento Pittori Via Margutta 2008 a Roma dal 30 Ottobre al 2 Novembre ingresso gratuito

 Mostra-evento Cento Pittori Via Margutta 2008 a Roma dal 30 Ottobre al 2 Novembre ingresso gratuito
Come da tradizione, si svolgerà a Roma nella storica cornice di via Margutta, dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2008, la manifestazione dei Cento Pittori.
Oltre 3.000 opere esposte tra dipinti a olio, disegni, sculture e acquerelli animeranno ancora una volta via Margutta a Roma, trasformandola in una vera e propria galleria d’ arte a cielo aperto. Gli artisti coinvolti hanno deciso di dedicare simbolicamente l’ edizione Cento Pittori 2008 (giunta alla sua 79esima edizione) alla integrazione razziale e alla ferma condanna del razzismo. Sono stati infatti invitati a prendere parte alla manifestazione anche artisti provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei.
Tra questi la pittrice polacca Margherita Lipinska, l’inglese Anthony Gerald Binns, l’ artista peruviano Freddy Toledo e quello argentino Ernani Castellammare, il pittore olandese Paul Nieuwenhof , il cubano Andres Borges Reyes e la pittrice Farida Abdul Rasaque, originaria del Mozambico.

Musei per Tutti a Roma: ogni mercoledì ingresso gratis ai musei per anziani e disabili dal 29 Ottobre al 31 Dicembre 2008

 Musei per Tutti a Roma: ogni mercoledì ingresso gratis ai musei per anziani e disabili dal 29 Ottobre al 31 Dicembre 2008

Il Comune di Roma ha dato il via all’ iniziativa gratuita Musei per Tutti dedicata agli anziani e ai diversamente abili all’ interno del Sistema Musei Civici del Comune di Roma. L’ iniziativa Musei per Tutti inizia oggi 29 ottobre 2008 per concludersi il 31 dicembre 2008 e dà la possibilità ad anziani e diversamente abili di poter visitare gratuitamente i musei comunali ogni mercoledì. Per le persone con disabilità sono previsti specifici mezzi di trasporto attrezzati. Gli anziani che hanno difficoltà a raggiungere le strutture museali avranno a disposizione un pullman di circa 50 posti.
I visitatori potranno prenotare le visite ai musei previsti di volta in volta in base ad un calendario definito, al numero dell’ Assessorato capitolino alle Politiche sociali, tel 06-67105164. Quattro guide accompagneranno i cittadini durante le visite nelle strutture museali. In particolare, per le persone disabili, sono previsti percorsi di didattica specializzata, con particolare attenzione per le persone non vedenti.

RomaEuropa Festival 2008: arte contemporanea e spettacoli fino al 10 Dicembre 2008

 RomaEuropa Festival 2008: arte contemporanea e spettacoli fino al 10 Dicembre 2008

E’ iniziata la ventitreesima edizione del Roma Europa Festival: una tra le principali rassegne mondiali di arti contemporanee e spettacolo dal vivo. Il programma di quest’ anno fa centro su creatività e ricerca tecnologica. Il festival anima l’ autunno romano fino al 10 dicembre.
Oltre 300 artisti, 28 progetti, 54 serate di spettacoli, 57.000 posti per il pubblico, aperture cosmopolite verso altri continenti (come sempre al RomaEuropa) e, quest’ anno, una novità assoluta: RomaEuropa Web Factory, le nuove arti veicolate dalla rete (video art, scrittura creativa, musica, pubblicità UGA ovvero ” user generated content “).
Lo scopo della web factory è scovare e valorizzare nuovi creativi, senza preclusioni e con particolare interesse per le idee più inusuali. Il cuore fisico, sede di esperimenti visivi e incontri con il pubblico, è l’ Opificio di RomaEuropa in via dei Magazzini Generali 20 (Ostiense).

Capodanno 2009 ai Trulli di Alberobello in Puglia – Offerta Pacchetto viaggio formula weekend dal 30 Dicembre 2008 al 01 Gennaio 2009

 Capodanno 2009 ai Trulli di Alberobello in Puglia – Offerta Pacchetto viaggio formula weekend dal 30 Dicembre 2008 al 01 Gennaio 2009
La storia dei Trulli di Alberobello in Puglia risale alla seconda metà del XVI secolo quando il piccolo feudo sotto il dominio degli Acquaviva (Conti di Conversano) cominciò a popolarsi di contadini che resero la Selva (così denominata) fertile. I Conti autorizzarono i coloni a costruire le abitazioni a secco, in modo da poter essere distrutte in caso d’ ispezione regia perchè la nascita di un agglomerato urbano esigeva il pagamento del tributo.
Nel 1797 e un gruppo di coraggiosi alberobellesi, stanco della precaria condizione, si recò a Taranto per chiedere ausilio al re Ferdinando IV di Borbone che il 27 Maggio 1797 il inviò il Decreto con il quale il piccolo villaggio divenne libero.
Le dimore a trullo sono dominate dall’ uso esterno della pietra a sfoglie, le “chiancole”, che rivestono il cono e creano il meraviglioso centro urbano, unico al mondo, che oggi tutti vengono ad ammirare.
CAPODANNO 2009 AI TRULLI DI ALBEROBELLO dal 30 DICEMBRE 2008 al 01 GENNAIO 2009
GrandHotel La Chiusa di Chietri**** (Alberobello)
quota individuale di partecipazione €. 300,00
Supplemento per ogni giorno aggiuntivo in mezza pensione €. 70,00

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.