Viaggi e leggende d’Africa dal Camerun al Kalahari

 

Dal Camerun al Kalahari, attraverso i pigmei o le altre popolazioni locali: le leggende d’Africa sono ben radicate nel territorio e si raccontano di padre in figlio. Ecco ad esempio come credono sia nata l’umanità e come abbia avuto origine l’Eden:

Pasqua: vincono le mete classiche

Le mete preferite per le vacanze pasquali? Roma, Palermo e Umbria. La classofica è stata stilata da Expedia, leader mondiale dei viaggi online, che ha analizzato i dati relativi alle proprie prenotazioni alberghiere, scoprendo così le tendenze degli italiani. Al primo posto la capitale, Roma, che mantiene sempre un certo fascino ed attira turisti di ogni età: ma la grande novità è l’entrata tra le top tre di Palermo, capoluogo siciliano, e la fuoriuscita di Firenze, da sempre meta ideale di weekend e viaggi.

Matrimoni e viaggi: ultime tendenze per il giorno più importante

Giurarsi amore eterno, si ma senza rinunciare alle location da sogno e alle mete tanto lontane quanto mitiche. Quali sono in questo senso, le ultime tendenze del 2012? Nel settore dei matrimoni e dei viaggi di nozze la nuova “moda” parla chiaro e non lascia spazio a fraintendimenti. Di sicuro oggi si scelgono cerimonie più intime e in molti optano per scelte ecosostenibili e a chilometro O, dove più che il grandioso evento colpisce il posto e l’atmosfera. L’effetto è regalato dalla natura e non tanto da quello che si acquista per arricchire il posto che farà da sfondo alle nozze.

Copenhagen, quali musei? Indirizzi e informazioni

Copenhagen, una città da scoprire. Tuttavia se nel vostro cuore ci sono i suoi musei vi diciamo noi quali non perdere e cosa potrete scoprire al loro interno. A tal proposito per facilitare gli ingressi potrete usufruire o meno della CPH card, ma se riuscirete ad organizzarvi per tempo molte strutture potrete vederle senza pagare nulla. Quasto perchè in alcuni casi l’ingresso non ha un costo, in altri invece c’è un ingresso gratuito a settimana. Se siete in città il mercoledì pomeriggio, ad esempio, potrete recarvi al Danish Design Center o al Danish Architecture Center. Entrambi spiegano bene lo spirito innovativo della capitale della Danimarca.

Giappone: ciliegi in fiore e leggende

Il Giappone lo scorso marzo è stato colpito da un terremoto violentissimo, una scossa più leggera lo ha interessato ad un anno di distanza ma, nonostante tutto non si arrende. Siamo in primavera ed è il momento di osservare gli splendidi ciliegi in fiore ed ascoltare leggende d’Oriente, come quella che segue:

Shopping a Copenhagen: cosa comprare

Copenhagen si può considerare in tutto e per tutto la capitale del design e, anche se non siete molto amanti dei complementi di arredo e degli accessori, di certo prima o poi, girando in città noterete qualcosa che desterà la vostra attenzione. Di sicuro il vostro giro per gli acquisti dovete per forza cominciarlo dal centralissimo Strøget, la via pedonale del centro dove perdersi tra l’infinità di negozi e showroom. Qui ovviamente troverete il meglio della produzione originale danese e, nel frattempo, potrete concedervi una rilassante passeggiata.

Genova e il prodigio della focaccia

Intorno alla nascita di molte ricette tipiche c’è tutt’oggi un alone di mistero. Certo, direte voi, quel che conta è il risultato e su certe pietanze c’è davvero poco da dire: sono deliziose. Tuttavia, ci si chiede o meno chi è stato il primo “genio” tra i fornelli e come ha pensato che quell’idea mancava proprio una volta seduti a tavola. Lo stesso vale per le preparazioni semplici e tradizionali in giro per l’Italia. Un esempio su tutti? La focaccia di Genova che chiunque in viaggio da queste parti ha assaggiato almeno una volta. Da dove deriva l’uso di gustarla tutti insieme? Un racconto ce lo dice:

Malta, visitare Tarxien e Rabat

Reduce da un viaggio breve a Malta, voglio proporvi due itinerari interessanti e ricchi di storia, il primo a Tarxien alla scoperta dei templi monolitici, il secondp a Rabat per esplorare le catacombe. Iniziamo dai templi di Tarxien, costruiti nell’età dei templi, nel 3600 A.C. testimoniano il livello di arte ed architettura preistorici, raggiunti a Malta nel tardo neolitico. I resti di questi complessi sono visibili oggi esternamente: originariamente consistevano in cinque stanze semi circolari, le Apsi, con diverse lavorazioni artistiche megalitiche, rappresentanti animali (pecore, tori, maiali ed un ariete) e disegni a spirale.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.