Budapest navigando il Danubio

Fino a novembre il Danubio è navigabile da Budapest per raggiungere le località vicine e poter così scoprire l’Ungheria in una prospettiva davvero unica. Ed è davvero una delle vedute più belle quella che si apre sull’Ansa del Danubio, dove il fiume, stretto tra i monti, svolta in modo repentino verso sud. Nel Medioevo, i grandi avvenimenti della storia ungherese ebbero come teatro proprio questa zona, sede della famiglia reale, che lasciò un ricco patrimonio di opere d’arte e di cultura. I villaggi più famosi dell’Ansa sono: sulla riva destra del Danubio, Dömös, Esztergom, Szentendre, Visegràd; sulla riva sinistra, Nagymaros, Vàc, Vàcràtòt, Verôce e Zebegèny.

Roma: la statua di Giovanni Paolo II imbrattat

Non c’è pace per la tanto discussa statua di Giovanni Paolo II nei pressi della Stazione Termini. Il suo aspetto particolare e l’interpretazione personalissima dell’autore non sono mai stati graditi da cittadini e turisti e non di rado vengono portati avanti dei veri “attentati” all’opera d’arte che in tanti non vorrebbero in quel tratto di città.Inaugurata nel maggio scorso  ha da sempre provocato polemiche negative anche perchè in molti considerano sacra l’immagine del pontefice polacco e non credono sia rappresentata la meglio.Questa volta è comparsa all’interno del suo mantello un stella a cinque punte nera tracciata da ignoti che potrebbe essere difficile individuare.

Viaggi in Olanda per cure dentistiche: falso medico denunciato

 

Organizzava dei viaggi in Olanda per aiutare i propri pazienti ad avere un sorriso sano e perfetto, peccato che era un dentista abusivo e si affidava tra l’altro a centri medici privi di autorizzazione sanitaria. Per fortuna il loro traffico è stato velocemente bloccato durante una operazione condotta dagli uomini del comando provinciale della Guardia di Finanza di Caserta. Quatto persone sono state denunciate ed è stato trovato pure  uno studio odontotecnico che ovviamente non era a norma. L’attività che in effetti esisteva era controllata da un medico falso che non aveva mai studiato o comunque non aveva i titoli necessari per esercitare la meglio la professione di odontoiatra.

Isola di Tonga: piatti tipici

Situato nell’oceano Pacifico centro-occidentale, il Regno di Tongacomprende oltre 150 isole di varia grandezza: quelle più orientali di natura corallina e pianeggianti mentre le altre sono invece di origine vulcanica e in prevalenza montuose. Il periodo migliore per visitare l’isola è da maggio a novembre, quando il clima è caldo e secco, nel restante periodo dell’anno c’è infatti la stagione delle piogge che porta una grandissima umidità. I piatti tipici dell’isola non sono molti, trattandosi di un’isola gli abitanti consumano principalmente pesce: tuttavia vi sono alcune caratteristiche culinarie che è interessante scoprire insieme.

Tenerife: consigli di viaggio

Se la vostra meta di viaggio risponde al nome della magica Tenerife, ricordate che le Canarie, di cui fa parte, sono molto più vicine all’Equatore di quanto non lo sia la Spagna meridionale. Per la precisione sorge nella medesima latitudine del Sahara e quindi non bisogna mai dimenticare la crema solare ad alto fattore di protezione.  Se con voi ci sono dei bambini, poi, è meglio  far indossare loro un cappello a tesa larga e una maglietta, se necessario pure quando nuotano.

Oman: cosa mettere in valigia

 

Un viaggio in Oman non è poi così particolare anche perchè è una di quelle mete in rilancio e che presto potrebbe diventare piuttosto turistica. Meglio arrivare adesso quindi per godere al meglio del suo territorio, della affascinanti tradizioni e di quello che può offrire. Tuttavia, se avete un biglietto aereo per questa meta scegliete accuratamente cosa mettere in valigia, inutile infatti riempirla troppo di roba inutile che non userete mai. Ecco a tale proposito qualche utile consiglio:

Polinesia: i souvenir da acquistare

La Polinesia francese, splendida isola e arcipelago situata nell’Oceano Pacifico meridionale, è nota per le sue spiaggie meravigliose e la sua movida: chi non conosce isole come Bora Bora, Pepeete e Tahiti? Se per caso state progettando una bella vacanza a tutto relax su uno di questi meravigliosi paradisi, vi consigliamo qualche souvenir tipico da acquistare: ricordate però che si tratta di paesi esclusivamente turistici e che pertanto il costo degli oggetti è piuttosto alto nelle stagioni di punta.

Il Castello di Udine e la mostra “il giovane Tiepolo”

 

Uno splendido contesto per una interessante mostra. Il Castello di Udine fa da ottimo scenario alla esposizione “Il giovane Tiepolo. La scoperta della Luce” che sarà visitabile fino al prossimo 4 dicembre 2011. Si tratta di 33 grandi tele e disegni che fanno parte di collezioni pubbliche e private di respiro internazionale. Non mancano di certo le opere più rappresentative appunto dei suoi primi anni di lavoro, per ricostruire l’attività di Tiepolo antecedente al suo soggiorno udinese del 1726. Grande attenzione poi è prestata al periodo del suo apprendistato alla bottega del pittore accademico Gregorio Lazzarini. L’artista qui visse un periodo intenso artisticamente in cui acquisì molta esperienza, perchè si è potuto confrontare con i modelli della tradizione figurativa del Cinquecento.

Ottobre 2011: vacanze al mare ad Antalya, in Turchia

 

Siamo già in autunno ma non è detto che non si possa sfruttare ancora qualche raggio di sole e magari chissà, optare per una giornata al mare. Se da noi la colonnina di mercurio tocca pure i 30°, meglio ancora va in Turchia dove potrete tra l’altro godere di relativa pace senza troppi turisti urlanti e di strutture a prezzi decisamente più convenienti. Interessante soprattutto la zona vicino ad Antalya dove le bellezze naturalistiche non mancano di certo. Potete magari cogliere l’occasione per organizzare una escursione dell’area, magari a 14 km a nord-est della città. Qui potrete emozionarvi di fronte alle Cascate superiori di Duden che potrete raggiungere semplicemente percorrendo la strada che porta alla nota Spiaggia di Lara.

La cucina creola: delizie da Cuba

 

Un mix di influenze differenti creano una gastronomia gustosa e nota in tutto il mondo. La cucina creola, non è famosa soltanto nel territorio cubano ma ben oltre i confini nazionali e vi si possono ritrovare dettagli delle pietanze spagnole, caraibiche e africane. A tavola è sempre presente la carne in particolare quella di maiale, arrosto o anche in padella oppure fritta. Il grasso viene scelto per preparare i chicarrones degli stuzzichini salati, ma di certo non è raro il pollo, il pesce accompagnato spesso da salse speziate e i frutti di mare, in primo luogo le aragoste e i gamberoni. In entrambi i casi si usa una salsa come condimento che è a base di pomodoro, peperoni e verdure di stagione.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.