Tutti al mare… e che mare! Quest’anno le vacanze degli europei sono tutte indirizzate verso le due isole più splendide di casa nostra: Sicilia e Sardegna. Per l’estate 2001, in generale, il 67% dei turisti europei sceglie di trascorrere le proprie vacanze in spiaggia. Una delle mete più gettonate è solitamente il Principato di Monaco, ma quest’anno a causa delle nozze del Principe Alberto i prezzi si sono gonfiati a dismisura, e così molti turisti di alto profilo hanno dirottato verso casa nostra. Sardegna e Sicilia, infatti, offrono una buona capacità ricettiva, natura, mare incontaminato, storia e arte, insieme a locali alla moda e mete vip.
Redazione
In vacanza la prenotazione è sempre più smart
Vacanze? Sì, ma fai da te e in modo tecnologico. Altro che agenzia, per trovare gli hotel, i voli o affittare una macchina in loco si usa oggi internet e – più in particolare – gli smartphones. Tutto a portata di mano, insomma. A svelare i numeri delle vacanze “smart” è un sondaggio di Tripadvisor, secondo il quale il 42% dei viaggiatori italiani ha uno smartphone, il 10% un iPad o altro tablet, di cui si servono per organizzarsi viaggi, spostamenti e vacanze. Così la tecnologia serve non solo per lo spostamento in sé ed il pernottamento, ma anche per cercare ristoranti e locali, piuttosto che scaricarsi guide turistiche o itinerari, così come le principali attrazioni della zona da visitare.
Sgarbi e Daverio domani a Palazzo Fava per la Biennale Emilia-Romagna
Inaugurazione d’eccezione domani alle 19 per la sezione regionale della Biennale di Venezia dedicata all’Emilia-Romagna: al Padiglione Italia della 54esima Esposizione Internazionale d’Arte di Palazzo Fava saranno Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio a presentare al pubblico le opere della mostra, curata dallo stesso Daverio. L’evento è inserito nel ciclo “1000 + 1000 + 1000”, che esporrà i lavori di 17 artisti della regione Emilia-Romagna: Armodio, Vasco Bendini, Maurizio Bonora, Dino Boschi, Renzo Crociara, Roberta Crocioni, Pirro Cuniberti, Clemente Fava, Vittorio Gui, Nicola Nannini, Mauro Mazzali, Lidia Puglioli, Germano Sartelli, Ivo Sassi, Franco Savignano, Alberto Zamboni e Wolfango.
Surf al femminile: torna il Roxy Surf Festival al Lido di Ostia
Chi ha detto che il surf è uno sport da uomini? A giudicare dal successo del Roxy Girls Surf Festival, il gentil sesso non ha nulla da invidiare agli uomini quando si tratta di cavalcare le onde. Tanto che il Roxy Girls Surf Festival è ormai giusto alla sua sesta edizione, attraendo sempre più ragazze che hanno la passione del surf. L’edizione 2011 prenderà il via il 2 luglio all’Ottavo Cancello di Castelporziano (Via Litoranea km. 7.400 del Lido di Ostia).
L’Italia dei Longobardi patrimonio mondiale dell’Umanità
Monumenti ed edifici di culto dell’Italia Longobarda, un patrimonio tanto prezioso da essere entrato di diritto tra i beni dell’Unesco considerati Patrimonio mondiale dell’Umanità. L’Unesco ha infatti accolto la candidatura dei luoghi dell'”Italia Longobardorum” presentata nel 2008 dal Governo Italiano, inserendo sette capolavori dell’arte e dell’architettura longobarda come un unico sito turistico come itinerario che comprende tutta Italia, dal Gargano fino al Friuli.
Torna la notte rosa di Cesenatico: il 1 luglio una notte da Sogno
Torna per il sesto anno consecutivo la Notte Rosa di Cesenatico, il capodanno dell’estate della Riviera Romagnola. Dal tramonto all’alba 110 chilometri di costa ospiteranno centinaia di eventi, concerti e spettacoli, lungo la linea che va da Comacchio a Cattolica, tutti nel segno dell’illuminazione rosa. Strade, piazze e stabilimenti balneari saranno infatti illuminati completamente di rosa, evocando quest’anno gli scenari magici del Cirque du Soleil, dell’American Dream, ma anche ispirandosi alle atmosfere di Nino Rota, Shakespeare e Magritte. Non a caso il tema di quest’anno sarà “Il Sogno”, titolo che vuole ricordare ed evocare il grande maestro Fellini.
Mordillo in mostra a Genova dal 7 luglio all’8 gennaio
Mordillo in mostra per la prima volta in Italia: uno dei disegnatori più teneri del pianeta mostrerà le sue tavole piene di colore e di omini bianchi dal naso enorme dal 7 luglio all’8 gennaio, al Porto Antico di Genova (Museo Luzzati). All’inaugurazione, il 7 luglio, sarà presente anche lui, il cartoonist Guillermo Mordillo, che assisterà alla parata del Teatro dell’Archivolto nella quale sfileranno i suoi personaggi insieme a quelli di Altan.
Fly Via Milano, il nuovo servizio della Sea aeroporti
I voli low cost sono sempre più ricercati per via della crisi e così gli aeroporti si adeguano con l’offerta: per prenotare i voli on-line e risparmiare sulla tratta c’è un nuovo servizio a disposizione dei viaggiatori che desiderano fare scalo in uno degli aeroporti milanesi. Si chiama Fly Via Milano ed è il nuovo servizio di prenotazione offerto dalla Sea, società che ha in gestione gli aeroporti di Milano ed hinterland. Il servizio è gratuito e consente di effettuare combinazioni con i voli con scalo a Milano più convenienti.
Millebolle sul Ponte Coperto di Pavia: domenica brindisi Docg e degustazioni
Un brindisi con del buon vino prodotto localmente e degustazioni a chilometri zero con le specialità locali sul Ponte Coperto di Pavia: questo il riassunto dell’evento Millebolle sul Ponte Coperto, un evento che si terrà domenica dalle 19 sino a mezzanotte in uno dei luoghi più suggestivi di Pavia. Grande protagonista dell’evento il vino dell’Oltrepò pavese – dal Cruasé al Pinot -, con una rappresentanza di 31 aziende produttrici che hanno reso famosa Pavia nel mondo per le sue eccellenze enologiche.
Eiapopeia. L’infanzia nell’Opera di Paul Klee, ad Aosta, dal 25 giugno all’11 settembre
Eiapopeia. L’infanzia nell’opera di Paul Klee è il titolo della mostra che porterà 120 opere tra disegni, dipinti e tecniche miste in esposizione al Museo archeologico di Aosta dal 25 giugno all’11 settembre. Molte delle opere non sono mai state esposte in Italia: si tratta di schizzi che vanno dal lontano 1883, quando Klee era ancora un bambino, sino alla data della sua scomparsa.