Ponte del 17 marzo: idee per pacchetti short break

 Pacchetti vacanza e molte idee per short break abbondano per il ponte del 17 marzo. Liligo propone un tour essenziale: si inizia da Quarto, da dove partì la spedizione dei Mille e si arriva in Sicilia dove venne issata la prima bandiera tricolore. Il viaggio nella memoria parte da Quarto, da quel 5 maggio 1860. Un itinerario sulle tracce dei 150 anni può essere l’occasione per visitare Genova e il suo acquario, che è il più grande parco marino d’Europa, con 71 vasche, 800 specie e oltre 10.000 esemplari. C’è poi il magnifico “quartiere aristocratico” di Strada Nuova, detta anche la “Via Aurea” che costituisce uno straordinario percorso museale fra i Palazzi Bianco, Rosso e Tursi. E naturalmente la Lanterna che è il simbolo della città, costruita nel XII secolo, alta 117 metri e che guida l’entrata in porto delle navi e poi il centro storico della città, inserito nel patrimonio dell’UNESCO con Palazzo Ducale, Palazzi dei Rolli, Palazzo Reale. Per uno short break (dal 17/03 al 21/03): Voli Roma-Genova a/r : a partire da 57 euro. Si dorme in hotel a stelle: da 51 € a notte in camera doppia.

Guida di Viaggio nella Terra del Corallol Rosso:il simbolo di tutta la zona costiera settentrionale e occidentale della Sardegna

 La riviera del Corallo e quella sassarese comprendono tutte le località sulla costa settentrionale e occidentale dell’isola di Sardegna, la seconda isola più estesa di tutto il Mar Mediterraneo, dopo la Sicilia (la maggiore isola italiana). Questa zona costiera è caratterizzata da uno dei mari più belli di tutta Italia, limpido e azzurro, e dalla sabbia finissima che a tratti si alterna a tratti rocciosi.

Si tratta di una zona turistica che si estende in prossimità del comune di Alghero, in provincia di Sassari, ed è chiamata in questo modo perché in queste acque si trova il Corallo rosso, pescato fin dai tempi dell’antica Roma e utilizzato per ornamenti e gioielli. E’ proprio il Corallium rubrum, insieme al promontorio di Capo di Caccia, con la sua falesia a forma di gigante addormentato, che costituisce il simbolo di Alghero e, in generale, di tutta la zona costiera.

Punti d’interesse:
Spostandoci verso l’entroterra questa zona sfocia nella più vasta pianura sarda, quella della Nurra, con i suoi pascoli e la vegetazione tipica della macchia mediterranea.

Sulla Rada di Alghero si trovano la maggior parte delle belle spiagge e delle località turistiche di tutta la Sardegna, come le spiagge di Mugoni, Le Bombarde, Porto Ferro, Il Lazzaretto, la Baia di Conte e la Torre del Porticciolo.

A cui si aggiungono alcune borgate importanti (da un punto di vista logistico e storico) come Fertilia, creata ex novo nel periodo fascista, che oggi ospita l’aeroporto che consente di raggiungere questa area della Sardegna: si trova a soli 13 chilometri da Alghero ed è ben collegato con le principali città d’Italia e alcune città internazionali.

La riviera del Corallo è conosciuta in tutto il mondo grazie ad alcune bellezze naturali senza paragoni, come la Grotta di Nettuno, resa famosa grazie al film Isola degli uomini pesce, curato nel lontano 1978 da Sergio Martino e interpretato da Barbara Bach: all’interno della grotta fu creato uno scenario ottocentesco, il film ebbe molto successo e permise a questa bella caverna si essere conosciuta in gran parte del mondo, specie nei paesi orientali.

Ma la grotta di Nettuno non è l’unico posto della riviera del Corallo che è stato trasformato in set cinematografico: negli anni sessanta, infatti, sull’Isola Piana, uno dei due isolotti vicino a Capo di Caccia è stata girata la pellicola statunitense La scogliera dei desideri, con Richard Burton e Elizabeth Taylor. Questa zona costiera della Sardegna è una vera e propria area paradisiaca: se amate i paesaggi che si vedono nei film, con l’acqua cristallina e la sabbia fine, questo è il posto che fa per voi.

Ponte del 17 marzo: itinerari garibaldini e risorgimentali

 Molte le proposte a tema all’insegna dei 150 anni d’Italia. Per i più patriottici, ci sono sicuramente proposte interessanti con gli itinerari garibaldini e risorgimentali.

Itinerari Garibaldini
Gli Itinerari garibaldini sono offerti in Sicilia, curati dalla Regione, con un fitto calendario di eventi sparsi in tutta la Regione (https://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/). Itinerari legati a Garibaldi sono però disponibili anche in Toscana dalla maremma al mare. Esiste infatti un singolare legame fra Giuseppe Garibaldi e la Toscana, punteggiato dalle oltre duecento lapidi ed iscrizioni che, in Toscana, lo ricordano. Garibaldi combatté in tutte e tre le guerre d’Indipendenza (1848-49, 1859, 1866), protagonista anche delle due sfortunate imprese per la Liberazione di Roma (1862, Aspromonte e 1867, Mentana).

Ponte del 17 marzo: è boom di prenotazioni per la festa dell’Unità d’Italia

 Boom di prenotazioni per il week end tricolore. Per il ponte del 17-20 marzo impennata di prenotazioni negli agriturismi. Secondo Agriturist, si registra già + 23%, attesi oltre 150 mila di ospiti e previsto un milione di menù all’insegna della tradizione. Bene anche per il settore dei viaggi, con le prenotazioni che sfiorano il + 60%, rende noto Opodo. Crescono anche i pacchetti all’insegna dei ‘viaggi nella memoria’ e le proposte short break per festeggiare il 17 marzo nei luoghi tramandati dalla storia. In tutta Italia avvenimenti, celebrazioni, concerti, mostre.

La notte del tricolore
Intanto è conto alla rovescia per la notte del tricolore. A Roma fitto carnet di avvenimenti. Per l’occasione aprirà le porte al pubblico anche il Palazzo della Consulta (il 17 marzo dalle ore 10 alle 18) e Palazzo Chigi. A Torino sara’ la Mole Antonelliana a segnare l’inizio dei festeggiamenti: la serata partira’ con l’accensione intorno al monumento dell’anello luminoso che vestira’ come un gioiello l’architettura simbolo di Torino.

Guida di Viaggio a Marilleva: uno splendido scenario della Val di Sole

 Marilleva è una frazione del comune di Mezzana, immersa nello splendido scenario della Val di Sole, una delle più belle vallate del Trentino, ricca di attrattive turistiche, sia dal punto di vista naturalistico che culturale.
Si trova incastonata tra due bei parchi conosciuti come i più suggestivi e ricchi di flora e fauna alpine, ovvero il Parco Nazionale dello Stelvio ed il Parco Naturale Adamello-Brenta.
Nella vallata ci sono 14 comuni, tutti di modeste dimensioni data la morfologia del territorio.

Caratteristiche:
Marilleva è una delle stazioni sciistiche più gettonate per trascorrere le settimane bianche. Nasce sul finire degli anni ’60, sull’onda dello sviluppo turistico dell’intera vallata ed in pochi anni si arricchisce di moderne strutture alberghiere, efficienti impianti di risalita e piste sempre ottimamente coperte di neve.

Marilleva in realtà si distingue in due località: esiste Marilleva 900, che si trova più in basso, come dice la parola stessa a 900 m.s.l.m., poco distante dal comune di Mezzana e sulla sponda del fiume Noce, e Marilleva 1400, dove ci sono tutti gli impianti di risalita. Le due località sono ben collegate tramite una strada carrozzabile e da un servizio di telecabina.

Guida di Viaggio Simeri:una città suggestiva ricca di attrattive

 Simeri è un comune di oltre 3.800 abitanti che si trova in Calabria, in provincia di Catanzaro.

Questo comune è formato da due centri abitati, Simeri e Crichi.
Il primo è di origine medievale, mentre il secondo è sorto a seguito del terremoto del 1693.
L’economia dei due comuni è prevalentemente agricola e pastorale, anche se negli ultimi anni si sta sviluppando l’industria del turismo, favorita dalle splendide spiagge e dal mare cristallino che si trovano nella frazione di Simeri Mare.
La terza domenica di maggio di ogni anno si festeggia san Nicola di Bari, patrono di Crichi, mentre il 26 luglio si festeggia san Sebastiano, patrono di Simeri.

Oltre ai due centri storici, a Simeri Crichi possiamo ammirare:

la Chiesa dell’Addolorata, che è la più antica di Crichi, fu eretta nel XIII secolo e restaurata nel XVIII;

la Chiesa di san Nicola di Bari, sempre a Crichi, di origine incerta, conserva al suo interno opere di artisti locali;

il castello Bizantino, oggi ridotto ad un rudere monumentale, è stato edificato nel X secolo per controllare la vallata in cui sorge Simeri.

Simeri e Crichi sorgonolungo la dorsale compresa tra le valli del Simeri e dell’Alli, non distante dalle coste joniche nei dintorni di Catanzaro.

Nuove rotte Ryanair per Roma: cinque collegamenti in più verso la capitale

 Arrivano cinque nuove rotte Ryanair per Roma: Memmingen (Monaco ovest), Riga, Tampere, Salonicco e Vilnius. Saranno operative da maggio e porteranno il traffico della compagnia aerea sulla capitale a 4 milioni di passeggeri l’anno, che sosterranno oltre 4.000 posti di lavoro a Ciampino e nel turismo di Roma. Ad annunciarlo, l’Ad di Ryanair, Michael ãLeary, nel corso di una conferenza stampa che si e’ tenuta a Roma.
Le nuove rotte si aggiungono alle 45 gia’ presenti su Ciampino. Alla flotta di base, inoltre, Ryanair aggiungerà un settimo aeromobile e raddoppiera’ le frequenze su Brindisi, sempre a partire da maggio. Quest’ulteriore aeromobile portera’ il totale dell’investimento della low-cost su Roma a oltre 500 milioni di dollari, e a piu’ di 2 milioni di turisti l’anno. I voli Ryanair in aggiunta non faranno aumentare l’inquinamento acustico a Ciampino, assicura O’Leary, precisando che ”andranno a rimpiazzare un aeromobile di EasyJet che e’ stato spostato a Fiumicino”.

Guida di viaggio nell’Isola di Capo Rizzuto:un ‘isola ricca di fondali cristallini, spiagge mozzafiato e una succulenta gastronomia

 Isola di Capo Rizzuto è un comune di 14.233 abitanti della provincia di Crotone. Molto attiva nel turismo balneare, si trova all’interno dell’Area marina protetta di Capo Rizzuto.
L’isola offre spiagge bellissime, di sabbia molto fine, fondali bassi e cristallini, l’entroterra, invece, è ricoperto da una fitta pineta;una meravigliosa natura, grandiosi manieri, feste e una succulenta gastronomia.

Su una lingua di terra circondata dal mare poggiano i resti di un imponente castello dalle mura bianche che risaltano al cospetto dell’azzurro del mare. Il paese poggia su un pianoro declinante verso la costa, che si estende addirittura per 34 chilometri. Da non mancare una visita ai siti archeologici e alle chiese, di cui la più importante è sicuramente il Duomo di Santa Maria Assunta. La riserva marina “capo Rizzuto” lascierà sicuramente un ricordo indelebile al visitatore, così come il parco Rovereto, in cui è possibile passeggiare tra la folta macchia mediterranea e la spiaggia. Immancabile anche la degustazione dei prodotti della gastronomia locale, come il pesce fresco, i formaggi, gli insaccati e tutti gli altri gustosi piatti e dolci tipici di Isola di Capo Rizzuto.

Origini:
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi e nei secoli passati fu contesa tra numerosi signori che ne volevano ottenere il dominio.Il territorio di Capo Rizzuto è stato abitato fin da tempi molto remoti, come dimostrano i notevoli ritrovamenti archeologici in tutta l’area. I greci, attirati dal clima e dalla bellezza del luogo, fondarono in zona, a partire dall’VIII secolo a.C.

L’economia di Isola di Capo Rizzuto è prevalentemente turistica e numerose sono le attività alberghiere e commerciali sorte negli ultimi anni.

Festival del sidro di Francoforte: appuntamento irresistibile per i cultori dell’apfewein

 Si beveva già ai tempi di Carlo Magno e oggi con il suo sapore a tratti aspro accompagna nella regione tedesca del Rhein-Main piatti decisamente sostanziosi come le costate con i crauti e il formaggio di latte acido servito con salsa di cipolle: per gustare il sidro, in tutte le sue varianti e varietà di accostamenti, Francoforte (www.frankfurt-tourismus.de) ha in serbo un paio di appuntamenti per palati intenditori.

Che cos’è il sidro
Ottenuto dalla fermentazione alcolica di alcuni frutti – in particolare mele cotogne, ma anche pere – il sidro, apfelwein in tedesco (ma anche ebbelwei, äbbelwoi, äppler o stöffche), ha origini medievali e – in Germania – è fra le bevande più consumate nel bacino del fiume Meno, Francoforte in primis. I veri intenditori lo gustano puro o al massimo sauer gespritzt, allungato con acqua minerale, ma ne esiste anche una versione dolce con aggiunta di limonata. Il sidro viene servito nel bembel, tipica brocca dai colori blu e grigio, e versato nel gerippte, bicchiere di vetro trasparente ma lavorato. Nei freddi mesi invernali è consumato anche caldo e con spezie infuse, mentre in estate con l’aggiunta di fragole fresche viene trasformato in una sorta di punch.

Notte tricolore a Roma per festeggiare l’Unità d’Italia il 17 marzo

 Musei e negozi aperti fino a tardi, esercizi commerciali addobbati col tricolore, concerti in piazza e proiezioni luminose sulle facciate dei monumenti. Tante le iniziative che il Campidoglio sta mettendo in campo per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Tra queste, tra il 16 e il 17 marzo, si sta preparando una notte molto speciale a Roma: la “Notte Tricolore“. Una sorta di notte bianca versione patriottica che l’amministrazione Alemanno sta organizzando per festeggiare i 150 anni dell’unità d’Italia. Il programma delle celebrazioni è ancora in via di definizione ma alcuni appuntamenti già sono stati concordati.

Le iniziative in programma
La sera del 16, ad esempio, piazza del Campidoglio ospiterà numerosi concerti tra cui un’esibizione del Coro di Santa Cecilia e, per gli appassionati d’arte, resteranno aperti musei e spazi culturali fino a notte. Spettacoli dal vivo, concerti e performance teatrali interesseranno molte zone della città, mentre i ‘festeggiamenti’ veri e propri si concentreranno in una vasta area compresa tra via XX Settembre, via del Quirinale, via Veneto, piazza dei Cinquecento, piazza Venezia, piazza del Campidoglio, via dei Fori Imperiali, Corso Vittorio Emanuele, via Arenula, Piazza Sonnino, Castel Sant’Angelo, via del Corso e aree limitrofe. Previsti anche fuochi d’artificio al Gianicolo e letture all’Auditorium. E i negozi non faranno mancare la luce delle loro insegne.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.