La città di Liverpool (500.000 abitanti) si trova sull’estuario del fiume Mersey, che si trova nella Contea del Merseyside, situata nell’Inghilterra nord-occidentale.
A causa di questa sua posizione geografica la città gode di un clima caratterizzato da inverni rigidi e piovosità diffusa durante quasi tutto l’arco dell’anno, per cui una visita è consigliata soprattutto nella bella stagione, anche se Liverpool rimane una meta interessante sempre.
La città della cultura
Liverpool sta diventando velocemente una delle più popolari città d’importanza turistica in Europa. Nominata Capitale Europea della Cultura nel 2008, vanta il maggior numero di teatri, musei e gallerie che qualsiasi altra città inglese, esclusa Londra.
Di antica fondazione, la città deve la sua importanza alla posizione strategica che, soprattutto a seguito della Rivoluzione Industriale, la rese uno dei principali porti d’Inghilterra. Questo portò molti degli immigrati che sbarcavano in città a stabilirsi e formare numerose comunità (soprattutto quella irlandese). Dopo anni di degrado la città ha iniziato la sua rinascita negli anni sessanta, grazie ad uno dei fenomeni musicali più grandi della storia del Pop, quello dei Beatles, i celebri Fab Four, che dal mitico Cavern Club partirono alla conquista del mondo.
Oggi Liverpool ed è una delle più grandi e importanti città della Gran Bretagna dal punto di vista culturale, grazie alla presenza dell’Università e di alcuni importanti musei, turistico, grazie alla riqualificazione dell’area dei Docks, sportivo (soprattutto calcistico) e naturalmente portuale.
L’area dei Docks: dopo anni di degrado e di abbandono l’area che anticamente costituiva il principale punto di arrivo a Liverpool, sta tornado ad essere uno dei punti principali della città, soprattutto nell’Albert Dock, che ospita alcune mete interessanti dal punto di vista turistico, come il Marittime Museum, dedicato alla storia del porto e alla sua importanza per la città, la Tate Gallery, che come l’omonima galleria della capitale Londra ospita mostre temporanee dedicate alla pittura e alla scultura contemporanea, e il Beatles Story Museum, dedicato alla vita (non solo artistica) di John Lennon, Paul Mc Cartney, George Harrison e Ringo Starr. Il museo infatti ripercorre la storia del gruppo che a partire dal primo singolo Love me Do (1963) sino all’album postumo Let it Be (1970) segnò per sempre la storia della musica grazie ad un repertorio in cui spiccano tra le altre canzoni come Yesterday, All You Need is Love, Let it Be, Something e moltissimi altre (senza considerare i pezzi da solisti come No more lonely nights e Hope of deliverance di Mc Cartney e soprattutto Imagine di Lennon, ancora oggi considerata una delle canzoni più belle di tutti i tempi) che ancora oggi vengono suonati dalle radio e rielaborati in chiave moderna in tutto il mondo.
Oltre al Beatles Museum tutta la città offre innumerevoli negozi di souvenir e attrazioni per i fans dei Fab Four.
La zona del Centro: dall’area dei Docks percorrendo Victoria Street si giunge nell’area di St. John’s Gardens, vero cuore di Liverpool in cui sorgono luoghi di sicuro interesse come la George’s Hall, il Liverpool Museum e soprattutto la Walker Art Gallery, uno dei musei più importanti di tutta la Gran Bretagna, in cui si trova una prestigiosa collezione di dipinti inglesi, francesi, italiani e fiamminghi. Tutta la zona circostante, adibita a Zona Pedonale, ospita i principali ristoranti, alberghi e locali di Liverpool, tra cui merita sicuramente una citazione il Cavern Club, dove iniziarono la loro carriera, manco a dirlo, i magnifici Beatles.