Prosegue lo straordinario successo di pubblico per le Domus romane e il museo multimediale di Palazzo Valentini, visitato da 20 mila persone. Per soddisfare le centinaia di richieste di prenotazione al call center, la Provincia di Roma ha deciso di posticipare la chiusura del grande sito archeologico prevista per il 30 maggio, al prossimo 30 giugno. Da lunedì 17 marzo quindi è possibile chiamare per prenotare la visita gratuita per il mese di giugno, telefonando al numero 199.199.111, da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18, sabato dalle 9 alle ore 13. Gli scavi saranno visitabili dal lunedì alla domenica, dalle ore 9,30 alle ore 15,30, e rimarranno aperti anche in occasione delle festività pasquali, il 25 Aprile e il 29 giugno. Le domus romane del II e IV secolo dopo Cristo, le terme imperiali ed il sorprendente museo multimediale, unico in Italia, realizzato da Piero Angela si estendono su un’area di circa 1.800 metri quadrati e venuti alla luce durante i profondi lavori di ristrutturazione del Palazzo iniziati nel 2004.
Redazione
Muoversi a Firenze, nasce il portale della mobilità
E’ nato www.muoversiafirenze.it, il portale dedicato alla mobilità del Comune e della Provincia di Firenze e della Regione Toscana. Il sito è articolato in diverse sezioni, che forniscono informazioni e promuovono sia la comunicazione bidirezionale che la partecipazione in forma elettronica dei cittadini. In particolare, la sezione “Informazione” comprende vari sotto-menù ed è utile per accedere ai soggetti istituzionali che governano e operano sui servizi di mobilità, ma anche per visualizzare le campagne di comunicazione realizzate su temi di mobilità e/o partecipazione e per sapere come/dove rivolgersi per presentare reclami. Nella sezione “Mobilità” sono disponibili i percorsi in auto e in autobus sull’intero territorio provinciale. Nelle prossime settimane questa funzionalità sarà estesa ad altri mezzi di percorrenza, quali la bici, il treno e in prospettiva la tramvia e l’intermodalità. Nella sezione “Partecipazione” sono raccolte le risorse per la partecipazione elettronica dei cittadini: i forum, i questionari e i sondaggi. La sezione “Piani e Progetti” contiene link e riferimenti utili a conoscere la “mobilità programmata”; “Atti e documenti” offre la duplice possibilità di ricercare all’interno delle banche dati degli enti e di effettuare controllare regolamenti comunali o provinciali, leggi regionali o nazionali, i contratti di servizio e le carte di servizio degli operatori di mobilità.
Punta San Vigilio, magnifico scorcio del lago di Garda
Questo magnifico scorcio del lago di Garda chiude il golfo a nord-ovest del paese di Garda. Sono presenti in questa piccola penisola una villa, una chiesetta, una storica locanda, un porticciolo e la Baia delle Sirene. La villa ottocentesca è proprio sulla punta con una vista mozzafiato, dotata di finestre molto grandi su tutti e quattro i lati, è possibile vedere un’ampia veduta del lago di Garda da Sud a Nord. Il borgo accanto alla villa è molto antico, la chiesa e la locanda risalgono al sec. XVI e la locanda fu costruita da Agostino Brenzone, buon umanista lodato dall’Aretino, oltre che famoso giureconsulto e filosofo, che qui compose un trattato “Della vita solitaria”.
Viaggiare in europa spendendo poco!
TripAdvisor svela gli hotel, i ristoranti e le attrazioni turistiche con il miglior rapporto qualità prezzo nelle capitali più gettonate. In base ai risultati dell’indagine recentemente condotta fra i viaggiatori di TripAdvisor – la più grande community al mondo dedicata ai viaggi e alle vacanze – le città europee si riconfermano fra le mete più ambite dai turisti di tutto il mondo. Il 65% dei turisti internazionali sta progettando un viaggio in una o più città d’Europa nei prossimi 12 mesi e nemmeno il dollaro debole sembra aver mitigato l’entusiasmo dei turisti americani: il 50% dei turisti “a stelle e strisce” dichiara infatti di voler visitare l’Europa anche quest’anno, nonostante il ridotto potere d’acquisto. Per rispondere alle esigenze di risparmio di quanti stanno già pianificando la loro vacanza nel vecchio continente, TripAdvisor ha diffuso una serie di preziose indicazioni sui posti dove alloggiare, dove mangiare e sui luoghi da vedere in alcune fra le più popolari capitali europee: Londra, Parigi, Roma, Madrid e Berlino. Le liste a seguire sono state stilate in base alle opinioni ed esperienze di viaggio dei turisti e degli editor di TripAdvisor. I prezzi indicati sono stati calcolati come tariffa media annuale.
Rignano Garganico: ancora a rischio i 750.000 euro per il Museo Virtuale di Grotta Paglicci
Ancora a rischio i 750.000 euro per la creazione del Museo Virtuale di Grotta Paglicci a Rignano Garganico. Manca il parere della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Daunia e il bando per l’inizio dei lavori potrebbe essere rinviato all’infinito o addirittura saltare per sempre. Tutta colpa delle lentezze della burocrazia e della pochezza dell’azione politica a tutti i livelli. I 750.000 euro in questione, come noto, rivengono da un apposito Piano Integrato Settoriale del Parco Nazionale del Gargano finanziato nell’ambito di un progetto Por Puglia 2000/2006 e riguardanti varie aree di interesse culturale, archeologico, architettonico ed ambientale della Montagna del Sole. Il Pis per Santa Maria di Siponto è già saltato, per via di un mancato accordo tra l’Ente Parco e la Curia manfredoniana. Oggi potrebbe saltare quello di Grotta Paglicci, per la mancanza del parere del soprintendente ai beni architettonici Alfredo De Biase, che non si riesce a contattare in nessuna maniera. Da circa una settimana il sindaco di Rignano, Antonio Gisolfi, sta, infatti, tempestando di telefonate, di fax e di telegrammi la sede foggiana della Soprintendenza, ma fino a ieri sera non c’è stata alcuna risposta, nemmeno la certezza della ricezione dei messaggi.
Milano: “Miraggi” open air, le opere di 12 artisti “abiteranno” le principali strade del centro di Milano
In questi giorni le opere di 12 artisti “abiteranno” le principali strade del centro di Milano. Delle vere e proprie visioni per cittadini e turisti. Nelle vie principali del centro di Milano da domani, sabato 15 marzo, saranno “esposte” 12 grandi sculture di Alex Pinna, Giuseppe Spagnolo, Giuseppe Maraniello, Julio Larraz, Enzo Guaricci, Antonio Ievolella, Paolo Icaro, Mauro Stacciali, Carlo Ciussi, Diango Hernández. L’iniziativa, patrocinata dall’Assessorato all’Arredo, Decoro urbano e Verde, è collegata a MiArt 2008, la Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea che si terrà dal 4 al 7 aprile a Fieramilanocity. “Il titolo dell’iniziativa è chiaramente evocativo – ha detto l’assessore Maurizio Cadeo -: le dodici imponenti sculture che animeranno le vie del centro città saranno dei ‘Miraggi’, delle apparizioni artistiche per i milanesi e i molti turisti. Il nome deriva anche dal carattere temporaneo dell’iniziativa: le sculture serviranno ad aprire un dialogo e una riflessione sull’arte vista anche come elemento di arredo urbano”.
Per i pendolari non è un bel viaggiare con treni sporchi, affollati e in ritardo
Quasi sempre affollati, spesso in ritardo e sporchi. Non è un bel viaggiare per i pendolari della regione Lazio che hanno scelto di spostarsi quotidianamente in treno per andare a lavoro e tornare a casa. A riportare l’attenzione sui disservizi denunciati dai comitati dei pendolari del Lazio, un’indagine di Cittadinanzattiva Lazio. Quasi sempre affollati, spesso in ritardo e sporchi. Non è un bel viaggiare per i pendolari della regione Lazio che hanno scelto di spostarsi quotidianamente in treno per andare a lavoro e tornare a casa. A riportare l’attenzione sui disservizi denunciati dai comitati dei pendolari del Lazio, un’indagine di Cittadinanzattiva Lazio. Per 3 mesi, dal primo giugno al 30 settembre 2007 (agosto escluso), l’associazione dei consumatori ha monitorato la situazione su 154 treni lungo 3 tratte frequentate quotidianamente da 110mila pendolari: la Fr3 Roma-Cesano-Viterbo, la Fr7 Roma-Formia-Napoli e la Fr8 Roma-Nettuno. I risultati del monitoraggio sono sconfortanti. Ancora troppi treni partono e arrivano in ritardo. In più, nella maggior parte dei casi, i vagoni sono sovraffollati e sporchi. Il Portale Consumatore, ha voluto vederci chiaro e ha così interpellato i rappresentanti dei comitati pendolari della Regione.
“Passaporto Verde” per un turismo più responsabile
Si chiama “Passaporto Verde” la nuova iniziativa promossa dal programma delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep). Si tratta di un sito web contenente consigli per un turismo responsabile. L’intento è quello di accrescere la consapevolezza dei turisti sulle loro potenzialità di contribuire allo sviluppo sostenibile, lasciando nei loro viaggi una “impronta” che non comporti ricadute sull’ambiente e sulle risorse. Entro il 2020, infatti, il numero di movimenti internazionali per via aerea e marittima potrebbe raggiungere la cifra di 1,6 miliardi l’anno. Solo nel 2007 gli arrivi di turisti internazionali sono stati quasi 900 milioni e per la fine del decennio ci si aspetta che il numero cresca fino ad un miliardo. L’incremento del numero di turisti avrà come effetto un aumento della richiesta di energia, di acqua e delle risorse naturali.
Abbazia di Montelabate, si replicano le visite teatralizzate seguite da degustazioni di prodotti tipici
A grande richiesta, si replicano le visite teatralizzate all’abbazia seguite da una degustazione dei prodotti tipici. L’Associazione per l’Ecomuseo del Fiume e della Torre, in collaborazione con i Fondi rustici Gaslini di Montelabate, e il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Perugia organizza la piece fra le suggestive mura di quest’antico monastero (IX-XIII secolo), rivelando il fascino e la bellezza del più importante monumento del contado perugino a dominio della Valle Tiberina (all’uscita della superstrada c/o Bosco, l’Abbazia è situata su un colle fra Loc. Ramazzano e Loc. Casa del Diavolo).
Prenotazione obbligatoria – max 50 persone – Contributo alle spese: visita+degustazione, euro 10.00 per prenotazioni e informazioni: www.medioevoinumbria.it tel.075 5913160
Modena: “Terra di Motori”, manifestazione che richiama migliaia di appassionati
A marzo ed aprile Modena celebra il suo stretto legame con il mondo dei motori in una manifestazione che richiama migliaia di appassionati. Nel programma un concorso di eleganza per auto, l’Historic Challenge e l’esposizione in piazza delle Ferrari.
Nei week end di marzo ed aprile è in programma “Modena Terra di Motori”, una iniziativa giunta alla nona edizione. Si tratta di una delle manifestazioni a carattere motoristico più importanti d’Italia, in grado di richiamare ogni anno migliaia di appassionati. Modena Terra di Motori è promossa dal Comune di Modena e dalla Provincia, in collaborazione con la Camera di Commercio. Nessun luogo è più adatto per ospitare una manifestazione del genere: Modena è infatti considerata all’unanimità la capitale dei motori. Qui sono nate case automobilistiche prestigiose come la Ferrari, la Maserati, e la De Tomaso. In Viale Trento Trieste vi fu la sede della prima officina Ferrari negli anni trenta, mentre in fondo a Viale Ciro Menotti nel 1940 fu costruito lo storico stabilimento della Maserati, l’altra prestigiosa casa automobilistica controllata fin dal 1997 proprio dalla Ferrari. Il legame della città con il mondo dei motori è poi saldamente rinforzato dalla presenza di due musei privati (Stanguellini e Panini) che espongono esemplari delle vetture d’epoca più esclusive.