Andar per Navigli a Milano


Il fascino di Milano da una prospettiva diversa: quella dei Navigli, i canali creati al tempo dei Romani a scopo difensivo e poi per i trasporti, che oggi sono sempre più meta e attrazione turistica.
I Navigli, infatti, costituiscono il cuore tradizionale della metropoli lombarda, tanto che sono legati indissolubilmente alla storia della città e al suo sviluppo. Basti pensare che il Canal Grande è il più antico canale navigabile d’Europa, e la loro efficienza si deve in larga parte a Leonardo da Vinci, che progettò ed ampliò molti dei canali e i loro meccanismi di funzionamento.
In estate, però, i Navigli diventano una piacevole meta per farsi qualche piacevole crociera al tramonto: a partire dal 9 giugno, sul Naviglio Grande sarà infatti possibile navigare, con tanto di sosta programmata in un ristorante durante il tragitto e rientro a Milano prima di mezzanotte (la partenza alle 19).

Lady Gaga, concerto gratuito per l’Europride di Roma l’11 giugno

La notizia è stata confermata dalla Universal Music Italia ed è di quelle che mettono in subbuglio i fan: Lady Gaga parteciperà alla parata dell’Europride a Roma sabato 11 giugno, esibendosi in un concerto gratuito al termine del quale pronuncerà un discorso in favore dei diritti di gay, lesbian e trans. Per l’evento sono attesi milioni di partecipanti da tutta Europa.

La partecipazione di Lady Gaga
La partecipazione della grande popstar è il frutto di trattative durate mesi – spiega Paolo Patané, presidente nazionale di Arcigay – ed è stato decisivo, oltre alla tenacia delle associazioni, anche l’intervento dell’ ambasciatore statunitense David Thorne, che ha scritto una lettera a Lady Gaga. Da me e da tutto il comitato di Europride va quindi un grazie particolare all’ambasciatore, oltre che alla Universal Music Italia“. “Avevamo bisogno – aggiunge Patané – di una voce forte capace di abbattere il muro di silenzio che circonda l’Europride di Roma“.
E, a quanto pare, l’hanno trovata.

Turismo: a Roma è lotta alle guide abusive

Guide abusive, è lotta aperta tra il Comune di Roma e chi “esercita in proprio”. E allora partono i “punti Sos abusivismo”, e l’adozione di distintivi per le guide ufficiali e autorizzate di Roma, come il logo turistico della città a contrassegnare gli indumenti delle guide turistiche, e sulle bandierine che richiamano l’attenzione dei visitatori.

Dal Comune e dalla Provincia, infatti, partono le denunce di un fenomeno che rovina l’immagine della città e che – soprattutto – nasconde un business milionario alle spalle delle casse pubbliche.

Biennale di Venezia: proteste animaliste all’inagurazione

Parte con il piede sbagliato la Biennale di Venezia, con una serie di proteste animaliste a causa dei colombi mummificati collocati sui solai delle sale del Padiglione Centrale. La protesta si è concentrata davanti all’ingresso dei Giardini, dove si sta svolgendo la mostra “Illuminazioni”: gli animalisti se la sono presa con l’artista Maurizio Cattelan, autore dell’opera, portando un cartonato con una sua immagine corredata dalla scritta in veneto ‘Cattelan, el mona de la Biennal’.

Divino Tuscany: un salotto di stile, musica e vino

Musica e vino si uniscono in questa singolare rassegna ideata dal critico enologico James Suckling, con quello che egli stesso definisce come un ”grande omaggio ad un microcosmo di unicita’ toscane: storia, arte, cultura, paesaggio e vini”. E’ Divino Tuscany (www.divinotuscany.com), salotto che riuscisce dal 2 al 5 giugno 2011, 51 produttori di cult-wine insieme a Sting, Trudie Styler e il violinista Joshua Bell, con la partecipazione della pluristellata Enoteca Pinchiorri.

Il concerto inaugurale
Il concerto inagurale sarà tenuto da Joshua Bell al Teatro della Pergola (www.teatrodellapergola.com/news/bell.html), con l’Orchestra del sole, un ensemble al debutto dato dall’unione dei migliori del Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Carlo Felice di Genova, e la Symphonica d’Italia. All’hotel Four Seasons, poi, seguirà la degustazione vis à vis con i grandi nomi del Vigneto Italia: Barone Ricasoli, Marchesi Antinori, Castello Banfi, Marchesi di Frescobaldi, Mazzei, Petrolo, Il Borro, Corsini.

Maratona musicale per il Giappone: l’11 giugno a Rovereto l’esibizione di cinque pianisti giapponesi


Sabato 11 giugno 2011 ore 18.00 a Rovereto nella Sala Filarmonica dell’Associazione Mozart Italia si terrà una grande Maratona musicale per raccogliere fondi per il Giappone. Cinque pianisti giapponesi – Yumi Sato, Haruka Kuroiwa, Misa Miyamoto, Katsura Irie, Yuko Ueno – si esibiranno la soprano Margriet Buchberger e i Cameristi di Rovereto, diretti da Maurizio Colasanti. L’evento ha il patrocinio della Fondazione Italia Giappone. I fondi raccolti saranno devoluti alla Croce Rossa Giapponese.

Un aiuto per il Giappone
L’enorme tragedia, recentemente abbattutasi sul Giappone, ha ferito anche il cuore dell’Associazione Mozart Italia, che in venti anni di attività ha in- trecciato una solida rete di amicizia e di collaborazione artistica con il grande Paese asiatico.

Il mostro della laguna torna a Venezia il 5 giugno


Dopo la mostra-evento del 26 e 27 febbraio 2011, Forme d’Acqua, con la collaborazione del Consorzio Promovetro Murano e ArteForte, presenta dal vivo il mostro della laguna all’interno della mostra “Meridiano Acqua, Meridiano Fuoco”, la cui inaugurazione sarà domenica 5 giugno ai Magazzini del Sale di Venezia, del Salone Gardini.

Il mostro della laguna
Cos’è il mostro della laguna? “Il mostro della laguna è una creatura magica, che nasce dalla leggenda dei luoghi e si concretizza attraverso una sinergia di forze positive e propositive: architetti, progettisti, artigiani e maestri vetrai si sono lasciati trascinare in una formidabile avventura, alla ricerca di un linguaggio nuovo per far comunicare ed interagire due materie antiche ed opposte: l’acqua ed il vetro. Creatura marina che trae forma ed ispirazione dal luogo in cui ha origine, la Laguna di Venezia”, così come narrato da Alberto Toso Fei, viaggiatore, giornalista ed esperto di storia veneziana, nel suo libro che costituisce una sorta di antologia del mistero su Venezia e sulla laguna.

Game Fair: a Tarquinia quattro giorni per 150 gare


Centocinquanta gare in quattro giorni: Game Fair, la fiera dei giochi dedicata alla natura, torna nella sua ventunesima edizione nella bellissima cornice di Tarquinia. La prima regola del gioco è rispetto della natura e dell’ambiente. Attività sportive, animali e natura si incontrano così insieme a 150 espositori, in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Game Fair
Lo slogan di quest’anno è “lasciatevi stupire”, tant’è che ci sarà davvero di che meravigliarsi all’edizione 2011 dell’evento: un ring con 600 posti permetterà al pubblico di assistere a evoluzioni di cavalli e carrozze nelle gare con le bighe, gruppi western, e butteri. E poi ancora falconieri, corse di levrieri, la corsa dei cani pastore e ogni tipo di attività che prevede la collaborazione di uomini e animali.
Presente quest’anno anche l’Accademia delle Armi Antiche di Roma, che avrà un ring tutto per sé.

Biennale di Venezia: il 4 giugno al via la 53a edizione diretta da una donna


La Biennale di Venezia sta per inaugurare la sua 54a edizione e, per la prima volta, a dirigere quello che è uno degli eventi artistici più importanti d’Italia, è una donna. Il 4 giugno Bice Curiger, critica dell’arte e storica svizzera, aprirà l’Esposizione Internazionale intitolata Illumi-nazioni e punterà tutto su donne e giovani. Ad accogliere il pubblico ci saranno tre capolavori del Cinquecento di Tintoretto, che di luce nei suoi quadri ne sapeva qualcosa…
Ma i pezzi forti non si contano in quest’edizione della Biennale: L’Ultima Cena, il Trafugamento del corpo di San marco, la Creazione degli Animali sono solo alcune delle opere che si potranno ammirare, tutte riunite all’Arsenale.

Il ponte della Musica a Roma fa polemica


Da una parte del Tevere il Foro Italico; dalla parte opposta sorgerà quello che diventerà il Parco delle Arti e della Musica di Roma. In mezzo, un ponte: il Ponte della Musica. Si tratta di un arco della lunghezza di 190 metri, per 22 metri di larghezza, costruito in legno, cemento e acciaio, che rimane sospeso tra il Lungotevere Maresciallo Cadorna e il Lungotevere Flaminio. La struttura è stata disegnata dalla Buro Happold di Londra (tant’è che il ponte nostrano ha una certa somiglianza con il Millenium Bridge che collega le due sponde del Tamigi), dopo aver vinto un concorso internazionale di architettura. Non solo: il ponte della musica è anche un ponte eco-compatibile, tant’è che sarà aperto solo ai mezzi pubblici elettrici e (forse) ai tram. Ed è anche il primo ponte che viene costruito a Roma da 40 anni a questa parte sul Tevere. Cosa non va?

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.