Le opere del pittore sardo Pino Melis in mostra a Roma al Museo della Casina delle Civette fino all’ 11 Gennaio 2009

 Le opere del pittore sardo Pino Melis in mostra a Roma al Museo della Casina delle Civette fino all’ 11 Gennaio 2009

Il Museo della Casina delle Civette di Roma ospita fino all’ 11 Gennaio 2009 una mostra dedicata al pittore illustratore e miniaturista sardo Pino Melis (Bosa 1902 – Roma 1985), le cui opere sono presentate per la prima volta a Roma dopo la sua scomparsa.
Si tratta di oltre 150 opere: disegni originali per illustrazioni, mobili e decorazioni, tessuti; tessuti dipinti, filet (opera di Olimpia Melis), miniature originali, bozzetti e cartoni preparatori per vetrate, oggetti in ceramica – anche dei fratelli Melkiorre e Federico – vetratine, gioielli, illustrazioni di libri per l’infanzia; due ritratti di Pino Melis di Maria Letizia Giuliani e di Rolando Monti.
La mostra vuole ricordare il raffinato illustratore sardo nella sua molteplice attività di artista-artigiano, inserito nel proprio contesto regionale e familiare. Famiglia di artisti, i Melis prediligono le arti applicate e le diffondono, affermando l’ identità della Sardegna in campo nazionale e internazionale, collegandosi alle grandi tendenze europee. In particolare Pino Melis entra in contatto con le diverse esperienze stilistiche e tecniche dei maggiori esponenti delle arti applicate dei primi del Novecento e quindi con Duilio Cambellotti.

Le opere di Gilles Chaillet in mostra a Roma al Museo della Civiltà Romana fino al 1 Marzo 2009

 Le opere di Gilles Chaillet in mostra a Roma al Museo della Civiltà Romana fino al 1 Marzo 2009

L’ opera di Gilles Chaillet, maestro francese del disegno a tratto appassionato di Roma antica, è in mostra a Roma al Museo della Civiltà Romana fino al 1 marzo 2009.
La mostra si intitola: ” Il divo è tratto. A passeggio con Gilles Chaillet, tra segni e disegni, nella Roma dei Cesari”. Come appariva la Roma dei Cesari agli occhi dei visitatori dell’ epoca ? Che aspetto avevano non solo il Colosseo, il Foro, il Circo Massimo, ma anche semplici case, strade, vicoli ? Per la prima volta in Italia, grazie al prestito del Museo Archeologico di Arles, depositario dell’ intera produzione, le 20 tavole originali disegnate a matita da Chaillet rendono possibile un itinerario inedito: una sorta di passeggiata vista e raccontata attraverso gli occhi di Flaviano, un visitatore immaginario che giunge nell’ Urbe antica.
Il percorso attraverso le sale del museo culmina nella rappresentazione della città realizzata agli inizi del Novecento da Italo Gismondi. La mostra è corredata da postazioni interattive che permettono al visitatore di “interrogare” il grande plastico e di avventurarsi in una visita virtuale ravvicinata. In più, laboratori didattici per i più giovani, le scuole e le famiglie, con archeologi e attori.

Mostra d’ arte da Rembrandt a Vermeer a Roma: pittura fiamminga e olandese del 600 – Fino al 15 Febbraio 2009

 Mostra d’ arte da Rembrandt a Vermeer a Roma: pittura fiamminga e olandese del 600 – Fino al 15 Febbraio 2009

Inaugurata dalla Fondazione Roma, al Museo del Corso, la mostra d’ arte intitolata: Da Rembrandt a Vermeer-Valori civili della pittura fiamminga e olandese del 600. La mostra è apeta al pubblico fino al 15 febbraio 2009.
Per la prima volta in Italia è possibile ammirare un’ ampia selezione di opere appartenenti alla più importante collezione al mondo di dipinti fiamminghi e olandesi del XVII secolo, quella della Gemåldegalerie di Berlino. Attraverso i 55 capolavori esposti, i visitatori hanno l’ opportunità di conoscere l’ arte e la cultura delle Fiandre e dell’ Olanda durante il loro Secolo d’ Oro. Il percorso evidenzia lo sviluppo dell’arte pittorica olandese in un periodo caratterizzato da forti cambiamenti culturali, politici, economici e religiosi.

Le opere del pittore Giuseppe Modica in mostra a Palazzo Venezia a Roma fino al 14 Dicembre 2008 – Ingresso Gratuito

 Le opere del pittore Giuseppe Modica in mostra a Palazzo Venezia a Roma fino al 14 Dicembre 2008 – Ingresso Gratuito

Aperta al pubblico, nelle sale di Palazzo di Venezia a Roma, appartamento Barbo, la mostra di Giuseppe Modica intitolata: ” Roma e la città riflessa “.
Giuseppe Modica torna ad esporre a Roma fino al 14 dicembre 2008, con un gruppo di circa 40 opere, inedite e relativamente recenti, in cui il tema dominante e conduttore è “la città riflessa”: Roma.

Viaggi d’ istruzione per scuole in Abruzzo – Visita guidata di Parco Eolico e Museo dei Serpari di Cocullo (L’ Aquila)

 Viaggi d’ istruzione per scuole in Abruzzo – Visita guidata di Parco Eolico e Museo dei Serpari di Cocullo (L’ Aquila)

Visita guidata alla scoperta del panoramicissimo Parco Eolico di Cocullo a due passi dal Parco Nazionale d’ Abruzzo. Un’ opportunità unica per comprendere vantaggi e le problematiche dei ” mulini a vento del 21° secolo “. L’ itinerario è compreso nel progetto “I Sentieri di Eolo” finalizzato alla valorizzazione dei territori di ubicazione delle centrali. In conseguenza di tale finalità la visita del Parco Eolico è abbinata alla visita del Museo Multimediale delle Tradizioni Popolari di Cocullo. Questo ridente centro di montagna è infatti sede di un antichissimo rito, incentrato sulla cattura di centinaia di “serpi”, con cui sono letteralmente ricoperti, sia la statua di S. Domenico portata in processione, sia i corpi dei fedeli al seguito. Grazie ad un percorso multimediale, che esonera il visitatore dal contatto con i rettili, si può dunque “partecipare” alle fasi più suggestive dell’ antichissimo Rito dei Serpari, evitando contatti ravvicinati !

La Sala delle Asse di Leonardo al Castello Sforzesco di Milano sarà restaurata con 3 anni di lavoro

 La Sala delle Asse di Leonardo al Castello Sforzesco di Milano sarà restaurata con 3 anni di lavoro
La decorazione della Sala delle Asse di Leonardo, visibile al Castello Sforzesco di Milano, fu scoperta dall’ architetto Luca Beltrami verso la fine dell’ Ottocento nel corso dei lavori di restauro del Castello Sforzesco. L’ ultimo intervento di restauro risale ormai a settanta anni fa, a cura di Ottemi della Rotta. Oggi, la Sala delle Asse di Leonardo potrà risplendere di nuovo grazie al progetto di restauro efettuato al Castello Sforzesco di Milano che conserva una delle più importanti testimonianze dell’ arte di Leonardo.
In tre anni di lavoro sarà possibile non solo restaurare l’ opera ma anche studiarla meglio, individuando le fasi di lavorazione e determinando con più precisione i nuclei originali di Leonardo.
Secondo le carte sforzesche Leonardo iniziò ad affrescare la Sala delle Asse nell’ aprile del 1498. E’ probabile però che Leonardo non abbia terminato di persona l’ opera, che si configura come un cantiere artistico a più mani.

L’ Ultima Cena di Peter Greenaway in mostra a Milano al Palazzo Reale fino a Settembre 2009

 L’ Ultima Cena di Peter Greenaway in mostra a Milano al Palazzo Reale fino a Settembre 2009

La proiezione L’ ULTIMA CENA del regista Peter Greenaway sarà ancora visibile a Milano fino al 6 Settembre 2009 , anche di giorno.
Come stabilito a fine aprile e su iniziale richiesta del produttore Franco Laera, il pubblico potrà assistere alla proiezione del regista sopra il clone del “Cenacolo” di Leonardo a Palazzo Reale, anche con turni diurni.
Dopo Milano, l’ allestimento di Greenaway sarà smontato e raggiungerà Mosca con mezzi speciali per l’ esposizione prevista a ottobre 2009.

Visite guidate a Roma nei luoghi di Giulio Cesare: Foro di Cesare e Le Idi di Marzo – Programma visite guidate

 Visite guidate a Roma nei luoghi di Giulio Cesare: Foro di Cesare e Le Idi di Marzo – Programma visite guidate
In occasione della mostra Giulio Cesare-L’ uomo, le Imprese e il Mito che celebra la figura del dittatore Giulio Cesare nelle suggestive sale del Chiostro del Bramante di Roma dal 23 Ottobre 2008 al 3 Maggio 2009, l’ associazione culturale Bell’ Italia 88 propone itinerari a tema nei luoghi di Cesare per approfondire la conoscenza di un personaggio chiave del travagliato passaggio tra la repubblica romana e l’ impero in un ideale viaggio nel tempo alla scoperta della leggendaria vita del più grande conquistatore di Roma antica: gli inizi, l’ ambiente culturale e artistico romano di quegli anni, gli anni della gloria e della ricchezza, fino alla morte, avvenuta alle idi di marzo del 44 a.C. Suburra.
La vita quotidiana ai tempi di Cesare con letture di fonti storiche antiche e moderne. Il quartiere più popoloso di Roma repubblicana, le sue strade malfamate ed il pericolo costante di incendi e sommosse. Come vivevano i Romani secondo Marziale e, dopo di lui, nel racconto di storici e viaggiatori. Attraverso i luoghi che ancora oggi sono testimonianza di un grande passato.
PROGRAMMA VISITE GUIDATE

Le fotografie di Lisette Model in mostra al Museo di Roma Trastevere fino al 30 Novembre 2008

 Le fotografie di Lisette Model e della sua scuola in mostra al Museo di Roma Trastevere fino al 30 Novembre 2008

Di Lisette Model è un’ artista che ha fatto la storia della fotografia e che ha influenzato con la sua passione e il suo carisma generazioni di fotografi. La sua opera e quella dei suoi successori viene raccontata nella mostra itinerante intitolata ” Lisette Model e la sua scuola. Fotografie 1937 – 2002 “, presentata in anteprima italiana al Museo di Roma in Trastevere fino al 30 Novembre 2008.

Solo all’ età di trent’ anni Lisette Model (1901-1983) comincia ad esplorare il mondo della fotografia, ma adotta immediatamente uno stile ironico e personalissimo con cui rappresenta dapprima la Francia e poi l’ America della seconda metà del Novecento, dalle spiagge pubbliche di Coney Island ai jazz club, dalla ricchezza oziosa della Fifth Avenue alla semplicità dei ritrovi di quartiere. Immagini acute e inconsuete eppure a volte così grottesche da sfiorare la caricatura.

Le opere di Giovanni Bellini in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale fino all’ 11 Gennaio 2009

 Le opere di Giovanni Bellini in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale fino all’ 11 Gennaio 2009

Giovanni Bellini è in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale fino all’ 11 Gennaio 2009. La mostra monografica dedicata al grande maestro veneziano del secondo Quattrocento vanta oltre sessanta dipinti, i tre quarti della produzione certa del pittore, provenienti dai maggiori musei del mondo: Firenze, Milano, Venezia, Parigi, Londra, Madrid, Washington, New York, Ottawa, San Paolo del Brasile.

La mostra Giovanni Bellini, curata da Mauro Lucco e Giovanni C.F. Villa, viene riproposta a quasi sessant’ anni dall’ unica esposizione belliniana di Rodolfo Pallucchini, a Palazzo Ducale di Venezia nel 1949. L’ impresa si è rivelata assai complessa, anche in ragione della preziosità e dell’ estrema fragilità delle opere, quasi tutte su tavola, alcune di eccezionali dimensioni.