L’estate 2008 porta in Costa Smeralda i sapori autentici e genuini della tradizione gastronomica sarda: prodotti artigianali e materie prime di qualità arricchiscono il menu dell’Hotel Cala di Volpe che, da questa stagione, presenta ai suoi ospiti, provenienti da tutto il mondo, le eccellenze della cucina isolana. “Durante i mesi invernali siamo andati alla ricerca di tutti quei prodotti che maggiormente identificano l’alta qualità della cultura gastronomica sarda – spiega Mario Lutzoni, Food & Beverage Manager Area Costa Smeralda, Starwood Hotels – scoprendo piccoli artigiani e produttori che lavorano ancora le materie prime seguendone la stagionalità, rispettando le antiche tradizioni”.
Costume&Cultura
Al via il Festival Lirico all’Arena di Verona con il lancio del nuovo sito Arena.it
Il Festival Lirico che si svolgerà dal 20 giugno al 31 agosto propone cinque grandi opere fedeli alla tradizione: Aida, con l’attesa rievocazione storica della produzione del 1913 per la regia di Gianfranco de Bosio e la conduzione del maestro Renato Palumbo; Tosca, nell’allestimento di Hugo de Ana e la direzione d’orchestra del maestro Giuliano Carella; poi Nabucco per la regia, scene e costumi di Denis Krief, conduce il maestro Daniel Oren; Carmen, nella maestosa produzione del maestro Franco Zeffirelli con la direzione sempre di Daniel Oren; infine Rigoletto, ripreso dall’edizione del 2003 per la regia di Ivo Guerra e scene di Raffaele Del Savio mentre sul podio dirige Renato Palumbo.
La notte dei misteri: aspettando il solstizio d’estate a Pompei
Pompei si prepara ad accogliere l’estate con “La Notte dei Misteri”: un viaggio affascinante, dal 18 al 20 giugno, nei segreti custoditi da una notte unica, il solstizio d’estate, e raccontati attraverso il teatro, la musica, la danza, il cinema e il canto, da artisti come l’attrice e cantante Serena Autieri, il jazzista Marco Di Gennaro, il maestro Luigi Piovano, l’autore Sergio Bustric, il regista Vincenzo Zingaro, i ballerini Fabio Grossi e Giovanna Spalice, etoile del Teatro San Carlo di Napoli e come Marco Chiodo, già ballerino solista in “Notre Dame de Paris” di Cocciante.
Turisanda: viaggio in sospeso tra sogno e realtà
“Non tutti gli uomini sognano allo stesso modo…” E’ così che recita uno dei più famosi passi dell’opera “I sette pilastri della saggezza” (1922) scritta dal tenente colonnello Thomas Edward Lawrence, maggiormente noto con il mitico nome di Lawrence d’Arabia. Ma chi, anche guardando i paesaggi surreali dell’omonimo film colossal, non ha mai sognato di far parte almeno per una volta di questo fantastico mondo? Percorrere i luoghi leggendari in cui sono passati i grandi personaggi della storia del calibro dell’imperatore Adriano e di Mosè? Trovarsi davanti allo spettacolo sorprendente del deserto Wadi Rum che Lawrence descrive con queste parole: “Solo le immagini di paesaggi in un sogno di fanciullezza si affacciano talvolta così immense e silenziose“?
Basilicata in Tir: seduzioni in viaggio
La principale novità della seconda edizione di “Basilicata in Tir: seduzioni in viaggio”, road show turistico dedicato alla Basilicata, è il percorso museale allestito all’interno della più insolita delle location: il rimorchio di un tir. Una vera e propria galleria meccanica itinerante che ospita creazioni dello scenografo Gerardo Viggiano e del maestro artigiano Eustacchio Rizzi, opere dalla forte carica simbolica che riassumono in modo plastico i luoghi, i riti, la storia e le tradizioni della Basilicata. Così l’arte incontra il turismo e diventa veicolo di promozione del territorio.
Accessibilità musei: la guida multimediale Lodestar fa volare l’immaginazione
La guida LODESTAR è un sistema che consente alla persona non vedente di visitare un sito turistico con la sicurezza di essere autonomo nella fruizione dei percorsi di visita, e soprattutto con la garanzia di potersi costruire la “propria visita” in maniera del tutto soggettiva. Il supporto narrativo offre spunti verbali, sinestesie, rimandi, che mirano non solo ad informare ma anche all’attivazione dell’immaginario, a creare agganci e suggestioni che ciascuno può cogliere ed interpretare secondo la propria sensibilità e conoscenza, mantenendo intatta l’individualità dell’esperienza.
Pullman domenicale gratuito Firenze – Mugello per visitare le 4 mostre sul Rinascimento
Inizierà domenica 8 giugno e sarà attivo ogni domenica, mese d’agosto escluso, fino a domenica 30 novembre. Si tratta di un servizio gratuito di pullman, con partenza e ritorno da Firenze, per visitare in Mugello le quattro mostre dedicate ai geni del Rinascimento nati nella vallata, famiglia Medici compresa (www.mugellorinascimento.it). L’itinerario inizia dal Palazzo dei Vicari di Scarperia, con un’esposizione di dipinti, armature, spade e attrezzature da combattimento dedicata alle attività guerriere della dinastia (Medici in armi). A pochi chilometri c’è il convento del Bosco ai Frati a S. Piero a Sieve con una mostra di tre crocifissi capolavori della scultura (Donatello, Brunelleschi e l’Uomo in Croce).
Perù: benessere, relax e acque termali
Dopo la fatica di un trekking tra le alte vette andine o la visita di alcune delle ricchezze archeologiche del Paese, perché non regalarsi qualche momento di riposo in un centro termale? Immersi nelle vasche di acque termo-medicinali, circondati da paesaggi straordinari, potrete ritemprare mente e corpo, lontani da tutto…lontani nel tempo. Sono 400 le fonti termali peruviane, sempre più meta ambita da quanti desiderano conoscere i benefici delle acque termali in una destinazione fuori dal comune. Questa abbondanza di sorgenti si deve ad un fenomeno geologico di origine vulcanica, la subduzione, causato dallo sprofondamento della zolla di Nasca sotto la zolla sudamericana che ebbe inizio nel Mesozoico e continua ancora oggi. Le acque sotterranee, che fuoriescono da queste falle geologiche, si riscaldano raggiungendo temperature che vanno dai 20°C fino agli 89°C.
La Navarra è un tesoro da scoprire lungo il Cammino di Santiago
La Navarra è terra di dolci contrasti. Racchiude più vacanze in una sola: dal soggiorno a contatto con la natura a quello itinerante nei percorsi storici, dalla passione per il folklore al contatto con la gente e le tradizioni locali. Tutto ciò può essere sperimentato all’interno di uno dei percorsi spirituali più affascinanti della storia: il Cammino di Santiago. Due grandi itinerari attraversano l’antico Reyno de Navarra. Uno comincia dalla leggendaria Orreaga/Roncisvalle e giunge a Pamplona; l’altro, proveniente dai Pirenei nell’Aragona, passa da Sangüesa. I due tratti convergono nel crocevia di Puente la Reina, per proseguire verso Estella e quindi attraversare Viana e dirigersi verso La Rioja.
Ferrara, la storia del suo territorio in una collezione di mappe e vedute dal XV al XXI secolo
Apre i battenti dal 6 al 21 giugno 2008 una mostra, assolutamente inedita, di incisioni dal XV al XXI secolo dedicate a Ferrara e al suo territorio. Organizzata dall’Istituto Graf di Bologna con il Patrocinio dell’Università di Ferrara, l’esposizione è allestita presso la sede del Rettorato, lo splendido Palazzo Renata di Francia, risalente al XV secolo, il cui piano nobile è ricco di saloni con soffitti affrescati. La mostra Ferrara, la storia del suo territorio, comprende 50 opere a stampa, selezionate dalla vasta collezione di due appassionati collezionisti, Alberto e Sandra Alberghini, per i quali la più che decennale ricerca è stata un atto d’amore nei confronti della loro terra d’origine.