Un mix di sapori e profumi, frutto di contaminazioni etniche e culturali: dalla montagna al mare, passando per le città d’arte e le colline famose in tutto il mondo per i loro vini eccellenti, la cucina del Friuli Venezia Giulia è straordinariamente ricca, fatta di mille sapori che si intrecciano e si sovrappongono. Portabandiera del livello di assoluta eccellenza della gastronomia regionale sono i venti ristoranti di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori che, dai monti della Carnia al mare di Muggia, Trieste e Grado propongono quanto di meglio offre questa splendida terra dove si incontrano e si fondono tre grandi tradizioni culinarie, quella mitteleuropea, quella slava e quella veneta.
Costume&Cultura
Sentieri di Firenze: passeggiate nella natura e nella storia
Culla del Rinascimento, crocevia della storia e della geografia d’Italia, meta di migliaia di turisti ogni anno, Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di una conca naturale, circondata da splendide colline. Il fascino millenario di questa città è dovuto proprio alla simbiosi tra il centro storico, le alture circostanti e i paesi alle loro pendici. La guida Sentieri di Firenze (Stefano Ardito,Iter Edizioni, prezzo € 8,50) propone un modo nuovo e allettante di visitare la città di Dante e Michelangelo, partendo dal centro cittadino fino alle splendide colline che circondano il capoluogo, attraverso una fitta rete di sentieri segnati. Firenze, infatti, come poche altre città al mondo, sa offrire al viaggiatore l’illusione di un incanto e questo grazie non solo a monumenti e opere d’arte ma anche a panorami, strade campestri, campi coltivati, vigne, uliveti, boschi e fioriture inaspettate. Le alture intorno a Firenze completano nel modo migliore il fascino e la suggestione della città.
Ricordi di viaggio di Raffaella Milandri
Raffaella Milandri ( che vive a San Benedetto del Tronto, nelle Marche), parla dei preparativi per la nuova partenza: “La mia valigia? Un occhio di riguardo alla attrezzatura fotografica, molta attenzione a medicine, vaccini e prevenzione sanitaria, un guardaroba scarno, pratico e rispettoso della cultura della gente del luogo. Perché in ogni Paese si deve essere come ospiti graditi in casa altrui, e ci si deve comportare come tali. Studiare la cultura di un Paese prima di visitarlo è fondamentale per non essere come “un elefante nel negozio di cristalli” nella morale e nei valori di un popolo. Non è la stessa cosa, ma come guarderebbe un bambino italiano un indigeno amazzonico, seminudo, che mangia le tagliatelle con le mani in una trattoria a Milano? Così gli abitanti locali guarderebbero noi se andiamo in giro in India o Nepal con canottiera, minigonna o mangiando il cibo con la mano sinistra.” Le immagini dei reportage di Raffaella Milandri rappresentano la riproduzione visuale delle intense emozioni e dei profondi sentimenti che animano lo spirito di questa artista, che è prima di tutto una “viaggiatrice” nel senso più puro del termine. Dall’Australia al Giappone, dagli Stati Uniti all’India, il suo peregrinare solitario è mosso dell’inesauribile desiderio di conoscere i popoli e le culture più distanti geograficamente ed intellettualmente dall’Europa.
Thailandia, Bangkok e Tour del nord
Thailandia, il paese del sorriso. Tutti i paesi sono differenti, ma alcuni lo sono più di altri. La Thailandia è considerata da molti la terra più esotica del sudest asiatico. Ciò che raccoglie l’essenza tailandese della miscela di vecchio e nuovo è Bangkok, situata sulle rive del fiume Chao Phraya. Capilate della nazione dal 1782, è la via d’accesso e la principale destinazione per molti viaggiatori. La Thailandia ha un ricco ed affascinante passato. Il paese è stato crocevia culturale e l’evoluzione della nazione è testimonianza di molti siti storici. Sulla scia dello sviluppo economico senza limiti, la Thailandia è diventata uno dei più grandi shopping center del sudest asiatico, per non dimenticare i bellissimi e variopinti mercati di Chiang Mai e Chiang Rai nel nord della Thailandia.
Viaggio da 11 giorni – 8 notti
Itinerario:
1° giorno: Italia / Bangkok
Appuntamento in aeroporto con i sigg. Partecipanti. Disbrigo della formalità di imbarco e doganali e partenza con volo EK/TG delle ore …… per Bangkok. Pasti e pernottamento in volo.
VentaClub Dar Tellil per assaporare il fascino della Libia
Dar Tellil in Libia è un nuovo villaggio della Ventaglio, è una destinazione balneare completamente nuova, abbinata al fascino del passato. E’ ubicato fra il teatro più bello dell’antichità, il teatro di Sabratha, e chilometri di spiagge deserte.
Sabratha sorge a circa 80 km da Tripoli. Venne fondata dai Punici e sotto i Romani visse il massimo splendore; poi fu la volta di Bizantini e Islamici. Da non perdere la visita del Museo Archeologico: dagli scavi effettuati emersero statue di grande pregio artistico e storico, ma il “tesoro” del museo è dato dai mosaici, che rivestivano i pavimenti degli edifici religiosi e civili. Il più grande, quello della Basilica di Giustiniano, è stato pazientemente ricostruito sul pavimento di un locale del museo.
Festa della musica a Siena il 21 giugno 2008
E’ con piacere che informiamo che il Comune di Siena, nello specifico alle attività economiche, sta organizzando per il 21 giugno p.v. la FESTA DELLA MUSICA. Il Comune ha coinvolto le Associazioni, Confcommercio e Confesercenti, in parte dell’organizzazione chiedendo la massima disponibilità ad informare gli operatori associati e a cercare la loro collaborazione. L’obiettivo è quello di essere tutti partecipi in modo attivo all’evento e di promuovere tutti insieme l’iniziativa nei confronti di cittadini e turisti. La festa della musica prevede una serie di momenti di animazione musicale nel centro storico, quali:
1) il coinvolgimento di bande musicali provenienti anche da altre realtà territoriali che faranno un percorso che coinvolgerà gran parte del Centro Storico
A San Severo l’Oscar Mondiale del Folklore, 8 e 11 maggio 2008
Folklore, tradizioni, momenti di studio e riflessioni rivolti soprattutto ai giovani. Dall’8 all’11 maggio 2008 (con appendici il 16, 18 e 19 maggio) San Severo ospiterà l’Oscar Mondiale del Folklore organizzato dall’IGF (Unione Internazionale delle Federazioni dei gruppi folklorici) e il 1° Festival delle Tradizioni Popolari, fortemente voluti dalla locale Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Michele Santarelli e dall’Assessore al Turismo Antonio Villani. Il doppio evento è realizzato in sinergia con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) che conta circa 450 gruppi iscrittie 20mila associati ed è guidata dal M° Benito Ripoli di San Giovanni Rotondo. Scenario della kermesse internazionale il Teatro Comunale “Verdi” di San Severo che domenica 11 maggio, ore 20, vivrà il clou con la premiazione dei ricercatori del folklore provenienti da tutto il mondo. Da prologo all’importante iniziativa il Festival delle Tradizioni Popolari con una serie di appuntamenti nel centro storico e nelle piazze più suggestive della Città dell’Alto Tavoliere.
Ritorna Cagliari Monumenti Aperti, 3 e 4 maggio 2008
Sabato 3 e domenica 4 maggio si rinnova, per il dodicesimo anno consecutivo, l’appuntamento con Cagliari Monumenti Aperti. Un’occasione unica di fruizione culturale e turistica per le oltre centomila persone che affollano ogni anno i cento Monumenti Aperti, alcuni visitabili solo in questa occasione. Un ricco programma di animazioni musicali, di installazioni sonore ed esibizioni teatrali nei monumenti e nelle piazze contribuisce a rendere la manifestazione ancora più coinvolgente e stimolante.
L’evento è anche una golosa opportunità per assaporare lungo i percorsi culturali e artistici proposti, le specialità enogastronomiche della Sardegna.
Lisbona: Rock in Rio 08, dal 30 maggio al 6 giugno 2008
Lisbona inaugura la stagione estiva con un evento di portata internazionale: Rock in Rio, una festival musicale di cinque giorni con ospiti d’eccezione provenienti da ogni parte del mondo. Il 30 e 31 maggio e il 1, 5, 6 giugno all’interno del Parco Bela Vista di Lisbona saranno allestiti diversi palchi, tendoni, show di moda ed esibizioni sportive, spazi commerciali e bar. Tra i numerosi artisti di calibro internazionale si esibiranno i Rod Stewart, Linkin Park, The Offspring, Muse, Kaiser Chiefs. Anche Bon Jovi; Alanis Morissete, Lenny Kravitz, Amy Winehouse e la storica band dei Metallica parteciperanno all’evento, che prevede la presenza di oltre 500.000 visitatori.
Maggio in festa in tutta l’Emilia Romagna
In maggio, le occasioni di festa non mancano. Per citarne alcune, a Ferrara in vista dell’antichissimo Palio un mese di parate, gare e competizioni. In riviera, Cervia celebra lo “Sposalizio del Mare” tra tradizione e scoperta di luoghi lontani mentre a Bellaria, tra canti e vecchie danze, i cortili si trasformano in osterie e le famiglie cucinano cibi tradizionali.
– PALIO DI FERRARA (Ferrara)
Il Palio di Ferrara, oltre ad essere il più antico del mondo, è peculiare per il tipo di corsa, che è corsa di festa a differenza di molti palii guerrieri, che prevedono invece l’impiego del “saraceno” o di qualche altro nemico da battere con la lancia. È un momento particolare ed importante per la città che si veste dei colori delle contrade, le quali scendono in Piazza per guadagnare il palio, ma anche – e soprattutto – per fare festa e ricordare il Rinascimento, un tempo in cui Ferrara era davvero una capitale.