Fossalta di Portogruaro(VE): Il GIARDINO NATURALE DI CA’ DELLE ROSE


Più che un luogo Ca’ delle Rose è un modo d’essere, memore dell’Universo Rosa legato sin dai tempi più remoti alle Arti ed al Femmineo, uno stato d’animo naturale che trova espressione compiuta nei fiori e nelle piante, nelle voci degli uccelli e nei voli degli insetti che vivono nel suo bio giardino, nei gesti e nelle rivelazioni che si susseguono nell’aria, come danza di angeli, di stagione in stagione. Colmi di raffinatezza e d’Amore il roseto antico e l’orto pomario emanano pura essenza di Femminilità che a primavera si riversa e pervade ogni cosa. Creato con i colori dell’anima, semplici e puri come le cose più rare e preziose, Ca’ delle Rose desidera anche quest’anno dischiudere i propri cancelli, nel corso del mese di maggio, per proporre una serie d’incontri che rispondano alle richieste attente di coloro che sanno riconoscere nei dettagli, nei particolari, nelle sfumature più impercettibili l’essenza di una costante ricerca della qualità.

Marcelletti: itinerari affascinanti alla scoperta del Perù più autentico

 Dopo soli tre anni di programmazione, Marcelletti si avvia a diventare un operatore di riferimento per il Perù più esclusivo. In crescita anche l’Ecuador, in abbinamento con il paradiso protetto delle Galápagos. Al suo quarto anno di programmazione, il Perù è già entrato nel cuore e nella storia Marcelletti: forte degli ottimi risultati registrati lo scorso anno, l’operatore punta a consolidare il suo prodotto sul mercato e ad affermarsi come specialista sulla destinazione. «Dal suo inserimento in programmazione, il Perù ci sta regalando grandi soddisfazioni, premiando gli investimenti fatti sulla nuova destinazione – spiega Guido Chiaranda, Presidente Marcelletti – A fine anno il prodotto ha varcato la soglia del 10% di incidenza sul nostro fatturato complessivo,maturando una crescita importante e un notevole riscontro di pubblico: l’esperienza e la professionalità acquisiti in vent’anni di leadership sull’area mesoamericana ci consentono oggi di garantire anche in Perù proposte di viaggio esclusive, in linea con l’offerta di mercato ma assolutamente uniche per plus e servizi alla clientela, e il marchio Marcelletti comincia ad essere riconosciuto come specialista e operatore di riferimento sulla destinazione».

Mostra d’arte contemporanea a San Gemini


Ieri è stata inaugurata presso la Galleria RestaurArte di San Gemini una nuova mostra d’arte contemporanea dal titolo I DRAW, a cura di Marco Testa. L’esposizione comprende opere di artisti radicati nel territorio italiano, che già si stanno imponendo nel panorama artistico internazionale. Dopo il successo della precedente mostra InForma, che ha voluto esplorare attraverso il concetto di forma la labilità delle umane certezze, I DRAW rappresenta la naturale evoluzione di un percorso di riflessione sull’arte contemporanea, sui suoi mezzi, sui suoi strumenti, sulle tensioni sotterranee, che le conferiscono una ragion d’essere. Il 20 Marzo verrà inaugurata presso la Galleria RestaurArte di San Gemini una nuova mostra d’arte contemporanea dal titolo I DRAW, a cura di Marco Testa. L’esposizione comprende opere di artisti radicati nel territorio italiano, che già si stanno imponendo nel panorama artistico internazionale. Dopo il successo della precedente mostra InForma, che ha voluto esplorare attraverso il concetto di forma la labilità delle umane certezze, I DRAW rappresenta la naturale evoluzione di un percorso di riflessione sull’arte contemporanea, sui suoi mezzi, sui suoi strumenti, sulle tensioni sotterranee, che le conferiscono una ragion d’essere.

La Toscana di fine Ottocento a Villa Bardini


Vasti paesaggi e natura incontaminata, lavoro dei campi e placidi buoi, boschi e colline, fiumi, molti cavalli, contadine, soldati e popolani, vita cittadina. La Toscana di fine Ottocento si accende straordinariamente di luce e di colori nella particolarissima mostra che a Villa Bardini inaugura oggi l’anno di Firenze per Fattori, mettendo a confronto il più celebre dei Macchiaioli con i più illustri tra gli artisti che raccolsero l’eredità innovatrice della Macchia per declinarne temi e aspirazioni in versione naturalistico – borghese, in sintonia con le evoluzioni della cultura francese ed europea. Per quanto possa apparire bizzarro considerata la viva attenzione per il periodo, Fattori e il Naturalismo in Toscana (19 marzo – 22 giugno, www.firenzeperfattori.it) propone accostamenti del tutto inediti. Mai il grande vecchio dell’arte italiana era stato messo deliberatamente a tu per tu con i vari Cannicci e Cecconi, Ferroni e Micheli, i fratelli Gioli e i cugini Tommasi, Sorbi e Panerai, ovvero quei più giovani pittori toscani di cui fu maestro (alcuni) e amicissimo (tutti). Artisti destinati nel primo Novecento a superarlo per fama anche oltre i confini nazionali, certo perché più adeguati alla moda impressionista, più aderenti alla nuova estetica di quanto lo fosse Fattori, schivo e fiero, mai affascinato da quelle sensibilità parigine, fedele fino alla morte (1908) a una pittura legata al solo imperativo del colore, a un realismo senza retoriche o abbellimenti, asciutto e sintetico e dunque oggi rivalutato per la sua evidente quanto sorprendente modernità.

Roma: posticipata al 30 giugno la chiusura delle Domus di Palazzo Valentini

 Prosegue lo straordinario successo di pubblico per le Domus romane e il museo multimediale di Palazzo Valentini, visitato da 20 mila persone. Per soddisfare le centinaia di richieste di prenotazione al call center, la Provincia di Roma ha deciso di posticipare la chiusura del grande sito archeologico prevista per il 30 maggio, al prossimo 30 giugno. Da lunedì 17 marzo quindi è possibile chiamare per prenotare la visita gratuita per il mese di giugno, telefonando al numero 199.199.111, da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18, sabato dalle 9 alle ore 13. Gli scavi saranno visitabili dal lunedì alla domenica, dalle ore 9,30 alle ore 15,30, e rimarranno aperti anche in occasione delle festività pasquali, il 25 Aprile e il 29 giugno. Le domus romane del II e IV secolo dopo Cristo, le terme imperiali ed il sorprendente museo multimediale, unico in Italia, realizzato da Piero Angela si estendono su un’area di circa 1.800 metri quadrati e venuti alla luce durante i profondi lavori di ristrutturazione del Palazzo iniziati nel 2004.

Punta San Vigilio, magnifico scorcio del lago di Garda


Questo magnifico scorcio del lago di Garda chiude il golfo a nord-ovest del paese di Garda. Sono presenti in questa piccola penisola una villa, una chiesetta, una storica locanda, un porticciolo e la Baia delle Sirene. La villa ottocentesca è proprio sulla punta con una vista mozzafiato, dotata di finestre molto grandi su tutti e quattro i lati, è possibile vedere un’ampia veduta del lago di Garda da Sud a Nord. Il borgo accanto alla villa è molto antico, la chiesa e la locanda risalgono al sec. XVI e la locanda fu costruita da Agostino Brenzone, buon umanista lodato dall’Aretino, oltre che famoso giureconsulto e filosofo, che qui compose un trattato “Della vita solitaria”.

Rignano Garganico: ancora a rischio i 750.000 euro per il Museo Virtuale di Grotta Paglicci


Ancora a rischio i 750.000 euro per la creazione del Museo Virtuale di Grotta Paglicci a Rignano Garganico. Manca il parere della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Daunia e il bando per l’inizio dei lavori potrebbe essere rinviato all’infinito o addirittura saltare per sempre. Tutta colpa delle lentezze della burocrazia e della pochezza dell’azione politica a tutti i livelli. I 750.000 euro in questione, come noto, rivengono da un apposito Piano Integrato Settoriale del Parco Nazionale del Gargano finanziato nell’ambito di un progetto Por Puglia 2000/2006 e riguardanti varie aree di interesse culturale, archeologico, architettonico ed ambientale della Montagna del Sole. Il Pis per Santa Maria di Siponto è già saltato, per via di un mancato accordo tra l’Ente Parco e la Curia manfredoniana. Oggi potrebbe saltare quello di Grotta Paglicci, per la mancanza del parere del soprintendente ai beni architettonici Alfredo De Biase, che non si riesce a contattare in nessuna maniera. Da circa una settimana il sindaco di Rignano, Antonio Gisolfi, sta, infatti, tempestando di telefonate, di fax e di telegrammi la sede foggiana della Soprintendenza, ma fino a ieri sera non c’è stata alcuna risposta, nemmeno la certezza della ricezione dei messaggi.

Milano: “Miraggi” open air, le opere di 12 artisti “abiteranno” le principali strade del centro di Milano

 In questi giorni le opere di 12 artisti “abiteranno” le principali strade del centro di Milano. Delle vere e proprie visioni per cittadini e turisti. Nelle vie principali del centro di Milano da domani, sabato 15 marzo, saranno “esposte” 12 grandi sculture di Alex Pinna, Giuseppe Spagnolo, Giuseppe Maraniello, Julio Larraz, Enzo Guaricci, Antonio Ievolella, Paolo Icaro, Mauro Stacciali, Carlo Ciussi, Diango Hernández. L’iniziativa, patrocinata dall’Assessorato all’Arredo, Decoro urbano e Verde, è collegata a MiArt 2008, la Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea che si terrà dal 4 al 7 aprile a Fieramilanocity. “Il titolo dell’iniziativa è chiaramente evocativo – ha detto l’assessore Maurizio Cadeo -: le dodici imponenti sculture che animeranno le vie del centro città saranno dei ‘Miraggi’, delle apparizioni artistiche per i milanesi e i molti turisti. Il nome deriva anche dal carattere temporaneo dell’iniziativa: le sculture serviranno ad aprire un dialogo e una riflessione sull’arte vista anche come elemento di arredo urbano”.

Abbazia di Montelabate, si replicano le visite teatralizzate seguite da degustazioni di prodotti tipici

 A grande richiesta, si replicano le visite teatralizzate all’abbazia seguite da una degustazione dei prodotti tipici. L’Associazione per l’Ecomuseo del Fiume e della Torre, in collaborazione con i Fondi rustici Gaslini di Montelabate, e il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Perugia organizza la piece fra le suggestive mura di quest’antico monastero (IX-XIII secolo), rivelando il fascino e la bellezza del più importante monumento del contado perugino a dominio della Valle Tiberina (all’uscita della superstrada c/o Bosco, l’Abbazia è situata su un colle fra Loc. Ramazzano e Loc. Casa del Diavolo).
Prenotazione obbligatoria – max 50 persone – Contributo alle spese: visita+degustazione, euro 10.00 per prenotazioni e informazioni: www.medioevoinumbria.it tel.075 5913160

Musei: dal 20 al 25 marzo 2008 porte aperte anche a Pasqua e Pasquetta!


Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in occasione della Pasqua, offre un ricco programma di attività per il lungo weekend festivo da giovedì 20 a martedì 25 marzo. In programma laboratori interattivi, spettacoli di Teatro al Museo, visite guidate e altre attività in sezione.

ATTIVITÀ DI LABORATORIO
i.lab Robotica

– Costruzioni pensanti
Costruiamo e programmiamo piccoli automi statici, utilizzando fantasia e creatività. Prendiamo robot già costruiti e modifichiamone insieme il programma, i meccanismi o l’aspetto esteriore per adattarli a nuovi compiti. Dai 9 anni in su; durata 45′; giovedì, venerdì e martedì alle 10.00 e alle 14.00.
– Gara di Robotica
Due gruppi di persone si cimentano in una sfida robotica ogni volta diversa: uscire da un labirinto, spazzare una superficie, giocare ad hockey. Il premio finale è il divertimento! Dai 9 anni in su; durata 45′; giovedì, venerdì e martedì alle 12.00 e alle 16.00.