Inaugura il 1 dicembre e resterà aperto per tutto il mese il primo negozio dedicato al Natale della città di Napoli. L’indirizzo è il Viviani Temporary Shop di Piazza Fuga, (quartiere Vomero) crocevia dello shopping della città. Tutte le idee regalo più cool e originali, accanto a edizioni limitate e pezzi introvabili nei comuni negozi, saranno in vendita per un intero mese in esclusiva da Viviani. Dalle proposte per i palati più esigenti agli accessori modaioli, tutto sarà accuratamente selezionato tra il top dei marchi italiani per rendere speciale ogni regalo.
Italia
Cent’anni di sci in Abruzzo: il Relais Ducale Spa&Pool di Pescocostanzo inaugura la stagione 2010-2011
Non solo Alpi. In Italia gli Appennini vantano una tradizione sciistica da fare invidia alle più note località alpine. Era l’aprile del 1910 quando la prima gara inaugurava la stazione sciistica di Roccaraso con una competizione che coinvolgeva atleti italiani, ma anche svedesi e norvegesi. Lo testimonia il numero di aprile di quell’anno della rivista del Touring Club Italiano, segno di uno sviluppo del turismo invernale sugli Appennini al pari delle Alpi. Proprio qui Umberto II, negli anni della sua giovinezza, amava assistere alle competizioni e sciare. Da allora la storia continua e il comprensorio Roccaraso Alto Sangro si conferma il più grande ed attrezzato dell’Italia centro Meridionale: una valida alternativa per chi non vuole raggiungere le Alpi.
Il Palace Hotel di Bari diventa milanese: così nasce la catena di lusso di François Droulers
François Droulers, imprenditore milanese che da oltre dieci anni si occupa di alcuni tra i maggiori gruppi alberghieri italiani ed internazionali, ha acquisito il Palace Hotel di Bari, prestigioso simbolo di lusso e tradizione nel mondo dell’ospitalità pugliese.
“Il Palace è solo il primo tassello di un importante disegno imprenditoriale che vede l’azienda coinvolta nell’acquisizione e nella realizzazione di una serie di alberghi in Italia in cui la qualità del servizio e il concetto di lusso accessibile, con un occhio di riguardo per i servizi congressuali, saranno le caratteristiche principali del gruppo – commenta lo stesso Droulers –. Per il Palace Hotel di Bari ho già iniziato un intenso programma di ristrutturazioni, che prevede oltre il rinnovo di una serie di camere, la creazione di nuove suite dotate di ogni confort e nuove tecnologie ance un importante programma di training del personale per migliorarne ancora di più il servizio”.
Alla scoperta degli hotel più strani e futuristici d’Europa con Logitravel
Stufi di vedere camere di albergo tutte uguali? Amate il comfort e allo sesso tempo la stravaganza? LogiTravel, l’agenzia di viaggi online specializzata in crociere, pacchetti vacanze e hotel al mare, propone 4 hotel davvero particolari. Un tour degli alberghi più lussuosi, stravaganti e futuristici di quattro capitali europee: Amsterdam, Madrid, Parigi e Roma da mille e una notte. Inoltre, per chi prenoterà un weekend (2 notti con partenza il venerdì o 1 notte con partenza il sabato) avrà la possibilità di usufruire del 5% di sconto sugli hotel, hotel al mare e sul pacchetto volo+hotel.
Ad Amsterdam per l’hotel filosofico
L’Hotel de Filosoof è dedicato alla filosofia. Una struttura unica situata in edifici del tardo XIX secolo in un tranquillo quartiere di Amsterdam, a pochi passi dal meraviglioso Vondelpark. Le camere sono decorate ognuna secondo un diverso tema culturale o filosofico, l’arredamento ripercorre la storia della filosofia, con stanze dedicate a Nietzsche, Marx e Aristotele etc.
Prezzo a persona: 45 euro
Settimana bianca: BardonecchiaPass, il nuovo modo per divertirsi sulle piste
La rinomata stazione sciistica piemontese, da sempre attenta a cogliere le esigenze di sciatori e snowboarder, ha ideato nuove soluzioni di acquisto e utilizzo degli skipass volte a massimizzare il tempo da trascorrere sui 100 km di piste del comprensorio sciistico. Il tempo da dedicare alle proprie passioni è sempre minore per cui deve essere sfruttato al massimo per godere appieno delle giornate a disposizione per questo sono indispensabili formule comode, easy to use e soprattutto pay per use.
La grande novità della stagione 2010-2011 è infatti il BardonecchiaPass, prenotabile online attraverso il sito, che permette di accedere direttamente alle piste senza code e perdite di tempo. A fine giornata, in automatico, verrà addebitato, via carta di credito, il corrispettivo dovuto relativo al tipo di skipass fruito (giornaliero o mattina o pomeriggio) ed al tipo di tariffa a cui ha effettivamente diritto. Una formula pay per use dedicata a tutti gli amanti dello sci.
November Porc, nella bassa Parmense tra assaggi di salumi rari
Parte da Sissa, nel Parmense, November Porc (www.novemberporc.com), una delle staffette piu’ gustose d’Italia fra quattro cittadine in quattro week end, promossa nella terra di Verdi e Guareschi dalla Strada del Culatello di Zibello (www.stradadelculatello.it). Un trionfo di inediti sapori di maiale in una nona edizione che vuole appunto valorizzare i salumi meno conosciuti: il Mariolone più grosso (6-7 Sissa), il Prete più Pesante (13-14 Polesine Parmense), lo Strolghino da guinness (20-21 Zibello) e la Cicciolata più grande (27-28 Roccabianca).
Un benvenuto all’autunno all’insegna dello ‘Speriamo che ci sia la nebbia’ per celebrare una componente del paesaggio essenziale sia per la sua capacità di rendere unica questa zona, sia per la stagionatura dei salumi (Culatello per primo) che acquistano sapore e gusto ‘speciali’ dal mix nebbia-caldo estivo. Offerte ad hoc di soggiorni con pacchetti turistici che invitano alla scorpacciata.
Ruggito. Antonio Ligabue: la lotta per la vita, fino al 16 gennaio a Palazzo Pitti, Firenze
Capolavori di intensa forza espressiva e di prorompente energia cromatica: sono le 77 opere, di cui 53 dipinti, 16 sculture e 8 disegni, esposte alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti nella mostra ‘Ruggito. Antonio Ligabue: la lotta per la vita‘. L’esposizione rimarra’ aperta fino al 16 gennaio 2011.
La mostra e’ incentrata sulla tematica degli animali, in particolare belve colte in scene di lotta e aggressioni (come la Vedova nera, il Leopardo, Gatto selvatico con nibbio, Tigre assalita dal serpente), e numerosi autoritratti in cui Ligabue mostra il proprio volto in tutti gli aspetti del dolore fisico e psichico.
Cioccolato: dal Piemonte alla Sicilia, un itinerario alla scoperta del cibo degli dèi
Ripercorrere la storia del cioccolato è come ripercorrere i sentieri delle epoche, le abitudini, le leggende e i vizi delle varie società . Da cibo degli dei a cibo dei dogi. Da alimento d’elite a simbolo goloso per nuove relazioni. Il cioccolato è comunque sempre stato simbolo di qualcosa o rappresentazione dei sensi. Ma il cioccolato è anche relazione, un modo d’incontrarsi con altri.
Nella Venezia del Settecento nascevano le prime “botteghe del caffè”, antenate dei nostri bar dove il cioccolato troneggiava e dove si misuravano i mastri cioccolatieri. Nel 1760 la Gazzetta Veneta ne documenta l’enorme diffusione attribuendole svariate virtù e considerandola una panacea contro i più diffusi mali dell’epoca. Si diceva che anche Casanova ne facesse largo uso accrescendone il fascino e la sensualità.
Festival internazionale d’arte e teatro, a Mantova fino al 14 novembre spettacoli per i bimbi
”Shhh! Comincia lo spettacolo”. I bambini che hanno partecipato alle precedenti edizioni di Segni d’infanzia (www.segnidinfanzia.org), il festival internazionale d’arte e di teatro che Mantova (www.turismo.mantova.it) offre ai più piccoli, sono già pronti, in attesa di cosa succederà questa volta sul palcoscenico. Dal 7 al 14 novembre, infatti, si alterneranno sulla scena artisti provenienti da Brasile, Giappone, Finlandia, Norvegia, Francia, Belgio, Spagna e Germania, insieme ad alcune delle principali compagnie italiane di teatro per giovani spettatori.
Roma, turismo alle stelle tra le città europee… ed ora avrà anche la sua nuvola
Il turismo a Roma ”vale” 12 milioni di presenze ogni anno e la Città eterna mantiene saldamente il terzo posto nella classifica delle città europee piu’ visitate, secondo Euromonitor international, dopo Londra e Parigi. E sono proprio queste citta’ i modelli dichiarati dell’Ammministrazione capitolina che ha tra i suoi obiettivi il rilancio in grande stile del turismo nella Capitale. ”Ottobre si conferma in assoluto il mese migliore per visitare Roma. Quest’anno le presenze dei turisti hanno segnato un +14%, il dato migliore degli ultimi 30 anni” sottolinea il vicesindaco, Mauro Cutrufo. ”Una città, la nostra, da sempre meta privilegiata del turismo internazionale – precisa il vicesindaco – ma che oggi più che mai deve pensare a tutelare, preservare e far convivere il senso della storia con l’esigenza della modernità. L’obiettivo ora e’ prolungare la permanenza dei turisti a Roma da una media di 2,3 notti a 4 come nelle altre capitali europee del turismo, da Parigi a Londra”.