Itinerari Perigolosi: vivere Paestum con un viaggio nel tempo al museo multimediale dell’Hera Argiva

 Ecco un’idea alternativa proposta da ItineRARI PerIgolosi, con l’iniziativa delle Domeniche creative dell’Abrigada in collaborazione con l’associazione culturale Erchemperto: si chiama Paestum ed il “Grand Tour”, in programma per il 31 Ottobre 2010. Il programma prevede il ritrovo a Salerno, alle 8.15, a Piazza Amendola e partenza in bis alla volta di Foce Sele, con visita al museo Hera Argiva. Il museo Hera Argiva si trova a circa otto chilometri dal Parco Archeologico di Paestum ed è adiacente all’area archeologica del santuario di Hera Argiva, una vecchia masseria ristrutturata ed adibita a museo che espone i reperti e le ricostruzioni del grande santuario di Foce Sele. Quello che vi aspetta è un vero e proprio viaggio con la macchina del tempo, per ritrovarsi faccia a faccia con la Paestum nel suo pieno splendore…

Sempre più giovani alle terme: cambia l’identikit del vacanziero salutista

 Non solo spiagge modaiole, o città che non dormono mai: i giovani ora cercano sempre di più il benessere e si trasformano in veri e propri ‘cacciatori’ di acque della salute, quelle termali. Scende infatti l’età di chi decide di passare le proprie vacanze, in particolare quelle autunnali, fra fanghi e aerosol. Rispetto al passato, infatti, oggi il termalismo non si esaurisce più nella sola domanda di prestazioni per curare le malattie acute e croniche o per la riabilitazione funzionale ma si passa sempre di più alla richiesta di trattamenti per il miglioramento del benessere psico-fisico e alla protezione della salute in senso lato. L’età media di coloro che frequentano gli stabilimenti, secondo i dati di Federterme, si sta progressivamente abbassando. E’ infatti scesa sotto la soglia del 40% l’incidenza degli anziani e si è attestata vicino al 25% quella delle persone con un’età compresa tra i 20 e i 45 anni. Sempre più giovani, quindi, che avvertono il bisogno di prendersi cura del proprio corpo.

Giulio Turcato in 60 opere al Caos di Terni, dal 17 ottobre

 Le 7 grandi sculture in acciaio realizzate da Giulio Turcato, intitolate LE Liberta’, installate nel 1989 presso il lago di Piediluco nel territorio della citta’ di Terni, sono state restaurate e cio’ fornisce l’occasione per la realizzazione di una mostra antologica dedicata all’artista che comprende circa 60 opere – di cui molte di grandi dimensioni, molte quasi mai esposte, alcune del tutto inedite – concesse in prestito dall’Archivio Giulio Turcato di Roma. La mostra, che apre al pubblico domenica 17 ottobre 2010 presso il Caos a Terni, e’ promossa dal Comune di Terni in collaborazione con l’Archivio Giulio Turcato di Roma e organizzata da Civita. L’esposizione e’ curata da Silvia Pegoraro e sara’ documentata da un catalogo bilingue edito da Silvana Editoriale, con testi, oltre che della curatrice, di Giovanni Carandente, Martina Caruso, Carlo Fioretti, Walter Mazzilli, Francesco Santaniello, Duccio Trombadori.

Ata Fiorito in mostra alla galleria Cassiopea di Roma

 Dal Messico un breve rientro a Roma per la sua personale. Si inaugura oggi pomeriggio la mostra dell’artista Ata Fiorito esponente significativo dell’arte di oggi. In un’ambientazione affatto casuale , per la connessione tra il valore archeologico dello spazio espositivo della galleria Cassiopea e l’allestimento scenografico delle opere di Ata Fiorito in comunione con una serie di lavori appartenenti ad altri big dell’arte moderna quali :Schjifano, Montanarini, Festa si vuole attuare una precisa relazione tra poetiche diverse, tra diverse espressivita’ affinche’ possano interagire tra loro, in un gioco polivalente, secondo un’unica e comune costante : la libera creativita’.

La pesantezza e la grazia, astrazioni e spiritualità: 5 artisti internazionali all’Accademia di Francia, Roma

 L’arte, l’astrazione, la spiritualita’ e la materia. L’Accademia di Francia a Roma presenta la mostra ”La pesantezza e la grazia, Astrazioni e spiritualita’” – realizzata in collaborazione con il Colle’ge des Bernardins a Parigi – che riunira’ le opere di cinque artisti internazionali attorno al tema dell’astrazione: Emanuele Becheri, Callum Innes, Georges Tony Stoll, Emmanuel Van der Meulen e Marthe We’ry. Questi artisti non hanno in comune solo l’appartenenza alla tradizione astrattista, ma incarnano quello che E’ric de Chassey, curatore della mostra, definisce ”astrazione spiritualizzante”. Non si tratta di astrazione spirituale, ossia un’astrazione il cui contenuto sia esplicitamente spirituale e dove l’artista, con il suo lavoro, intenda rappresentare la sfera dell’invisibile, del metafisico, del trascendente. Qui la preoccupazione dell’artista e’ invece rivolta direttamente alla materia, destinata in seguito a produrre un effetto sullo spettatore. La materia lo introduce a una dimensione spirituale, non determinata precedentemente.

50 opere di Chardin in mostra a Ferrara, dal 17 ottobre al 31 gennaio

 Noi usiamo i colori ma quello con cui dipingiamo è il sentimento“. Jean-Baptiste-Siméon Chardin, protagonista indiscusso della pittura settecentesca, descriveva cosi’ la sua arte, un trionfo di equilibrio compositivo, luci morbide e impasto granuloso che ora, per la prima volta, arriva in Italia con una mostra consacrata al pittore del silenzio. A celebrare l’artista francese che più tutti ha influenzato la pittura moderna è il Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dove dal 17 ottobre saranno esposti cinquanta capolavori in prestito da musei e collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
La mostra, che a febbraio si trasferira’ al Museo del Prado di Madrid, offre l’occasione di ripercorrere le tappe salienti del percorso artistico di Chardin. La rassegna spazia dalle nature morte giovanili alle scene di genere della prima maturità, fino al ritorno agli oggetti degli anni Cinquanta e agli straordinari capolavori dell’ultimo periodo, dando modo ai visitatori di immergersi nell’opera dell’artista che Van Gogh riteneva “grande come Rembrandt”.

Lancio di monetine da Guinness nella fontana di Trevi: appuntamento il 16 ottobre a Roma

 Volete entrare nella storia di Roma? Voilà, Vodafone vi offre l’occasione di farlo: la nota compagnia di telefonia mobile tenterà infatti di entrare nel Guinness World Record, per il lancio del maggior numero di monete in contemporanea. L’appuntamento è a Roma per tutti coloro che vorranno entrare nel Guinness, il 16 ottobre alle 15.30 presso la Fontana di Trevi. Chiunque potrà presentarsi con 1 moneta da un centesimo, per superare il record stabilito lo scorso 6 agosto dai 1485 alunni di una scuola di Puducherry, in India.

Week-end benessere: il nuovo massaggio olistico ringiovanente alla Spiga 8 Spa

 Spiga 8 Spa, presso il Carlton Hotel Baglioni di Milano, presenta il nuovo Massaggio olistico ringiovanente per schiena, volto, decolleté e mani, risultato della sinergia del metodo Laura Elos, creatrice della Linea Cosmetica Mediterranea Termale e Cosetta Giorgetti, make-up artist di fama internazionale. Un trattamento creato con il fine di permettere alla persona di riappropriarsi del proprio tempo e del proprio equilibrio, elementi fondamentali per ringiovanire nella totalità. Da qui l’aggettivo “olistico”, dal greco olos, “il tutto”, in termini di globalità e di interrelazione costante, in cui tutto accade contemporaneamente ed interagisce in un unico armonico; filosofia adottata da sempre da Cosetta Giorgetti e applicata quotidianamente nel suo percorso professionale.

I 500 anni di Caterina Cornaro in mostra fino al 7 novembre ad Asolo

 I 500 ANNI DI CATERINA CORNARO, FRA STORIA E MITO Ad Asolo le celebrazioni, con una mostra documentaria e un convegno. In programma eventi rinascimentali e un itinerario turistico.
Storia e leggenda si intrecciano nel ricordo di Caterina Cornaro, ex-regina di Cipro e signora di Asolo. A cinquecento anni dalla sua morte, avvenuta a Venezia il 10 luglio del 1510, la città veneta dove si ritirò nel 1489 a vita di corte celebra il mito di una delle donne più affascinanti della storia, con una mostra, un convegno e una serie di appuntamenti per rivivere i fasti dell’epoca, come la cena rinascimentale e il corteo storico avvenuti lo scorso week-end.

Allarme terrorismo nelle capitali europee: Alemanno allerta i turisti

 L’allarme e’ europeo. Riguarda tutte le capitali europee e bisogna stare attenti”. Cosi’ il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha risposto a chi gli chiedeva cosa si sentisse di dire ai turisti che vogliono visitare Roma in un momento di allarme terrorismo. Alemanno ha sottolineato che ”la garanzia del ministro degli Esteri e della Presidenza del Consiglio da’ la massima vigilanza e quindi il rischio va affrontato con grande attenzione ma anche con grande serenita’”. Di conseguenza ”posso garantire a tutti i turisti che verranno a Roma che tutto lo Stato italiano e’ mobilitato per garantire la loro sicurezza”.

Allarme terrorismo in Italia elevato
Non ci sono segnali precisi di rischi individuabili, ma l’allarme terrorismo in Italia resta elevato”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, intervistato nel programma Mattino 5. ”L’allarme terrorismo – ha spiegato Maroni – non e’ mai sottovalutato. Proprio un anno fa c’e’ stato l’attentato alla caserma ‘Santa Barbara’ di Milano e da allora l’allarme e’ sempre elevato, i nostri servizi di sicurezza stanno seguendo con attenzione questo rischio, in contatto con l’intelligence dei Paesi europei e degli Stati Uniti’‘.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.