Pietro D’ Alì alla regata Solitaire Figarò 2008. Le tappe del 31 luglio e dell’ 8 agosto della regata
Pietro D’ Alì è uno dei più eclettici e talentuosi velisti italiani: atleta dello Yacht Club Italiano e vincitore con Giovanni Soldini della Transat Jacques Vabre 2007, partecipa quest’ anno alla 39° edizione del Solitaire Figarò come unico rappresentante italiano.
L’ edizione 2008 della Solitaire le Figaro è lunga 1880 miglia ed è suddivisa in tre tappe che toccano Francia, Spagna e Gran Bretagna.
Una volta in regata, i partecipanti sono completamente isolati e non è consentito loro alcun contatto con l’ esterno.
Non è permesso l’ utilizzo di telefoni satellitari ma solo di una radio VHF con due canali aperti per parlare con il comitato di regata, che ogni giorno diffonde un bollettino meteo.
Mare
Spagna – Canarie Isola di Fuerteventura tra mare, surf e vela
Spagna – Canarie Isola di Fuerteventura tra mare, surf e vela
Dopo Tenerife, Fuerteventura è la più grande delle isole Canarie, con un’ estensione di 1.731 chilometri quadrati; è anche la più vicina all’ Africa dato che la distanza fra le due è di soli 100 chilometri.
Il clima di Fuerteventura è mite e gradevole, con la brezza prodotta dai venti alisei che convertono le spiagge nel paradiso del windsurf. La direzione dei venti fa in modo che le coste si dividano in due, quelle di Barlovento (controvento, che viene dal mare) e Sotavento (che lo riceve di spalle, ossia da terra), per questi motivi le spiagge di Barlovento hanno acque sempre agitate.
La figura della capra ha protagonizzato una tappa secolare assai produttiva e che ancora persiste nell’economia dell’isola dove si trovano greggi di capre che campano a loro piacimento per le vaste pianure; inoltre la capra di Fuerteventura è assai quotata nei paesi in cui viene esportata per la sua alta produttività di latte.
Altro elemento fondamentale dell’ isola è costituito dai mulini, che sono stati mantenuti in funzione fino a pochi anni fa, esistono due diversi tipi di mulini secondo la loro struttura: il molino Macho di pianta circolare, e la Molina più moderno e di pianta quadrangolare.
Costiera Amalfitana – Vacanza a Ravello per il Ravello Festival 2008 tra arte e cultura fino ad ottobre
Costiera Amalfitana – Vacanza a Ravello per il Ravello Festival 2008 tra arte e cultura fino ad ottobre
La vista da Ravello, città della Costiera Amalfitana in provincia di Salerno, è indimenticabile.
Ravello vanta infatti un album di turisti pieno di vip. Da attori come Greta Garbo, Humphrey Bogart, Paul Newman, Vittorio Gassman, Totò, Ingrid Bergman e Robert De Niro a statisti del calibro di Einaudi, Kennedy, Mitterand, Togliatti e De Gasperi.
Tutti rapiti dal fascino di Ravello, grazie all’ unicità dei suoi tesori d’ arte e dei suoi paesaggi, dal 1996 patrimonio dell’ umanità UNESCO insieme alla Costiera Amalfitana.
Per avere un’ idea delle bellezze di Ravello basta fermarsi al tramonto sulla Terrazza dell’ infinito della Villa Cimbrone, oppure passeggiare nel cuore della cittadina e ammirarne le diverse influenze architettoniche: dalla moresca chiesa di Santa Maria a Gradillo al Duomo sulla centrale piazza del Vescovado; dall’ arabeggiante palazzo Sasso ai resti dell’ antico Castello fortificato; dalla chiesa di Sant’ Angelo, scavata nel fianco della montagna al medioevale borgo di Torello, il primo nucleo abitato di Ravello; dal palazzo Gonfalone, dal nome di una delle più illustri e antiche famiglie ravellesi alla superba villa Rufolo.
Viaggio in Croazia all’ isola di Senj nel mare di cristallo
Viaggio in Croazia all’ isola di Senj nel mare di cristallo
La città di Senj in Croazia era la roccaforte dei pirati uscocchi (dalla parola croata e serba uskok, fuggiasco, profugo), che, fra il XVI e il XVII secolo, seminarono il terrore nell’ alto Adriatico, assalendo e depredando le navi veneziane, turche e ragusee che solcavano il mare fra l’ Istria e la Dalmazia.
La Città Vecchia si Senj è ricca di suggestioni veneziane. Sulla città vigila, dalla cima di un poggio che dista pochi minuti a piedi dal centro, un tetragono maniero.
La Tvrdjava (fortezza) Nehaj fu eretta a metà del Cinquecento dal capitano uscocco Ivan Lenkovic per controllare il porto e il braccio di mare chiuso, di fronte, dall’ isola di Krk (Veglia, in italiano), su cui il soffia costantemente la bora.
La Città Vecchia di Senj un tempo era difesa da una cinta di mura con torri circolari di cui rimangono notevoli resti. Passeggiando per le sue vie in cerca di un caffè o di una trattoria dove assaporare piatti di mare, si possono scoprire angoli nascosti e dettagli architettonici che sembrano naufragati qui per caso da un mondo vicino ma estraneo, amato e odiato al tempo stesso: una finestra gotica, una fontana o un bel portale in pietra scolpito che rimandano immancabilmente, come spesso accade su questo versante dell’Adriatico, a Venezia.
Viaggio in Asia-Indocina a Phu Quoc, l’ isola più bella del Vietnam vicino al golfo della Thailandia
Viaggio in Asia-Indocina a Phu Quoc, l’ isola più bella del Vietnam vicino al golfo della Thailandia
Quando si parla di Vietnam non viene spontaneo pensare al mare, eppure proprio di fronte al delta del fiume Mekong c’è la splendida isola di Phu Quoc, la più grande di tutte quelle del paese. Per chi cerca un luogo incontaminato con spiagge di acque cristalline e villaggi di pescatori, Phu Quoc è il paradiso a solo un’ ora di volo dalla vivace e divertente Ho Chi Minh City.
Vicino al golfo della Thailandia, Phu Quoc (che tutti chiamano l’ isola delle 99 montagne) è uno dei luoghi di vacanza più pittoreschi della zona.
I turisti vengono a Phu Quoc per le spiagge, le acque azzurre e il paesaggio tropicale con una ricca vegetazione simile alla giungla.
Phu Quoc è uno dei pochi posti al mondo ancora incontaminati dove fermarsi per una vera vacanza relax nella natura. Attraversata da dolci colline di arenaria, il cui punto più alto supera di poco i 600 metri, Phu Quoc deve il suo fascino alle spiagge bianchissime bordate da palme, alla natura incontaminata (oltre il 70% del territorio di Phu Quoc è riserva naturale) e ai pittoreschi villaggi di pescatori.
Immersa nelle azzurre acque del Golfo, Phu Quoc è ricca di fondali cristallini perfetti sia per lo snorkeling sia per le immersioni. Le spiagge di Phu Quoc, lunghe e spettacolari, sono tutte facilmente raggiungibili.
Caraibi – Isola di Nevis tra relax, natura, golf e sport
Caraibi – Isola di Nevis tra relax, natura, golf e sport – Nevis, nei Caraibi, è l’ isola della dolce vita: gli hotel nascondono lussuose case coloniali, i campi da golf sono immersi in giardini tropicali, sulle spiagge si cammina in compagnia delle tartarughe marine. Nevis, piccolissima isola dalla forma buffa di un sombrero, è il luogo ideale per una vacanza relax: qui infatti artisti, viaggiatori e divi vengono a ritagliarsi una vacanza rilassante, liberi di prendere il sole sulla spiaggia senza essere circondati da folle di turisti.
Il viale principale di Nevis è uno solo e corre ad anello lungo l’ isola circondando la vetta del Nevis Peak (la punta dell’ isola) che, con i suoi mille metri di altezza, è spesso coronata da nubi leggere. Percorrere tutta la strada è uno dei modi migliori per assaporare l’ atmosfera dell’ isola di Nevis.
Si attraversano infatti palmeti e macchie di foresta, si incontrano uccelli tropicali, farfalle, scimmie e gli asinelli: i pacifici donkey vengono usati anche per le escursioni sull’ isola.
Per gli amanti della natura Nevis è un giardino dell’ Eden in miniatura. Gli appassionati di trekking qui possono fare belle passeggiate in montagna, lungo i sentieri non impegnativi e ben segnalati che portano al Golden Rock Plantation Inn (tel 3346 – www.goldenrock.com). Ai più sportivi invece spetta impegnarsi in salita nella foresta per conquistare il Nevis Peak.
Borghi da visitare – Galatone a Lecce, Sauris ad Udine, Raggiolo ad Arezzo, Bargni a Pesaro
Borghi da visitare. Galatone a Lecce, Sauris ad Udine, Raggiolo ad Arezzo, Bargni a Pesaro – Piccoli borghi antichi, di quelli che rendono così bella la provincia italiana, da vedere anche solo per un week end. Molti di questi paesini infatti si sono organizzati con una rete di servizi, dalla reception alla club house che si snodano lungo le vie del centro. E le camere sono tutte nelle abitazioni private. Con la nuova formula Albergo Diffuso è possibile trascorrere un week end tra i più bei borghi d’ Italia da visitare.
SAURIS UN BORGO IN MONTAGNA AD UDINE: Sauris (Udine-Friuli Venezia Giulia) è un gioiello della Carnia che da anni ha sposato la filosofia dell’ albergo diffuso. Gli alloggi, ricavati in baite ristrutturate, mantengono intatte le caratteristiche originarie per un tuffo nella tradizione ma con tutti i comfort. Vicino alla Reception, nel borgo di Sauris si Sopra, c’è la sala comune con videoteca, biblioteca ed internet point. Prezzi a partire da 130 euro a coppia per due notti (tel 043386221 – www.albergodiffusosauris.com)
RAGGIOLO UN BORGO IN COLLINA AD AREZZO: un borgo di pietre grigie domina dall’ alto di un colle la valle del Casentino, è il piccolo villaggio di Raggiolo (Arezzo) che apre ai visitatori i suoi appartamenti restaurati con materiali tradizionali, la piscina e il caratteristico ristorante affacciato sulla piazza del paese. Prezzi da 25 euro a notte a persona (tel 0575539224 – www.borgodeicorsi.it)
Nel Salento l’ estate è già bollente. Una vacanza itinerante da Lecce a Otranto e Gallipoli
Nel Salento l’ estate è già bollente. Una vacanza itinerante da Lecce a Otranto e Gallipoli – Chiese, palazzi barocchi, e poi scogliere che sprofondano nel blu. Questo è il Salento, quella parte meravigliosa di Puglia che forma il tacco dello Stivale d’ Italia. Circa 250 chilometri di costa, a volte sabbiosa, a volte rocciosa. E d’ estate è il momento perfetto per una vacanza itinerante nel Salento.
I TESORI DI LECCE
Il viaggio comincia da Lecce, soprannominata la Firenze del Sud. Nella parte antica di Lecce, le stradine e i vicoletti sfociano in sorprendenti scenari. Ma sarebbe un peccato non gironzolare anche per quel pezzo di Centro storico chiamato “giravolte” dallo stile orientale. E poi i richiami Liberty mescolati allo stile Moresco visibili sulle splendide facciate delle case e delle ville sui viali Lo Re e Gallipoli. Le bellezze artistiche di Lecce sono tante, a partire dalle chiese, la più scenografica è la Basilica di Santa Croce, simbolo di Lecce.
Per una sosta golosa in centro si va all’ Osteria degli Spiriti (via Battisti 4, tel 0832246274) ad assaggiare orecchiette con ceci e cozze o i saporiti turcinieddi (involtini di interiora di agnello), il prezzo del menù è di circa 30 euro.
A piedi si arriva a piazza del Duomo su cui si affacciano splendidi monumenti (la Cattedrale, i palazzi del Vescovado e del Seminario) e quindi in piazza Sant’ Oronzo con la statua dedicata al Santo Patrono, Oronzo appunto.
Spiagge Isola D’ Elba. Da Portoferraio a Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro
L’ isola d’ Elba è la terza isola italiana per superficie e la perla del Tirreno: è l’ isola principale del Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’ Europa. Il centro principale dell’ isola d’ Elba è Portoferraio, che conserva buona parte delle testimonianze artistiche del ricco passato dell’ isola. Portoferraio si trova sul versante settentrionale ed è l’ approdo principale dell’ Elba. Arrivando dal mare, si possono ammirare le imponenti mura, costruite nel ‘500 per difendere Portoferraio dai pirati. Da Portoferraio si possono raggiungere molte spiagge dell’ Isola d’ Elba. La più famosa è La Biodola, a circa 8 km a sud. Biodola è una spiaggia di sabbia, con fondale basso. È contigua a un’ altra spiaggia molto nota, quella di Scaglieri. Questi due lidi sono ben attrezzati per il turismo e molto frequentati in agosto.
Libere e con fondo ghiaioso sono invece le spiagge di Capobianco, Sottobomba e Sansone. Da questa si gode uno dei più bei panorami dell’ isola.
Altre spiagge da visitare:
MARCIANA MARINA
Sempre sul versante nord dell’ isola D’ Elba si trova Marciana Marina, il più piccolo dei comuni dell’ isola. Ha un caratteristico e antico rione di pescatori, il rione Cotone. Proprio nei pressi del piccolo porto, sotto la torre pisana del XII secolo, si trova una bella spiaggia con l’ acqua cristallina. Ai piedi del monte Capanne, e quindi lontano dal mare, si trova invece Marciana, immersa nei boschi di castagno. Si tratta di una cittadina antichissima e veramente molto piacevole, da cui si gode una spettacolare vista. Da Marciana partono anche numerosi sentieri per esplorare l’ entroterra. Ad esempio, si può raggiungere il santuario della Madonna del Monte, o il suggestivo paesino di Poggio, di aspetto medievale, o la pineta del monte Perone.
Lungo la costa occidentale si incontrano alcune spiagge di ghiaia, come quelle di Patresi, Chessi e Pomonte. Questo lato dell’ isola offre dei bellissimi fondali.
La lunga estate di MSC Crociere
Se non riuscite ad andare in vacanza durante l’estate MSC Crociere propone tante offerte per l’autunno, stagione perfetta per divertirsi e rilassarsi. Tante crociere alla scoperta delle più affascinanti ed incantevoli località del Mediterraneo tra itinerari classici e di indiscusso splendore e mete moderne ed originali. Scoprirete il Mar Mediterraneo viaggiando a bordo di navi eleganti dotate di tutti i comfort per concedervi preziosi momenti di relax, con un servizio eslusivo che vi farà sentire coccolati come a casa vostra. Tante proposte per un’esperienza indimenticabile, solo con MSC Crociere.
MEDITERRANEO ORIENTALE…
MSC Opera regala ai suoi ospiti crociere di 7 notti tra Grecia e Croazia. Partenza da Trieste ogni lunedì e da Ancona ogni martedì dal 22 settembre al 3 novembre 2008 per Gythion, Pireo, Corfù, Dubrovnik e rientro a Trieste.
Quote a partire da 630 euro a persona con la tariffa Prima Premia, escluse quota di iscrizione e assicurazione obbligatoria.
Per chi invece, desidera una crociera un po’ più lunga l’ammiraglia MSC Poesia effettua una crociera di 11 notti, sempre nel Mediterraneo.