Papua Nuova Guinea, un viaggio tra fondali incantevoli e vegetazione

 

La Papua Nuova Guinea, resta ancora relativamente poco conosciuta a livello turistico ed uno dei motivi per i quali è “salva” dall’eccessivo sfruttamento, in questo senso, è l’elevato costo per raggiungerla.Inutile dirvi che ne vale del tutto la pena, ancora di più se amate le immersioni e potete concedervi un “giro” tra i fondali locali ancora quasi inesplorati.Tra le zone più interessanti da vedere durante un viaggio in Papua Nuova Guinea, c’è Rabaul, ad un’ora dalla capitale. E’ stata una importante base giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale e qui, ancora, si trovano moltissimi relitti tutti da scoprire e vero sogno per gli amanti del mare e delle avventure. Se ne trovano almeno 140, se parliamo anche di quelli che si possono osservare a terra. Tutti o quasi, sono perfettamente conservati. La barriera corallina è superba e selvaggia ed è composta da madrepore di forme diverse e affascinanti.

Indonesia, un Paese da scoprire: ecco qualche curiosità

 

In questi ultimi anni, l’Indonesia è rimasto comunque un Paese a forte impatto turistico, da tale punto di vista perennemente in crescita. Tuttavia non sono pochi coloro che ne hanno anche preso le distanze, lasciando che la voglia di conoscere tale tratto di mondo restasse un sogno. La sua sismicità, il rischio tsunami quando frequentemente si registrano scosse telluriche e il ricordo dei tanti morti nel 2004, certo non lasciano indifferenti. Di sicuro, comunque, bisogna fare la giusta differenza. L’impressione comune è che l’Indonesia sia un luogo abbastanza piccolo e i più conoscono esclusivamente Bali. Niente di più sbagliato, invece, l’Indonesia comprende una manciata di isolette che si trovano sparse nell’Oceano e le possibilità di pernottamento in giro per il territorio sono varie.

Viaggio ai Caraibi: a settembre è meglio non andare

 

Un viaggio ai Caraibi, per molti resta tutt’ora un sogno. Trovarsi di fronte a spiagge dove rilassarsi, concedersi lunghe passeggiate al tramonto e regalarsi qualche giorno immersi in una atmosfera unica, sono di certo delle sensazioni piacevoli da provare. Tuttavia,se avete la possibilità di prendere le ferie adesso, il consiglio è quello di scegliere un’altra meta. E’ vero, fuori stagione, i costi delle mete da cartolina si abbassano notevolmente e diventano alla portata quasi di tutti, in ogni caso il rischio di dover trascorrere le giornate dentro una camera d’albergo a causa del cattivo tempo è piuttosto reale. Insomma, in queste settimane non esistono buone ragioni per scegliere questa come destinazione di un viaggio che desiderate da tempo prenotare.

Da Venezia a Nantes con i voli Volotea

 

A estate ormai più che finita, Volotea punta già ai suoi voli invernali e già da qualche giorno ha aperto le vendite di biglietti per i prossimi mesi. Tra tutte le tratte che seguirà, una delle più interessanti e certamente richiesta è quella che da Venezia giunge a Nantes e viceversa. Quest’ultima prenderà il via il prossimo 28 ottobre, regalando delle magnifiche vacanze o anche solo un weekend a moltissimi viaggiatori che sono già stanchi di stare in città e cercano la possibilità di distrarsi.

Grecia, vacanze a settembre: è il periodo migliore

 

E’ il momento migliore per andare in Grecia, adesso che tra l’altro il turismo di massa si è allontanato, le strutture sono più libere e i costi si sono ulteriormente abbassati. Certo, non è detto che tutti possano prendere le ferie a settembre, ma in quella che rappresenta la media stagione, qui si possono trascorrere delle giornate di vero relax con sole in linea di massima garantito e i soliti scenari da sogno, non troppo lontani dall’Italia.

Amsterdam, a novembre tutti alla notte dei Musei

 

Lo scorso anno, a questo evento in Olanda noi non siamo mancati. Durante il nostro viaggio stampa, abbiamo toccato le città di Utrecht, Rotterdam ed Amsterdam. Adesso, è ancora una volta tempo di organizzare un soggiorno per prendere parte alla notte dei Musei. La manifestazione si terrà ad Amsterdam il prossimo tre novembre e nella capitale i visitatori, potranno vedere almeno 50 edifici di tale tipo aperti. L’apertura al pubblico sarà quindi dalle 19 alle 02 del mattino.

Meteo e maltempo: finita l’estate, autunno in arrivo

 

Dobbiamo abituarci ai nomi scelti dagli esperti per indicare le improvvise ondate di caldo e, ora anche di freschetto. Pure questo autunno dopo l’estate, quindi, non porterà semplicemente temperature più basse, ma personaggi storici e fantastici. Ora è in arrivo Medea ad esempio e già da qualche ora ne vediamo i risultati. Si tratta del secondo assaggio autunnale di settembre che porterà pioggia in tutto il Nord e il Medio Tirreno. Questo ci farà salutare l’estate 2012, anche se il tempo soleggiato non è mica finito. Già domani, invece, potrebbe piovere sul versante adriatico e le regioni meridionali.

11 settembre 2012: commemorazioni sottotono e accordo sul Museo

 

Nessuna commemorazione in pompa magna, come avvenne per il decimo anniversario. Oggi, dopo undici anni da quel terribile 11 settembre 2001 che costò la vita a quasi 3.000 persone, è tempo di silenzio e pochi eventi, mentre dopo una serie di polemiche sembra essere arrivato l’accordo sul completamento del Museo della Memoria a Ground Zero, dove sorgevano le Twin Towers a New York. Si tratta di un allestimento creato per raccontare attraverso oggetti e testimonianze come avvennero gli attacchi terroristici. In più, è d’obbligo onorare la memoria delle persone che hanno perso la vita nell’attentato e di quelle, come i Vigili del Fuoco, che sono decedute successivamente a causa delle nocive esalazioni e di cui non parla nessuno.

Cicloturismo in Puglia: consigli utili

 

Il cicloturismo va sempre più di moda. In tempi in cui la benzina costa troppo, si valuta questa alternativa e, nel frattempo, ci si mantiene in forma. In Puglia, ad esempio, sono molti gli itinerari che si possono prevedere, da soli o in compagnia di istruttori esperti. In ogni caso, le possibilità per gli amanti delle due ruote sono moltissime e i percorsi in bicicletta o in mountain bike non si contano. In più, a seconda del vostro grado di resistenza, potrete scegliere giri di diversa lunghezza e difficoltà.

Seattle, un pezzo di aereo cade dal cielo

 

Un fatto insolito davvero. Si perché a Seattle sembra essere caduto sulla terra un pezzo d’aereo, solo che nessun velivolo ne ha denunciato la mancanza. Gli abitanti che lo hanno visto, parlano di qualcosa che sembra un frigorifero caduto dal cielo. L’evento misterioso è accaduto ad East Hill,  un tranquillo quartiere di Kent, alle porte di Seattle, nello stato di Washington. E’ successo tutto prima delle sette. I residenti si stavano recando al lavoro o conducendo i propri figli a scuola, quando hanno visto arrivare dall’alto qualcosa di molto grande, seguito da un forte botto. Il pezzo di metallo si è schiantato a terra, rotolando per qualche metro prima di fermarsi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.