Nuova Zelanda: programmare il viaggio

La Nuova Zelanda è un mix incredibile di elementi scenici naturalistici e diculture. Il patrimonio locale è frutto di influenze britanniche e della storia maori. Arrivati in loco non avrete problemi in quanto è accogliente, attrezzata e facile da percorrere e vi garantirà una serie di attrazioni da svolgere all’aria aperta.  Si divide in due isole di simili dimensioni tutte però con paesaggi differenti ma carichi di peculiarità. Se il soggiorno è di non più di una settimana meglio visitare un’area ristretta. Il tour di 7 giorni quindi comprenderà Auckland, Rotorua, Christchurch, il monte Cook, Queenstown, Milford Sound e i ghiacciai. L’itinerario è molto vasto e quindi è meglio realizzarlo con un pacchetto tutto compreso con voli interni e trasporti comunque organizzati. Preferibilmente però restate per due o tre settimane, per godere con calma del suo spettacolo.

Viterbo, alla scoperta del Castello di Vignatello

La provincia di Viterbo, nella regione Lazio, ospita angoli suggestivi e vanta una delle più grandi concentrazioni di giardini storici: il Castello di Vignatello rappresenta un esempio concreto della raffinatezza e precisione del così detto giardino all’italiana. Il castello, detto anche Castello Ruspoli dall’antica famiglia fiorentina che ne divenne proprietaria, sorge su una rocca, precedentemente appartenuta e costruita dai frati benedettini circa nell’800.

Romania, tour Sighisoara: viaggio nel Medioevo

 

Vi piacerebbe avere a disposizione una macchina del tempo che vi permetta di fuggire in altre epoche passate quando siete troppo stanchi del presente? Nonostante la tecnologia non sia ancora arrivata a tanto, potrete comunque intraprende un viaggio a ritroso nel tempo in Romania a Sighisoara. Tra le sue viuzze strette respirerete davvero una atmosfera diversa in una cittadina tutt’oggi abitata.

Repubblica dominicana: clima e religione

In quel paradiso paesaggistico chiamato Repubblica Dominicana, la temperatura media varia tra i 18°C e i 27°C. L’isola di Santo Domingo, in particolare, è caratterizzata da un clima tropicale umido, tipico della savana con cinque varianti o microclimi. C’è, quindi, la zona umida, la steppa, la foresta tropicale, la foresta e la savana. La posizione geografica è molto felice con un clima regolato in modo particolare dai venti che soffiano da nord-ovest. Le variazioni da zona a zona, sono dovute all’effetto dei rilievi presenti sull’isola e nel massiccio montagnoso centrale, si trova il Pico Duarte, il più alto della Antiglie. Tutto sommato qui però non fa mai troppo freddo e per i dominicani esiste una sola stagione: l’estate.

Perù, donne in viaggio: consigli

 

Quasi sempre un viaggio in Perù per una donna che parte da sola o in compagnia di altre persone dello stesso sesso, si dimostra piuttosto sicuro, ma come in tutti i Paesi è il caso di fare attenzione.E’ importante però sapere che potrebbe trovarsi molto spesso al centro dell’attenzione, anche perchè in America Latina l’arte della conquista per molti uomini è ancora una forma di machismo rispettata e soprattutto una persona con carnagione chiara attira gli sguardi in modo insistente. Questo tali ragazze perchè sono anche considerate emancipate e sessualmente più disponibili delle giovani locali.

Ravenna, la città dei mosaici

La città di Ravenna è definita la città del mosaico: le sue bellezze sono poco note a molti turisti, oscurata da città d’arte ben più conosciute ed ammirate. Ma anche Ravenna, nel suo piccolo, è una meta perfetta per un weekend all’insegna dell’arte e della tradizioni. La città di Ravenna è stata per ben tre volte, capitale: prima dell’Impero Romano d’Occidente, poi del regno di Teodorico Re dei Goti infine dell’Impero di Bisanzio in Europa.

Alla scoperta di Casablanca

Casablanca, città del Marocco occidentale situata sulla costa dell’Oceano Atlantico, è una meta affascinante e misteriosa, perfetta per immergersi completamente nella vita marocchina e vivere alcuni giorni di completo relax. La città di Casablanca, il cui nome deriva dal berbero Tigmmi Tumlilt che significa appunto La Casa Bianca, è stata fondata dai portoghesi verso la fine del 1500: l’influenza europea, mescolata alle tradizioni berbere, ha dato origine a veri e propri capolavori artistici, dove il simbolismo cattolico affianca quello tipico mussulmano, in un connubio perfetto.

Viaggi da non perdere: in mongolfiera in Cappadocia

Trecento chilometri che circondano il cuore della Turchia: la Cappadocia è un altopiano che sorge a oltre mille metri di altitudine. Gradazioni cromatiche in netto contrasto, paesaggi indescrivibili, labirinti naturali e, soprattutto scenografici canyon. Questo e molto di più è tale tratto di mondo, che almeno una volta nella vita bisogna visitare. La regione dell’Anatolia è frutto in buona parte di elementi creati con il tempo dall’azione erosiva di vento e acqua con forme assai curiose quanto suggestive. In principio nell’area, infatti, si trovava quasi esclusivamente uno strato di tufo che si era depositato a seguito di violente eruzioni vulcaniche. Al paesaggio lunare in continua evoluzione, si è unita la forza distruttiva dell’uomo e le popolazioni che in passato hanno abitato la zona, hanno scavato nella roccia sfruttando la friabilità del terreno. Intorno, quindi, ecco abitazioni, chiese rupestri e vere e proprie città sotterranee che comunque sono in grado di emozionare anche il viaggiatore meno sensibile.

Polinesia Francese, Bora Bora: cinque motivi per partire

Avrete di certo sentito parlare di Bora Bora come un paradiso perduto, lontano molti chilometri dall’Italia e luogo di incontro perfetto tra natura, paesaggi incantevoli, storia e mare da favola. Quello che vedete in foto o in cartolina, è esattamente ciò che vi aspetta perchè la Polinesia Francese è davvero uno dei luoghi più belli al mondo, un piccolo paradiso. Amatissima meta soprattutto per le giovani coppie in luna di miele o per chi deve festeggiare un evento importante, data la lontananza e il costo piuttosto elevato, tale tratto di mondo è davvero insuperabile. Bora Bora, poi, abbastanza turistica, resta splendida. Andiamo a vedere insieme i cinque motivi che più dei mille altri possibili, rendono assolutamente da provare una vacanza del genere:

Gerusalemme:guida turistica

 

“La città di Dio”, Gerusalemme, non può non essere compresa in un viaggio in Palestina per la sua grande importanza a livello storico, ma anche per le sue tante peculiarità attuali che la rendono una meta di vacanze eccellente in ogni periodo dell’anno. E’ la città santa per tre religioni monoteiste quali l’ebraismo, il cristianesimo e l’islamismo. Per gli Ebrei Gerusalemme è un profondo centro spirituale, per i Cristiani è la culla e il simbolo della Chiesa sia terrestre che celeste, legata ai principali eventi della vita di Gesù. Per i musulmani, infine, è la terza meta santa dopo la Mecca e la Medina, visto che fu visitata dal profeta Maometto.Oggi è divisa un due parti: la città vecchia e la città nuova.