Pane e Olio in frantolio: fino al 27 novembre a Sestri Levante

Prosegue con grande successo la manifestazione Pane o Olio in frantoio. Sestri Levante, prima “Città dell’Olio” del levante genovese, fino a domenica 27 novembre celebra così uno dei prodotti di eccellenza della Liguria: l’olio extravergine d’oliva. La manifestazione, promossa e organizzata dall’Assessorato alle Attività Economiche, Commercio e Turismo del Comune con la collaborazione di Mare in Italy, visto il successo riscontrato nelle precedenti edizioni, prolunga quest’anno la sua durata passando da una settimana a due settimane e tre week end.

Arte e cultura negli ostelli: arriva il progetto ostHELLO

Il progetto “OstHELLO“, finanziato dal Ministro della Gioventù, è un punto di incontro tra il desiderio di relazionarsi con gli altri, la spinta a cercare una direzione geografica ed interiore e il bisogno insopprimibile di esprimersi. Gli ostelli della gioventù, nati 65 anni fa per promuovere il turismo giovanile low cost, diventeranno luoghi di aggregazione, dove i ragazzi potranno frequentare laboratori artistici.

Il ministro Meloni ha spiegato:

Terme e viaggi: la nuova frontiera del turismo

 

Agli italiani si sa piacciono i posti mitici e tropicali, i paesaggi verdeggianti, le spiagge di sabbia chiara e, soprattutto, le terme. Ecco perchè negli ultimi tempi, le vacanze di questo tipo si sono moltiplicate soprattutto se intorno a queste tali di acqua calda sorgono pure delle Spa che propongono massaggi e pacchetti promozionali a tema. Iin un periodo di crisi economica, insomma, il turismo di tale tipo vive una nuova primavera secondo gli ultimi studi in merito. Lo rivela, in particolare il Rapporto 2011 di Federterme comfermando che le aziende termali, in tutto sono 378 in 20 regioni e danno lavoro ad almeno  16 mila persone. Solo 85 ad esempio sono in Veneto e poi ci sono: Campania (55) e Toscana (23). Il tutto per un fatturato annuo di  3,5 miliardi di euro di cui 800 milioni solo per le prestazioni sanitarie.

Settimana bianca a Madonna di Campiglio al Cerana Realax hotel

Che cosa ci potrà mai essere di meglio che trovare un hotel a Madonna di Campiglio proprio di fronte alla telecabina con cui iniziare la settimana bianca dei sogni? Trovarlo con magari un bel centro benessere e l’ottima cucina del Trentino, perché è vero che vorremo stare quasi tutto il giorno a divertirci sulle piste, ma non disprezzeremmo al nostro rientro l’idea di trovare un ambiente davvero accogliente ed elegante, pronto a ritemprarci il corpo e la mente, nutrendoci nel migliore dei modi e dandoci grande relax.

Tarifa, il mare in autunno

Volete un posto per una fuga romantica dove i raggi del sole permettono ancora di fare lunghe passeggiate in spiaggia, senza rischiare il raffreddore? La città che fa per voi allora è Tarifa, nel sud della Spagna, a soli una quindicina di km dalla costa africana. Si tratta di una zona turistica di grande interesse in quanto divide perfettamente le due celebri coste spagnole: da una parte la Costa del Sol, dall’altra la Costa della Luz.

Viaggi di nozze: le mete preferite dagli italiani

Il viaggio di nozze, di solito, è sempre la partenza più bella della vita e va organizzata con cura scegliendo la meta che più si preferisce. Si è senza pensieri, innamorati e carichi di speranze e allora ogni angolo di mondo diventa un rifugio  per conservare per sempre nel cuore un ricordo ovviamente indimenticabile. Dopo la cerimonia, quindi, quali sono di solito le mete più scelte e amate dagli italiani?

Settimana bianca sulle piste in Val di Fassa al Camping Miravalle

Le piste della Val di Fassa ogni anno rendono agitata l’attività di ricerca degli appassionati di sci, non solo del Trentino Alto Adige. Servono strutture dove potersi fermare per qualche tempo, la cosiddetta ed oramai irrinunciabile settimana bianca. E senza neve, che bianca sarebbe? Le famiglie numerose per abbattere un po’ i costi (a dicembre e gennaio in quelle zone siamo davvero in alta stagione) talvolta cercano di trovare convenienti appartamenti in Val di Fassa ma non è detto che questa possa essere la soluzione più comoda ed economica, la prima alternativa al classico hotel.

Viaggio avventura in Nuova Caledonia, alla scoperta dei kanak

 

Nuova Caledonia:paradiso e angolo di mondo incontaminato dove abitano i Kanak, una popolazione di origine melanesiana originaria della Nuova Guinea. Questo gruppo si stabilì nelle aree locali, che battezzò Kanaky almeno 3mila anni fa. Da qui diede vita a moltissime tribù, ognuna con un dialetto particolare e usi personali e oggi se ne possono trovare ameno 30 ancora in tutto l’arcipelago. Con delle singolari tradizioni tutte da scoprire, attualmente i kanak  formano quasi il 42,5 per cento della poplazione con i loro costumi tipici e abitudini che vengono conservati gelosamente grazie soprattutto al Centro Culturale Tjibaou. Al suo interno anche la biblioteca più fornita della cultura locale. In più non mancano mostre temporanee e festività a tema che sono organizzate lungo l’arco di tutto l’anno.

Hotel.info: due weekend al sapore di tartufo e cioccolata

L’autunno è il periodo dei sapori. Passata la calura estiva, frutti prelibati della terra e abilità culinarie si risvegliano proprio in questo periodo dell’anno per sprigionare tutti i loro aromi e deliziare i palati. Hotel.info ci propone due weekend all’insegna del Tartufo e della cioccolata che  sono tra i protagonisti del periodo in due regioni in cui la bellezza paesaggistica si sposa con i piaceri della tavola.

K2 Vs Everest: qual è la vetta più difficile da scalare?

Il K2, seconda vetta più alta al mondo dopo l’Everest, è sicuramente la più difficile da scalare, tanto è vero che non  superano 300 le persone che l’hanno scalata a differenza dell’everest che ha dei versanti molto più agevoli e più facilmente raggiungibile. La difficoltà dell’ascensione del K2 è un’impresa proibitiva, impossibile per la maggiorparte dell’anno.