Arrivano cinque nuove rotte Ryanair per Roma: Memmingen (Monaco ovest), Riga, Tampere, Salonicco e Vilnius. Saranno operative da maggio e porteranno il traffico della compagnia aerea sulla capitale a 4 milioni di passeggeri l’anno, che sosterranno oltre 4.000 posti di lavoro a Ciampino e nel turismo di Roma. Ad annunciarlo, l’Ad di Ryanair, Michael ãLeary, nel corso di una conferenza stampa che si e’ tenuta a Roma.
Le nuove rotte si aggiungono alle 45 gia’ presenti su Ciampino. Alla flotta di base, inoltre, Ryanair aggiungerà un settimo aeromobile e raddoppiera’ le frequenze su Brindisi, sempre a partire da maggio. Quest’ulteriore aeromobile portera’ il totale dell’investimento della low-cost su Roma a oltre 500 milioni di dollari, e a piu’ di 2 milioni di turisti l’anno. I voli Ryanair in aggiunta non faranno aumentare l’inquinamento acustico a Ciampino, assicura O’Leary, precisando che ”andranno a rimpiazzare un aeromobile di EasyJet che e’ stato spostato a Fiumicino”.
Viaggiare
Guida di viaggio nell’Isola di Capo Rizzuto:un ‘isola ricca di fondali cristallini, spiagge mozzafiato e una succulenta gastronomia
Isola di Capo Rizzuto è un comune di 14.233 abitanti della provincia di Crotone. Molto attiva nel turismo balneare, si trova all’interno dell’Area marina protetta di Capo Rizzuto.
L’isola offre spiagge bellissime, di sabbia molto fine, fondali bassi e cristallini, l’entroterra, invece, è ricoperto da una fitta pineta;una meravigliosa natura, grandiosi manieri, feste e una succulenta gastronomia.
Su una lingua di terra circondata dal mare poggiano i resti di un imponente castello dalle mura bianche che risaltano al cospetto dell’azzurro del mare. Il paese poggia su un pianoro declinante verso la costa, che si estende addirittura per 34 chilometri. Da non mancare una visita ai siti archeologici e alle chiese, di cui la più importante è sicuramente il Duomo di Santa Maria Assunta. La riserva marina “capo Rizzuto” lascierà sicuramente un ricordo indelebile al visitatore, così come il parco Rovereto, in cui è possibile passeggiare tra la folta macchia mediterranea e la spiaggia. Immancabile anche la degustazione dei prodotti della gastronomia locale, come il pesce fresco, i formaggi, gli insaccati e tutti gli altri gustosi piatti e dolci tipici di Isola di Capo Rizzuto.
Origini:
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi e nei secoli passati fu contesa tra numerosi signori che ne volevano ottenere il dominio.Il territorio di Capo Rizzuto è stato abitato fin da tempi molto remoti, come dimostrano i notevoli ritrovamenti archeologici in tutta l’area. I greci, attirati dal clima e dalla bellezza del luogo, fondarono in zona, a partire dall’VIII secolo a.C.
L’economia di Isola di Capo Rizzuto è prevalentemente turistica e numerose sono le attività alberghiere e commerciali sorte negli ultimi anni.
Guida di Viaggio a Manfredonia: un mix perfetto tra passato e presente
Manfredonia è un comune italiano della provincia di Foggia in Puglia
È il ventisettesimo comune italiano per estensione territoriale, nonché il sesto più esteso della Puglia.
L’economia di Manfredonia è legata alle attività del porto ed al turismo, grazie alla vicinanza del Promontorio del Gargano ed alla bellezze del mare e delle coste.
Manfredonia è una città caratterizzata da un vivace porto peschereccio, con un attivo mercato ittico e un mercato turistico in via d’espansione. Il porto di Manfredonia infatti, elemento vitale dell’economia locale, è attualmente terminal di collegamento marittimo con varie località della costa garganica e con le isole Tremiti, inoltre dalla città si possono facilmente raggiungere altre località di grande interesse, quali Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, i laghi di Lesina e Varano, senza dimenticare che Manfredonia fa parte del Parco Nazionale del Gargano.
Le origini della città risalgono all’inizio del XIII secolo, quando il re Manfredi di Sicilia iniziò la costruzione della città, che successivamente avrebbe preso il nome dal golfo a lui dedicato.
La città è un mix perfetto di presente e passato: il castello svevo-angioino, la Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, l’Abbazia di S. Leonardo in Lama Volara, le medievali casette in tufo del borgo antico e gli eleganti palazzi barocchi non sono stati deturpati dalle costruzioni moderne situate all’esterno delle vecchie mura. Sito di grande importanza per il turismo di Manfredonia è il centro balneare di Siponto, un immenso litorale con sabbia dorata finissima, ben attrezzato e molto frequentato durante la stagione estiva. La città ospita anche varie manifestazioni culturali, fra cui si ricorda il Carnevale sipontino.
Caltanissetta: una città dalle molte attrattive artistiche e ricca di paesaggi suggestivi.
Caltanissetta è un comune italiano di 60.151 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.
Nel cuore della Sicilia, tra suggestivi paesaggi collinari, Caltanisetta rappresenta un’ideale base di partenza per visitare e conoscere gli aspetti più genuini e schietti di questa splendida isola, lontano dalle folle delle più gettonate località turistiche.
Origini
Il toponimo deriva dall’antica città greca di Nissa, presidiata dai Siracusani, alla quale gli Arabi aggiunsero la parola “Qal’at”, che vuol dire “castello”.
Nel 123 a.C. la città venne conquistata da Lucio Petilio che la fece diventare una potente colonia romana con il nome di “Petiliana”. Costantino la annesse al suo Impero e successivamente la città venne presa dai Saraceni.
Oltre ai Saraceni altre popolazioni la dominarono: nel 1806 fu la volta dei Normanni, in seguito gli Svevi, gli Angioini, gli Aragonesi e i Castigliani la invasero.
Dopo essere stata danneggiata dalle rappresaglie dei liberali siciliani, Caltanissetta visse nel ‘900 un periodo di splendore culturale ed economico, grazie ai numerosi giacimenti di zolfo che le conferirono l’ appellativo di “capitale mondiale dello zolfo”.
Skyscanner per iPhone: tutti i voli del mondo in tasca
La nuova applicazione di Skyscanner per iPhone ‘Tutti i Voli, Ovunque’ che consente agli utenti di trovare i migliori voli aerei mentre si è in movimento, ha superato tutte le aspettative registrando più di 500.000 download a circa 3 settimane dal lancio. L’applicazione gratuita è stata proposta in 23 lingue, tra il pomeriggio di giovedì 17 e giovedì 24 febbraio l’app è stata scaricata oltre 500.000 volte. Il flusso è stato particolarmente alto nel Regno Unito, in Russia ed anche in Italia, che da sola ha contato oltre 100.000 downloads.
Skyscanner per iPhone
Questa fantastica applicazione è stata così ben accolta che il management di Skyscanner per iPhone ha dovuto rivedere completamente gli obiettivi per il download del progetto. Barry Smith, Direttore di Skyscanner Mobile che ha curato lo sviluppo delle app, ha commentato: “Con 500mila download in meno di tre settimana, la richiesta dell’app per iPhone di Skyscanner ha ampiamente superato le nostre aspettative. Noi continueremo a monitorare i feedback degli utenti, ma i primi segnali rivelano che abbiamo prodotto e consegnato ad essi la funzionalità che gli amanti dell’iPhone vogliono“.
Ostelli: a Roma e Napoli i migliori d’Europa
Ci sono anche un ostello di Roma e un bed&breakfast di Napoli fra gli alloggi low cost europei che si sono distinti per la loro “eccellenza” nel 2010. Ad assegnare i riconoscimenti, sulla base delle recensioni ottenute dagli ospiti, è HostelBookers.it (www.hostelbookers.it) che per il secondo anno consecutivo ha premiato alcune delle strutture affiliate.
I migliori ostelli europei
Fra i migliori ostelli europei, secondo la classifica del portale di viaggi specializzato in prenotazioni online, spicca La Controra di Roma, ospitato in un edificio del XVIII secolo a pochi minuti dalla stazione Termini. Sul podio anche il Lisboa Central della capitale portoghese, struttura a gestione familiare a pochi passi da Avenida da Liberdade, e il Naughty Squirrel Backpackers nel cuore di Riga. Napoli invece, con il Robby’s House B&B è fra i premiati nel Vecchio Continente per la pulizia della struttura, insieme alla BiniBag House di Aveiro in Portogallo e al Singer109 Apartment – Hostel di Berlino. Fra le strutture che invece di anno in anno hanno fatto registrare i maggiori cambiamenti positivi nelle impressioni degli ospiti c’è il piccolo albergo The Damrak Inn di Amsterdam.
Guida di Viaggio a Brac:una zona unica, storico-culurale e naturale.
L’isola di Brac (Brazza) è la più grande isola della Dalmazia e la terza piú grande del Mare Adriatico. Ha una superficie di 396 km² e il suo punto più alto, il Vidova Gora (Monte S. Vito) con i suoi 778 m è anche la cima più alta nel Mare Adriatico. Il capoluogo dell’isola sulla quale vivono ca. 13000 abitanti è Supetar, cittadina medievale che sorge su una baia dal fondo sabbioso. La cittadina (ca. 3890 abitanti) deve la sua importanza anche alla Chiesa parrocchiale di Sveti Petar (San Pietro), costruita nel 1733 e ristrutturata 150 anni dopo; da visitare è anche il mausoleo di Petronovic, opera dello scultore spalatino Toma Rosandic (1927).
L’isola è famosa per la produzione di marmo bianco, usato per costruzioni prestigiose come la Casa Bianca a Washington, il Reichstag di Berlino e il Palazzo di Diocleziano a Spalato, patrimonio dell’ umanità.
Punti d’interesse:
La principale località del litorale meridionale è Bol, fu abitata fin dall’epoca romana, venne rasa al suolo nell’827 dai Saraceni per essere ricostruita solo nel XV secolo. Il turista che viene a Bol rimarrà sopraffatto dalla naturale bellezza di Zlatni rat (Corno d’oro), una lingua di sabbia lunga più di 600 m che cambia la sua forma in base alla direzione del vento.
Oltre alle altre località dalla tradizione peschereccia, presenti sull’isola di Brazza, quali Bobovisca, Milna, Mirca e Sutivan (S. Giovanni), sono da menzionare Povlja, situata in un’insenatura della costa settentrionale, piccola località di pescatori che custodisce la Basilica paleocristiana fortificata, al cui interno si trova un battistero formato da una vasca cruciforme e resti di antichi affreschi. Sulla costa orientale invece troviamo Selca, località in cui si lavora la famosa pietra di Brac.
Sull’isola di Brazza si producono buon vino e buon olio d’oliva, ma l’apporto economico più rilevante è il turismo. L’isola è raggiungibile giornalmente da traghetti che fanno il tratto Spalato – Supetar, Makarska – Sumartin, sulla costa orientale dell’isola.
Altre destinazioni in Croazia: Brac, Dubrovnik, Hvar, Korkula, Pola, Rovigno, Spalato Zadar
Guida di Viaggio a Hvar:un’ armonica unione tra architetture , natura e clima
L’isola di Hvar si trova di fronte alla costa della Dalmazia centrale. E’ un’isola rinomata in quanto possiede un fascino assai particolare, dovuto alla armonica unione tra le sue architetture, la ricchezza e varietà della sua vegetazione ed al clima mite, che la rende meta turistica durante tutto l’arco dell’anno. L’isola di Hvar ti affascinerà con il profumo di lavanda, con il mite clima mediterraneo e con il maggior numero di ore di sole annuali.
La città di Hvar, oltre alla salute e alla natura, può offrire anche la sua straordinaria eredità culturale e storica. Le mura, che risalgono a sette secoli fa, circondano la città, dominata dalla piazza cittadina, maggiore in tutta la Dalmazia, circondata dai palazzi rinascimentali e barocchi. Hvar è una preferita destinazione trendy che offre varie possibilità per il divertimento serale. Anzi, il divertimento inizia già durante le ore pomeridiane, quando alcuni bar organizzano après-beach. Prova a ballare in costume da bagno! Per gli amanti del passato, c’è la città di Stari Grad. Le piccole località come Vrboska o Jelsa ti conquisteranno con la loro calma e con il silenzio delle loro stradine strette e delle minuscole piazzette romantiche.
Punti d’interesse:
Hvar non per niente è la mete prediletta anche delle crociere assieme alla vicina Dubrovnik. Caratteristico e suggestivo anche il centro storico della cittadina di Hvar, con la bella chiesa di S.Stefano e con le sue viuzze tutte lastricate in marmo e circondate da una cinta muraria del XII secolo.
Guida di Viaggio a Middlesbrough:scrigno di attrazioni e attività, sette giorni su sette!
Middlesbrough è una città del Regno Unito, nell’Inghilterra nord-orientale, sulla riva destra del Tees, in prossimità del suo estuario (circa 5 km) nel Mare del Nord.
È il più popoloso insediamento del North Yorkshire, e ha la singolarità di essere la città più popolosa con il distretto meno esteso. Ciò è dovuto al fatto che il territorio della conurbazione di Middlesbrough è quasi completamente urbanizzato.
Offrendo un’esperienza indimenticabile di ospitalità nordica, Middlesbrough pullula di attività sette giorni su sette. Assicuratevi di abbinare un giro presso i nostri superbi centri di acquisto con una visita alle nostre pluripremiate attrazioni, oppure a una cena o una serata fuori in una delle nostre ottime strutture di ristorazione.
Punti d’interesse:
La città offre una moltitudine di attrazioni, inoltre Middlesbrough è una base ideale per esplorare la terra di Captain Cook e la valle del Tees.
Oneworld®: British Airways riunisce le compagnie dell’alleanza in Italia
British Airways è stata presente alla BIT di Milano, dal 17 al 20 febbraio, all’interno dell’area espositiva di oneworld® (pad. 5, stand D11-E12) che, per la prima volta in Italia, riunisce tutte le compagnie partner dell’alleanza basate nel nostro Paese. La manifestazione ha rappresentato un momento chiave per condividere le ultime novità corporate e di prodotto e per consolidare il ruolo di British Airways all’interno di oneworld®.
Il 2010 di British Airways
Il 2010 è stato un anno ricco di innovazioni e cambiamenti per British Airways: in primo piano la creazione di IAG, la nuova società nata dalla fusione di British Airways con Iberia, che trasporterà 62 milioni di passeggeri l’anno verso più di 250 destinazioni nel mondo.
Oltre alla fusione, nel 2010 British Airways e Iberia hanno ricevuto l’approvazione da parte dell’Unione europea e il dipartimento dei Trasporti statunitense a formare un accordo di joint business transatlantico con American Airlines, fornendo ai clienti l’accesso a un network globale di oltre 500 destinazioni, tariffe convenienti e connessioni più numerose e flessibili.