India: qual è il periodo migliore per andare?

La vastità del territorio indiano lo rende piuttosto vario a livello di clima e questo significa soltanto una cosa: un viaggio da queste parti va programmato con cura e seguendo il meteo, per non rischiare di non riuscire a vedere nulla o quasi, di tutti i magnifici monumenti che conserva in ogni suo angolo. Sul clima sub-continentale influisce soprattutto la stagione delle piogge con i monsoni. Questi spirano sulla costa del Kerala già dalla fine di maggio e attraversano il Paese nel corso del mese a mezzo successivo. Ecco che non sono rare in queste settimane le pericolose inondazioni che interrompono le vie di comunicazione e le frane soprattutto nelle zone delle colline himalayane.

Giappone: un altro terremoto potrebbe arrivare

Gli esperti ne sono convinti ma lo confermano senza far troppo clamore perché i terremoti, si sa, non si possono prevedere. Se è vero che il Giappone rappresenta una delle aree più a rischio sismico del mondo, è altrettanto sicuro che ad un anno di distanza il problema potrebbe ripresentarsi e sarebbe molto rischioso soprattutto se l’area interessata fosse ancora Fukushima. I geologi intanto stanno studiando la situazione locale e non appaiono troppo tranquilli. In particolare, ricerche in merito le stanno portando avanti gli scienziati della Tohoku University di Sendai che hanno già fatto scattare l’allarme come in precedenza era capitato ai ricercatori dell’Earthquake Research Institute dell’Università di Tokyo.

L’Irlanda e la musica: tradizione antica e indissolubile

Ci sono luoghi dove non appena arrivati sembra quasi di sentire nell’aria un sottofondo musicale intenso che esalta e sottolinea la bellezza di monumenti e paesaggi presenti. Non sempre quelle note si diffondono davvero intorno, a volte si tratta solo di una suggestione o del ricordo della tradizione forte di quel posto con un genere artistico specifico considerato liberatorio ed evocativo. In Irlanda, ad esempio, questo effetto cattura quasi sempre il turista da poco giunto e non è un caso, non si tratta solo di stanchezza del viaggio o del pensiero di un cd appena ascoltato. Del resto si tratta dell’unica nazione al mondo che ha come simbolo nazionale proprio uno strumento che poi è l’arpa celtica.

Msc Crociere: qualche idea per partire a Pasqua 2012

Si avvicina il periodo della Pasqua 2012 e non sapete cosa fare? Se non avete voglia di restare in città, in famiglia, ma nemmeno di sedere per molte ore a bordo di un aereo la soluzione può essere quella di concedersi una crociera Msc. Ecco quali sono le proposte per il Mediterraneo occidentale della compagnia di navigazione:

La Sicilia e le leggende: la storia della Fata Morgana

Sorella, amante, donna bellissima e traditrice, dai poteri invincibili e dallo sguardo magnetico. Con la capacità comune a molte donne di ammaliare e di non farsi mai dire di no, rappresenta la forza femminile in qualche modo e la determinazione. Sulla Fata Morgana le storie si sprecano e sono tutte legate al periodo del mito di Re Artù, al quale è strettamente legata e non solo da vincoli di sangue e, soprattutto, è profonda nemica della moglie di lui, Ginevra. Ha sicuramente dei poteri sovrannaturali e la sua presenza è comunque piuttosto inquietante, in quanto non è facile inquadrarla. Inutile dire che i miti intorno a tale personaggio del ciclo arturiano si sono sprecati e oggi resta comunque una icona immortale del periodo celtico e anche medievale. Tra le tante leggende di Sicilia ce n’è una che riguarda proprio lei: andiamo a scoprire che cosa dice:

Carnevale 2012 a Massafra: tra gli eventi più importanti della Puglia

Ogni anno è una grande festa, tanto che il suo Carnevale è tra i più importanti della Puglia. Parliamo di Massafra, la cittadina tarantina che potrebbe stupirvi per la bellezza dei costumi che sfilano lungo il centro storico. Per non parlare dei carri allegorici curati nei dettagli e a tema. Gli argomenti sono sempre i più attuali e, come è facile immaginare, un posto speciale lo occupa la politica,  ma lo stesso vale più o meno pure per lo spettacolo e per la cronaca. A completare l’atmosfera scanzonata e divertente, è chiaro, personaggi in maschera.

Carnevale: le sfilate a Viareggio, Cento e Putigliano

Il Carnevale di Venezia è senza dubbio la manifestazione in maschera più famosa in Italia e nel mondo: ma nel nostro paese sono tante le città che possono vantare festeggiamenti scatenati che coinvolgono tutta la cittadinanza. Ad esempio il carnevale di Viareggio, storica cittadina Toscana, le cui celebrazioni hanno preso il via lo scorso 4 febbraio per concludersi il 26. Il carnevale viareggino quest’anno ha come tema La fine del mondo: come da tradizione i grandi carri allegorici di cartapesta invaderanno le strade cittadine, ed avranno per protagonisti politici italiani, potenti di tutto il mondo, come Sarkozy, Merkel, Monti, Draghi e tanti altri ancora.

La cucina di Boipeba, in Brasile: quali sono i piatti tipici

La cucina di Boipeda e in generale di tutto lo Stato di Bahia non sembra quella classica brasiliana che siamo abitati a conoscere. Influenze che nel corso dei secoli hanno portato a dei profondi cambiamenti e varietà tra i fornelli, la rendono praticamente unica.  Gli ingredienti tipici arrivano direttamente dall’Africa, legati a quando oltre agli schiavi importati dal Continente Nero, i portoghesi cercarono di introdurre le loro tradizioni più interessanti, come quelle tra le pietanze peculiari. Le abitudini amerinde o brasiliane furono così arricchite di altre conoscenze e ne nacque un ricettario tutto nuovo. Di sicuro oggi non manca la presenza di spezie che rendono i piatti molto saporiti e lo stesso vale per le erbe.

Rovereto, due nuove mostre al Mart

Nuova mostra al Mart di Rovereto: si tratta della rassegna intitolata Postmodernismo. Stile e sovversione 1970-1990, organizzata dal Mart in collaborazione con il Victoria and Albert Museum di Londra. Non si tratta di una collaborazione occasionale ma di un legame stretto da le due istituzioni: infatti dopo il successo della grande mostra realizzata nel 2009 Cold War- La Guerra Fredda 1945-1970, ecco un nuovo progetto espositivo dedicato al Postmodernismo.

Carnevale 2012 a Muggia: costumi e maschere in provincia di Trieste

Ha origini medievali il Carnevale a Muggia, che è una cittadina di mare poco distante da Trieste e che ogni anno in questo periodo si veste di colore per ricordare l’evento più allegro dell’anno. Il momento più intenso comunque è rappresentato dal corso mascherato in cui sfilano circa 2000 figuranti in abiti vari e soprattutto d’epoca. In ogni caso con gradazioni cromatiche sempre accese. Stavolta l’appuntamento è quasi arrivato e sarà il prossimo 19 febbraio.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.