Se avete visitato il centro di Beijing, che significa “Capitale del Nord” ed è meglio conosciuta con il nome di Pechino, potete organizzare un tour nella sua area periferica non meno interessante e certamente ricca di storia. Si perchè la capitale della Repubblica popolare cinese parla del suo passato e delle sue tradizioni in ogni angolo tra colori, paesaggi e arredamenti tipici ma scopriamo un paio di visite che proprio non potete perdervi:
Finlandia, Helsinki: un tour nel centro storico
Helsinki, in Finlandia, è nota per i suoi paesaggi sconfinati e per il freddo gelido invernale ma vanta un centro storico che, quando le temperature sono leggermente più alte, può essere visitato per riscoprirne al meglio l’arte e la cultura. Facendo un passo indietro e ritornando al 1600, possiamo ricordare ad esempio che nella Piazza del Senato c’erano il mercato della città, il municipio, la chiesa e il cimitero. Le bellezze artistiche della zona, invece, cominciarono a prendere piede quando nel 1812, Helsinki diventò la capitale del Granducato e si cominciò ad adottare lo stile impero.
Castello di Strassoldo (UD), In Autunno: Frutti, Acque e Castelli
Il 22 e il 23 ottobre 2011 torna la quattordicesima edizione di In Autunno; Frutti, Acque e Castelli, organizzata dai Castelli di Strassoldo di sopra e di sotto in provincia di Udine. Un’occasione unica per poter visitare i manieri e far vivere ai visitatori un magico intreccio tra storia, fantasia, creatività ed ambiente naturale.
Bretagna, Francia: documenti e clima
La Bretagna è un tratto di Francia particolarmente affascinante. Prima delle sue antiche fortezze e dei paesaggi rigogliosi, quello che fa sobbalzare il cuore del viaggiatore è soprattutto la sua storia e le leggende legate ad ogni angolo. Più di tutto qui sopravvivono le radici della cultura celtica, misteriosa e amata e le cui tradizioni in molti casi qui vengono ancora rispettate. Il clima di tale tratto d’Europa è molto influenzato dall’Oceano Atlantico, con la Corrente del Golfo che garantisce temperature miti tutto l’anno. Ancora, i venti occidentali e le veloci perturbazioni provenienti dall’Artico e dal continente nordamericano la rendono una delle regioni francesi dove l’ombrello non va mai abbandonato. D’estate è un pò diverso, perchè in linea di massima il cielo è azzurro e carico di sole.
Malta, itinerario di viaggio
L’Isola di Malta, immersa nel mare Mediterraneo e confinante con Libia e Sicilia, è una meta perfetta per tutti coloro che vogliono trascorrere le proprie vacanze tra mare, storia e divetimento. L’isola soprattutto negli ultimi anni ha incrementato notevolmente il proprio turismo di massa: centinaia di migliaia di persone ogni estate di riversano sulle sue spiaggie, scoprendo una cittadina plasmata da secoli di storia e tradizioni millenarie.
Tunisi: Tozeur, Nefta e le oasi di montagna
Due città cariche di storie e di passato, ma soprattutto meravigliose a livello paesaggistico. Tozeur e Nefta si trovano nella regione dello Jerid, un termine che significa il “paese dei palmeti”, da tempo prospere in quanto vie di passaggio per fiorenti commerci. Qui si snodavano percorsi carovanieri, veniva tessuta la lana e la seta e venivano prodotti i datteri. I vecchi quartieri locali hanno un tocco estremamente affascinante tra antiche viuzze, alti muri e passaggi a volta. Tra ombre e luci non si possono non notare i mattoni realizzati con la sabbia che evidenziano piuttosto che coprirle le oasi formate di foreste di palme. Intorno qualche cupola di un mausoleo e soprattutto Nefta, città dei marabut, ne conta un centinaio.
Botswana: voli, viabilità e informazioni utili
Rispetto della natura e turismo compatibile: una strategia chiara e semplice che però con il tempo ha preservato un paradiso incontaminato come il Botswana. Se volete scoprire il vero cuore dell’Africa, ma non siete interessati solo alla vacanza “comoda” tutto mare e resort, allora questa meta potrebbe fare per voi. In più è una meta sicura anche per la buona stabilità politica e offre comunque hotel a 3,4 e 5 stelle, quasi tutti in città. Non mancano campi con tende di lusso, campi tende per safari e chalets. La maggior parte delle sistemazioni sono concentrate nelle aree del Delta e di Chobe, ma potrete optare anche non solo per i lodge ma pure per le vecchie fattorie convertite in piacevoli case per gli ospiti.
Rovigno – Istria: Festival del tango argentino dal 6 al 9 ottobre
Siete appassionati di tango argentino e non volete perdervi una quattro giorni per poter mostrare il vostro talento e imparare qualche nuovo passo? se a questo aggiungete una vacanza ottobrina allorasegnatevi questo post-it: Rovigno ( Istria) – Hotel Mulini – dal 6 al 9 ottobre 2011. La città istriana ospita il Festival internazionale del tango argentino. Per l’occasione l’Hotel Monte Mulini, il primo cinque stelle dell’Istria, propone un pacchetto soggiorno ad hoc.
Thailandia: un tuffo nel mare di Ko Samui
Nel Golfo della Thailandia, proprio di fronte alla costa di Surat Thani, con un volo interno da Bangkok, potrete incontrare il paradiso. Vi sembrerà esagerato eppure basterà guardare dall’alto lo splendido panorama di Ko Samui per restare davvero senza parole. L’isola tropicale resta insieme a Phuket una delle destinazioni balneari più frequentate del Paese, soprattutto dagli italiani. Natura, relax e comfort sembrano essere le parole d’ordine di tale tratto di mondo dove si moltiplicano ogni anno alberghi, centri benessere e complessi turistici eleganti.
Bologna, le cinque cose da non perdere
Bologna, la città dotta, capoluogo dell’Emilia Romagna e sede della più antica università del mondo: una città attiva e anticonformista, giovane e gioviale, che promette angolini cittadini inaspettati e paesaggi mozzafiato. Ma quali sono le cinque cose assolutamente imperdibili per chi visita la città? Scopriamole insieme.