E’ uno degli artisti scultorei contemporanei più famosi all’estero: è Cecco Bonanotte, autore di moltissime opere visibili alle porte monumentali dei Musei Vaticani a Roma, alle porte dei Musei del Lussemburgo a Parigi e delle Tavole della Divina Commedia della Galleria degli Uffizi a Firenze. Sabato 18 giugno, Vinci, la terra natale di Leonardo, inaugurerà due eventi a lui dedicati: Cecco Bonanotte e il Battesimo di Leonardo, in occasione dell’inaugurazione del Ciclo scultoreo per il battistero della Chiesa di Santa Croce (a Vinci) e Cecco Bonanotte. Museo Leonardiano, una personale che durerà fino al 6 novembre al Muse Leonardiano del Castello dei Conti Guidi e Piazza Guido Masi di Vinci.
Sembianze – La fotografia tra realtà e finzione
Sembianze – La fotografia tra realtà e finzione è una mostra a cura di Italo Zannier e Roberto Maggiori che si terrà al Museo San Francesco, in Via Basilicius, a San Marino, dal 16 luglio al 2 ottobre 2011. Oggetto di questa rassegna fotografica che non mancherà di appassionare tutti i cultori dell’arte fotografica è la realtà e la sua metamorfosi bidimensionale, uno dei temi cardine attorno al quale orbita tutta la fotografia. E un motivo in più per andarci è la possibilità di incontrare uno studioso della materia come Italo Zannier.
La fabbrica del canto a Milano festeggia l’Unità d’Italia
La Fabbrica del Canto torna a Milano per festeggiare degnamente i 150 anni dell’Unità d’Italia: la rassegna internazionale di musica corale, con l’edizione 2011, festeggia vent’anni di attività, che coincidono anche con il 150° anniversario dell’unità d’Italia. Il festival, apertosi il 3 giugno, proseguirà con tante iniziative ed esibizioni fino al 21 giugno. Sono infatti 18 i concerti che si terranno nel corso della rassegna, che toccheranno 14 città dell’hinterland milanese: Milano, Legnano, Arluno, Bresso, Busto Garolfo, Canegrate, Castano Primo, Cernusco sul Naviglio, Magenta, Ossona, Parabiago, Rescaldina, San Vittore Olona e Zibido San Giacomo. Gli otto cori ospitati dal festival saranno The Gents (uomini, Olanda), Estudio coral meridies (misto, Argentina), Parahyangan Catholic University Choir (misto, Indonesia), Pro Musica Girls’ Choir (donne, Ungheria), Arctic Light (donne, Svezia), Joyful Company of Singers (misto, Inghilterra), Realtime (uomini, Canada), Hover Chamber Choir (misto, Armenia).
Coppa America a Napoli nel 2013: così la città partenopea ci riprova
Nel 2003 l’aveva mancata di poco. Nel 2013 Napoli ci riprova, a fare da tappa per la Coppa America. Un progetto al quale stanno lavorando la Regione Campania, l’Unione Industriali ed il patrone del Napoli Calcio, che secondo indiscrezioni del quotidiano Il Mattino avrebbero incontrato gli organizzatori della Coppa America. E ora la città figura tra le candidate per ospitare le gare della Louis Vuitton Cup per la selezione dello sfidante del team che detiene il trofeo e che dal 2007 appartiene all’Emirates Team New Zealand.
Compagnie aeree, utili in picchiata. Effetto della crisi
A farsi i conti in tasca è la Iata, associazione internazionale che riunisce oltre 230 compagnie aeree di tutto il mondo. E i conti non sono per niente incoraggianti: meno 4 milioni di dollari è la previsione della perdita secca sugli utili delle compagnie per il 2011, cifra che va ad incidere su un bilancio già in forte calo per il 2010.
Giovanni Bisognani, direttore generale e amministratore delegato della Iata, ha spiegato in apertura della 67a assemblea annuale di Singapore che il calo di 4 miliardi rappresenta una caduta del 54% rispetto alle stime fatte nel marzo scorso, ed un crollo del 78% rispetto ai 18 miliardi di utile netto (poi rivisto a 16 miliardi) del 2010.
Il sentiero dei castagni secolari
A volte gli angoli di natura dietro casa nascondono luoghi magici e segreti dove alberi e animali, il paesaggio e la geologia creano dimensioni incantate e fuori dal tempo: è così nell’Oltrepò Pavese, dove il sentiero dei castagni secolari si snoda sul crinale tra la valle del torrente Staffora e quella del RIle, a poca distanza dal borgo medievale di Nazzano.
Se siete amanti del trekking, non potrete che innamorarvi di questi posti. Ma se non ci siete mai stati e non siste pratici del posto, la cosa migliore è affidarsi a delle guide esperte del territorio, che ne conoscano la storia, gli incanti e le insidie: domenica 12 giugno l’associazione Calyx organizza un’escursione naturalistica con un percorso che va dalle antiche case di pietra sino al bosco più incontaminato, fino a toccare i piani panoramici dai quali si possono vedere, a 360°, le Alpi e gli Appennini.
Musica sotto la torre: sei serate di musica e jazz a Pisa
Sta per tornare la decima edizione della rassegna musicale Musica sotto La Torre, dove la torre è la torre italiana più famosa del mondo: quella di PIsa. Dal 20 giugno all’11 luglio 2011 nel chiostro del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, sei serate di musica classica (20 – 27 giugno, 4 -7 luglio) e jazz d’autore (23 e 11 luglio) da non perdere.
Il programma
La rassegna si apre lunedì 20 giugno con l’Ensemble L’Etoile, che esegue musiche di W. A. Mozart. La serata, insieme a quella del 4 luglio, fa parte del Progetto Divertimenti di Mozart.
Giovedì 23 giugno sarà la volta di una serata dedicata al jazz con un omaggio alla Blue Note Records: al Sax Maurizio Giammarco e al Piano Marco Di Gennaro.
Wonder Art, l’arte contemporanea invade La Sapienza di Roma
L’appuntamento con l’arte contemporanea di Wonder Art è mercoledì 8 giugno 2011 alle ore 18.30, al MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea de La Sapienza, Università di Roma, rassegna a cura del collettivo Curatorial Mlac 2009/2010.
Cos’è Wonder Art
Il termine WonderArt nasce da uno studio semantico del termine inglese wonder (wonder = meraviglia, stupore – to wonder = chiedersi, domandarsi). Tutte le opere presentate nella rassegna susciteranno infatti nello spettatore un sentimento di sorpresa, straordinaria o inattesa, che allo stesso tempo lo esorterà a porsi delle domande, a riflettere. Opere di 20 giovani artisti trascineranno il pubblico in una fruizione partecipativa dell’arte, coinvolgendolo in maniera cognitiva ed emotiva.
Vacanze: le città con il miglior rapporto qualità-prezzo
Vacanze estive: quasi ci siamo. Un anno di lavoro e finalmente via, si va… ma il gioco vale la candela? Ad indagare sul miglior rapporto qualità-prezzo delle città meta di turismo è stato il portale hotel.info, che ha tracciato la classifica delle Top 20. La prima notizia è che Roma è fuori dalla classifica… non è difficile immaginarsi il motivo, visti i prezzi rapportati all’offerta. La prima in classifica è sorprendentemente Varese, che sebbene non rientri esattamente nel circuito delle città più gettonate dai turisti, ha un’offerta notevole a prezzi convenienti. Segue Bologna e poi Catania. A livello internazionale, invece, lo scettro va a Tallinn, capitale della cultura 2011 e capitale dell’Estonia, naturalmente. Segue Hanoi, in Vietnam e poi Wilna, nella Repubblica Ceca.
La luce della leggerezza: trenta opere di Candida Ferrari in mostra dal 17 giugno a Varart
Trenta opere dell’artista Candida Ferrari in mostra alla Varart di Firenze, a partire dal 17 giugno, nella rassegna intitolata La luce della leggerezza.
Si tratta di vere e proprie “installazioni” bidimensionali a muro, posizionate a terra o appese al soffitto, realizzate in plexiglas, plastiche, carte speciali (metallizzate e acetati) che, opportunamente trattate col colore – di preferenza rosso, argento ed oro – o con il nero catrame, si aggregano, accostandosi e sovrapponendosi.
Così questi materiali “leggeri” assorbono la luce che si offre come ulteriore materiale fondante l’opera della Ferrari.