Il 3 dicembre è partito il Treno della Montagna, il nuovo servizio di Trenitalia-LeNORD dedicato agli appassionati della montagna che permette di raggiungere da Milano le più belle località della Valtellina comodamente in treno più navetta (per l’ultima tratta, da Tirano alle stazioni sciistiche di Chiesa in Valmalenco, Bormio e Aprica). Il servizio è attivo nel fine settimana con tre collegamenti in andata da Milano a Tirano (il venerdì sera, il sabato e la domenica mattina) e due per il ritorno (sabato e domenica pomeriggio).
I biglietti si acquistano on line sul sito www.storevaltellina.it; chiamando il numero verde 800.500.005 (attivo tutti i giorni dalle 7 alle 21) o recandosi al customer care presso la stazione FERROVIENORD di Milano Cadorna e si ritirano a bordo.
I mercatini di Natale più amati sono al Sud: Napoli spodesta la Germania e l’Alto Adige
Dicembre mese di mercatini, una tradizione del centro-nord Europa che si é radicata un po’ in tutto il continente in questi ultimi anni e che vede milioni di turisti affollare casette di legno e bancarelle alla caccia dell’ultimo regalo. Per l’occasione il portale di comparazione prezzi hotel www.trivago.it ha stilato una selezione dei migliori Hotel nelle città meta del Natale, sulla base delle valutazioni espresse dagli utenti della propria community. A sorpresa il Mercatino di San Gregorio Armeno a Spaccanapoli spodesta i tradizionali mercatini della Germania e dell’Alto Adige.
Guida di Viaggio ad Ankara:l’antica Ancora greca del Re Mida
Capitale della Turchia (oltre tre milioni di abitanti), situata nell’immenso altopiano anatolico a 850 metri di altezza, è l’antica Anchiria (l’àncora), fondata secondo la mitologia greca da re Mida che ricevette in sogno l’ordine da Dio di edificare una città nuova nel luogo ove si trovava l’Arca di Noè; re Mida non riuscì a trovare l’ Arca, ma trovò in compenso un’ àncora che secondo il re apparteneva all’Arca di Noè e fondò pertanto la città chiamandola Anchiria (l’àncora).
Ankara, proprio per la sua funzione di capitale, è la sede del governo, ministeri, ambasciate, università ecc.
Il clima è continentale, le precipitazioni sono scarse; l’economia del paese è basata principalmente sull’agricoltura (cereale, agrumi, cotone, uva, tè, olive, tabacco) e sull’allevamento ovino e caprino; numerose le industrie tessili, alimentari, meccaniche.
Interessante anche dal punto di vista culturale,in questa città non mancano infatti resti dell’antichità ed interessanti musei. Sono stati rinvenuti reperti ittiti antecedenti al 1200 a.C., rovine romane nella zona di Ulus, l’antica città di Gordio e rimangono imponenti edifici del 1800. Per i viaggiatori più interessati alla storia moderna, interessante è l’Anit Kabir, il monumento ad Atatürk.
Una volta giunti ad Ankara, visitate lo straordinario Museo delle Civiltà Anatoliche, che occupa i migliori reperti provenienti dai più importanti scavi archeologici del paese. Il museo è allestito in un mercato coperto restaurato del XV secolo, la cui zona centrale è sovrastata da 10 cupole. Qui troverete testimonianze dei più antichi insediamenti in Turchia, a partire già dal Paleolitico e lungo tutta la storia di conquiste e regni che si sono succeduti in questo paese.
Accanto al museo troverete l’hisar o Cittadella (Ankara kalesi), raggiungibile risalendo la collina. Le mura interne risalgono al VII sec d.C., mentre quelle interne al IX sec d.C.
Altra attrattiva è il monumentale Mausoleo di Atatürk, l’Anit Kabir. La struttura comprende torri, viali con statue, musei ecc.. Altre cose da vedere sono le Terme Romane del III secolo, la Colonna di Giuliano, il Tempio di Augusto e Roma.
Musei interessanti sono il Museo Etnografico a sud di Ulus, un vero tesoro custodito all’interno di un edificio in marmo bianco di epoca post-ottomana (1925); il Museo della Guerra di Indipendenza, il Museo della Repubblica e i Musei Ferroviari.
Guida di viaggio a Helsinki – la magia della natura incontaminata e la patria di Babbo Natale
Helsinki, capitale della Finlandia ha una popolazione di 500.000 abitanti. È situata sul litorale sud della nazione ed è il cuore della vita politica e sede di importanti infrastrutture del Paese. Attualmente è una grande metropoli, anche se non viene considerata una delle grandi città europee, ed è piena di musei e ristoranti.
Helsinki deve il suo fascino soprattutto alla posizione sul mare che le da un aspetto meraviglioso e in più grazie ai monumenti e agli edifici ancora perfettamente conservati.
La città venne fondata dal re Gustavo Vasa nel 1550. Assunse importanza dopo che fu costruita una fortezza intorno alla città per prevenire la costante minaccia russa. Tutto ciò non bastò in quanto la Svezia fu cotretta a cedere la Finlandia alla Russia. Helsinki divenne capitale solo nel 1812 e fu costruita in stile impero. Durante la Prima Guerra Mondiale la Finlandia divenne uno stato libero. Nel 1952 Helsinki fu sede dei giochi Olimpici e fu molto apprezzata per le sue doti organizzative tanto nel 1999 fu definita un’ottima sede per i congressi dalla Presidenza dell’Unione Europea. Solo nel 2000 è stata incoronata come Capitale della Cultura.
L’impronta architettonica è sostanzialmente nordica con toni chiari e forme raffinate. Inoltre dopo l’incendio che colpì la città nel 1812 essa ha assunto le caratteristiche date nel XIX secolo. Il centro della città è la Piazza del Senato con particolarità neoclassiche dove si trovano la Cattedrale Bianca e il Palazzo Sederholm, uno degli edifici più vecchi di Helsinki.
Punti d’interesse:
Un vero e proprio centro storico non c’è, ma la strada più trafficata è la via Esplanadi, ricca di suggestivi negozi, che si congiunge tramite un ponte all’isola di Katjanokka dove si può ammirare la Cattedrale Ortodossa Uspenski. Tale chiesa fu costruita in onore della Vergine Maria nel 1868. Un occhio di riguardo va dato al Palazzo di Alvar Alto costruito nel parco di Toolo.
Il Casinò di Katajanokka, un deposito della città, realizzato in mattoncini rossi, fu trasformato in casinò da alcuni ufficiali della Marina Militare russa e attualmente è la sede dell’Unione Ufficiali. Il liceo Alessandro fu costruito per celebrare la dinastia dei Romanov e dal 1923 ospita il Museo Zoologico.
Ciò che caratterizza però Helsinki è la molta, moltissima natura. Boschi di betulle, pini e abeti. Laghi, fiumi.Il paesaggio è leggermente ondulato, a volte pianeggiante, a volte collinare. E dietro la collina, ancora laghi, laghetti, casette colorate. Quindi paesaggi affascinanti ovunque, con ridondanti profusioni di verde e il blu.
Da vedere Rovaniemi, ma d’inverno quando è sicuramente più affascinante. D’estate, a parte il sole quasi di mezzanotte, non offre molto. Il territorio circostante, natura su natura bella e incontaminata, merita moltissimo in ogni stagione.
Da vedere il Vikeland Park, che è anche gratuito. Joensu , una graziosa cittadina vicino al lago. Vi è un ostello molto carino a circa 30 marchi (5 US$).
La street art a Melbourne: viaggio tra i graffiti della Perla d’Australia
Melbourne è una delle città più interessanti su scala internazionale per quanto riguarda il panorama artistico della street art. Gli incredibili graffiti che si possono ammirare nei vicoli della ‘perla d’Australia’ sembrano animare la città con la loro vitalità. Si tratta di veri e propri capolavori di street art che incantano turisti da tutto il mondo e che rendono la capitale dello stato di Victoria un luogo di culto per tutti gli amanti del genere. I più celebri artisti internazionali di street art (tra cui Bansky e Blek Le Rat, solo per citarne alcuni) visitano regolarmente Melbourne per lasciare il proprio marchio, mentre ‘gallerie open air’ spopolano in tutta la città, la più famosa delle quali è Until Never Gallery in Hosier lane.
Lisbona: cosa fare e dove andare per una vacanza nel lusso
Lisbona è tradizionalmente conosciuta per molte ragioni: gli azulejos, il Tago, i pastéis e, ovviamente, il fado. Ma avete mai pensato a una Lisbona diversa, una Lisbona a 5 stelle lusso? Volete farvi coccolare, divertirvi e, perché no, sperimentare un’ottima cucina? Se la risposta è sì, allora lasciatevi affascinare da una città che può offrirvi tutto questo, e molto altro ancora!
Sport e Relax
Se ad esempio avete bisogno di relax ma non per questo volete rinunciare ad un po’ di sano sport, il Penha Longa Hotel SPA & Golf Resort soddisferà ogni vostro desiderio: le signore potranno godere dei trattamenti della Six Senses SPA, mentre i signori potranno sperimentare il campo da golf rinomato a livello europeo. Il resort, annidato fra le lussureggianti colline di Sintra, è a soli 30 km da Lisbona: in men che non si dica potrete così tornare in città, lasciandovi coinvolgere da tutte le sue attrattive.
Douglas Anderson ed Elisa Monaldi, il vernissage alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Marino
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino annuncia con la doppia personale dedicata a Douglas Henderson e Elisa Monaldi, la terza mostra della rassegna GUEST. Il progetto, organizzato dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e curato da Massimiliano Messieri, offre l’opportunità agli artisti sammarinesi di relazionarsi e dialogare con altrettanti artisti di diversa nazionalità attivi già da anni a livello internazionale. Due le sue significative funzioni, quella di indagine sul fare arte a San Marino e di raccordo con i circuiti internazionali. Il progetto è supportato dal critico militante Valerio Dehò, affiancato in ogni bi-personale da un giovane critico sammarinese, in questa occasione Francesca Buonfrate.
Guida di viaggio a Merano:un respiro all’ aria pulita e uno sguardo ai Mercatini di Natale!
Merano è una cittadina della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situata alle pendici del dell’Altopiano del Salto, dove hanno inizio quattro importanti valli: Val Venosta, Val Passiria, Val d’Adige e Val d’Ultimo.
Dalle terme di Merano, attraverso le colline coperte da vigneti, fino ai ghiacciai alpini della Giogaia di Tessa: il Burgraviato (Burggrafenamt) unisce, come nessun altra vallata altoatesina, la magia dei contrasti di questa terra. Il clima mite e soleggiato del fondovalle dista dalla regione di alta montagna di pochi chilometri. La zona di Merano e dintorni ha molto da offrire per le vostre vacanze in Alto Adige!
Merano è un importante centro turistico, privilegiato per il mite clima e la quiete che vi si respira, noto anche come luogo di cura, grazie alle bellissime Terme.
Chi cerca vacanze all’insegna del relax senza rinunciare a una natura intatta e rigogliosa non può che scegliere Merano e i suoi dintorni.
Tradizione e modernità si combinano in questa città posta al confine tra lingue e culture diverse. Negli uffici pubblici, e in generale in qualsiasi locale, è parlata sia la lingua italiana che quella tedesca. Inoltre è presente una piccola comunità ebraica con una propria sinagoga.
Tutt’oggi rinomata stazione turistica, è nota anche per la produzione vinicola, ma la sua peculiarità massima risiede nei Mercatini di Natale.
Mercatini di Natale
Questo è uno dei momenti dell’anno più emozionanti… quando le fragranze delle bevande calde, delle spezie e della pasticceria natalizia aleggiano nell’aria fondendosi e confondendosi con la musica e le antiche tradizioni dell’Avvento.
Il Mercatino di Natale con i suoi 80 espositori, offre una grande varietà di idee per regali natalizi: addobbi e oggetti in ceramica e in vetro, tessuti tradizionali, statue in legno e pantofole in feltro, giocattoli e pasticceria tipica.
Merano e il suo centro storico, vestito a festa per l’occasione, saprà affascinare chiunque. Nelle strade e nei vicoli del centro, splendenti nelle loro decorazioni natalizie, le vetrina sottolineano la solennità della festa. Immergetevi nell’allegra e festosa atmosfera del Natale.
Merano: cenni storiciL’antico nome, Mairania, deriverebbe da “terra mairana”, cioè terra appartenente ad una fattoria padronale altomedievale (maioria).
Guida di viaggio Innsbruck:una metropoli alpina che offre attrazioni per tutti i gusti e tutti i periodi dell’anno!
Innsbruck è situata nell’ansa dell’Inn, alla confluenza con il Sill, dominata dalla catena montuosa del Karwendel. La città è la capitale politica e culturale, vi è stata costruita l’università già dal XVII secolo, del Tirolo che è la sede vescovile; qui, vi è rimasta testimonianza di numerosi monumenti del passato ed è stata più volte scelta per ospitare i giochi olimpici. Le sue origini sono molto antiche, infatti risalgono al periodo neolitico, quando le popolazioni illiriche misero i primi insediamenti.
Nel corso dei secoli, la città passò sotto numerose giurisdizioni, dai romani fino agli Asburgo, dove ebbero il periodo di massimo splendore economico, soprattutto quando fu costruita la linea ferroviaria del Brennero, perché divenne punto di passaggio obbligatorio dall’Italia alla Germania.
L’offerta della città di Innsbruck è un’interessante binomio tra sport e cultura. La metropoli alpina è caratterizzata dalla bellezza delle montagne che la circondano e dall’armonica coesione delle sue antiche tradizioni con la vitalità di una città moderna.
Il clima della città è caratterizzato dalla forte presenza di escursioni termiche, che favoriscono inverni freddi e nevosi, con temperature al di sotto dello zero, ed estati piovose e fresche. In estate si hanno delle temperature che difficilmente superano i 18°, condizionate soprattutto da tre venti: le brezze di monte, le brezze di valle e il fohn, ovvero, è il tipico vento alpino generato a seconda delle depressioni bariche all’esterno delle Alpi.
Il vostro motto in vacanza dovrà essere: non solo ammirare ma vivere i tesori di Innsbruck:innumerevoli possibilità di sport, divertimento e cultura
Mercatini di Natale
Ad Innsbruck vengono organizzati cinque Mercatini di Natale:
– il primo è denominato “Christkindlmarkt Altstadt Innsbruck” nel centro storico,sotto al famoso Tettuccio d’Oro.
Vi sono degustazioni di cibi tradizionali quali le frittelle dolci denominate “Kiachln” ed i tipici gnocchetti tirolesi denominati “Spatzln” e bevande quali il vin brulè per riscaldarsi. Vengono venduti anche articoli artigianali tirolesi, candele, pane, giocattoli di legno, berretti di lana, bicchieri e vasi lavorati, decorazioni per l’albero di Natale.
Il vicolo Kiebachgasse e la piazzetta Köhleplatz diventano la “via delle favole” (Märchengasse). Ca. 24 pupazzi di personaggi di favole famose sporgono dalle finestre delle case medievali. Nella Riesengasse, il vicolo dei giganti, si possono ammirare i giganti.
– il secondo “Christkindlmarkt Marktplatz”si svolge sulla “Marktplatz”è un mercatino per tutta la famiglia, Vi si trova una giostra, un piccolo zoo con animali quali caprette, pecore, asini e coniglietti.
Vengono esposti e venduti anche molteplici articoli regalo. Si può bere un tè caldo, vin brulè o un punch oppure assaggiare un tipico würstel.
Voli low cost: le tariffe speciali di Air Europa per l’America latina
Sorprese sotto l’albero di Natale con Air Europa. La compagnia privata spagnola lancia tariffe promozionali per viaggiare nei prossimi mesi in America Latina acquistando i biglietti entro il 19 dicembre 2010. L’altro continente è sempre da scoprire, tra colori, tradizioni, storia e musica: da Buenos Aires con il suo antico quartiere San Telmo ricco di artisti e amanti del tango, alle esperienze gourmand offerte da Lima, città rinomata per la gastronomia andina, fino a Salvador de Bahia, animata dal Pelurinho cuore pulsante della cultura, dell’arte e del folklore in puro stile bahiano, e Caracas con i suoi musei coloniali e parchi naturali.