Vacanze di Natale: il Courmaison apre la stagione invernale con i mercatini di Natale, i festival del cinema e la rassegna di gastronomia

 Alle pendici del Monte Bianco, nella suggestiva vallata naturale che ospita Le Grand Hotel & Residence CourMaison, la stagione invernale ha inizio il 3 dicembre 2010 con una serie di proposte per trascorrere vacanze da favola che accontentano tutti: dagli amanti della buona gastronomia agli irriducibili intellettuali per finire con gli “shopping addicted”.

Il Courmayeur Noir in Festival
Tra le diverse proposte di soggiorno, dal 10 al 12 Dicembre un weekend Noir all’insegna del brivido, in occasione del ventesimo compleanno del Courmayeur Noir in Festival Le Grand Hotel & Residence CourMaison propone ai suoi ospiti due notti per due persone in camera matrimoniale con prima colazione a buffet, entrata al centro benessere, Ingresso al cinema per assistere agli eventi in programma al Festival, disponibilità del garage e servizio di navetta per Courmayeur e late check out il giorno della partenza (su disponibilità).

GUIDA DI VIAGGIO A NEW ORLEANS: Un fascino che non ha eguali!

 Cibo piccante. Lo sferragliare dei tram. Piacevoli melodie jazz e blues che inondano strade sormontate da sontuosi balconi in ferro battuto. È proprio vero: il fascino di ‘New Orleans non ha eguali!

New Orleans è una città degli Stati Uniti d’America, capoluogo della Parrocchia di Orleans e principale città dello stato della Louisiana.La città si trova sulle rive del fiume Mississippi a circa 160 chilometri dal Golfo del Messico.

È un centro industriale e di distribuzione, un importante porto marino, ed è nota per la sua ricca eredità culturale, specialmente per la sua musica, per la sua cucina, e per il suo pittoresco carnevale

È una città tra le più conosciute da un punto di vista turistico, anche se tristemente nota per via della sciagura causata nel 2005 dall’uragano Katrina.

Oggi a distanza di poco tempo da quella tragedia che ha devastato gran parte della città con allagamenti e piogge fortissime, New Orleans si sta riprendendo innanzitutto alla vita quotidiana e conseguentemente al turismo, che ha la magra consolazione di trovare quasi intatti i monumenti storici e culturali di maggiore interesse grazie al fatto che sono situati nella parte alta della città.

La particolarità del luogo, quello che da decenni attira migliaia di ospiti è un mix esplosivo di culture diverse, un melting pot che ha generato in molti aspetti della vita cittadina un tipo di cultura e di tradizioni del tutto particolari.

Città della musica per eccellenza, patria del jazz, fu fondata all’inizio del Settecento dai francesi, passò poi sotto il controllo spagnolo ed alla fine, dopo un ritorno della Francia, fu definitivamente acquisita dagli Stati Uniti all’inizio del 1800.

Solo questa città del profondo sud degli Stati Uniti d’America, crogiòlo delle culture cajun, creola, africana ed europea, ha lo spirito giusto per ospitare le celebrazioni annuali del Mardi Gras e il festival musicale Jazz Fest, due delle più grandi occasioni di festa al mondo.

GUIDA DI VIAGGIO A BUENOS AIRES

 Buenos Aires,capitale dell’Argentina ,si affaccia sull’Oceano Atlantico in un golfo chiamato Rio de La Plata ed ospita circa 10.000.000 di abitanti. Le condizioni climatiche dell’Argentina sono prettamente tropicali. La maggior parte del territorio argentino soffre carenza di precipitazioni, la zona di Buenos Aires fa eccezione, godendo di una più che sufficiente piovosità media annua. E’ attraversato dal fiume Paranà, il quale alla fine del suo percorso sfocia a mare, e le sue strade si estendono sulle sue rive in un intreccio di strade immerse nella estesa pampa che brulicanti di affaccendati manager si snodano in larghi viali alberati di zone residenziali contrapposte alle numerose bidonville.

La città fu fondata nel 1536 dagli Spagnoli, che la denominarono “Nuestra senora de Buenos Aires”, le diedero cioè il nome della protettrice dei marinai che si affidavano ai venti per navigare; e uno scrittore ha giustamente detto che la città è come sospesa tra due oceani: quello d’acqua e quello di terra, la “pampa”.
La definizione al di là del suo carattere geografico , rende perfettamente anche lo spirito della capitale, perennemente sospesa tra quell’Europa che l’ha generata(il 40%degli argentini ha sangue italiano,un altro 30%sangue spagnolo) e la dura realtà del Sudamerica in cui si trova.

In un solo secolo, dal 1870 al 1970, la popolazione è passata da 200.000 ai 10 milioni di abitanti, questo principalmente grazie all’emigrazione dall’Europa che ne ha fatto di Buenos Aires una megalopoli.
Da qui si spiega anche l’antico detto locale:
“I messicani discendono dagli Aztechi, i peruviani dagli inca , gli argentini dalle navi”

GUIDA DI VIAGGIO ALLE GROTTE DI FRASASSI: Un viaggio sottoterra tutto marchigiano

 Quando, nel buio più assoluto, il sasso iniziò a cadere, gli speleologi trattennero il respiro.
L’eco arrivò dopo un tempo che parve lunghissimo: era il 27 settembre 1971 ed erano state scoperte le Grotte di Frasassi, uno dei più spettacolari complessi carsici del mondo.

Oggi le grotte sono aperte al pubblico e i visitatori provano l’emozione di un mondo rovesciato, nascosto e bellissimo, fatto di ambienti suggestivi e ricchi di straordinarie concrezioni.

Tra Fabriano e Sassoferrato, in prossimità del Borgo San Vittore delle Chiuse, s’incontra uno dei più suggestivi ambienti carsici dell’Italia centrale, le grotte di Frasassi.
La zona interessata si estende per circa 20kmq e una profondità di 500m.
E’ costituita da una fitta rete di grotte ,cunicoli, sale su piani sovrapposti ma comunicanti tra loro attraverso una serie di pozzi verticali.
Le pareti delle cavità affascinano il visitatore con i loro rivestimenti cristallini di straordinaria trasparenza, che mostrano una fantastica varietà di forme e colori.

Caratteristici sono i “fiori di grotta” formazioni aghiformi che si scorgono sulla roccia;spettacolare poi risulta la varietà di colori e strane luminescenze di stalattiti e stalagmiti: le rocce,illuminate dai fasci di luce, assuomono colorazioni particolari tendenti al verde e all’azzurro.
L’acqua affiora in numerosi punti, in altri si trovano i segni di antichi laghi, le cui acque con il tempo sono state assorbite dalla roccia e si sono ormai prosciugati.
In questo ambiente cosi umido la vita è scarsa, ma non inesistente:l’animale più caratteristico è il geotritone,una specie di lucertola semicieca, che vive nel profondo delle grotte all’umido e all’ombra.

Cinque personali a Satura, dal 23 ottobre al 6 novembre a Genova

 L’associazione culturale Satura presenta cinque nuove mostre nelle eleganti sale di palazzo Stella, a Genova. Da sabato 23 ottobre si potranno ammirare le opere di Marco De Barbieri (sala Maggiore), Gigi Degli Abbati (sala Colonna), Maria Pia Demicheli e Federica Traverso (sala Prima), Cira D’Orta (sala Portico), Sylvia Loew (sala Pozzo).

Marco de Barbieri
L’opera di Marco De Barbieri, artista genovese alla sua prima mostra personale a Satura, è piena espressione di una fusione simbiotica tra l’Uomo e la sua Arte. Un viaggio all’interno di una ricerca artistica, che è anche scoperta della propria interiorità, caratterizzata da un gesto pittorico spontaneo ed istintivo e da colori e segni che accentuano l’espressività e le emozioni che emergono dai quadri.

Vacanze a lungo raggio con i bambini: Viva Wyndham Maya presenta il Messico a misura di bambino

 Vacanze di lungo raggio inadatte ai bambini e alla famiglia? Falso. Ultimamente si stanno moltiplicando i villaggi e le strutture alberghiere che consentono di fare vacanze da sogno in mete lontane anche con i più piccoli. Un esempio è il villaggio Viva Wyndham Maya in Messico, dove sono da poco terminati i lavori di rinnovamento del Mini Club che propone animazione assistita ai bambini dai 4 ai 12 anni di età.
Il Mini Club è aperto dalle 7.00 del mattino alle 22.00 di sera per consentire ai genitori di usufruire al meglio e in totale relax delle varie e interessanti possibilità offerte loro dal resort, mentre i bambini si divertono. La soluzione ideale per un divertimento a portata di famiglia!

GUIDA DI VIAGGIO A SYDNEY – Una città tutta da scoprire

 Sydney è una città dell’Australia sud-orientale, capitale dello stato del Nuovo Galles del Sud ed è la città australiana più antica, fondata nel 1788. Insieme a Melbourne, rappresentano le due città più importanti d’Australia.
Sydney rappresenta il fulcro finanziario, commerciale e culturale della nazione

Maggiore città dell’Australia ha conosciuto negli anni una continua crescita demografica, dovuta alla sua posizione e al suo porto, il principale del continente. Le ondate di immigrati che giungevano in Australia dovevano necessariamente far scalo qui, decidendo poi spesso di rimanervi, attratti dalle enormi potenzialità del luogo. Ancora oggi Sydney è la principale città australiana ed una delle più ricche città del mondo.
Fra gli eventi recenti che le hanno conferito maggior lustro e visibilità internazionale si ricordano le Olimpiadi di Sydney 2000 e la XXIII Giornata Mondiale della Gioventù, nel 2008.

Tra gli edifici da vedere c’è il famoso Sydney Harbour Bridge, un ponte ad arco che collega il Central Business District con l’area settentrionale della città, North Shore, passando sulla Baia di Sydney. Non solo questo ponte è percorribile a piedi, con la metro e dalle auto, ma è anche scalabile dai turisti, un’avventura che dura oltre le tre ore.
Un altro luogo da visitare è certamente Port Jackson, il porto principale che ha un’estensione di 19 km. Il suo nome è stato dato dal capitano James Cook nel 1788.

Il golfo di Sydney è celebre invece per le gare di yacht e perché è il punto di partenza del Sydney to Hobart Yacht Race,
Interessante è anche il Sydney Cricket Ground, lo stadio polisportivo che ospita diverse competizioni internazionali di cricket e la squadra di football australiana
il Homebush Bay, il parco olimpico che ha visto gran parte degli eventi delle Olimpiadi di Sydney del 2000.

GUIDA DI VIAGGIO AD AMSTERDAM – La città dei VIZI

 Amsterdam
tanti sono gli appellativi che si possono attribuire a questa città stravagante:

“la Venezia del Nord” per il suo sistema di canali
“la città delle palafitte” è completamente posata su di esse, e , non a caso, il suo nome significa Diga sul fiume Amstel
“la città delle bici”Nessuna città come Amsterdam può vantare di essere la capitale mondiale delle bici. Le piste ciclabili sono comparse qui circa 50 anni prima rispetto a molte altre città.

Amsterdam la capitale dell’Olanda (anche se il governo e la corte risiedono a L’Aia) è la città più popolosa del paese con oltre 730 mila abitanti. Capitale del divertimento e del proibito, famosa per i suoi coffeeshop e la frenetica vita notturna, è rinomata anche per le molteplici attività culturali, le architetture antiche e moderne, e i suoi musei.
Amsterdam possiede uno dei maggiori centri rinascimentali di tutta l’Europa;Numerose sono le costruzioni che risalgono al periodo tra il XVI e XVII secolo, conosciuto anche come Età dell’Oro.
Passato e futuro si fondono in modo armonioso. Il suo impianto urbanistico conserva ancora quello del progetto di ampliamento del 1612,ma con varianti del tutto recenti che ne fa di Amsterdam una città giovane, psumeggiante e “cool”;
Prendiamo lo “storico” Jordaan, ad esempio: una volta era il quartiere operaio, oggi è pieno di atelier, ristoranti creativi, bar alla moda. Oppure l’isola KNSM: situata nell’area portuale abbandonata, è stata trasformata in una zona residenziale presa d’assalto da designer, architetti, artisti, intellettuali. O ancora Westerpark e Westergasfabriek, un complesso di ex fabbriche edificate nel 1885 trasformato in un centro culturale con tanto di ristorante e club, il Café West Pacific che organizza concerti ed eventi artistici.

Questa città dalle mille sorprese vanta di uno scrigno ricchissimo di musei , di ogni categoria, da quelli dell’arte moderna e contemporanea alla storia del cinema, teatro, fotografia, fino ai musei ‘tipicamente Olandesi’.Per citarne alcuni tra i più conosciuti:
il Rijksmuseum (museo statale), il museo Van Gogh, il Concertgebouw, il Rembrandt House Museum, la casa di Anna Frank, il monumento alla memoria degli omosessuali uccisi nei campi di sterminio nazisti.

GUIDA DI VIAGGIO A TIRANO – “LA MERANO VALTELLINESE”& “IL BERNINA EXPRESS”

 La zona di Tirano è un autentico scrigno di sapori, bellezze paesaggistiche,naturali e architettoniche, situato sul confine con la Svizzera, è anche un importante centro turistico e luogo d’incontro di diverse vie di comunicazione.

Sorge a un’altitudine di 450 m ed è contornato dalle montagne. L’abitato è situato nei pressi della confluenza dei fiumi Adda e Poschiavino e delle valli in cui questi scorrono, rispettivamente la Valtellina e la Val Poschiavina.
L’importanza della posizione geografica del centro, che spinse Ludovico il Moro a fortificare l’abitato, seppe garantire un certo benessere, di cui danno testimonianza i bei palazzi signorili eretti tra XVI e XVII secolo.

Tirano è stata definita “la Merano della Valtellina”, poiché con quella località condivide la presenza di viali e strade alberate e pregevoli giardini pubblici nelle zone centrali.

In tempi più antichi era diffusissima in valle la coltivazione del grano saraceno, che ci ha lasciato famosi piatti tradizionali, a base di farina nera e formaggi, quali:polenta nera, sciat, pizzoccheri, chisciöl;la cucina tradizionale è una delle principali attrazioni che caratterizza il paese.

Altro aspetto importante di Tirano è da attribuire alle bellezze artistiche che si sono mantenute nel corso dei secoli o che sono state costruite in tempi più recenti.Tra i più importanti sono da menzionare:

Sul GPS arriva Infoblu, il servizio di infomobilità per il traffico di Autostrade

 Il traffico in tempo reale sul proprio navigatore satellitare? Da oggi si può. Si chiama Infoblu, e si tratta si un servizio che Autostrade ha sviluppato per i navigatori Mio. Il TMC di Infoblu è un servizio di informazione sulla viabilità che, rispetto agli analoghi servizi gratuiti, è in grado di fornire informazioni in tempo reale, accurate e puntuali, sullo stato del traffico delle principali arterie italiane. Il servizio di Infoblu copre oltre 7.000 km di autostrade e tangenziali, circa 43.000 km di superstrade, strade provinciali e regionali e fornisce informazioni aggiornate e verificate ogni 3 minuti. Tutto questo controllando costantemente la qualità delle informazioni e incrociando i dati provenienti da diverse fonti: oltre 2.800 telecamere, 1.200 sensori di traffico e circa 8 milioni di sensori che forniscono dati sulla velocità di percorrenza. Infoblu aggiorna le informazioni in tempo reale, grazie a una struttura dedicata che ne tiene costantemente sotto controllo l’evoluzione. Grazie a una rete capillare di trasmissione dati, inoltre, Infoblu raggiunge il 90% del territorio nazionale e l’85% della popolazione italiana.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.