Curare gli animali feriti o abbandonati; nutrire i koala o controllare il comportamento degli animali; aiutare nella manutenzione di un parco: il volontariato ecologico è un’idea originale per chi ama il contatto con la natura e gli animali e desidera o ha la necessità di imparare bene l’inglese. La proposta viene da un centro per la protezione e la cura degli animali selvatici in Australia, nella regione di Port Douglas, fra due riserve naturali patrimonio dell’Umanità: la grande barriera corallina e la foresta tropicale di Daintree e Cape Tribulation.
Italia chiama Giappone: a tutta tecnologia per attirare turisti giapponesi nel Belpaese
Su due web sites molto visitati dal pubblico giovanile, l’Enit di Tokio lancerà nei prossimi mesi una campagna promozionale diretta a catturare l’attenzione di questo target che privilegia le esperienze virtuali a quelle reali, attraverso l’uso di smartphone, ipad, iphone e pc, con un invito a vedere di persona l’Italia ed i luoghi dove è nata la civiltà Romana, dove si è diffuso il Rinascimento,i grandi musei e le collezioni d’arte, i Siti Unesco, l ‘ enogastronomia, con tutte le sue specialità che rendono l’ Italia famosa in tutto il mondo.
Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: stage in azienda
Lavorare nel marketing o nella comunicazione a New York, in ingegneria o nel campo informatico a Boston: sono solo alcuni esempi degli stage che si possono fare all’estero, un’esperienza utile sia da un punto di vista lavorativo sia per acquisire scioltezza nella lingua. È una proposta rivolta a studenti universitari o a giovani professionisti che vogliono lavorare e studiare negli Stati Uniti o in Gran Bretagna (generalmente a Londra, Cambridge o nel sud dell’Inghilterra).
Marché aux puces: in Francia per mercatini delle pulci
Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche: in Francia sono decine i marché aux puces, ovvero i mercati delle pulci organizzati con cadenza settimanale o mensile e presi d’assalto dai “cacciatori d’affari” più esperti ma anche da semplici curiosi che vogliono respirarne l’atmosfera. Frequenti anche le fiere o i mercatini “vide-greniers”, letteralmente delle soffitte da svuotare, ma altrettanto affascinanti per chi cerca un’occasione o vuole soltanto curiosare.
Fiuggi duepuntozero, l’estate 2010 tra ospiti musicali, arte e cultura
Novanta giorni in terra ciociara per rilassarsi al mattino, partecipare a caffè letterari nel pomeriggio e divertirsi di notte. E’ “Fiuggi duezeropuntozero”, il programma per l’estate 2010 nella città di Fiuggi, in provincia di Frosinone, all’insegna di benessere, cultura e divertimento. Organizzato dal Comune (www.comune.fiuggi.it) e dalla società Terme di Fiuggi Spa&Golf (www.termedifiuggi.com), il calendario di eventi prevede ogni giorno, dal primo luglio fino al 30 settembre, una iniziativa che trasformeranno la città in un palco a cielo aperto rispondendo, con appuntamenti di sport, musica, arte e cultura, ad esigenze e interessi diversi. Una gamma di manifestazioni che si va ad aggiungere ai prodotti tipici della città Ciociara, quali le acque curative, il paesaggio e la gastronomia.
Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: surfing USA
Se sognate la California e amate il surf e la vita di mare c’è una proposta molto allettante a Long Beach, nella parte meridionale della contea di Los Angeles, in California. La mattina si studia in un campus universitario e il pomeriggio ci si diverte prendendo il sole sulle spiagge più alla moda e facendo surf sulle alte onde del Pacifico. Il campus è a poche fermate d’autobus dal centro di Long Beach e dalle spiagge di Newport e Sunset e l’alloggio è previsto in un residence.
San Francisco: alla scoperta della città californiana sulla mitica linea F
Visitare San Francisco fuori dalle rotte più battute dal turismo di massa, toccando alcune delle sue principali attrazioni, ma scoprendone anche gli angoli più nascosti a bordo di vetture che assomigliano più a un museo itinerante che a un mezzo di trasporto usato ogni giorno da migliaia di persone. È la linea “F”, non una delle tante linee di tram e funivie che solcano le colline di San Francisco, ma una flotta di veicoli d’eccezione: carrozze d’epoca provenienti non solo dai diversi Stati americani, ma un po’ da tutto il mondo, anche dall’Italia. Vetture che altri servizi di trasporto pubblico hanno dismesso e che hanno trovato rifugio in quella che il Los Angeles Times definisce la Florida dei tram, un luogo ameno in cui macchine “attempate” trascorrono la “pensione”. Gestita dalla Muni, la San Francisco Municipal Railway, la linea F è supportata anche dalla Market Street Railway, un’organizzazione no profit di amanti dei tram che si occupa di raccogliere i fondi e di restaurare le vecchie vetture.
Jesolo contro i Vu Cumprà: volantini multilingue per avvisare i turisti
Sono 20.000 gli opuscoli multilingue in distribuzione a Jesolo per informare i turisti sui regolamenti e le ordinanze vigenti nella localita’ veneziana, dove una signora straniera e’ stata multata per 1000 euro per aver acquistato una borsa con falsa griffe. L’opuscolo informativo – di cui alcune copie erano gia’ state distribuite il primo giugno – è stato messo a punto dalla Polizia di Stato e dal Comando di polizia locale del Comune di Jesolo.
Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: coast to coast sulle tracce di Kerouak
Non ci sono libri da studiare né lezioni da seguire ma, in questo caso, si può dire che la strada è la migliore scuola. La proposta americana, infatti, è di attraversare gli Stati Uniti dalla costa pacifica di Los Angeles a quella atlantica di New York per tre settimane viaggiando in pullman da 14 posti e con compagni di avventura provenienti da tutti i paesi d’Europa. La guida che accompagna i ragazzi in questo lungo viaggio attraverso gli Usa è americana, per cui è impossibile non parlare l’inglese.
Vacanze in tempo di crisi: gli italiani hanno meno soldi ma partono lo stesso
Gli italiani questa estate non vogliono rinunciare alle vacanze ma sceglieranno localita’ vicine e staranno piu’ attenti al portafoglio: non a caso le mete piu’ ricercate, anche da chi sceglie il web per prenotare una vacanza, sono la riviera Adriatica e la Sicilia: Rimini, quinta citta’ piu’ ricercata in Italia in questo periodo sul network e prima destinazione al mare, e’ anche la localita’ balneare con la maggiore capacita’ ricettiva (oltre 500 hotel prenotabili) e la piu’ conveniente; seguono Palermo, Siracusa, Cesenatico, Riccione, Cattolica, Napoli e Alghero, almeno stando ad una classifica stilata dal portale Trivago.