The creative rooms: un hotel con 18 stanze per 18 artisti all’isola della Certosa, Venezia

 L’isola veneziana della Certosa continua a rappresentare un contenitore di eventi artistici e culturali. Il Certosa Hotel, gestito da Terre di Venezia, è, infatti, il luogo prescelto per realizzare The Creative Rooms, il progetto artistico ideato da Lucrezia De Domizio Durini, esperta d’arte che così motiva la sua scelta: ”La stupenda isola verdeggiante della Certosa rivela un abbraccio tra Natura e Cultura in cui l’Arte trasforma il topos in humus fertile di spirituale vitalità rivolta al miglioramento dell’intero habitat’‘.

Primavera dei sapori: fiere, sagre e mercati di primavera a Cuneo

 Dai tagli di vitello ai ceci di Nucetto, dalla frutta di Lagnasco al cioccolato, la bella stagione in provincia di Cuneo è soprattutto una primavera del gusto. Torna nella Granda la ”Primavera dei sapori”: una rassegna di sagre, fiere e mercati di prodotti tipici alla scoperta della cucina di resistenza della campagna cuneese.
Tra i 45 appuntamenti in cartellone ci sono molti classici. Come la sagra del fritto misto a Torre San Giorgio il 16 aprile, o la ceciata di Nucetto che chiude la rassegna a fine luglio, con le ”zingarelle” in costume che servono la tradizionale zuppa di ceci. Altre sagre di lunga tradizione sono quella della fragola, a Peveragno il 12 giugno, che quest’anno e’ alla 53esima edizione, la rassegna di frutti e floricultura ”Fruttinfiore” a Lagnasco dal 16 al 18 aprile, la sagra della pesca di Revello il 23 luglioO la fiera del manzo e della vacca grassa, il 25 marzo, a Carru’, nata come costola della piu’ celebre festa del bue grasso, che e’ l’occasione per premiare i migliori allevatori di bovini di razza piemontese.

Settimana Santa: alla scoperta della Puglia tra masserie e orme di dinosauri

 Una giornata tra mare e natura selvaggia, in bici lungo la Ciclovia dei Borboni, un Tour tra le masserie pugliesi, sulle orme dei dinosauri o un viaggio nella Puglia delle Cattedrali: tutte le idee viaggio alla scoperta della Puglia si trovano su www.viaggiareinpuglia.it, sito della Regione Puglia. Per marzo-aprile la proposta clou è la settimana Santa in Puglia: otto giorni per scoprire gli usi e costumi di una terra profondamente legata alle proprie tradizioni. Gli itinerari per gustare la Puglia sono i più vari e spaziano tra viaggi da nord a sud della regione, dai borghi di qualità del foggiano sin in Valle d’Itria, tra i sapori e i colori di una terra fertile ed accogliente.

Crimes et chatiments Da oggi la ghigliottina in mostra al museo d’Orsay, Parigi

 Appena coperta da un sottile velo nero, come si conviene ad una Vedova, e come ai tempi del Terrore (quando si ergeva in place de la Revolution, l’attuale Place de la Concorde), si staglia nell’ombra, inquietante, la lama assassina ben visibile, accanto il cestone destinato a raccogliere i resti della vittima. E’ la ghigliottina, di triste memoria, che torna in pubblico in occasione della mostra Crimes et chatiments, delitti e castighi o il crimine visto dagli artisti, voluta dall’ex guardasigilli Robert Badinter che nel 1981 riuscì a far abolire in Francia la pena di morte. E’ quella che tagliò l’ultima testa, nel 1972, e che Badinter dopo molte ricerche ha ritrovato in una casamatta dell’esercito. I francesi la chiamarono la Veuve, la Vedova, in nome delle spose private del loro uomo. Spesso un delinquente, spesso colpevole di difendere cause non condivise dal potere.

Petra, cartello shock nella città più turistica della Giordania: “vietato l’ingresso a cani e israeliani”

 Spiacenti, ma l’ingresso non è consentito a cani e israeliani“. E’ questo il messaggio che è possibile trovare su un manifesto appeso all’ingresso di numerosi negozi di Petra, città turistica della Giordania.
Secondo quanto riferisce il sito palestinese ‘Dunia al-Watan’, che pubblica anche una foto del manifestino anti-israeliano, il messaggio è stato scritto in lingua inglese e posto all’ingresso di numerosi esercizi commerciali normalmente frequentati da turisti stranieri, tra cui anche israeliani, che si recano a Petra per visitare il suo sito archeologico rinomato in tutto il mondo.

Goya e il mondo moderno, a Milano in mostra a Palazzo Reale dal 17 marzo al 27 giugno 2010

 Una straordinaria mostra su Goya, il grande pittore aragonese anticipatore e fonte d’ispirazione dei principali artisti e movimenti degli ultimi due secoli. Dal 17 marzo al 27 giugno 2010, a Palazzo Reale di Milano, ”Goya e il mondo moderno”, un’emozionante rassegna che attraverso piu’ di 180 opere, tra dipinti, incisioni e disegni, ricostruisce la relazione tra Goya e altri celebri artisti che hanno segnato il percorso dell’arte degli ultimi due secoli: da Delacroix a Klee, da David a Kokoschka, da Victor Hugo a Miro’, da Klinger a Picasso, da Nolde a Bacon, da Kirchner a Pollock, da Guttuso a de Kooning.

Il mistico profano, Amedeo Modigliani in mostra al Maga di Varese dal 19 marzo al 19 giugno 2010

 Dipinti e disegni provenienti da musei e collezioni importanti tra cui la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino, la Gnam di Roma, la Pinacoteca di Brera e i Musei Civici di Milano. Questo il ricco materiale che verrà presentato nel Museo d’Arte di Gallarate (Maga) in provincia di Varese, da venerdì prossimo al 19 giugno nella mostra ‘Il mistico profano. Omaggio a Modigliani‘.
Si tratta di un omaggio ideale che celebra la figura e l’opera di Amedeo Modigliani e che coincide con l’inaugurazione del nuovo Museo d’Arte di Gallarate (Maga), la sede museale voluta dalla Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella nata nel dicembre 2009 e presieduta da Angelo Crespi. Il ‘nuovo’ museo sostituisce la Civica Galleria d’arte moderna.

Petali di Spello il 13 e 14 marzo al B&B Expo di Bruxelles

 I ‘Petali di Spello‘ sbocciano a Bruxelles, il 13 e 14 marzo, in occasione della quinta edizione del ‘B&B Expo‘.
Petali di Spello – afferma Antonio Luna, vice sindaco con delega al turismo – è un suggestivo calendario di appuntamenti che contiene le descrizioni fotografiche delle principali manifestazioni e dei più visitati siti che, nel teatro del centro storico, esprimono l’identità della città“.
Dopo il successo alla Bit di Milano ci piaceva tentare questa esperienza europea. Giocando con i numeri abbiamo, per l’occasione, coniato lo slogan Spello 10-10-10, ovvero 10 eventi e 10 monumenti per visitare Spello nel 2010”.

Rassegna nazionale di formaggi di montagna: è allarme pirati caseari

 Attenzione, i pirati caseari minano le nostre produzioni“. A lanciare l’allarme è Terenzio Borga, Presidente di Aprolav, l’associazione che riunisce circa 4000 produttori di latte in Veneto, nell’ambito della presentazione della prima rassegna nazionale di formaggi di montagna che si è svolta a Belluno nella sede di Dolomiti turismo. La rassegna nazionale di formaggi di montagna si svolgerà a Falcade dal 26 al 28 marzo 2010 nell’ambito dei Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino e si chiama “Sciare in forma”. Capofila dell’iniziativa la Provincia di Belluno coadiuvata da Dolomiti Turismo, Aprolav e Ministero alle politiche agricole.

La terrazza del Pincio torna ai romani

 La terrazza del Pincio torna ai romani. Il primo giardino della Capitale, tutelato dalla Carta dei Giardini Storici, voluto da Napoleone Bonaparte e realizzato secondo il progetto dell’architetto neoclassico Giuseppe Valadier, torna ad essere fruibile in tutto il suo splendore. Sulla terrazza del Pincio, o meglio sulla realizzazione di un parcheggio sotterraneo per 700 posti auto, era nata una querelle tra l’ex sindaco Walter Veltroni, promotore del progetto, e il sindaco Gianni Alemanno, contrario da subito e in questo supportato dal Ministro per i Beni culturali. Motivo dello scontro, il ritrovamento di importanti reperti archeologici.