Eventi: Bombolassa Stay Real 2009 in via delle Trincee dal 17 al 19 luglio, Savona

 Al via “Bombolassa – Stay Real 2009”. Iniziativa dell’associazione Duevventi al 17 al 19 luglio presenta i migliori interpreti del “Writing”, grazie alla sinergia tra Comune di Savona (Politiche Giovanili – Assessorato allo Sport – Assessorato alla Cultura) e associazione Duevventi, con la collaborazione di Truelove. Si tratta di 45 artisti provenienti da Italia, Germania, Svizzera, Benelux che si esibiranno dal vivo dipingendo con bombolette spray da cima a fondo la superficie esterna della palestra di Via delle Trincee, lasciando alla città un segno tangibile ed indelebile di quella che viene oramai universalmente riconosciuta a livello mondiale come una forma d’arte a tutti gli effetti, il “Writing”.

I GRAFFITARI ALL’ OPERA
Il movimento artistico del writing, comunemente noto come “graffiti” nasce nei quartieri neri ed ispanici delle megalopoli statunitensi all’inizio degli anni ’70 quale “disciplina” della subcultura “Hip Hop” e come fenomeno spontaneo di riappropriazione del territorio urbano e dichiarazione della propria esistenza, attraverso le scritte ed i disegni dei giovani “writers” su muri, saracinesche, carrozze della metro, vagoni ferroviari.
In breve tempo il fenomeno si è evoluto enormemente, fino ad esordire nelle gallerie d’arte e portando al successo artisti ormai considerati fondamentali nella storia dell’ arte contemporanea come Keith Haring e JM Basquiat. Con gli anni ’80 poi, il movimento dei graffiti attraversa l’oceano per fare proseliti a Parigi e Londra, finendo per contagiare l’ Europa e successivamente anche il resto del mondo.

Itinerario di viaggio nella Polinesia francese: da Bora Bora a Thaiti

 Bora Bora, Moorea, Tahiti, Rangiroa… concentriamo su queste 4 isole della Polinesia Francese i nostri 16 giorni di vacanza nei remoti mari del sud, dove troveremo pace, silenzio, natura selvaggia, un mondo sottomarino da scoprire, i bagni con le mante, i delfini e gli squali in mare aperto. La Polinesia è ancora un paese dove la presenza turistica non è opprimente e si ha l’ opportunità di conoscere la popolazione locale. Effettuando questo viaggio in luglio, in tutta la Polinesia c’ è la Heiva (14 Luglio – festa della Bastiglia) con una serie di feste con danze e musica, avrete un’ ottima occasione per vivere la Polinesia dei Polinesiani.

LA POLINESIA FRANCESE
Polinesia Francese, centinaia di isolette sparpagliate in pieno oceano Pacifico luoghi che sanno di fiori profumati, di reef fragorosi, nomi lungamente assaporati Moorea, Bora Bora, Rangiroa, Touamoutou, Tahiti. E già Tahiti vuol dire sognare un mondo lontano, che la martellante pubblicità mondiale ci fa identificare con alberghi costosissimi, danze polinesiane organizzate, baci e collane di fiori a pagamento, motoscafi su acque limpidissime con splendide ragazze sorridenti.

Mostra Sovrana Eleganza al castello Odescalchi dal 17 settembre al 13 dicembre 2009, Bracciano

 La mostra ‘Sovrana Eleganza’ – Roberto Capucci al castello Odescalchi di Bracciano, dal 17 settembre al 13 dicembre porta nelle antiche stanze del maniero un fastoso corteo di abiti scultura del grande maestro. La mostra è organizzata dal Museo del Castello Odescalchi di Bracciano e dall’ associazione Opere, in collaborazione con la Fondazione Roberto Capucci. Nelle sale che ricordano attraverso i dipinti e gli affreschi usi e costumi di secoli lontani, viene accolta per la prima volta la mostra dedicata a questo moderno artista che é andato ‘oltre la moda’ e che, avvicinandosi all’ arte e all’ architettura, ha saputo segnare lo stile di interi decenni, orientandone il gusto e rappresentandone le forme.

IN MOSTRA 66 ABITI-SCULTURA
La mostra, curata personalmente dal maestro Roberto Capucci, ripercorre attraverso 66 ‘abiti scultura’ la sua vastissima produzione creativa, ed è allestita nell’ area museale normalmente visitabile, arricchita per l’ occasione dall’ apertura della Sala del Guardaroba. Saranno esposti inoltre per la prima volta assoluta 25 bozzetti di costumi teatrali. Il percorso espositivo è strutturato in due sezioni: la prima parte nelle sale dell’ala nobile ricche di affreschi arredi e dell’ importante collezione di armi e armature, la seconda parte nella sala del ‘Guardaroba’, ampio spazio destinato un tempo a custodire vesti e tessuti preziosi e deputato in questa occasione a raccogliere le forme e i colori delle opere dello stilista, designer e creativo.

Le voci della città, percorso musicale tra gli antichi organi di Milano fino al 12 dicembre 2009

 Ha preso il via mercoledì 1 luglio, la rassegna di eventi “Le Voci della Città – Antichi organi un patrimonio di Milano” l’ articolato percorso musicale che fino al 12 dicembre darà voce alle suggestive sonorità dei più antichi organi della città. La manifestazione giunta quest’ anno alla sua nona edizione è realizzata grazie al patrocinio e al contributo dell’ assessorato al Turismo, marketing territoriale, identità del Comune di Milano.

L’ ESTATE A MILANO
Una manifestazione che coniuga l’ alto valore culturale dei concerti proposti alla riscoperta dei luoghi sacri della città, spesso poco conosciuti o totalmente ignorati sia dai cittadini che dai molti turisti che giungono in città durante l’ estate– così commenta l’ assessore comunale al Turismo Massimiliano Orsatti – Iniziative come queste permettono di affiancare all’ offerta turistica della città, anche quella del turismo religioso, oggi sempre più rilevante e attualmente espressa solo dal Duomo o da Santa Maria delle Grazie”.

LUOGHI E ORGANI SACRI DI MILANO
Ricco il programma di appuntamenti vedrà protagonisti gli organi antichi e storici di Milano, alternati a inedite visite guidate ad alcuni luoghi sacri della città, con il loro immenso patrimonio di arte e storia. Le sedi che ospiteranno i 21 appuntamenti di ‘Le voci della città – antichi organi un patrimonio di Milano’ spaziano dalla centralità del Duomo alle più distanti periferie, dove si svolgerà il percorso ‘Luoghi d’arte fuori porta’ inaugurato con successo lo scorso anno e che coinvolge, nel pieno dell’estate, la certosa di Garegnano, la chiesa dei Tre Ronchetti e l’Abbazia di Chiaravalle.

Percorsi di luce alla Reggia di Caserta: boom di visitatori. Eventi fino a maggio 2010

 Boom di visitatori alla Reggia di Caserta in occasione dei “Percorsi di luce nella Reggia. Le stagioni reali”. Nella serata inaugurale di sabato 27 giugno, oltre duecento visitatori, tra cui operatori turistici e giornalisti, hanno partecipato all’ iniziativa, divisi in tre turni a partire dalle ore 21.15. Guidati da esperti storici dell’ arte, dopo aver percorso il viale d’ accesso illuminato dalle fiaccole, i visitatori sono saliti a bordo di un bus ‘City sightseeing’ fino alla fontana di Diana e Atteone e da lì a piedi all’ interno del Giardino Inglese, immersi in un’ atmosfera magica, attraverso un mix di luci, musiche e performance d’ autore, alla ricerca del ‘Destino dei Miti’, filo conduttore del viaggio. L’ evento, giunto alla settima edizione, è promosso dall’Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, con la direzione artistica di Francesco Capotorto. La programmazione prevede un ciclo di eventi che dureranno fino a maggio 2010: oltre a riproporre per tutto il periodo estivo (da giugno a ottobre) il percorso nel Parco della Reggia, dopo tre anni ritorna il percorso invernale negli appartamenti storici (da novembre a maggio 2010).

Italiani in ferie ad agosto 2009: al mare col colleone ma occhio ai prezzi

 Un italiano su due farà le vacanze ad agosto, ma tutti terranno d’ occhio il portafoglio, per non spendere troppo. In tutto per le vacanze estive si metteranno in viaggio oltre 34 milioni di persone e fra il 24 luglio e il 26 agosto sarà in vacanza il 54% degli italiani. Anche la spesa pro capite sarà più contenuta: circa 100 euro in meno rispetto ai 1.015 euro del 2008. E la durata: il soggiorno principale si ridurrà a due settimane.

VACANZE IN RECESSIONE: IL RAPPORTO ASSOEDILIZIA
E’ quanto emerge da una ricerca del Cescat, il centro studi Casa Ambiente e Territorio di Assoedilizia. Secondo la ricerca, nonostante la recessione, gli italiani non rinunceranno alle vacanze estive. Saranno in tutto 34 milioni le persone che si sposteranno, il 15% circa dopo la chiusura delle scuole. Ma la crisi economica farà stringere i cordoni delle borse. Il Cescat prevede una riduzione da 14 a 13 giorni della durata media del soggiorno principale, la trasformazione della settimana in weekend lungo di quattro giorni. Si moltiplicano inoltre i brevi spostamenti. Cosa che significa maggior traffico: dal 31 luglio al 2 agosto sono previsti sulle strade italiane 10 milioni di autoveicoli, oltre 2 milioni di viaggiatori in treno e un milione in aereo. Due altri grandi esodi in uscita si verificheranno dal 7 al 9 agosto e nei giorni immediatamente precedenti Ferragosto, mentre i giorni del rientro sono previsti per il 22-23, 24-30 agosto e 5-6 settembre.

Firenze, in Santa Croce tornano visibili gli affreschi della Cappella dei Pazzi

 Tornano visibili importanti pitture murali sulla cupoletta della Cappella Pazzi nella basilica di Santa Croce, a Firenze. E’ stato ultimato infatti il restauro degli affreschi raffiguranti, attraverso la posizione delle stelle e dei pianeti, il cielo di Firenze del 4 luglio 1442. I lavori si sono conclusi in questi giorni dopo circa 9 mesi di attività che hanno visto all’ opera varie figure professionali ed esperti tra cui restauratori, professionisti per le indagini tecnico scientifiche e per l’ elaborazione di materiale documentario, astronomi e storici. Il costo dell’ intervento, di 70.000 euro, e’ stato sostenuto dall’ Opera di Santa Croce.

LA CAPPELLA DEI PAZZI
Attualmente il dipinto copre circa il 50% della superficie della cupola a causa di una caduta d’ intonaco avvenuta nei secoli scorsi, che ha causato la perdita di una parte del soggetto raffigurato. “Il restauro è stato finalizzato ad un intervento di natura conservativa e di rilettura – spiega Brunella Teodori della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo museale della città di Firenze – attraverso un puntuale restauro dei preziosi frammenti pittorici riemersi che hanno evidenziato anche la presenza di numerosi ‘pentimenti’, confermando l’idea di un progetto iniziale affinato sul posto con la consulenza di un astronomo, quindi di un cielo astronomicamente definito per indicare una data certa, che la committenza voleva evidenziare“.

La visione della superficie dipinta attraverso la proiezione di luce ultravioletta ha confermato la presenza di vastissime ridipinture e le indagini – attraverso la microanalisi e la spettroscopia Raman eseguita su campioni prelevati dai ridottissimi frammenti di materia originale – hanno permesso di individuare e caratterizzare chimicamente i pigmenti e i materiali costituenti la pittura.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.