Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata alla Centrale Fotovoltaica della TCVVV Spa a Tirano (SO) – Lombardia

 Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata alla Centrale Fotovoltaica della TCVVV Spa a Tirano (SO) – Lombardia

L’ energia fotovoltaica è ad impatto nullo in quanto ad emissioni nocive. Gli impianti sono silenziosi, non producono emissioni, non bruciano carburante, non generano inquinamento. In relazione all’ impatto ambientale costituiscono però problematiche di un certo rilievo, non ancora univocamente risolte, quelle inerenti, sia alla notevole quantità di suolo occupato, sia alla difficoltosa integrazione degli impianti nell’ edificato. Per risolvere anche tali problematiche, l’ impianto di Tirano ha adottato una soluzione tanto semplice quanto geniale. La Centrale Fotovoltaica è stata infatti realizzata sul tetto di un’ altra Centrale di Cogenerazione e Teleriscaldamento a Biomasse. I pannelli sono stati adagiati sulla naturale pendenza di un tetto volutamente a “capriata” che si integra perfettamente nel contesto montano della Valtellina. La visita guidata offre dunque una straordinaria possibilità di approccio multidisciplinare per comprendere come portare a ZERO l’ impatto ambientale delle Centrali Fotovoltaiche.

Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata per scuole alla Centrale Fotovoltaica della Canzanella di Napoli

 Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata per scuole alla Centrale Fotovoltaica della Canzanella di Napoli

Se la natura usa da più di 4,5 miliardi di anni il sole come fonte di energia perché non imitarla? Il Laboratorio didattico proposto, svolgibile presso le aule degli istituti scolastici campani, oppure presso il Centro d’ Informazione sull’ Energia del Parco Fotovoltaico della Canzanella, consente di comprendere come la luce si trasformi in energia, sia in ambito biologico, grazie alla fotosintesi, sia in guisa analoga tramite la tecnologia fotovoltaica. In conclusione, e a complemento delle attività laboratoriali, gli studenti saranno accompagnati a visitare la grande Centrale Fotovoltaica della Canzanella. L’ impianto, perfettamente integrato in uno dei quartieri più popolosi di Napoli, è collegato alla rete elettrica di un’area mercatale. L’ energia prodotta alimenta le utenze locali e la parte in eccedenza è venduta all’ ENEL. L’ impatto ambientale è praticamente nullo, perché i pannelli sono montati in guisa di pensiline di parcheggi a raso.

Fiera dello Spettacolo a Forlì: Come Fred e Ginger 14-15-16 Novembre 2008 Ballo, Danza, Hip Pop, Samba

 Fiera dello Spettacolo a Forlì: Come Fred e Ginger 14-15-16 Novembre 2008 Ballo, Danza, Hip Pop, Samba

Come Fred e Ginger è la Fiera dello Spettacolo che si tiene a Forlì e si occupa di stili di danza differenti. A Come Fred e Ginger è possibile prendere parte a coinvolgenti corsi di samba brasiliana tenuti da noti insegnanti oppure essere spettatori dei meravigliosi spettacoli e delle entusiasmanti performance di ballerini di samba, hip hop e danza classica. Gli appassionati di hip hop, inoltre, non possono mancare al Contest a loro dedicato durante il quale potranno sfidarsi in vari stili (popping, locking, breacking). L’ iscrizione al concorso è gratuita e la sfida prevede un’ esibizione di 2 minuti a testa, agli ottavi di 5 minuti, alle semifinali di 10 minuti e alle finali un’ esibizione totale di 15 minuti. Il vincitore riceverà un premio in denaro della somma di euro 750. La giuria è formata da personaggi di spicco nel mondo dell’ hip hop a cominciare dal ballerino Kris che ha studiato con uno dei personaggi più conosciuti in tutto il mondo Junior Almeida fondatore del gruppo di street dance Boogie Lockers.
E ancora il mitico Byron che ha ballato con Janet Jackson e Mc Solar e per la nota marca di abbigliamento sportivo Freddy, inoltre, lo si è visto nel film di Luc Besson The Dancer.

Festival Naturalmente Lucano: degustazioni e cucina tipica alla Fiera della Basilicata 14-16 Novembre 2008

 Festival del gusto Naturalmente Lucano: degustazioni e cucina tipica alla Fiera della Basilicata 14-16 Novembre 2008

La manifestazione Naturalmente Lucano che si tiene annualmente nei saloni dell’ Ente Fiera di Basilicata, ha come scopo quello di fornire una vetrina importante al comparto agricolo ed agroalimentare lucano.
Nei giorni della manifestazione è possibile vedere in vetrina i prodotti tipici e biologici della Basilicata, proposti da singoli produttori o da consorzi di produttori associati che portano sulle tavole della fiera i loro prodotti di punta.
La valorizzazione dei prodotti tipici lucani avviene oltre che con le numerose degustazioni che è possibile effettuare in fiera, anche attraverso incontri tecnici, tavole rotonde e dibattiti sui cibi e le tecnologie agroalimentari in Basilicata.

Fiera Artegenova Genova 2009: Mostra Mercato Arte Moderna e Contemporanea 20-23 Febbraio

 Fiera Artegenova Genova 2009: Mostra Mercato Arte Moderna e Contemporanea 20-23 Febbraio

L’ appuntamento con Artegenova, dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna nella bellissima cornice marittima della Fiera di Genova con nuove proposte artistiche, un programma di incontri e dibattiti a tema e soprattutto l’ adesione di un numero crescente di gallerie.
Negli accoglienti padiglioni della Fiera di Genova la rassegna Artegenova porterà anche in questa edizione un enorme patrimonio artistico-culturale composto da oltre 7000 opere di pittura, scultura e fotografia, i rappresentanti di 10 case editrici specializzate e di oltre 100 gallerie, più di 600 grandi firme del panorama artistico mondiale, esponenti della grande arte del ‘900 e giovani fenomeni già riconosciuti dai migliori critici. Per gli appassionati d’ arte, Artegenova è un’ opportunità per immergersi e lasciarsi trasportare dalle suggestioni artistiche di grandissimi maestri.
Durante le giornate di Artegenova saranno organizzati percorsi guidati e gratuiti per le scuole e una rassegna collaterale dedicata alle nuove forme artistiche, video arte e cortometraggi in particolare.

Fiera 7.8 Novecento Modena: Gran Mercato dell’ Arte Antiquaria 13-16 Novembre 2008

 Fiera 7.8 Novecento Modena: Gran Mercato dell’ Arte Antiquaria 13-16 Novembre 2008

Collezionisti, curiosi ed appassionati d’ arte antiquaria si danno appuntamento a 7.8.Novecento, Gran Mercato dell’ Antico. Collezionismo, antiquariato e modernariato sono i tre filoni della Fiera 7.8.Novecento, per immergersi in atmosfere d’ altri tempi ed assaporare il gusto e lo stile di un evento ricco di suggestioni passate.
7.8.Novecento, una rassegna esclusiva di arredi, suppellettili, dipinti, tessuti, gioielli, vetri, statue ed arredi per esterni, porcellane, giocattoli, una vetrina completa di 100.000 oggetti per trovare pezzi unici, curiosità, oggetti e proposte originali.
Ampio spazio sarà dedicato alla consulenza all’interno della sezione “l’ esperto risponde”, dove monete, maioliche, sculture, stampe, fotografie e vecchi oggetti potranno essere valutati da professionisti competenti in materia.

Fiera La Buona Tavola Modena: Salone Enogastronomico della cucina tipica 22-24 Novembre 2008

 Fiera La Buona Tavola Modena: Salone Enogastronomico della cucina tipica 22-24 Novembre 2008
Tra le manifestazioni italiane di maggior interesse nel settore enogastronomico, la fiera La Buona Tavola offre un qualificato punto di incontro per gli operatori del settore ed il numeroso pubblico di appassionati che ogni anno affolla i padiglioni della Fiera di Modena.
Una grande varietà di prodotti alla fiera La Buona Tavola, dal salato al dolce, dal tipico al biologico, senza tralasciare l’ ampia selezione di vini, per soddisfare i palati più esigenti e proporre marchi di qualità agli operatori del settore. La Buona Tavola, manifestazione a tutto tondo dove alla presentazione di prodotti tipici selezionati si affiancano percorsi di degustazione e lezioni a tema per approfondire la conoscenza del patrimonio enogastronomico di un territorio ricco di sapori.
La manifestazione si articola in tre sezioni:
La Buona Tavola dedicata al salato ed ai prodotti biologici
La Golosa per le proposte dolci
La Cantina di Bacco, dedicata al vino.

Fiera Excelsior Modena 2009: Rassegna d’ Arte Italiana del XIX secolo 14-22 Febbraio

 Fiera Excelsior Modena 2009: Rassegna d’ Arte Italiana del XIX secolo 14-22 Febbraio

Excelsior è una rassegna di Arte Pittorica Italiana che racconta attraverso linee, colori, effetti di luce e suggestive sfumature un’ epoca molto affascinante, quella dell’ 800 italiano. Nature morte, ritratti, paesaggi rurali e scene di vita quotidiana, realizzate con tecniche e stili differenti, saranno esposte nei Saloni della Fiera di Modena grazie al contributo delle più rinomate Gallerie d’ Arte. Gli appassionati di arte potranno assaporare l’ atmosfera del XIX secolo grazie alle storie raccontate sulle tele.
La rassegna Excelsior è il solo evento in Italia a trattare in modo così dettagliato e professionale un determinato periodo storico dell’ arte italiana.
La Rassegna d’Arte Italiana del XIX Secolo Excelsior, inoltre, si inserisce in un prestigioso contesto, quello di Modenantiquaria, la Mostra Mercato d’ Alto Antiquariato a cui si affianca Petra, il Salone di Antiquariato per parchi, giardini e ristrutturazioni.

Mostra Mercato d’ Arte Antica: Fiera Antiqua Genova dal 24 Gennaio al 1 Febbaio 2009

 Mostra Mercato d’ Arte Antica: Fiera Antiqua Genova dal 24 Gennaio al 1 Febbaio 2009

Antiqua è l’ appuntamento con l’ arte e l’ alto antiquariato della Fiera di Genova che ogni anno si rinnova con eventi e pezzi unici di estremo pregio e valore artistico.
La rassegna Antiqua radunerà oltre settanta espositori. La mostra si rivolge ad appassionati e neofiti, grandi esperti o semplici curiosi.
Il bellissimo impianto scenografico della Fiera del Mare di Genova farà da sfondo ad un percorso che si snoda su circa 5 mila metri quadri di esposizione. I padiglioni dedicati ad Antiqua si trasformano in una vera e propria galleria d’ arte, uno spazio elegante e curato nei dettagli per rendere ottimale la fruizione di dipinti antichi, stampe, vetri, ceramiche, maioliche, mobili di valore storico ed artistico, tappeti antichi, pizzi e tessuti ricamati, gioielli ricercati, orologi da collezione e argenteria pregiata.
Fra gli eventi collaterali alla fiera Antiqua sarà allestita una mostra di pittura italiana tra 800 e 900, che raduna presso la Fiera di Genova opere di grande valore e nomi di fama indiscussa.

La Scuola Romana dell’ Età dell’ Oro in mostra a Roma a Villa Torlonia da Novembre 2008 all’ 11 Gennaio 2009

 La Scuola Romana dell’ Età dell’ Oro in mostra a Roma a Villa Torlonia da Novembre 2008 all’ 11 Gennaio 2009
Mafai, Guttuso, Capogrossi, Trombadori, Cagli, Donghi: la Scuola Romana, la fucina di pittura novecentesca che fece di Roma una delle capitali mondiali delle arti figurative tra le due guerre. Una stagione culturale tra le più intense del secolo scorso, fiorita in un clima unico di scambi internazionali e collaborazioni artistiche. Una sorta di Età dell’ Oro che torna con la mostra ntitolata: Scuola romana-Artisti a Roma tra le due Guerre, al Casino dei Principi di Villa Torlonia dal 1 novembre 2008 all’ 11 gennaio 2009.
La mostra dei pittori della Scuola Romana torna a Roma dopo aver fatto tappa, dalla scorsa primavera, a Tirana, Belgrado, Fiume e Bucarest.
Circa 50 opere (dipinti, sculture, disegni, documenti) in prestito da eredi, archivi e istituzioni culturali romane e laziali. Non mancano preziosi inediti come una natura morta di Francalancia, un nudo di Capogrossi, due vedute del Tevere di Socrate, l’ “Autoritratto” di Cavalli. Molte, poi, le opere che non si vedevano da tempo come “Isabella” di Oppo o la “Fucilazione” di Guttuso.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.