Viaggio in Francia da Arles a Mentone a Saint Tropez alla scoperta di case-musei e fondazioni d’ arte

 Viaggio in Francia da Arles a Mentone a Saint Tropez alla scoperta di case-musei e fondazioni d’ arte

A Muy, fra la Provenza e la Costa Azzurra, ci sono pochi chilometri di Francia molto amata dagli artisti. Bernar Venet, protagonista dell’ arte concettuale, è uno dei tanti: qui, nel 1989, ha comprato una vecchia fabbrica con tanta terra intorno e persino un fiume. Stava cercando un luogo dove raccogliere le sue sculture, spesso imponenti, e la sua collezione di opere di amici americani, da Sol Lewitt a Frank Stella.
Dalla vecchia fabbrica sono state ricavate due gallerie, una casa, uno studio e anche un terrazzo con piscina. La fabbrica è stata trasformata in un Work in Progress: un nuovo parco delle sculture, una casa-museo. Partendo da Mentone per giungere ad Arles, per un appassionato di arte ci sono solo indirizzi preziosi. Prima tappa d’ obbligo è Roqueburne Cap Martin dove si trova il ” Castello ” di le Corbusier: un minuscolo capanno di legno dove il grande architetto veniva in vacanza e che oggi è la meta di tutti gli amanti dell’ architettura razionalista. Poco più in là, ad Antibes, dove si trova il museo di Picasso di Chateaux Grimaldi, sono raccolte le memorie di Raymond Peynet (c’è un piccolo museo a lui dedicato). Da ricordare che, sempre ad Antibes, per sei mesi visse Monet, dove dipinse 36 quadri oggi in America.

Il progetto del Parco Tematico su Roma Antica per rialzare il turismo nella capitale

 Il progetto del Parco Tematico su Roma Antica per rialzare il turismo nella capitale
Cosa pensano i turisti dell’ idea di realizzare nella capitale un parco a tema su Roma antica ?
La risposta viene da una ricerca condotta dalle otto maggiori società italiane di analisi di mercato, commissionata dal Campidoglio. Il parco tematico è tra le principali ricette proposte dall’ amministrazione comunale di Roma per rivitalizzare il turismo in calo.
Dallo studio, condotto su 4.649 intervistati in nove paesi stranieri, emerge che il 34% ritiene l’ idea Molto Interessante e il 38% Abbastanza Interessante: in totale, un 72% di favorevoli e potenzialmente interessati. Il gradimento è maggiore soprattutto tra russi, spagnoli e cinesi; minore tra giapponesi, tedeschi e statunitensi. Partendo da questi dati, si prevede che la nuova struttura potrà attrarre circa 8 milioni di visitatori l’ anno (3 italiani e 5 stranieri), con novemila occupati e un budget d’ investimenti privati intorno ai 600 milioni di euro.
L’ area dove realizzare il parco (che sarà costruito esclusivamente con fondi privati) non è stata ancora individuata, ma sarà in ogni caso un terreno di proprietà comunale.

Un viaggio in Brasile oggi serve anche per investire: in Brasile la sabbia della spiaggia è oro

 Un viaggio in Brasile oggi serve anche per investire: in Brasile la sabbia della spiaggia è oro
Il Brasile oltre ad essere un luogo sognato o vissuto per vacanze esotiche, sta diventando anche un’ ottima occasione di investimento. Comprarsi un pezzo di spiaggia con meno di 700 euro al metro quadrato e aprire uno stabilimento balneare o un piccolo resort in Brasile oggi non è più un sogno, ma è un investimento realizzabile.
Il Brasile conta ogni anno 5 milioni di turisti da tutto il mondo e sta scalando rapidamente la classifica delle mete di viaggio preferite anche dagli italiani (il Brasile è infatti al quarto posto con 270 mila presenze l’ anno, dietro Argentina, Usa e Portogallo). Sempre più persone scelgono il Brasile non solo come meta di vacanza, ma anche come Paese dove trovare l’ occasione per cambiare vita. Vent’ anni fa il film di Gabriele Salvatores, Puerto Escondido, fece sognare milioni di italiani desiderosi di mollare la vita stressante della città per ritirarsi su una spiaggio del Messico. Oggi quel film si ripropone in chiave di business: la ricerca di investimenti redditizi che in Italia sembrano ormai irrealizzabili avendo a disposizione somme di denaro non enormi.

Costo della benzina e Pompe Bianche: i distributori di benzina senza marchio

 Costo della benzina e Pompe Bianche: i distributori di benzina senza marchio
Le Pompe Bianche in cui si può risparmiare il costo della benzina sono quasi 2000 in tutta Italia.
Sul sito www.federconsumatori.it c’è l’ elenco.
Nelle Pompo Bianche, i distributori di benzina senza marchio, si risparmiano 5-6 centesimi al litro di benzina.
Considerando un consumo mensile medio di 100 litri di benzina, si spendono 72 euro in meno all’ anno, è già qualcosa.
Si possono anche confrontare i prezzi della benzina sul sito www.prezzibenzina.it

A CHI VANNO I SOLDI DEL NOSTRO PIENO DI BENZINA ?

Il 46% va a produttori e gestori: con il pieno di benzina paghiamo il costo del prodotto grezzo, il trasporto alla raffineria, la raffinazione, il trasporto al distributore e la trattenuta dei gestori.

Salone del Gusto a Torino: enogastronomia e degustazioni della cucina mondiale 23-27 Ottobre 2008

 Salone del Gusto a Torino: enogastronomia e degustazioni della cucina mondiale 23-27 Ottobre 2008
Cibo di qualità e appuntamenti da non perdere con i grandi nomi dell’ enogastronomia internazionale al Lingotto Fiere di Torino dal 23 al 27 ottobre.
Torna il Salone del Gusto alla sua settima edizione. Una panoramica a 360° sulle produzioni mondiali da non perdere, da conoscere ma anche da tutelare.
Un viaggio alle radici del cibo che passa attraverso le bancarelle del Mercato, le Cucine e le Isole del gusto, l’ Enoteca, i Presìdi Slow Food, i Mercati della Terra e le Cucine di strada, per scoprire e riscoprire sapori e prodotti di grande qualità gastronomica.
Un percorso a tappe in cui non mancano appuntamenti educativi che coniugano conoscenza e piacere, come gli ormai tradizionali Laboratori del Gusto e i nuovi assaggi dei Master of Food.
Per la prima volta Salone del Gusto e Terra Madre, l’ incontro mondiale delle comunità del cibo, si presentano insieme: un unico grande evento con due anime distinte ma fortemente connesse.

Le stelle del pattinaggio sul ghiaccio del Golden Skate Awards al Dach Forum di Milano l’ 11 Ottobre 2008

 Le stelle del pattinaggio sul ghiaccio del Golden Skate Awards al Dach Forum di Milano l’ 11 Ottobre 2008
Il prossimo Golden Skate Awards si terrà l’ 11 ottobre e vedrà protagonisti al Dach Forum di Assago le stelle italiane e internazionali del pattinaggio sul ghiaccio.
In tutto saranno otto le statuette in palio. Per la categoria Atleta dell’ Anno, verrà premiato uno fra i Campioni del Mondo, Continentali o della finale di Grand Prix. Il premio di Atleta più completo sarà assegnato al pattinatore che si è maggiormente distinto per l’ eccellenza negli elementi tecnici principali (trottole, salti, sequenze di passi). Il titolo di Atleta Rivelazione andrà a chi ha avuto la miglior crescita di risultati, mentre la statuetta per la Qualità tecnico – artistica andrà a chi avrà dimostrato la miglior velocità, fluidità e perfezione nella tecnica di salto oltre alla migliore interpretazione e coreografia.
Il Golden Skate Stile ed Eleganza sarà assegnato per la migliore armonia di movimenti ed espressività e quello per la categoria Valore Agonistico per la miglior continuità di risultati. Inoltre, saranno assegnati due premi speciali: i Golden dei Golden della Gazzetta dello Sport.

L’ Apollo di Mantova in mostra ai Musei Capitolini di Roma fino al 6 gennaio 2009

 L’ Apollo di Mantova in mostra ai Musei Capitolini di Roma fino al 6 gennaio 2009

Fino al 6 gennaio 2009 la Sala degli Arazzi dei Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, ospita la statua in marmo greco dell’ Apollo di Mantova, in prestito temporaneo da Palazzo Ducale. E’ il primo appuntamento di Ospitando, nuova rassegna promossa dal Campidoglio (Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza ai Beni Culturali).
L’ iniziativa vuole incoraggiare lo scambio temporaneo, tra musei, di importanti opere d’ arte e rappresenta anche un’ opportunità, per i visitatori dei Musei Capitolini, di ammirare capolavori esterni alla sua ricchissima collezione permanente, compensando l’ assenza momentanea di opere di grande rilievo.
L’ Apollo, capolavoro marmoreo databile all’ epoca dell’ imperatore Adriano (117-138 d.C.), è uno dei gioielli della collezione di antichità del Palazzo Ducale di Mantova. L’ opera prenderà il posto della statua in bronzo denominata Camillo, richiesta temporaneamente dal museo mantovano per la prima esposizione completa dell’ opera di Pier Jacopo Alari Bonacolsi, detto l’ Antico, bronzista rinascimentale, protagonista delle collezioni d’ arte nelle corti padane.

A Roma sconti al teatro con la formula Abbonamento per Tutti in vendita da Ottobre 2008

 A Roma sconti al teatro con la formula Abbonamento per Tutti in vendita da Ottobre 2008

Torna Un abbonamento per tutti, la formula che consente di farsi il calendario teatrale su misura: 84 euro per 12 spettacoli, da scegliere liberamente tra gli oltre 120 inseriti nei cartelloni dei teatri che aderiscono al “Progetto Speciale Teatro 2008-2009”.
L’ iniziativa è del Comune di Roma (Assessorato alla Cultura) con Agis Lazio, d’ intesa con la SIAE.
L’ abbonamento trasversale sarà in vendita da ottobre ai botteghini dei 21 teatri del circuito, all’i nfo-point Agis di largo Corrado Ricci 1, presso la sede della stessa Agis in via Vicenza 5A, nelle biglietterie universitarie dei tre atenei pubblici e in altri punti.
Oltre al pacchetto scontato, previste anche riduzioni per un accompagnatore e prezzi agevolati per tutti gli altri spettacoli collegati al Progetto Speciale 2008-2009.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.