Stelle Malghe Castelli 2013 è la manifestazione, giunta alla sua terza edizione, che ogni anno si propone di far assaporare, nelle serate di gala appositamente create, piatti unici preparati da chef stellati in location favolose. L’obiettivo è quello di far degustare piatti della tradizione altoatesina, rivisitati dagli stessi chef, presso le antiche malghe che aderiscono all’iniziativa. I prodotti utilizzati per la realizzazione di ciascuna portata saranno prevalentemente altoatesini come la carne LaugenRind, le erbe di montagna, il pollo biologico, il burro di malga, le mele della Val Venosta e lo Schüttelbrot (pane croccante di segale). I 5 chef stellati che aderiscono sono: Anna Matscher premiata con 1 stella Michelin e 16 punti Gault Millau, Andrea Fenoglio 1 stella Michelin e 17 punti Gault Millau, Alois Haller 1 stella Michelin e 16 punti Gault Millau, Jorg Trafojer 1 stella Michelin e 17 punti Gault Millau; e Gerhard Wieser 2 stelle Michelin e 18 punti Gault Millau.
Emirates: da Dubai ora si vola ad Algeri
Ad Algeri si vola pure da Dubai, grazie al nuovo volo Emirates dal suo hub nella città degli Emirati Arabi. Il gruppo dei cieli con la crescita più rapida al mondo o quasi, ha iniziato il servizio giornaliero non-stop proprio questo mese, raggiungendo un nuovo traguardo. Questa è infatti la 22esima tappa Africana della Compagnia e la 130esima destinazione internazionale. Chi è diretto in Algeria potrà tra l’altro, non solo fermarsi nella capitale, ma proseguire per altre destinazioni in Medio Oriente, nel Sud Est Asiatico e in Oceania con estrema facilità.
Nel 2012 aumento dei prezzi degli hotel in Italia
L’Hotel Price Index ha effettuato una analisi sull’andamento dei prezzi delle camere di albergo di tutto il mondo su commissione del portale web Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online. Da questo studio è emerso un aumento prezzi degli hotel del 2% rispetto all’anno precedente, arrivando ad una media di €125 per camera a notte. Sono state prese in esame ben 49 città italiane ed il risultato è abbastanza negativo: nel 2012 i prezzi sono saliti in 26 località, sono rimasti invariati in 3 e sono scesi in 20 destinazioni.
Cosa non perdere ad Abu Dhabi durante un viaggio
Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, come Dubai è un pò modaiola: un luogo dove anche i progetti più incredibili vengono realizzati. E’ chiaro che per quasi tutta la vacanza, resterete con gli occhi alzati al cielo a guardare palazzi enormi e costruzioni futuristiche, ma tra le altre peculiarità ce ne sono alcune che vi consigliamo di non perdere. Un esempio su tutti è rappresentato dal mercato che permette di respirare la vera atmosfera locale. Qui potrete ritrovare una dimensione più antica, quando non c’erano grattacieli e non si lottava per il petrolio. Il mercato del pesce nel quartiere di Al Mina, all’inizio della Corniche East è unico. Lo troverete tra il commissariato di polizia e il ristorante Al Dhafra. Se andate di mattina molto fresco, potrete trovare del pescato freschissimo e magari vederlo mentre lo scaricano.
Vacanze in Italia in primavera? Arrivano gli Scandinavi
A sorpresa quest’anno sembrano essere soprattutto gli Scandinavi pronti a “riscaldarsi” in Italia durante una vacanza primaverile. Si, buona parte dei turisti con infradito e maniche corte, mentre noi siamo coperti da cappotti pesanti, arrivano proprio da questo tratto di mondo, anche grazie alla presenza di un numero sempre maggiore di voli low cost che collegano il Belpaese. Piace Roma e le città d’arte soprattutto e certamente, non rinunciano alla buona tavola e alla possibilità di spiagge dove poter cercare quel tepore che per loro è già caldo.
La fotocamera perfetta per un viaggio e per tutta la famiglia

Roma appuntamenti Pasqua 2013
La città di Roma è pronta per questa Pasqua 2013, ricca di tantissimi appuntamenti imperdibili! Iniziamo dalla sedicesima edizione del Festival di Pasqua, pronta a riecheggiare in chiese e basiliche dell’hinterland romano: l’appuntamento avrà inizio il 24 marzo e culminerà nel concerto di Pasqua de 31 marzo prossimo, trasmesso in diretta tv. Da non dimenticare anche i Concerti del Tempietto ed il concerto dell’Auditorium, sempre legati alle tradizioni musicali pasquali. Tra le mostre artistiche ricordiamo quella dedicata al grande Tiziano alle Scuderie del Quirinale, mentre il maestro Canova sarà il protagonista della rappresentazione a Palazzo Braschi. I Musei Capitolini saranno aperti in via eccezionale anche il lunedì di Pasquetta, come la maggior parte di luoghi dell’arti e siti archeologici, compresi quelli appena inaugurati.
Giappone, nella città verde di Uji
E’ chiamata città verde Uji e si trova tra Nara e Kyoto. E’ importante e riconosciuta per almeno tre motivi. Da un lato, infatti, vanta grandi piantagioni biologiche di tè. Qui bisogna soffermarsi un momento sul fatto che queste presentano tutte una grande tradizione familiare e quindi hanno anche una storia molto antica dietro. C’è poi il Byodo-in, tempio immortalato sulle monete da 10 yen e la statua ispirata a Ukifune, che è in primo piano nel Genji Monogatari, vicino all’Ujihashi. E’ un antico ponte di legno che in buona parte nel tempo è stato ricostruito.
Turismo religioso a Fatima, il 12 e 13 maggio
Se è vero che il nostro tempo porta con sé anche una crisi a livello spirituale, è altrettanto sicuro che il turismo religioso vive negli ultimi anni una ritrovata primavera. Per i credenti, uno dei luoghi da non perdere dove sperare di vedere il miracolo della Madonna che appare, è Fatima. Qui, ogni anno, soprattutto fra il 12 e il 13 maggio, milioni di pellegrini giungono per riunirsi intorno all’Altare del Mondo, inginocchiandosi davanti alla Vergine.
Pasqua 2013 in Calabria: tradizioni religiose
Per chi vuole trascorrere le vacanze di Pasqua 2013 in Calabria, ecco un programma di viaggio, tra le tradizioni religiose e culinarie della zona, che potrebbe fare al caso vostro. Iniziamo dal Caracolo, una manifestazione religiosa che coinvolge tutta l’area della riviera, e che deve il suo nome al vocabolo di derivazione araba che significa girare. Si tratta di una vera e propria festa caratterizzata da una processione che per l’appunto gira per il paese (da qui il nome della manifestazione). La caratteristica principale del Caracolo sta nelle otto statue che rappresentano gli ultimi momenti della vita di Gesù, portate in spalla da alcuni partecipanti.