…ad ogni passo il paesaggio offre orizzonti nuovi, scorci inattesi, effetti di luce che sfuggono a qualsiasi descrizione”: così ne parlò il famoso scrittore parigino Edouard Auber
Saint -Vincent è un’elegante cittadina sorta in un bacino naturale intorno all’antico borgo.
Le montagne che la circondano sono un’opera d’arte che solo la natura è stata in grado di creare.
La via e la piazza centrale sono un’elegante salotto a cielo aperto e il luogo ideale d’incontro.Per chi ama il rischio il celebre casinò assicura forti emozioni.
La cittadina di Saint-Vincent è situata nella Valle d’Aosta, in una conca alla sinistra della Dora Baltea. Si trova a circa 560 metri dal livello del mare e dista da Aosta 27 chilometri.
Ciò che rende Saint Vincent una meta turistica privilegiata è infatti l’ambiente circostante, con i boschi e le montagne, così come gli scenari naturali sulla catena del Gran Paradiso, sul Monte Bianco e il Monte Rosa.
Probabilmente fu borgo di origine romana; durante l’epoca feudale fu sotto la signoria dei Challant e in seguito dei Perrone San Martino di Qart, e, verso la metà del 400, dei Savoia.
Da vedere il centro storico, caratteristico per le Rascards, tipiche case valdostane in legno, che vennero costruite a Saint Vincent a partire dal 1600, quando in seguito ad una epidemia di peste il comune si popolò di Walser, una popolazione germanica proveniente dalla Valle d’Ayas, migrata in Valle d’Aosta nel VIII secolo d.C. e provenienti dalla Svizzera, maestri nella costruzione di questa abitazioni.
La Chiesa romanica di San Maurizio è situata nella piccola frazione di Moron, sulla collina di Saint-Vincent, ed è tra le più antiche chiese della Valle d’Aosta, infatti risale all’XI secolo. Nel XIV secolo subì una ristrutturazione in seguito alla quale la preesistente struttura romanica venne modificata
All’interno della chiesa è stato allestito un Museo d’Arte Sacra che conserva una Madonna in trono con Bambino, un bacile in rame utilizzato per l’offerta del pane, una statua di San Maurizio alta un metro e mezzo circa, e un reliquiario in argento.
La Parrocchia di San Vincenzo Martire dà il nome al comune. La parrocchiale cittadina dipendeva dall’Abbazia di Ainay (vicino Lione) e fu dedicata a San Vincenzo di Saragozza. La Chiesa Parrocchiale di San Vincenzo di Saragozza è molto antica, e nel corso dei secoli la costruzione è stato frequentemente rimaneggiata. L’edificio di origine romanica, di cui conserva la cripta e la parte bassa del campanile, venne ristrutturato infatti fino al XIX sec. La struttura attuale è quindi quella romanica del XII, con l’aggiunto di interventi posteriori. Da vedere gli affreschi che adornano l’interno, come il ciclo quattrocentesco attribuito a Jacopo Jacquerio da Torino.
Accanto alla Chiesa Parrocchiale sorge il Castello degli Challant, risalente al XIII secolo e ristrutturato nel 1700.Oggi è di proprietà della famiglia Passerin d’Entrèves.
Tra i moderni edifici del borgo sono da vedere il modernissimo Municipio, la futuristica Casa da Gioco, le nuove Terme e il Grand Hotel Billia.