Manca pochissimo ormai e nel weekend, precisamente domenica 4 settembre 2011 per la dodicesima volta si festeggerà la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il tema di quest’anno è Ebr@ismo 2.0: dal Talmud a Internet e ancora una volta l’intenzione è quella di avvicinare alla storia e alla tradizione ebraica chi ne conosce pochissimo sia del suo presente che del passato. In questo caso, lo spunto sarà costituito dai mezzi dell’epoca moderna e di come questi hanno eventualmente influenzato una cultura così radicata e affascinante.
Mese: Settembre 2011
Germania: visitare i castelli navigando il Reno
Dopo aver visitato Bonn e aver ripercorso le storiche gesta di Sigfrido, è possibile raggiungere Coblenza, piccola cittadina che racchiude in sé un patrimonio artistico e culturale invidiabile. L’originale posizione della città, fondata dai romani circa duemila anni fa, si trovava nel punto esatto in cui confluiscono due fiumi, il Reno e la Mosella, circostanza che fece di Coblenza uno dei centri più vitali della regione del Reno.
Buenos Aires: come visitare la città
Non sempre è facilissimo orientarsi a Buenos Aires, ma esistono molte visite guidate alle quali potrete prendere parte non appena giunti in loco. Ognuna di queste è orientata in modo particolare e va dallo shopping all’arte, ma per non perdere le principali attrazioni locali potete muovervi pure in fai da te vediamo come:
Panama: a cavallo tra gli oceani
Panama è una destinazione davvero impertibile, anche nella sua versione underwater. La sua peculiarità? E’ uno dei pochi posti al mondo dove è possibile immergersi nei due Oceani Atlantico e Pacifico in un giorno solo.
Milano: due mostre a Palazzo Reale
Palazzo Reale, nel cuore di Milano, in zona Duomo, è la cornice perfetta della mostra personale di Bob Krieger, intitolata Bob Krieger Tra fotografia e arte. La mostra raccoglie le immagini, i ricordi, i ritratti, le foto di Bob Krieger che hanno fatto il giro del mondo e che raccontano l’avventura di un uomo e della sua passione per l’arte neoclassica, che traspare in tutte le sue opere.Una mostra che racconta la vita di un uomo, prima ancora che di un artista, la sua vita dall’adolescenza fino all’arrivo nella città di Milano: e poi ancora ecco le prime campagne di moda con Armani, Versace, Valentino, Krizia, Mila Schon.
Buenos Aires:l’Argentina e il tango
Quando pensiamo all’Argentina la prima cosa che ci viene in mente e che è stata nel tempo esportata pure all’estero è quella forma d’arte nota con il termine di tango. Non una semplice sequenza di passi e movimenti ma un vero e proprio stile di vita che attira ogni anno moltissimi ballerini dilettanti e professionisti provenienti da ogni dove. Chi ne scopre le radici sa che esprime nostalgia e sensualità in ogni attimo e diventa quasi una forma recitativa in cui il linguaggio del corpo è pieno protagonista.
Sardegna: nel Sulcis Iglesiente un tour delle miniere
Non tutti sanno che la Sardegna è il primo parco geominerario al mondo ed è riconosciuto dall’Unesco proprio per le sue caratteristiche storiche e ambientali. Oggi le ex miniere sono molto importanti a livello turistico e sono tutte da scoprire con rilassanti passeggiate a contatto con la natura. Nel Sulcis Iglesiente, a tal proposito, si concentra la sua area più estesa. Interessantissimi a tal proposito, gli itinerari che sono legati alla civiltà mineraria nella Provincia di Carbona Iglesias. Qui non mancano di certo peculiarità legate alle scienze, all’architettura e all’ingegneria ma anche ad elementi sociali e culturali. L’attività in effetti si perde nella notte dei tempi ed era già praticata da popolazioni come i Fenici, i Romani, i Pisani e gli Spagnoli, ma fu soprattutto nel XIX secolo che le miniere di Monteponi, proprio nel territorio di Iglesias e di Montevecchio, nel Medio Campidano presero il titolo di capitali minerarie sarde.