La Calabria, come ogni regione del Sud, è ricca di tradizioni culinarie dai sapori forti, decisi: regione spesso ricordata per i suoi prodotti piccanti, anche durante il caldo torrido estivo. Vediamo cosa proprio non potete dimenticare di assaggiare se vi trovate in Calabria. Iniziamo dagli antipasti: un piccolo tagliere di soppressata calabrese e capicollo sono l’ideale per preparare lo stomaco alle successive portate: un pò di pane ai semi di finocchio con la tipica salsa, l”Nduja non può mancare, ma attenzione a non eccedere. Si tratta di una salsa veramente molto piccante!
Redazione
Hilton London Heathrow Airport Terminal 5: inaugurato il nuovo hotel
La catena alberghiera più nota al mondo si arricchisce di un altro gioiellino ed infatti è stato inaugurato l’Hilton London Heathrow Airport Terminal 5, come ha annunciato con grande entusiasmo il gruppo Hilton Hotels & Resorts. Si tratta di un marchio che rappresenta la vera punta di diamante dell’Hilton Worldwide, vero pioniere nell’ambito dell’ospitalità e delle strutture ricettive. Il primo hotel in tal senso è stato aperto da Conrad, fondatore praticamente di una dinastia dalle possibilità economiche infinite, sempre in un aeroporto e nel 1959.
Genova: il Festival dell’Acqua 2011
Ha preso il via oggi e accoglierà i visitatori interessati fino al prossimo 10 settembre il primo Festival dell’Acqua, proposto a Genova in questo 2011 che comincia ad avviarsi sempre più velocemente verso la fine. Una manifestazione di ampio respiro che intende far apprezzare ancora di più questo bene prezioso e insostituibile per ogni forma vivente, grazie al quale esiste la vita sul Pianeta Blu, detto così appunto per la presenza del mare.Non mancheranno quindi dibattiti e discussioni ma l’accento sarà puntato soprattutto sulla cronaca recente a all’ultimo referendum con ben due quesiti. Grazie anche al tam tam su internet ben 25 milioni di cittadini si sono recati alle urne per esprimere un parere chiaro e deciso e non hanno avuto dubbi sulla risposta.
Reggio Emilia, la strada delle bandiere
Il centro storico di Reggio Emilia fino al prossimo sette gennaio, ospita un tripudio di tricolori e bandiere, omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La strada delle bandiere occupa circa sei chilometri e vuole raccontare la storia del Tricolore e delle tante storie che vi si intrecciano: bandiere di grandi dimensioni saranno appese ed allestite lungo le strade del centro storico, in un percorso che parte dalla rivoluzione francese fino a Mazzini, ed all’odierno tricolore, sancito anche dalla Costituzione all’articolo 12.
Fiume Giordano: riapre Qaser el Yahud, dove fu battezzato Gesù
Una notizia di portata epocale per il turismo cristiano: dopo quarantaquattro anni è stato riaperto al pubblico la fonte sacra di Qaser el Yahud, la sponda del fiume Giordano dove Gesù fu battezzato da Giovanni Battista.
Quel tratto come gran arte del fiume Giordano a Israele, fu recintato dal filo spinato e addirittura minato a causa della guerra di Israele con Egitto, Siria, Giordania e Iraq per il controllo dei confini. I presupposti di un conflitto erano nati nella metà degli anni Sessanta quando alcuni paesi arabi, tra cui Giordania e Siria iniziarono a costruire una grande diga che minacciava una fondamentale risorsa idrica che avrebbe reso aride parecchie zono agricole del paese.
Repubblica Dominicana, condizioni sanitarie e informazioni utili
Nella Repubblica Dominicana, quasi tutte le città vantano medici e cliniche private di discreta qualità e in particolare a Santo Domingo, tantissimi dei servizi in questo senso vantano gli stessi standard nordamericani. Se vi interessa sapere qual è il miglior centro privato, di sicuro dovrete affidarvi alla clinica Abre, mentre vicino alle aree turistiche potete provare con l’Hospital Padre Bellini. Per contare su delle ambulanze nelle aree più frequentate dell’area, ancora, segnatevi il nome della Clinic Assist. Per quanto riguarda le cure di emergenza, non prevedono alcun costo, ma ricordate che le prestazioni spesso non sono degne di nota e le attrezzature sono rudimentali.
Hawaii: feste e tradizioni popolari
Le Hawaii sono davvero un mondo a parte, tra paesaggi incantevoli, moda floreale e un calendario fitto di appuntamenti che permette al turista di assistere molto spesso a manifestazioni e appuntamenti del tutto particolari. In buona parte questi eventi sono pittoreschi al massimo ma è anche questo che si aspetta chi giunge da queste parti. La maggior parte delle date, sono incentrate sulla cultura e sulla più classica musica locale tra sfilate, mostre di artigianato, danze e delizie culinarie. Le feste lunghe e quasi senza sosta sono dette hoolaulea e Waikiki si riempie fino all’incredibile. Nell’aria solo l’odore della carne teriyaki mentre immancabili i danzatori di hula arricchiscono i propri capelli di fiori veri e finti e percuotono i loro tamburi di zucca eseguendo abilmente i loro passi tipici.
Isole Cayman: salute e condizioni sanitarie
I turisti che arrivano in un luogo quasi mitico come le isole Cayman, sanno già che vivranno dei giorni da favola circondati da meraviglie naturalistiche davvero superbe. Tuttavia, dopo aver acquistato un biglietto per tale unica partenza è d’obbligo chiedersi quali sono le condizioni sanitarie locali e se a livello di salute, in loco, si può stare tranquilli. Intanto, si può affermare con certezza che da queste parti si può arrivare senza necessità di vaccinarsi. Tuttavia, è sempre il caso di verificare se è ancora attiva la protezione contro il tetano, la difterite e la poliomelite. In più, ai turisti che adorano i frutti di mare è comunque consigliata la vaccinazione contro l’epatite A. Una dose singola del vaccino, infatti, garantisce la copertura per un anno e successivamente si può ripetere per ottenere una protezione maggiore che può giungere fino ai 25 anni.
Mauritius: quale lingua si parla?
E’ l’inglese la lingua ufficiale delle Mauritius, ma nonostante tutto la maggior parte della popolazione preferisce utilizzare nella vita di tutti i giorni il francese. In ogni caso, quella popolare è ancora un’altra ed è il creolo. I turisti che giungono da queste parti però non sempre verranno compresi bene proprio per questo mix di culture e influenze legate agli idiomi, anche se coloro che lavorano nel campo del turismo di solito sono in grado di spiegarsi bene. In linea di messima, quindi, la società locale non è particolarmente anglofona se non nel caso del mondo scolastico, quello degli affari e quello degli affari governativi. Tra le mura domestiche, però,in 35.000 optano appunto per il francese, adatto alle situazioni formali e linguaggio perfetto anche per leggere qualche riga di un giornale. Il creolo invece non viene tramandato con particolare attenzione, anche se in famiglia di solito si sceglie per le discussioni e i commenti in casa.E’ curioso sappere, quindi, che non ne esiste una forma scritta e più che altro è una forma dialettale dell’area di Parigi e dintorni. Essendo facile da apprendere però è diventato velocemente molto popolare.
Lipsia, tra musica e carta stampata
La città di Lipsia, situata nella regione della Sassonia in Germania, è nota per essere stata campo di battaglia per la Guerra delle Nazioni, all’esito della quale Napoleone I dovette fare ritorno in Francia: è sempre da questa cittadina che sono iniziate le manifestazioni pacifiche che hanno portato nel 1989 alla caduta del muro di Berlino. Insomma Lipsia simbolo di forza, città storica ed affascinante, patria del libro stampato e della musica. Oggi vi proporremo un mini tour della città, indicandovi le principali attrazioni, che non potete assolutamente perdere.