Vacanza rovinata? chiedete il risarcimento danni

Augurandomi che per tutti voi le vacanze sono filate lisce come l’olio, non è raro che accade che le ferie siano rovinate a causa di un palese inadempimento dell’operatore turistico o per una qualità non all’altezza delle aspettative.

Bisogna sapere che c’è una “valanga” di sentenze e normative che tutelano i turisti, quindi pagare e ingoiare il rospo non è l’unica alternativa per risolvere la questione. In primis c’è la Convenzione di Bruxelles circa il contratto di viaggio in ambito internazionale, ratificata in Italia con la l. 1084 del 1977, che ammette il ristoro di ogni perdita e pregiudizio derivante dall’inadempimento dell’organizzatore di viaggio.

Viaggio nello Sri Lanka: escursioni da non perdere

Metti un viaggio da sogno e la fortuna di poterlo organizzare: non porre limiti alle possibilità che la vita offre e se vuoi visitare un luogo incredibile come lo Sri Lanka, prepara la tua valigia e parti. Insieme al tuo biglietto, però, metti da parte qualche appunto sui luoghi che proprio non puoi perdere e, se ami scrivere, porta un diario che ti servirà per segnare ogni momento della vacanza, per non dimenticare ogni secondo di una esperienza sicuramente particolare. Vediamo insieme, in questo senso, che cosa provare a prevedere durante il proprio soggiorno in tale lontano tratto di mondo:

Venezia 2011: lo spettacolo della Regata Storica

E’ un ottimo momento per Venezia che mentre è impegnata con la classica quanto sempre attesissima Mostra del Cinema, adesso promette una giornata indimenticabile anche per un altro motivo.Domenica 4 settembre 2011, infatti, si terrà la Regata storica, un coinvolgente appuntamento  che riguarda pure le gare annuali di Voga alla Veneta, sport che da queste parti si pratica praticamente da sempre. Una kermesse che, infatti, è apprezzata un pò da tutti e ha portato l’evento a vincere il prestigioso premio da parte del Ministero del Turismo dal titolo ‘Patrimonio d’Italia’.

Il cineturismo: che cos’è e perchè piace tanto

Come vi sentireste se di fronte ad un paesaggio tropicale o a sconfinate praterie, vi fosse confessato che hanno fatto da sfondo ad una serie televisiva o ad un film molto importante? Pensereste di essere entrati nella parte del protagonista, soprattutto se conoscete il lungometraggio di cui si parla e improvvisamente avreste l’impressione di trovarvi catapultati in un mondo irreale, lontano anni luce dalla realtà ed estremamente divertente quanto particolare. Nasce da qui il successo del cineturismo che coinvolge praticamente tutti i continenti.

Milano: novità nella pinacoteca di Brera

La pinacoteca di Brera è certamente la più conosciuta ed importante nella città di Milano: sorta su di un antico convento trecentesco dell’ordine degli Umiliati e successivamente passato ai Gesuiti, è stata sede dell’accademia di belle arti che oggi vi si trova accanto. Si tratta di una struttura museale di importanza internazionale, che contiene al suo interno opere di Rubens, Joardens, Van Dyck e Rembrandt, ma anche di Correggio, Pietro Longhi, Piazzetta, Tiepolo, Canaletto e Fattori, nonché la Cena in Emmaus di Caravaggio e il Pergolato di Silvestro Lega.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica: la dodicesima edizione

Manca pochissimo ormai e nel weekend, precisamente domenica 4 settembre 2011 per la dodicesima volta si festeggerà la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il tema di quest’anno è Ebr@ismo 2.0: dal Talmud a Internet e ancora una volta l’intenzione è quella di avvicinare alla storia e alla tradizione ebraica chi ne conosce pochissimo sia del suo presente che del passato. In questo caso, lo spunto sarà costituito dai mezzi dell’epoca moderna e di come questi hanno eventualmente influenzato una cultura così radicata e affascinante.

Germania: visitare i castelli navigando il Reno

 Dopo aver visitato Bonn e aver ripercorso le storiche gesta di Sigfrido, è possibile raggiungere Coblenza, piccola cittadina che racchiude in sé un patrimonio artistico e culturale invidiabile. L’originale posizione della città, fondata dai romani circa duemila anni fa, si trovava nel punto esatto in cui confluiscono due fiumi, il Reno e la Mosella, circostanza che fece di Coblenza uno dei centri più vitali della regione del Reno.

Buenos Aires: come visitare la città

Non sempre è facilissimo orientarsi a Buenos Aires, ma esistono molte visite guidate alle quali potrete prendere parte non appena giunti in loco. Ognuna di queste è orientata in modo particolare e va dallo shopping all’arte, ma per non perdere le principali attrazioni locali potete muovervi pure in fai da te vediamo come:

Panama: a cavallo tra gli oceani


Panama è una destinazione davvero impertibile, anche nella sua versione underwater. La sua peculiarità? E’ uno dei pochi posti al mondo dove è possibile immergersi nei due Oceani Atlantico e Pacifico in un giorno solo.

Milano: due mostre a Palazzo Reale

Palazzo Reale, nel cuore di Milano, in zona Duomo, è la cornice perfetta della mostra personale di Bob Krieger, intitolata Bob Krieger Tra fotografia e arte. La mostra raccoglie le immagini, i ricordi, i ritratti, le foto di Bob Krieger che hanno fatto il giro del mondo e che raccontano l’avventura di un uomo e della sua passione per l’arte neoclassica, che traspare in tutte le sue opere.Una mostra che racconta la vita di un uomo, prima ancora che di un artista, la sua vita dall’adolescenza fino all’arrivo nella città di Milano: e poi ancora ecco le prime campagne di moda con Armani, Versace, Valentino, Krizia, Mila Schon.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.