Per la sua sessantacinquesima edizione il festival di Avignone mette in campo trecento eventi tra rappresentazioni teatrali, concerti, proiezioni e spettacoli d’avanguardia e di improvvisazione: dal 2 al 26 luglio la città si trasformerà così in un luogo d’arte a tutto tondo, con la presenza di artisti, attori, giocolieri, attori e mimi, oltre ad ospitare conferenze e dibattiti.
Redazione
I luoghi del medioevo spagnolo: Segovia
Ed ecco l’ultima delle cinque tappe dedicate ai luoghi del medioevo spagnolo attorno a Madrid: terminiamo il nostro itinerario di viaggio a Segovia, altro sito che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
SEGOVIA
I luoghi di maggiore attrazione a Segovia sono il centro storico e l’acquedotto romano, un gioiello d’ingegneria risalente al I secolo. Segovia sorge infatti su un promontorio tra i fiumi Eresma e Clamores e l’acquedotto serviva per portare l’acqua alla parte alta della città a 15 chilometri di distanza. L’acquedotto conta 163 archi, che arrivano anche a 29 metri d’altezza e sono sostenuti da grandi blocchi di pietra della Sierra de Guadarrama senza collanti come malta, calce o piombo.
I luoghi del medioevo spagnolo: Avila
La quarta e penultima tappa del nostro itinerario sulle tracce del medioevo spagnolo ci porta ad Avila, una cittadina arroccata a più di mille metri sul livello del mare su una parete rocciosa lungo le sponde del fiume Adaja.
Avila è infatti il capoluogo di provincia ad altitudine più elevata di tutta la Spagna.
LE TRACCE MEDIEVALI
La cinta muraria più antica risale al III secolo avanti Cristo, ma le mura più famose sono di periodo medievale poiché sono le meglio conservate in tutta Europa. Si estendono per una lunghezza di due chilometri e mezzo, con circa 2500 merli, un centinaio di torri, sei porte e tre cancelli.
I luoghi del medioevo spagnolo: Toledo
La terza tappa del nostro viaggio nei luoghi più suggestivi del medioevo spagnolo attorno a Madrid ci porta a un classico: Toledo.
TOLEDO
Toledo sorge in un’ansa del fiume Tago ed è conosciuta come “città delle tre culture”. E’ praticamente un museo a cielo aperto, un labirinto di calli e stradine dove hanno convissuto pacificamente per secoli cristiani, arabi ed ebrei, condividendo chiese, moschee e sinagoghe. Anche l’architettura riflette lo stile internazionale e multiculturale della cittadina, accostando edifici in stile romanico, gotico, rinascimentale, arabo e mudéjar. Proprio per questo Toledo è diventata patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
I luoghi del medioevo spagnolo: Consuegra
Proseguiamo la nostra esplorazione dei luoghi del medioevo spagnolo con la seconda tappa del nostro itinerario attorno a Madrid: Consuegra.
CONSUEGRA
Consuegra è un paesino di origine romanica, sul quale domina un castello. Dalle sue finestre si può godere del panorama delle campagne della Mancia comprese tra il fiume Tago e il Guadiana.
Il paesaggio è costellato dai romantici mulini a vento, quelli che Cervantes trasformò in giganti nel suo Don Chisciotte.
I luoghi del medioevo spagnolo: Alcalá de Henares
Amanti del medioevo e dei siti medievali, ecco un itinerario turistico che fa per voi: la Spagna offre infatti delle ricchezze poco conosciute ma imperdibili, specialmente per gli appassionati del periodo medievale. Si parte da Madrid, la capitale spagnola, per poi attraversare terre di castelli, fortezze, borghi e cinte murarie in luoghi suggestivi e dall’atmosfera più che mai d’altri tempi.
Alcalá de Henares, Consuegra, Toledo, Ávila e Segovia formano infatti un anello ideale intorno a Madrid. Vediamole allora una per una…
Tutto esaurito a Machu Picchu per il 7 luglio, centenario dalla scoperta
Era il 7 luglio 1911 quando il sito archeologico più misterioso e fantastico al mondo venne scoperto dall’esploratore statunitense Hiran Binghma. Per il centenario della sua riscoperta, fra pochi giorni, tutti gli alberghi, le locande e le strutture ricettive di Machu Picchu e zone limitrofe non hanno più un posto libero. Tutto esaurito, per quello che in Perù è un evento veramente degno di essere celebrato e ricordato con ogni fasto: basti pensare che la scoperta delle rovine del sito archeologico calamitano il 70% delle visite turistiche dell’intero paese.
Scoperto a Kerala il tesoro del maraja
Ha tutte le carte in regola per essere un tesoro da fiaba, ma invece è realtà: a Kerala, nel Sud dell’India, è stato ritrovato il tesoro di un maraja in una stanza segreta di un tempio induista, composto di diamanti, gioielli e altre pietre preziose. La scoperta ha fatto parlare di “El dorado”, tanto questo tesoro è vasto e prezioso, tanto che da un primo esame si parla di una stima approssimativa di decine di milioni di dollari.
Un enorme tesoro di gioielli, pietre preziose e diamanti è stato trovato in un tempio induista appartenente a un maharaja dello stato del Kerala nel sud dell’India. Lo riportano oggi i media indiani che parlano di scoperta di un vero e proprio El Dorado.
Vip in vacanza alle Eolie
In vacanza con i Vip? Quest’anno più che la Sardegna è la Sicilia a riscuotere i favori dei Vip internazionali, ed in particolare le Eolie… Negli ultimi giorni è stata avvistata Naomi Campbell a Lipari, insieme all’ex collega americana Stephanie Seymour, appena prima di partire alla volta del Principato per il matrimonio di Alberto e Charlen. Ma non solo modelle si trovano nelle belle isole siciliane… anche calciatori e allenatori sembrano approdare qui.
Cesare Prandelli e Marco Giampaolo ne sono un esempio, ma c’è anche Claudio ranieri e Marco Storari.
Notti d’estate a Castel Sant’Angelo
Castel Sant’Angelo, uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di mistero nel cuore di Roma, specialmente se visitato in notturna… la terrazza che dà sul Tevere, le prigioni tra gli spessi muri che forniscono un fresco riparo dall’afa estiva, le luci che illuminano soffusamente i passaggi della fortezza… l’ideale per una serata romantica o una passeggiata avventurosa per conoscere meglio Roma e vedere scorci solitamente inediti. Come? Con le Notti d’Estate a Castel Sant’Angelo, un modo per visitare quei luoghi che normalmente non sono accessibili al pubblico. Come il Passetto di Borgo, il percorso sulla cima delle mura che collegano il castello al Vaticano, passando segretamente attraverso strade e case del centro di Roma, e che regala scorci della città meravigliosi ed inediti.