Isaac, l’uragano colpisce la Louisiana con onde altissime

 

Sta diventando tristemente famoso Isaac, come molti suoi predecessori. L’uragano, infatti, sta cominciando a prendere sempre più piede e adesso ha raggiunto le coste del sudest della Louisiana. Le onde che si sono formate sono alte 2,4 metri e la loro potenzialità, ovviamente, è altamente distruttiva. A rendere noti i cambiamenti continui del fenomeno naturale è stato il il Centro di Sorveglianza degli Uragani statunitense, il quale ha anche fatto sapere che la perturbazione dovrebbe arrivare nelle prossime ore a  New Orleans. In realtà, sono ore di angoscia profonda per una zona che è stata in passato totalmente distrutta proprio da un evento del genere, anche perché ricorre il settimo anno dal devastante uragano “Katrina“.

Allarme in Maremma: i fiumi diventano salati per la siccità

 

Un evento che agli occhi dei meno esperti appare insolito, ma che è comunque molto grave. In Maremma è scattato l’allarme: i fiumi, a causa della siccità, stanno diventando salati. A sorpresa, infatti, sono state trovate le meduse e gli esperti si sono subito messi in allarme. Queste creature marine, odiatissime per evidenti motivi dai bagnanti, sono state rinvenute a diversi chilometri a ovest dalla foce dell’Ombrone, il fiume principe della Maremma. Non erano, tra l’altro, sole ma in buona compagnia di pesci di mare. C’erano triglie, orate e altre specie tipiche delle acque salmastre.

New Orleans: Isaac ora è un uragano

 

New Orleans non sarà evacuata, ma questo non significa che la situazione sia del tutto sotto controllo. Del resto è arrivata la notizia ufficiale, quella stessa che un pò di temeva. Isaac è ormai un uragano, ma per il momento la categoria di appartenenza si mantiene bassa. Nella scala, infatti, permane il grado 1 mentre potrebbe arrivare fino a 5. I suoi venti, invece, viaggiano infatti a più di 119 km/h. Ormai si sta avvicinando e anche con una certa velocità al Golfo del Messico e al fiume Mississippi. A monitorare quanto succede, il centro nazionale Usa per gli uragani, il quale comunica che il centro della perturbazione è a circa 235 chilometri a sudest della foce del Mississippi e si muove verso nordovest a 19 chilometri all’ora.

La strada dei vini di Cortona

Per vivere pienamente la regione Toscana e le sue bontà enograstronomiche, non c’è niente di meglio che percorrere le strade dei sapori. Oggi iniziamo il nostro tour virtuale dalla strada dei vini di Cortona, zona dell’estremo lembo orientale della regione, vicino all’autostrada A1 Napoli Milano tra Roma, Firenze, Siena e Perugia. La tradizione enologica della zona è antica: le prime tracce di produzione di vino in Cortona risalgono al terzo secolo avanti Cristo. Che cosa potete assaggiare in questa zona? Vini bianchi, rossi e passiti, in particolare il vitigno Syrah. Iniziamo dal primo percorso, di colore verde, percorribile anche in auto per un tempo totale di quattro ore: si parte dal Frantoio di Mezzavia Museo della Civiltà Contadina in loc. Fratticiola dove potrete ripercorrere la storia della tradizione contadina locale.

Terremoto Salvador, nessun allarme tsunami

 

Per fortuna l’allarme è rientrato e non è arrivato nessuno tsunami, ma oggi per la zona di Salvador dove si è registrato un terremoto di forte intensità, sono state ore pesanti. In effetti, un’onda anomala ha interessato la costa, nei pressi della località di Acajutla,ma non è stata troppo pericolosa. Per questo il Centro d’allerta tsunami del Pacifico (Ptwc) ha annullato l’allerta per le altre aree. Il sisma che ha riguardato la zona quando in Italia era mattina presto, è stata di  7.4 ed ha interessato un’area a 127 km dalla costa di El Salvador a 54 km di profondità. Dopo un’oretta, inoltre, un’altro terremoto ha fatto tremare l’area con  magnitudo 5.4.

Meteo Roma Italia: dopo il caldo arriva il maltempo

 

L‘Italia sente forte gli effetti di Beatrice, la stessa che sta portando quella annunciata boccata di aria fresca che ha interessato soprattutto il Nord Italia. Al sud qualche nuvola e un pò di vento, ma è ancora il momento di concedersi qualche rinfrescante bagno.Nulla a vedere con le trombe d’aria che nell’estremità settentrionale hanno portato a morti e feriti, oltre a provocare gravi danni. Il weekend è stato amaro a Padova con forti piogge che hanno portato alla caduta di un albero. Lo stesso che, purtroppo, ha schiacciato letteralmente un’auto. Il conducente è morto, a soli trenta anni, mentre sono stati feriti la moglie e il figlio di sette anni. Tutta la zona è al momento in ginocchio per il maltempo.

Biennale di Venezia, offerte con Trenitalia

 

Dal 29 agosto all’otto settembre si svolgerà la Biennale di Venezia, con la sua 13esima Mostra Internazionale di Architettura e 69esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Due appuntamenti unici, attesi non solo dai professionisti del settore ma anche da tanti curiosi che sperano magari di incontrare star di calibro internazionale. Per poter visitare la Biennale in tutta tranquillità, Trenitalia, Vettore Ufficiale di entrambe le manifestazioni, propone una interessante novità: i clienti in possesso di biglietto Frecciargento o Frecciabianca con destinazione Venezia (data di viaggio antecedente di max tre giorni dal giorno di visita della mostra) e i soci Cartafreccia potranno acquistare a prezzo ridotto il biglietto per la visita alla Mostra Internazionale di Architettura e quelli per assistere alla maggior parte delle proiezioni aperte al pubblico in programma.

Viaggi in Italia a Roma, Milano e Firenze per i turisti stranieri

Dove andare in vacanza in Italia se si arriva dall’estero e si ha fame di scoprirne le principali bellezze, paesaggistiche e monumentali? Gli italiani non hanno dubbi e ai turisti consiglierebbero Roma, Milano e Firenze. Arte e natura in primo piano e la conferma arriva al termine di uno studio portato avanti da Hotels.com, dal quale è venuto fuori che il capoluogo lombardo, resta la prima città dello Stivale da non perdere, se si è in cerca di intrattenimenti culturali e vita notturna. Scelgono Roma i viaggiatori che amano la storia e l’architettura, mentre nessuno batte Firenze in merito a musei e gallerie d’arte.

Cambogia, mare e non solo: ecco una offerta

 

Cambogia, non solo mare ma anche storia e monumenti per un soggiorno indimenticabile davvero. Un viaggio da queste parti è sicuramente particolare e adatto a chi ha fatto dell’avventura e della voglia di scoprire scenari unici, la sua filosofia di vita. Non mancano da queste parti natura rigogliosa, spiagge deserte, fiumi, foreste, templi di pietra. La Fabbrica dei Sogni, quindi, propone un tour per scoprirla al meglio.

 

Vacanze settembre 2012, dove andare?

 

Settembre è un ottimo periodo per fare le proprie vacanze, sia per andare incontro a climi meno caldi sia per risparmiare un pochino sul budget. Inoltre si tratta di un periodo poco affollato dal turismo di massa quindi il top per chi decide di partire con la propria famiglia. Scopriamo insieme le cinque località ideali dove andare in vacanza per questo settembre. Iniziamo dagli Stati Uniti, in particolare nella costa ovest : settembre è un ottimo periodo per visitare San Francisco. Infatti le temperature fino ad ottobre sono miti, dai 15 ai 25 gradi. Ma anche Los Angeles non è da meno: le temperature sono sempre gradevoli ma senza dubbio a settembre vi eviterete il turismo di massa. Via libera anche alla scoperta del Nevada e dell’Arizona.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.