L’arte contemporanea incontra quella classica nella Valle dei templi di Agrigento da oggi fino al 3 ottobre prossimo. Il progetto, presentato oggi nella sede del Macro-Museo d’arte contemporanea di Roma, è promosso dall’Unesco Italia e dalla casa editrice ‘Il Cigno GG’, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione della Sicilia, la Sovrintendenza ai Beni Culturali siciliana, il Macro, il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento e l’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, con il patrocinio del ministero per i Beni e le Attività culturali.
Arte
Mario Nigro: la personale in mostra dal 18 marzo a Milano
Sedici opere di grandi dimensioni realizzate dall’artista Mario Nigro, e per la prima volta riunite in uno spazio espositivo privato, saranno esposte da giovedi’ prossimo presso la Galleria ‘A arte Studio Invernizzi’. Si tratta di opere che rientrano nei cicli ‘Spazio totale’ degli anni Sessanta, ‘Ritratti’ e ‘Dipinti satanici’ della fine degli anni Ottanta. Mario Nigro (Pistoia 1917 – Livorno 1992) è un maestro dell’arte italiana del secondo dopoguerra per i caratteri innovativi della sua opera e l’apertura al panorama internazionale.
Tiempos migrantes: Ernesto Morales in mostra all’Iila di Roma
L’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata Argentina in Italia, in collaborazione con l’Associazione Interno Ventidue Arte Contemporanea, presentano ”Tiempos Migrantes”, mostra personale dell’artista argentino Ernesto Morales nella Galleria dell’Istituto Italo-Latino Americano a Roma. La mostra, che si inaugurerà lunedì 22 marzo, raccoglie i risultati della ricerca più recente dell’Artista argentino connessa fondamentalmente al linguaggio della pittura, utilizzando video e la fotografia come strumenti di indagine formale e concettuale volti all’approfondimento dei temi affrontati quali la memoria, l’identità culturale, l’esilio e le migrazioni.
Goya e il mondo moderno, a Milano in mostra a Palazzo Reale dal 17 marzo al 27 giugno 2010
Una straordinaria mostra su Goya, il grande pittore aragonese anticipatore e fonte d’ispirazione dei principali artisti e movimenti degli ultimi due secoli. Dal 17 marzo al 27 giugno 2010, a Palazzo Reale di Milano, ”Goya e il mondo moderno”, un’emozionante rassegna che attraverso piu’ di 180 opere, tra dipinti, incisioni e disegni, ricostruisce la relazione tra Goya e altri celebri artisti che hanno segnato il percorso dell’arte degli ultimi due secoli: da Delacroix a Klee, da David a Kokoschka, da Victor Hugo a Miro’, da Klinger a Picasso, da Nolde a Bacon, da Kirchner a Pollock, da Guttuso a de Kooning.
Il mistico profano, Amedeo Modigliani in mostra al Maga di Varese dal 19 marzo al 19 giugno 2010
Dipinti e disegni provenienti da musei e collezioni importanti tra cui la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino, la Gnam di Roma, la Pinacoteca di Brera e i Musei Civici di Milano. Questo il ricco materiale che verrà presentato nel Museo d’Arte di Gallarate (Maga) in provincia di Varese, da venerdì prossimo al 19 giugno nella mostra ‘Il mistico profano. Omaggio a Modigliani‘.
Si tratta di un omaggio ideale che celebra la figura e l’opera di Amedeo Modigliani e che coincide con l’inaugurazione del nuovo Museo d’Arte di Gallarate (Maga), la sede museale voluta dalla Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella nata nel dicembre 2009 e presieduta da Angelo Crespi. Il ‘nuovo’ museo sostituisce la Civica Galleria d’arte moderna.
La terrazza del Pincio torna ai romani
La terrazza del Pincio torna ai romani. Il primo giardino della Capitale, tutelato dalla Carta dei Giardini Storici, voluto da Napoleone Bonaparte e realizzato secondo il progetto dell’architetto neoclassico Giuseppe Valadier, torna ad essere fruibile in tutto il suo splendore. Sulla terrazza del Pincio, o meglio sulla realizzazione di un parcheggio sotterraneo per 700 posti auto, era nata una querelle tra l’ex sindaco Walter Veltroni, promotore del progetto, e il sindaco Gianni Alemanno, contrario da subito e in questo supportato dal Ministro per i Beni culturali. Motivo dello scontro, il ritrovamento di importanti reperti archeologici.
Dieci argenti di Arrigo Finzi alla Wolfsoniana di Genova Nervi
Alla Wolfsoniana di Genova Nervi arrivano domani, 12 marzo alle 18, dieci argenti di Arrigo Finzi, provenienti dalla collezione della figlia Olga Finzi Baldi che li ha affidati in comodato
Carta d’identità degli stati d’animo, la mostra dal 12 marzo alla Fondazione Pastificio Cerere, Roma
“Carta d’identità degli stati d’animo“, la mostra personale di Seboo Migone, a cura di Alan Jones, sarà inaugurata, venerdì 12 marzo, alle 18.30, alla Fondazione Pastificio Cerere. Circa una decina
Australia Today, la mostra al Museo di Palazzo Incontro a Roma prorogata fino al 25 aprile
Prorogata fino al 25 aprile la collettiva sugli artisti aborigeni australiani “Australia Today. Capolavori degli Aborigeni d’Australia” allestita al Museo di Palazzo Incontro a Roma. L’esposizione gratuita, che ha superato le 5 mila presenze ad un mese dall’inaugurazione, propone per la prima volta in Italia l’arte degli artisti nativi del grande continente australiano come Rover Thomas, Clifford Possum, Judy Watson Napangardi e Nancy Nungurrayi.
Lungo le 24 sale dell’allestimento troneggiano oltre 220 opere di artisti aborigeni australiani.
Raffaele Luigi Leone, la personale a Palazzo Margutta, Roma
L’artista Raffaele Luigi Leone celebrato a Roma con una mostra antologica. La personale, organizzata a Palazzo Margutta dalla Galleria “Il Mondo dell’Arte”, dal 13 al 20 marzo, è dedicata a Leone, 1950-2009, medico sensibile e attento ricercatore universitario, ma soprattutto artista dotato di una grande curiosità intellettuale. Dall’acquarello al disegno a china, dalle sculture alla composizione di poesie e testi musicali, personalità poliedrica e indagatrice, Leone si è meritato l’appellativo di “sismografo” del nostro tempo, capace, come afferma Gabriele Simongini nella presentazione al catalogo, di “andare al di là delle apparenze per intercettare la vita interiore del soggetto scelto”.