Salone del Gusto a Torino: enogastronomia e degustazioni della cucina mondiale 23-27 Ottobre 2008

 Salone del Gusto a Torino: enogastronomia e degustazioni della cucina mondiale 23-27 Ottobre 2008
Cibo di qualità e appuntamenti da non perdere con i grandi nomi dell’ enogastronomia internazionale al Lingotto Fiere di Torino dal 23 al 27 ottobre.
Torna il Salone del Gusto alla sua settima edizione. Una panoramica a 360° sulle produzioni mondiali da non perdere, da conoscere ma anche da tutelare.
Un viaggio alle radici del cibo che passa attraverso le bancarelle del Mercato, le Cucine e le Isole del gusto, l’ Enoteca, i Presìdi Slow Food, i Mercati della Terra e le Cucine di strada, per scoprire e riscoprire sapori e prodotti di grande qualità gastronomica.
Un percorso a tappe in cui non mancano appuntamenti educativi che coniugano conoscenza e piacere, come gli ormai tradizionali Laboratori del Gusto e i nuovi assaggi dei Master of Food.
Per la prima volta Salone del Gusto e Terra Madre, l’ incontro mondiale delle comunità del cibo, si presentano insieme: un unico grande evento con due anime distinte ma fortemente connesse.

Le stelle del pattinaggio sul ghiaccio del Golden Skate Awards al Dach Forum di Milano l’ 11 Ottobre 2008

 Le stelle del pattinaggio sul ghiaccio del Golden Skate Awards al Dach Forum di Milano l’ 11 Ottobre 2008
Il prossimo Golden Skate Awards si terrà l’ 11 ottobre e vedrà protagonisti al Dach Forum di Assago le stelle italiane e internazionali del pattinaggio sul ghiaccio.
In tutto saranno otto le statuette in palio. Per la categoria Atleta dell’ Anno, verrà premiato uno fra i Campioni del Mondo, Continentali o della finale di Grand Prix. Il premio di Atleta più completo sarà assegnato al pattinatore che si è maggiormente distinto per l’ eccellenza negli elementi tecnici principali (trottole, salti, sequenze di passi). Il titolo di Atleta Rivelazione andrà a chi ha avuto la miglior crescita di risultati, mentre la statuetta per la Qualità tecnico – artistica andrà a chi avrà dimostrato la miglior velocità, fluidità e perfezione nella tecnica di salto oltre alla migliore interpretazione e coreografia.
Il Golden Skate Stile ed Eleganza sarà assegnato per la migliore armonia di movimenti ed espressività e quello per la categoria Valore Agonistico per la miglior continuità di risultati. Inoltre, saranno assegnati due premi speciali: i Golden dei Golden della Gazzetta dello Sport.

L’ Apollo di Mantova in mostra ai Musei Capitolini di Roma fino al 6 gennaio 2009

 L’ Apollo di Mantova in mostra ai Musei Capitolini di Roma fino al 6 gennaio 2009

Fino al 6 gennaio 2009 la Sala degli Arazzi dei Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, ospita la statua in marmo greco dell’ Apollo di Mantova, in prestito temporaneo da Palazzo Ducale. E’ il primo appuntamento di Ospitando, nuova rassegna promossa dal Campidoglio (Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza ai Beni Culturali).
L’ iniziativa vuole incoraggiare lo scambio temporaneo, tra musei, di importanti opere d’ arte e rappresenta anche un’ opportunità, per i visitatori dei Musei Capitolini, di ammirare capolavori esterni alla sua ricchissima collezione permanente, compensando l’ assenza momentanea di opere di grande rilievo.
L’ Apollo, capolavoro marmoreo databile all’ epoca dell’ imperatore Adriano (117-138 d.C.), è uno dei gioielli della collezione di antichità del Palazzo Ducale di Mantova. L’ opera prenderà il posto della statua in bronzo denominata Camillo, richiesta temporaneamente dal museo mantovano per la prima esposizione completa dell’ opera di Pier Jacopo Alari Bonacolsi, detto l’ Antico, bronzista rinascimentale, protagonista delle collezioni d’ arte nelle corti padane.

Alle Alpi Marittime riparte Tuma & Bodi: degustazioni dal 26 Settembre – Programma Ottobre-Novembre 2008

 Alle Alpi Marittime riparte Tuma & Bodi: degustazioni e gastronomia dal 26 Settembre – Programma Ottobre-Novembre 2008
Comincia, venerdì 26 settembre, Tuma & Bodi, rassegna gastronomica d’ autunno che rappresenta la migliore occasione per gustare i piatti tradizionali del territorio del Parco naturale Alpi Marittime. L’ iniziativa giunta alla quarta edizione è un tour in otto ristoranti delle valli Gesso e Vermenagna, locali che fanno parte di Ecoturismo in Marittime: associazione che riunisce gli operatori turistici dell’area protetta, gli enti del territorio insieme al Parco con lo scopo di sviluppare un turismo rispettoso dell’ ambiente e delle comunità locali.
La rassegna si apre ad Andonno nel ristorante La Ruota due. Il 26, 27 e 28 settembre presso lo storico locale di Lele Alemandi e Adriano Tosello si potrà gustare un menu ricco di profumi e di sapori.
Tra i piatti proposti in degustazione: trittico di trota ai “bodi dus” e aioli, flan di tupinabour con fonduta di nostrano, gnocchi di patate all’Ariund, agnello nostrano con patate della Valle Gesso, Martin sec al vino. Il costo decisamente equo: 25 euro comprensivo di caffè e vini Arneis e Dolcetto d’ Alba delle cantine Drocco (Per Prenotazioni: tel. 0171 97289)

Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia

 Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia

Il 27 e 28 settembre si svolgeranno le Giornate Europee del Patrimonio 2008 e l’ Italia vi parteciperà con lo slogan: Le grandi strade della cultura-viaggio tra i tesori d’ Italia.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono state istituite ufficialmente nel 1991, quando i Ministri della Cultura del Consiglio d’ Europa decisero di estendere a tutto il Continente le “ giornate a porte aperte ”, inaugurate in Francia nel 1984.
Volute per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, al fine di sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie radici comuni, le Giornate sono un’ occasione per condividere la straordinaria ricchezza del continente in cui viviamo e per conoscere ciò che è fonte di storia e identità.
Durante le Giornate Europee del Patrimonio si apriranno gratuitamente al pubblico monumenti, palazzi e aree culturali, si organizzeranno eventi, proponendo ai cittadini di diventare parte attiva nella salvaguardia e valorizzazione del proprio patrimonio, per trasmetterlo alle generazioni future.

Inaugurazione della Necropoli di Valdieri (Cuneo) il 27 Settembre 2008

 Inaugurazione della Necropoli di Valdieri (Cuneo) il 27 Settembre 2008
Una mostra e un libro per il più antico popolamento della Valle Gesso

Sabato 27 settembre sarà inaugurata l’ area archeologica di via Guardia alla Frontiera, a Valdieri (Cuneo). Il sito, scoperto negli anni Novanta durante l’ esecuzione di opere pubbliche, è stato successivamente portato alla luce dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte nell’ ambito di un progetto condiviso dal Comune di Valdieri e dal Parco delle Alpi Marittime.
Fin dai primi scavi è emerso il valore del ritrovamento: una necropoli protostorica a cremazione utilizzata dall’ età del Bronzo medio – recente (XIV-XIII secolo a.C.) fino alla media età del Ferro (VI-V secolo a.C.). Il piccolo sepolcreto si caratterizza in quest’ultimo periodo per un impianto monumentale con sepolture collocate all’ interno di piccoli ambienti quadrangolari che si articolano intorno ad un vano rettangolare. L’ area archeologica è stata opportunamente sistemata e protetta da una serie di coperture e dotata di allestimenti che ne spiegano le caratteristiche con un’ impostazione didattica rivolta, in particolare, alle scuole.

Degustazioni e gastronomia a Gorizia con Gusti di Frontiera 26-28 Settembre 2008

 Degustazioni e gastronomia regionale italiana e internazionale a Gorizia con Gusti di Frontiera 26-28 Settembre 2008
Torna a Gorizia, dal 26 al 28 settembre 2008, Gusti di Frontiera, una delle manifestazioni enogastronomiche italiane di maggior successo. Ritorna ancora più ricca e interessante dell’ edizione del 2007, quando fu gratificata da ben 350 mila ospiti.
Gusti di Frontiera 2008 si presenta come una vera festa del gusto e della cucina europea, con un’ attenzione particolare alle straordinarie specialità della cucina regionale italiana: ben 19 regioni (più naturalmente il Friuli Venezia Giulia) faranno a gara per presentare non soli prodotti ma anche i piatti più succulenti della propria tradizione, accompagnati naturalmente dai vini locali.

Festival Verdi 2008 a Parma 1-28 Ottobre 2008. A teatro per festeggiare l’ opera di Verdi

 Festival Verdi 2008 a Parma 1-28 Ottobre 2008. A teatro per festeggiare l’ opera di Verdi
Giovanna D’ Arco, Rigoletto, Il Corsaro e Nabucco sono le opere che segnano il programma del Festival Verdi 2008 che si svolge per tutto il mese di Ottobre.
Ventotto giorni di melodramma verdiani per festeggiare il diciannovesimo anniversario della nascita del maestro nato a Le Roncole (Busseto) il 10 ottobre 1813.
Sono attesi i più grandi interpreti verdiani del nostro tempo: Irina Lungo, Francesco Demuro e Svelta Vassileva tra gli altri.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.