Vacanze a rischio in Italia: il 2010 sarà un anno senza estate?

 Anno domini 2010, sarà l’anno senza estate? Secondo la climatologa Marina Baldi del CNR potrebbe essere così. E tutto come conseguenza dell’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokul. ”Di fronte a questo evento – dice intervistata da ‘RaiNews24’ – possiamo solo sperare che l’eruzione duri poco e che queste ceneri, questo gas e questo particolato si disperdano rapidamente o vengano depositati al suolo dalla pioggia”.

Mostre: Firenze celebra il Caravaggio con 100 opere dal 22 maggio al 17 ottobre

 In occasione del quarto centenario della morte del Caravaggio sarà in mostra a Firenze, da sabato 22 maggio al 17 ottobre, in un percorso che si snoderà da Palazzo Pitti agli Uffizi a Villa Bardini, una parata, completa ed unica, di capolavori del Caravaggio e dei caravaggeschi che rinnovarono all’inizio del Seicento la pittura e l’iconografia sacra e profana.

Roma nascosta, i siti archeologici sotterranei aperti al pubblico dal 28 maggio al 6 giugno

 I siti archeologici sotterranei della Roma antica aprono i battenti. Al via, infatti, ‘Roma nascosta‘, il ciclo di appuntamenti in programma dal 28 maggio al 6 giugno, durante il quale sara’ possibile visitare 40 siti archeologicii tra i piu’ importanti della Capitale con piu’ di 500 occasioni di visite. La manifestazione è stata presentata a Roma, nella Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, dall’assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, Umberto Croppi, dal sovraintendente ai Beni Culturali di Roma Umberto Broccoli, dal presidente della Commissione Cultura di Roma, Federico Mollicone, dal curatore del Reparto di Antichita’ Greche e Romane dei Musei Vaticani, Giandomenico Spinola e dal Presidente di Ze’tema Progetto Cultura Francesco Marcolini.

Festa oasi Wwf, fino al 23 maggio visite gratuite nei parchi più belli d’Italia

 E’ iniziata la festa delle oasi Wwf, che in questo mese celebra l’anno della biodiversità, un appuntamento che tutti gli amanti della natura non possono mancare. ”Visitare le Oasi – ha dichiarato Fulco Pratesi, presidente onorario del Wwf Italia – ammirare da vicino lo spettacolo della natura, toccare con mano l’impegno della nostra associazione che da 40 anni difende 30.000 ettari di territorio dalla speculazione e dal degrado, è un modo per festeggiare l’unità d’Italia“.
Wwf ricorda che “L’inaugurazione della festa si svolgerà in Sicilia che in questi giorni sta festeggiando i luoghi simbolo dell’unità del paese. Presente per l’occasione il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo insieme alle istituzioni locali e ai volontari nell’oasi delle saline di Trapani, Riserva naturale regionale“.

Triora, il borgo delle Streghe è uno dei più belli d’Italia

 E’ stato classificato come uno dei borghi più belli d’Italia (www.borghitalia.it), ha conquistato la bandiera arancione (www.bandierearancioni.it), marchio di qualità turistico-ambientale destinato alle piccole località d’eccellenza dell’entroterra, ma Triora (www.comune.triora.im.it), comune in provincia di Imperia, viene visitato soprattutto come antica dimora delle streghe.
Nelle sue stradine rivive ancora l’eco dei processi della Santa Inquisizione che si tennero dal 1587 al 1589, quando, complice una tremenda carestia, furono torturate e uccise con l’accusa di stregoneria decine di donne di Triora, additate come responsabili dell’ondata di povertà e di altri gesti bizzarri.

Boxing. Fotografie di Daniela Iraci in mostra al Vittoriano di Roma dal 13 al 30 maggio

 Boxing. Fotografie di Daniela Iraci‘ è la mostra che sarà allestita al Complesso del Vittoriano a Roma dal 13 al 30 maggio, in occasione del 50° anniversario delle Olimpiadi di Roma del 1960, quando il pugile italiano Nino Benvenuti vinse l’oro. All’inaugurazione della mostra, domani alle 12:30, parteciperanno, oltre all’artista, anche Franco Falcinelli, presidente della Federazione Pugilistica Italiana, e Claudio De Camillis, direttore tecnico del settore Pugilato, Gruppo Fiamme Oro della Polizia di Stato.

Il segno Modiano: tre mostre per celebrare le carte da gioco dell’Italia

 Sabato sarà inaugurato un grande progetto espositivo dedicato all’azienda Modiano, l’impresa italiana produttrice di carte da gioco internazionali, regionali, tradizionali. A presentarlo e’ la rassegna ‘Il segno Modiano‘ arricchita da tre mostre che saranno allestite a Gorizia, a Palazzo della Torre, a Romans d’Isonzo, dove ebbe sede uno degli stabilimenti Modiano, e a Monfalcone. Dei tre appuntamenti, il primo è la mostra ‘Arte e impresa dal liberty al de’co’ che si svolgerà a Gorizia, nella sala espositiva della Fondazione Carigo, dal 15 maggio all’1 agosto.

Notte dei musei: sabato 15 maggio musei di tutta Italia a porte aperte in orario serale e notturno

 Sabato tutti fuori casa per la ‘Notte dei Musei‘, l’appuntamento europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno. A Roma, per esempio, 80 spazi culturali per 170 eventi saranno aperti gratuitamente e straordinariamente dalle 20 alle 2 di notte. Per il secondo anno consecutivo, infatti, la capitale aderisce, insieme ad oltre 40 Paesi, all’iniziativa che dal 2005 si svolge in tutta Europa. La ‘Notte dei Musei‘ coinvolgerà gli spazi culturali ed espositivi più importanti della capitale per consentire di visitare le mostre permanenti e temporanee ospitate nei musei e di partecipare ai tanti appuntamenti in programma.

Emilio Isgrò. Disobbedisco: una mostra sull’unificazione d’Italia a Marsala, dal 13 maggio al 19 settembre

 Da giovedì prossimo apre ‘Emilio Isgro’. Disobbedisco. Sbarco a Marsala e altre Sicilie‘, esposizione curata da Sergio Troisi allestita nelle sale del Convento del Carmine a Marsala, fino al 19 settembre. L’11 maggio 1860 Garibaldi sbarcava a Marsala e il 14, a Salemi, dichiarava di assumere la dittatura della Sicilia in nome di Vittorio Emanuele. Era l’avvio della campagna che portò l’intero Regno delle Due Sicilie ad unirsi al Piemonte e all’Italia. Marsala ricorda quello storico avvenimento con una mostra certamente ‘fuori schema’, lontana da agiografie e rimembranze. Protagonista è infatti un artista siciliano di oggi, Isgro’, che per la prima volta qui riunisce in un unico percorso le sue opere dedicate alla Sicilia e al suo essere siciliano.

Il Dardo è tratto: da giovedì alla Galleria Simmi di Roma la pittura sfida la fotografia

 Si inaugura giovedì l’esposizione capitolina ‘Il Dardo è tratto‘ alla Galleria Simmi, in via dei Soldati a Roma. Una raccolta di dipinti e di fotografie di Marco e Prisca Curti, padre e figlia. Legati dalla comune passione per l’arte visiva, si presentano per la prima volta insieme in quella che, come si evince dal titolo, vuole essere una sfida con se stessi oltre che un riconoscimento al vincolo familiare e agli interessi che li accomunano e li rendono complici nell’approccio alla vita. Entrambi curiosi e osservatori della realtà che li circonda, Marco e Prisca la vivono e la raccontano in due modi diversi.