Offerte Agosto a Roma 2008 – Pacchetti e sconti per gli under 30 su alberghi, ristoranti e battelli sul Tevere

 Offerte Roma Agosto 2008 – Pacchetti e sconti per gli under 30 su alberghi, ristoranti e battelli sul Tevere
Sconti su viaggi, alberghi, bed & breakfast, pacchetti completi, fine settimana in bungalow, ristoranti, ombrelloni e lettini in spiaggia, battelli sul Tevere, spettacoli e serate. E’ Agosto a Roma, il supermix di offerte e facilitazioni per i giovani da 18 a 30 anni, messo a punto dal Comune (Ufficio Turismo) con un ampio elenco di associazioni di categoria, istituzioni culturali e operatori privati. Agosto a Roma è stato presentato in Campidoglio dal sindaco Alemanno e dall’assessore Cutrufo (Turismo).

Obiettivo, invogliare gli under-30 a venire a Roma quando Roma è meno affollata ma sempre piena di occasioni. Meno traffico, il mare a portata di mano, le notti dell’Estate Romana. La ricetta è semplice: avere di più, pagare di meno.

A Roma biciclette a noleggio con il bike sharing, il nuovo servizio di biciclette condivise

 E adesso tutti in bicicletta per le vie di Roma. Inaugurata la rete del bike sharing (biciclette condivise) a noleggio. Si parte con 19 postazioni nel centro storico: a piazza del Popolo, piazza di Spagna, largo Argentina, piazza del Parlamento – e non solo – è possibile ritirare automaticamente la bicicletta grazie ad una smart card, acquistabile presso i punti di informazione turistica, per poi restituirla presso una qualsiasi delle postazioni attive.

Al momento il sistema è sperimentale e riguarda solo parte del centro storico. Andamento e risultati verranno monitorati in vista dell’eventuale estensione del bike sharing a tutto il territorio cittadino.
Per ora i 19 ciclo-posteggi si trovano in: via del Corso 1 (piazza del Popolo), piazza Madonna di Loreto (piazza Venezia), piazza del Parlamento, piazza Colonna, piazza di Spagna, largo delle Stimmate (Argentina), piazza delle Cinque Lune (piazza Navona), via Santa Caterina da Siena (Pantheon), piazza del Biscione (Campo de’ Fiori), piazza San Silvestro, piazza Sforza Cesarini, via della Panetteria (via del Tritone), piazza Sant’Andrea della Valle, vicolo della Campana (via della Scrofa), largo Arenula, piazza dell’Oratorio, via di Santa Maria in Via (Fontana di Trevi), piazza dell’Oro, via dei Pontefici.

Vacanze a Roma – Per i turisti un nuovo servizio telefonico Info Point su hotel, eventi, teatro e cinema a Roma

 Vacanze a Roma – Per i turisti un nuovo servizio telefonico Info Point su hotel, eventi, teatro e cinema a Roma
E’ attivo Info Point Call Center Turistico, nuovo servizio per i turisti ospiti degli alberghi romani. Il call center – realizzato in collaborazione dagli assessorati al turismo di Regione, Provincia e Comune con Federalberghi Roma, Zètema Progetto Cultura e Agis Lazio – dà informazioni in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo) su eventi teatrali e cinematografici nella capitale e nel Lazio.
Coinvolti 65 teatri di Roma e Provincia e 128 hotel da tre a cinque stelle.

Chiamando i due numeri del call center 06-4828612 oppure 06-48916614 oltre alle informazioni utili si possono acquistare con carta di credito i biglietti dei teatri, con la possibilità di riceverli in albergo. Costo della consegna da 4,50 a 12 euro.
Il call center (nella sede dell’Assessorato capitolino al Turismo in largo Leopardi) funziona dal martedì al sabato dalle ore 11 alle 20; domenica e festivi dalle ore 11 alle 16.

Bella Estate di Milano 2008 – Un villaggio vacanze in Piazza del Cannone dal 26 luglio al 31 agosto

 Progetto Vacanze a Milano – Un villaggio vacanze in Piazza del Cannone dal 26 luglio al 31 agosto
Un villaggio vacanze nel cuore di Milano con spettacoli, serate, gite e animazione per tutte le fasce di età e per tutta l’ estate per chi resta a Milano. Dal 26 luglio piazza del Cannone a Milano si animerà con spettacoli, musica, danze e giochi grazie a Vacanze a Milano. La manifestazione è promossa dall’ Assessorato al Tempo Libero nell’ ambio de la bella Estate di Milano 2008.
Il cartellone è stato pensato per coinvolgere i milanesi che rimarranno ad agosto in città. A ogni ora del giorno, dalla mattina alla sera, ci saranno eventi per soddisfare le esigenze di tutte le età, sempre all’ insegna del divertimento.

Un’ estate all’aperto e per tutti a Milano. Con questo obiettivo l’ amministrazione comunale ha dato vita a numerose iniziative che coinvolgono alcuni punti nevralgici di Milano.
Dalle Colonne di San Lorenzo che ospitano il cinema muto con l’ausilio di cuffie fino al Parco Sempione con la seconda edizione del Milano Jazzin’ Festival.
Prossimo appuntamento quello con Vacanze di Milano, un vero e proprio villaggio nel cuore verde della città con intrattenimento, attività culturali e ricreative.

L’ aperitivo più esclusivo d’ Italia a Milano, Roma, Napoli, Matera, Gavi (Alessandria)

 L’ aperitivo più esclusivo d’ Italia a Milano, Roma, Napoli, Matera, Gavi (Alessandria)
Da Milano a Roma fino a Napoli l’ arte dell’ aperitivo più esclusivo e particolare per un happy Hour fuori dal comune.
UN BRINDISI NELL’ ORTO A GAVI (ALESSANDRIA): tra le colline di Gavi, in provincia di Alessandria, ci si ritrova all’ Ostelliere (tel 0143607801 – www.ostelliere.it), un’ antica casa colonica circondata dai vigneti dove l’ aperitivo si beve nel piccolo orto giardino tra i profumi dei fiori.
DRINK E MASSAGGI A MILANO: atmosfere caraibiche al Sud Dinner Bar di Milano (via Solferino 33, tel 0229062169 – www.sud-dinnerbar.it) che propone happy hour etnico con cocktail alle spezie, frullati di frutta esotica e buffet africano. Il sabato ci si può anche far leggere i tarocchi e, durante le serate chill out-zone, ci si fa coccolare da massaggi al cioccolao.

CIN CIN SUL GREEN A MATERA: a Matera è di moda il 19° Buca Winery (via Lombardi 4, tel 0835333592 – www.diciannovesimabuca.com), un locale hi tech scavato nel masso tufaceo. In questa raffinata enoteca le sorprese non mancano: oltre al bar, alla bruschetteria e alla sala letture, c’è un virtual golf con le immagini dei più bei campi italiani e anche un piccolo green sintetico.

Navigli Milano – Nuova via d’ acqua con Expo 2015. Navigli Lombardi Scarl per lo sviluppo sostenibile

 Navigli Milano – Nuova via d’ acqua con Expo 2015. Navigli Lombardi Scarl per lo sviluppo sostenibile
1.800 km2 di territorio, 3 milioni di abitanti, 160 km di canali, oltre 9 secoli di storia: un vero e proprio Sistema Navigli, un bene monumentale da salvaguardare e sviluppare, per il cui recupero nel 2003 è stata fondata la società consortile Navigli Lombardi s.c.a.r.l. .
L’ area metropolitana milanese è caratterizzata da un sistema di relazioni che connette la città al resto del suo territorio costruendo un effetto rete che consente scambio, collegamento, crescita e valorizzazione anche per quelle porzioni di territorio sottoutilizzate. Una realtà policentrica quindi, in cui i Navigli rappresentano non solo un’ eccellenza paesaggistico-ambientale, ma anche un’ opera di infrastrutturazione del territorio lombardo ed un’ opportunità di sviluppo per interconnettere i poli urbani e riqualificare l’ ambiente.

L’ area dei Navigli Lombardi negli anni più recenti ha saputo proporre una progettualità locale importante, coerente con il riconoscimento delle grandi potenzialità che le derivano dalla presenza di risorse storico architettoniche e naturalistico ambientali straordinarie adatti ad orientare processi di riqualificazione nel quadro dello sviluppo sostenibile.

Il Piano Territoriale Regionale d’ Area in corso di elaborazione e la nuova via d’ acqua prospettata dell’ Expo 2015 costituiscono un forte valore aggiunto e rendono possibili nuove opportunità per la valorizzazione del Sistema, attraverso il recupero del patrimonio pubblico locale.

Spiagge Isola D’ Elba. Da Portoferraio a Marina di Campo, Capoliveri e Porto Azzurro

 L’ isola d’ Elba è la terza isola italiana per superficie e la perla del Tirreno: è l’ isola principale del Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’ Europa. Il centro principale dell’ isola d’ Elba è Portoferraio, che conserva buona parte delle testimonianze artistiche del ricco passato dell’ isola. Portoferraio si trova sul versante settentrionale ed è l’ approdo principale dell’ Elba. Arrivando dal mare, si possono ammirare le imponenti mura, costruite nel ‘500 per difendere Portoferraio dai pirati. Da Portoferraio si possono raggiungere molte spiagge dell’ Isola d’ Elba. La più famosa è La Biodola, a circa 8 km a sud. Biodola è una spiaggia di sabbia, con fondale basso. È contigua a un’ altra spiaggia molto nota, quella di Scaglieri. Questi due lidi sono ben attrezzati per il turismo e molto frequentati in agosto.
Libere e con fondo ghiaioso sono invece le spiagge di Capobianco, Sottobomba e Sansone. Da questa si gode uno dei più bei panorami dell’ isola.
Altre spiagge da visitare:
MARCIANA MARINA
Sempre sul versante nord dell’ isola D’ Elba si trova Marciana Marina, il più piccolo dei comuni dell’ isola. Ha un caratteristico e antico rione di pescatori, il rione Cotone. Proprio nei pressi del piccolo porto, sotto la torre pisana del XII secolo, si trova una bella spiaggia con l’ acqua cristallina. Ai piedi del monte Capanne, e quindi lontano dal mare, si trova invece Marciana, immersa nei boschi di castagno. Si tratta di una cittadina antichissima e veramente molto piacevole, da cui si gode una spettacolare vista. Da Marciana partono anche numerosi sentieri per esplorare l’ entroterra. Ad esempio, si può raggiungere il santuario della Madonna del Monte, o il suggestivo paesino di Poggio, di aspetto medievale, o la pineta del monte Perone.
Lungo la costa occidentale si incontrano alcune spiagge di ghiaia, come quelle di Patresi, Chessi e Pomonte. Questo lato dell’ isola offre dei bellissimi fondali.

Suoni e voci del Mediterraneo nella Sardegna più autentica


Dal 2 al 26 luglio in Sardegna, tra i boschi profumati della Barbagia e del Mandrolisai, tra i colori della Baronia e del Marghine, torna il festival MEDITERRANUORO & DINTORNI. Ideato dal presidente della Provincia Roberto Deriu, MEDITERRANUORO, è ormai considerato come un grande momento d’incontro delle espressioni culturali e artistiche del Mediterraneo. L’isola dei nuraghi nel mese di luglio permetterà un’immersione totale nel Mediterraneo. Mare e sole di giorno, musiche e melodie di sera: per i turisti l’opportunità di godere delle splendide coste, di visitare i paesi dell’interno che ospiteranno i concerti e di scoprire, attraverso i suoni e i ritmi, le affinità delle culture e tradizioni dei popoli del Mediterraneo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.