Turismo responsabile: nella guida Eco Luxury 456 pagine dedicate a resort e vacanze sostenibili

 La copertina a sfondo bianco mostra l’immagine di due mani che contengono il mondo verde. Già dal primo impatto la nuova Directory Eco Luxury 2010 è chiaramente evocativa e comunica la filosofia del turismo responsabile. Nuova è la grafica di tutta la pubblicazione; prevale il colore bianco con ampio spazio a immagini fotografiche di grande impatto e descrizioni, quest’anno anche dei luoghi e resort, accanto ai progetti di tutela e sostenibilità del territorio e identità locali.

ECO LUXURY
La pubblicazione da quest’anno è bilingue, in italiano e in inglese come il sito internet, www.ecoluxury.com, per facilitare la lettura nel nostro Paese e riconfermare il carattere internazionale del progetto e dell’iniziativa commerciale. La directory Eco Luxury 2010 è di ben 456 pagine rispetto alle 240 dell’anno scorso. Non si tratta, infatti, solo di un elenco di strutture come nella passata edizione ma di una vera e propria guida o addirittura di un annuario, per comunicare i progressi del modello e della filosofia che caratterizzano Eco Luxury.

Equitazione, caccia ed immersioni in Namibia: lo sport nella natura

 Restiamo in Namibia per scoprire altre interessanti possibilità per le attività all’aria aperta: questo fantastico Paese è infatti attrezzato per offrire avventure dentro e fuori dall’acqua, come equitazione, caccia ed immersioni. Ecco alcune iniziative che sono ormai diventate dei must se siete appassionati del genere.

EQUITAZIONE IN NAMIBIA
La Namibia vanta una forte tradizione nell’equitazione, nata dalle comunità agricole; andare a cavallo è perciò possibile quasi ovunque nei lodge e negli agriturismi, e fornisce spesso la possibilità di osservare da vicino orici e cudu. Uno dei percorsi più emozionanti e impegnativi, che consente di assaporare la vastità e varietà del paesaggio, è il Namib Desert ride, organizzato da Reit Safaris. Dura nove giorni, è lungo 400km, inizia sull’altopiano relativamente verdeggiante del Khomas Hochland, scende nelle lande desertiche del Namib, con le sue distese polverose e le dune, per giungere sulla costa.

Turismo ecologico: è boom di vacanze eco a primavera

 L’inizio della primavera conferma il trend di crescita del turismo ecologico che ha raggiunto in Italia il valore di oltre 10 miliardi con un progressivo aumento del fatturato e delle presenze, che sfiorano 100 milioni all’anno negli esercizi ufficiali delle aree protette, secondo l’ultimo rapporto Ecotur. E’ quanto afferma la Coldiretti che, nel sottolineare le previsioni positive per la Pasqua, evidenzia come l’Italia possa contare su ben 772 i parchi e aree protette presenti che coprono ben il 10% del territorio nazionale dove si producono quasi 600 diversi prodotti alimentari tipici tra vini, formaggi, salumi, oli extravergini e altre specialità, grazie anche al lavoro delle aziende agricole impegnate nella coltivazione, nell’allevamento, nella trasformazione dei prodotti e in molti casi nell’offerta di ospitalità in agriturismo.

Attività all’aria aperta in Namibia: sandboard, quad biking e canoa

 Se siete alla ricerca di emozioni all’aria aperta, la Namibia ha veramente molto da offrire: sandboard, quad biking e canoa sono solo alcune delle moltissime attività che si possono praticare nella natura in tutta sicurezza. Ecco cosa sono e dove andare…

SANDBOARD: FARE SURF SULLE DUNE
Swakopmund è uno dei principali centri per appassionati di avventure nel deserto. Le dune di sabbia del Namib sono un’ottima alternativa allo snowboard, qui praticato sulla sabbia applicando la stessa tecnica. Le zone riservate al sandboard sono tra le dune di Swakopmund e Walvis Bay, che raggiungono 120 metri di altezza.

Escursionismo e scalate in Namibia: idee per gli appassionati di attività all’aria aperta

 Il clima desertico della Namibia, i cieli tersi ed il sole splendente tutto l’anno, le grandi aree naturali incontaminate e poco popolate, ne fanno uno straordinario parco giochi per appassionati di attività all’aria aperta, che possono cimentarsi con esperienze di vario genere. Una su tutte? Escursionismo e scalate.

ESCURSIONISMO E SCALATE IN NAMIBIA
Durante i mesi invernali, tra aprile e ottobre, escursionismo e scalate permettono di assaporare i paesaggi in tutta la loro vastità, colore e continuo contrasto di alture e pianure; qui si può godere appieno della natura e dei panorami mozzafiato. Di regola si cammina la mattina presto e la sera, mentre durante le ore centrali della giornata, le più calde, ci si riposa. Persino i tracciati più noti non sono mai troppo affollati.

Bioparco di Roma: a Pasqua portate i bambini a conoscere gli animali… gratis!

 Una Pasqua in mezzo agli animali, al verde e – si spera – con il sole. Durante il periodo delle vacanze, in concomitanza con la chiusura delle scuole, la Fondazione Bioparco di Roma propone infatti una settimana (dal 29 marzo al 4 aprile) di iniziative gratuite per le famiglie: un ingresso gratuito ogni due adulti paganti grazie a un coupon che si scarica dal sito www.bioparco.it.

Viaggio nel tempo: da maggio a dicembre itinerari sui treni storici della Puglia

 Un ‘viaggio nel tempo‘ attraverso le più belle località pugliesi da maggio a dicembre: è quanto prevede un protocollo d’intesa sottoscritto dall’ assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, la Direzione Regionale Puglia di Trenitalia e l’Associazione Treni Storici Puglia (Atsp-Onlus). Il Protocollo prevede l’impegno per la Regione Puglia a destinare, nell’ambito del Contratto di Servizio per gli anni 2010-2015, parte delle detrazioni a carico di Trenitalia per la realizzazione di un programma di viaggi a bordo di treni d’epoca. I firmatari dell’accordo – è detto in un comunicato – hanno posto le basi per facilitare la realizzazione di iniziative commerciali per i viaggi con i treni storici per la promozione turistica e culturale del territorio regionale.

Escursioni Cai: ecco il calendario delle uscite in tutta Italia per marzo

 Se amate la natura e vi piace camminare circondati da splendidi paesaggi naturali, le escursioni del CAI potrebbero fare per voi. Ecco le escursioni in programma fino alla fine di marzo in Italia… buona passeggiata!

ABRUZZO
Rocca di Mezzo (AQ) – Loc. Rovere
Terremoto: dalla distruzione al miracolo di Robur Marsorum (altipiano delle Rocche nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino)
Sabato 27, ore 10.00
Ritrovo presso il piazzale antistante l’albergo diffuso Robur Marsorum
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 26 marzo: e-mail [email protected]
Referente: ONC Alberto Liberati – cel. 347 8520434
Numero max partecipanti: 30
Durata: 2 ore
Lunghezza: 3 Km
Dislivello: 100 m (quota massima 1413 m)
Difficoltà: medio – bassa (percorso ad anello)
Valenze: paesaggistiche, naturalistiche, archeologiche
Equipaggiamento: consigliati gli scarponcini

Itinerario di viaggio negli Stati Uniti: i passaggi interni dell’Alaska sulle orme della corsa all’oro

 Se cercate emozioni nuove ed un itinerario di viaggio veramente unico negli Stati Uniti, ecco quello che fa per voi: sia che abbiate a disposizione una sola settimana o anche tre, ciò che troverete da Bellingham a Skagway sarà il meglio dell’Alaska. Si chiama Alaska‘s Inside Passage ed è uno dei pochi itinerari negli Stati Uniti che non implicano un viaggio in macchina. In estate i battelli dell’Alaska Marine Hwy si fermano nelle città praticamente ogni giorno e con un po’ di programmazione si può scendere ad ogni fermata per visitare tutte le tappe del viaggio, senza perdere tempo sulla tabella di marcia. Da dove cominciare? Seguiteci.

Paesi Baltici: dieci posti spettacolari per stare nella natura

 Come i Paesi Scandinavi, anche i Paesi Baltici hanno uno stretto rapporto con la natura. Una natura di spettacolare bellezza, che vanta numerose specie animali e vegetali assolutamente da non perdere. Se siete amanti della natura, eccovi dieci destinazioni assolutamente da non perdere…

LAHEMAA NATIONAL PARK
Si trova in Estonia, sulla costa settentrionale. Lahemaa è un posto meraviglioso per godere della natura estone in tutta la sua selvaggia bellezza. Info: www-lahemaa.ee.

LAKE PEIPSI
Anche questo in Estonia, il Lake Peipsi è il quinto lago più grande in Europa ed è particolarmente apprezzato dai pescatori. Info: www.turism.tartumaa.ee.