Travelexpo, dal 15 al 17 aprile il turismo a bordo di Msc Spendida

 Si è svolta ieri al porto di Palermo, nell’esclusivo Aft Lounge di MSC Splendida, la conferenza stampa di presentazione di Travelexpo 2011, il Salone internazionale del turismo “Made in Sicily”, giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione. Nel corso della conferenza stampa il consiglio direttivo dello Skal Club Palermo ha colto l’occasione per rilanciare i programmi del sodalizio internazionale previsti in occasione del sessantesimo anniversario che ricorrerà nel febbraio 2012.
La tre giorni di contatti e incontri con i migliori operatori del panorama turistico nazionale ed internazionale, si terrà all’Hotel Città del Mare di Terrasini, in provincia di Palermo, dal 15 al 17 aprile. Ad oggi sono già quasi mille i visitatori professionali preaccreditati in rappresentanza di circa 400 ragioni sociali e 70 gli espositori che rappresentano oltre 200 operatori interessati al mercato turistico siciliano. Accanto al workshop B2B, il consueto calendario degli appuntamenti collaterali, con l’Open Forum “La cultura del turismo – Il turismo per la cultura” che si svolgerà venerdì pomeriggio subito dopo l’apertura ufficiale prevista alle 15.30.

Beatificazione di Giovanni Paolo II: il programma

 Veglia, liturgia, venerazione. Sono i tre pilastri del programma ufficiale definito dal Vaticano in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II, le cui spoglie saranno esposte nella Basilica di San Pietro dal primo maggio. Il primo appuntamento per i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo è la veglia di preparazione che si terrà la sera del 30 aprile nell’arena del Circo Massimo (a partire dalle 20). Un momento guidato dal cardinale Agostino Vallini, vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, al quale si unirà in collegamento video anche Benedetto XVI.

La beatificazione
La beatificazione sarà presieduta da papa Ratzinger e celebrata domenica primo maggio in piazza San Pietro, a partire dalle 10. Chiunque può partecipare, senza doversi procurare alcun biglietto. L’accesso alla piazza e alle zone adiacenti sarà comunque regolato dalle forze dell’ordine per questioni di pubblica sicurezza. A cerimonia conclusa le spoglie del Beato saranno esposte per la venerazione davanti all’altare della Confessione nella Basilica di San Pietro, finché ci sarà flusso di fedeli. Avverrà invece in forma privata la tumulazione delle spoglie di Giovanni Paolo II, presso la Cappella di San Sebastiano nella Basilica Vaticana.

Più turisti stranieri nel Belpaese: l’Italia verso la semplificazione sui visti

 L’ Enit – Agenzia Nazionale del Turismo ed il ministero degli Affari Esteri hanno siglato un accordo di collaborazione per rafforzare il flusso turistico estero verso l’Italia e potenziare le opportunità per l’imprenditoria italiana. Il protocollo d’intesa, è detto in una nota dell’Enit, è stato firmato alla Farnesina dal vice segretario generale ministro plenipotenziario, Sebastiano Cardi e dal direttore generale dell’Enit, Paolo Rubini. “L’accordo mira a rafforzare le capacità di azione degli Uffici visti di alcune rappresentanze diplomatiche e consolari di maggiore interesse per far fronte con efficacia e celerità alla crescente domanda turistica e si colloca nel contesto degli sforzi posti in essere dal Ministero degli Affari Esteri e dal Dipartimento per il Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri per promuovere in collaborazione con l’ Enit, con le associazioni di categoria e con le competenti autorità regionali e locali, un costante incremento dei flussi turistici verso il nostro Paese“, prosegue la nota. In questa ottica si colloca “l’impegno del ministero degli Affari Esteri per rendere più agili le procedure di rilascio dei visti turistici, pur nel rispetto della normativa vigente in materia“.

Riapre la tomba di San Francesco ad Assisi

 Negli anni recenti ha accolto le preghiere di papa Wojtyla e di papa Benedetto XVI, ed e’ stata visitata, fra gli altri, da Tareq Aziz, dal presidente brasiliano Lula e da Ingrid Betancourt: dopo un breve periodo di chiusura per il primo restauro dalla sua costruzione, riapre al culto la Tomba di San Francesco, meta ogni anno, ad Assisi, di migliaia di pellegrini. Alla cerimonia di riapertura era presente il presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Angelo Bagnasco, seguita dalla visita del ministro dei Beni e delle attivita’ culturali, Giancarlo Galan.

La tomba di San Francesco
La Tomba di San Francesco – nella piccola cripta posta sotto l’altare centrale della Basilica Inferiore – era stata chiusa lo scorso 25 febbraio. I lavori di straordinaria manutenzione hanno riguardato in particolare la ripulitura delle pietre. Il corpo del Poverello fu nascosto, integro, nel rozzo sarcofago di sasso contenuto nel pilastro eretto al centro del vano a crociera, nel 1230 da frate Elia, che lo rese cosi’ inaccessibile a qualunque possibile violazione.

Lisbona, eventi e iniziative contro la crisi portoghese

 La crisi economica che sta mettendo in ginocchio il Portogallo sta avendo riflessi poco positivi anche sull’industria del turismo, una delle piu’ importanti per il Paese che comunque prosegue nel suo impegno di offrire, ai potenziali visitatori, un calendario molto fitto di iniziative, alcune delle quali ormai da tempo nel calendario internazionale delle manifestazioni di maggiore interesse.

Peixe em Lisboa
Come tradizione, e’ Lisbona ad aprire l’agenda delle proposte, con il festival ”Peixe em Lisboa”, una delle rassegne gastronomiche dedicate interamente al pesce e ai mille modi di cucinarlo. Aprira’ i battenti il 7 aprile e, per dieci giorni, fara’ delle piazze della capitale lusitana, una immensa cucina dove cuochi provenienti da tutto il mondo (come peraltro i turisti) si sfideranno nella preparazione di pietanze di pesce, base della gastronomia portoghese.
Tra gli eventi inseriti in questa rassegna gastronomica – oltre ad una sezione per la preparazione di cocktail da accompagnare alle pietanza di pesce – c’e’ anche quello che insegnera’ ai bambini a cucinare divertendosi e cominciando a capire il valore di una alimentazione corretta e bilanciata. L’appuntamento conclusivo e’ il ”Grande stufato di pesce”, una denominazione che non necessita di molte spiegazioni.

Turisti inglesi, i peggiori del mondo

 Se è vero che gli italiani all’estero “si fanno sempre riconoscere”, la frase potrebbe non avere un’accezione negativa. Tutt’altro: stando a un nuovo sondaggio i viaggiatori nostrani non compaiono nella classifica dei più molesti, piazzandosi meglio di francesi, tedeschi, americani e soprattutto inglesi, che vengono invece incoronati i peggiori turisti del mondo. La cosa curiosa è che sono stati gli stessi britannici ad assegnarsi questo titolo poco lusinghiero, visto che l’80% dei mille voti raccolti è venuto dal Regno Unito. Che sia eccesso di autocritica o semplice oggettività, dall’indagine del motore di ricerca voli Skyscanner emerge una reputazione degli inglesi all’estero affatto buona. Più degli altri non vogliono imparare la lingua del paese che visitano (seguiti in questo da americani, russi, francesi e tedeschi), e si piazzano al primo posto per ubriachezza molesta, sempre davanti ad americani, russi, francesi e tedeschi.

Mar Morto: itinerari eco-friendly

 Rinomato per le sue acque dense e salate, ricche di fonti termali e fanghi terapeutici, le acque del Mar Morto possono offrire molto di più che una vacanza all’insegna del benessere. Intorno all’area più bassa del pianeta, a 417 metri sotto il livello del mare, c’è un mondo selvaggio e rurale tutto da scoprire e dal quale trarre ricchezza interiore nel rispetto della popolazione e delle tradizioni locali. A proporre questo sguardo inedito sul Mar Morto in Giordania sono due organizzazioni, specializzate in progetti solidali ed ecologici. La prima è la Zikra Inititive, responsabile di In Exchange Tourism, e promotrice di visite organizzate presso alcune comunità rurali dell’area. Aderire per un giorno ad una delle attività proposte costa al turista 35 dollari, una cifra che – tolte le spese di realizzazione – viene utilizzata per offrire microcrediti a interesse zero alla comunità locale. In cambio gli abitanti condividono con i viaggiatori una parte della propria cultura, usi, costumi, abitudini. In questo modo si può ad esempio imparare come impastare il pane o creare decorazioni di materiale riciclato, ma non solo.

Biosphere Connections: Il progetto di Star Alliance per l’ambiente

 Star Alliance, l’alleanza tra compagnie aeree con la più ampia rete di collegamenti al mondo, ha dato il via alla campagna “Biosphere Connections” per promuovere un’importante iniziativa.
Il tema centrale di questa campagna è evidenziare il nostro brand value: collegare organizzazioni e persone in tutto il mondo. Dal punto di vista creativo, continuiamo a utilizzare quali testimonial i nostri clienti, che già in passato sono stati protagonisti delle nostre campagne”, ha dichiarato Mark Davies, Director Loyalty and Marketing di Star Alliance. “Siamo quindi estremamente grati ai nostri partner di Biosphere Connections e in maniera particolare a Irina Bokova, Direttore Generale UNESCO (United Nations Educational and Scientific Organisazion) per il ruolo di catalizzatore del messaggio del nostro brand globale svolto nell’ambito di questa campagna“.

Biosphere Connections
Biosphere Connections nasce nel 2006 a sostegno di uno dei principi fondatori di Star Alliance – collegare le persone provenienti da ogni angolo del mondo facilitando i viaggi su scala mondiale. Da allora questa iniziativa ha sostenuto tre organizzazioni: la Ramsar Convention on Wetlands, la International Union for the Conservation of Nature (IUCN) e UNESCO-MAB (Man and the Biosphere). Attraverso questa cooperazione globale le organizzazioni ricevono da parte dei vettori membri di Star Alliance un supporto per i loro viaggi aerei, al fine di incrementare gli scambi di conoscenze fra scienziati, ricercatori e altri partecipanti ai gruppi di lavoro.

Eventi di Barcellona più vicini grazie a Vueling

 Barcellona è una delle destinazioni più attraenti di sempre. Le migliori spiagge, bar e discoteche di tendenza, moltissimi negozi e migliaia di eventi culturali animano ogni giorno le strade della città. Tra gli appuntamenti imperdibili dell’estate barcellonese ci sono la Formula 1, il Sonar Music Festival ed il Barcelona Summer Festival… ecco come fare per non farveli sfuggire!

Il Gran Premio di Catalunya
Formula 1, il famoso Gran Premio di Formula Uno si svolge dal 20 al 22 maggio nel Circuito Catalunya, situato a soli 10 minuti da Barcellona. Un grande evento e uno dei circuiti più mozzafiato di sempre per regalare un brivido di adrenalina ai turisti in viaggio a Barcellona, un’occasione da abbinare a un tour culturale della città.

Primo maggio da record nella Capitale: prenotazioni esaurite negli hotel

 Alberghi quasi al completo e prezzi in molti casi raddoppiati per quello che si annuncia uno dei week-end romani più caldi degli ultimi tempi. I dati delle prenotazioni sul portale hotel.info – servizio gratuito per aziende e privati con oltre 210mila hotel in tutto il mondo – non lasciano ombra di dubbio. Se il primo maggio è da sempre un appuntamento importante per la capitale, quest’anno il sacro si mischia con il profano per il week-end più bollente dell’anno. Infatti al classico concerto dedicato alla festa dei lavoratori, che richiama giovani da tutta Italia, si aggiunge la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II. Si tratta di un evento di proporzioni mondiali, che ha fatto salire i prezzi delle camere dopo il calo registrato nei primi mesi del 2011 (-3%rispetto allo stesso periodo del 2010), che aveva reso Roma un meta particolarmente economica rispetto alle altre metropoli internazionali.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.