“Barcellona è spettacolare”. E’ cosmopolita, colta, artistica, civile e sofisticata. ”Si tratta di un universo aperto, proprio come New York”. Il commento è del regista americano Woody Allen, che tre anni fa scelse la capitale catalana per girare il suo ultimo film Vicky Cristina Barcelona. Ne rimase stregato: “questa città mi ha regalato nuove emozioni; dopo i set di Londra ho ricevuto inviti da molte altre città europee, ma ho preferito Barcellona”. Non è l’unico a pensarla così: la bellezza della città, l’unione tra elementi architettonici moderni e gotici, avanguardisti e romanici, la sua luce mediterranea che arriva dal mare hanno attirato l’attenzione di cineasti e pubblicitari di tutto il mondo. Negli ultimi anni, infatti, Barcellona si é trasformata in uno dei set più richiesti e ne danno prova i numeri: 55 tra film e fiction, 425 documentari e 1300 tra spot e produzioni audiovisive. Woody Allen, Pedro Almodóvar, Manuel Huerga, Tom Tykwer, Cédric Klapisch, Giovanni Veronesi, Michelangelo Antonioni, Peter Greenaway, Alejandro Amenabar e Fernando Trueba sono alcuni dei registi più famosi che hanno scelto Barcellona per girarvi i propri lungometraggi.
Vacanze
Guida di Viaggio a Chieti:una città dalle antichissime origini
In una felice posizione panoramica che domina la vallata sottostante, si erge Chieti, città che vanta antichissime origini.E’ una bella città dell’Abruzzo, posta alle pendici degli Appennini, e neanche tanto distante dalla costa adriatica. Una città storica, infatti fu città romana, e anche nel Medioevo rappresentò un centro di traffici molto fiorente.
La città gode di una favorevole posizione geografica, sia perché vicina alla riviera adriatica ed alle masse montuose della Majella e del Gran Sasso in una varietà di panorami unici per ricchezza e varietà di paesaggi, sia perché vicina alle principali reti di trasporto del versante adriatico del Centro Italia.
Chieti conserva tutta la bellezza dell’epoca romana e medievale: le sue strade sono ricche di testimonianze artistiche che ci fanno subito capire come questa città sia stata per lungo tempo il centro culturale di diversi popoli.
Nel secondo dopoguerra ha avviato un intenso processo di industrializzazione che ha coinvolto soprattutto il fondovalle (Chieti Scalo), il quale si pone come un naturale proseguimento dell’area industriale di Pescara . E’ una città culturale, ma anche vivace ed indaffarata: vie strette, scorci suggestivi, testimonianze archeologiche di un passato glorioso si sposano con la modernità, il progresso, l’emancipazione.
Pacchetti benessere alle terme per rimettersi in forma dopo le feste
Stressati dalle feste, dai cenoni interminabili, dai viaggi funestati dal maltempo o dai chiassosi pomeriggi in famiglia? Niente panico, la soluzione potrebbe essere programmare fin da ora un weekend o una giornata in spa e terme per rilassarsi e recuperare la forma perduta. Alle terme di Pré-Saint-Didier, di fronte al massiccio del Monte Bianco e a pochi chilometri dalle località sciistiche di Courmayeur e La Thuile, ci si può abbandonare all’inedita sintesi fra caldo e freddo, acqua e montagna. La remise en forme del programma di relax del tempio del benessere valdostano avviene soprattutto con le immersioni nel caldo delle piscine all’aperto, circondate da neve e con tanto di vista sulle vette alpine. Il percorso benessere comprende anche vasche idromassaggio, vasche relax con musica subacquea, cascate tonificanti, saune a tema in chalet di legno, bagni di vapore aromatizzati, area fanghi, sale di cromoterapia e di aromaterapia, sale relax panoramiche. Fra le ultime novità il trattamento post sauna negli igloo di fieno.
Women in Jazz: dal 7 al 13 febbraio ad Halle, in Sassonia, tra musica e shopping
Una vacanza all’insegna della musica, dell’arte e anche dello shopping: dal 7 al 13 febbraio prossimo Halle, rinomato centro culturale della Sassonia-Anhalt meridionale, si colora di rosa con la sesta edizione di Women in Jazz, rassegna di jazz suonato dalle donne ma non solo per il gentil sesso. Di grande richiamo in Europa, il festival internazionale del jazz in “rosa” animerà la città per un’intera settimana con concerti e jam session alla Oper Halle, ma anche in altre sale e per strada, nelle vie dei negozi e nelle gallerie dello shopping. Un’occasione speciale per visitare Halle e assistere alle performance di apprezzate musiciste tedesche e dell’Europa centrale, a cominciare dalle star di casa Julia Hülsmann e Caroline Thon.
Guida di viaggio a Ragusa:l’altra Sicilia
Situata nella parte sud orientale della Sicilia, la provincia di Ragusa guarda le coste della Libia e della Tunisia. Spesso definita da letterati ed artisti “l’altra Sicilia”, per il modello positivo di di coesione sociale che la contraddistingue, è anche la“Terra Iblea”, e il “patrimonio dell’umanità ’” riconosciuto dall’Unesco per le antiche tradizioni rurali che ancora vivono in questo territorio, così come per le testimonianze archeologiche delle civiltà che vi si sono susseguite con le loro dominazioni.
Origini
La città venne ellenizzata dai greci, che la chiamarono Hybla Heraia. Passò successivamente sotto i Romani, per i quali fu Hereum. Nella storia di Ragusa rivestono particolare importanza la dominazione bizantina, iniziata nel 330 e prolungatasi per circa cinque secoli, e quella araba, che ebbe inizio nell’848. Seguì l’occupazione dei Normanni, che la chiamarono Ragusa.
Nel 1693 un terremoto distrusse la parte alta della città . Nel 1865 la città venne divisa in due parti, furono Tagusa Superiore ed Inferiore. In seguito la prima prese il nome di Ragusa e la seconda quello originario di Ibla. Nel 1926, i due comuni furono riuniti in uno
Ragusa, capoluogo dell’omonima provincia siciliana, è una città che conta oltre 71.750 abitanti.
Posta ad oltre 500 m.s.l.m., Ragusa è caratterizzata da un territorio molto vasto che va dalla costa fino alle alte colline ed è divisa in due zone, Ragusa e Ibla.
Attualmente l’economia di Ragusa si basa sia sulle attività agricole che industriali, ma anche sul turismo.
San Giorgio e san Giovanni Battista, festeggiati il 29 agosto, sono i patroni di Ragusa.
Entrata nel 2002 nella Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Ragusa conserva nel suo centro storico moltissimi edifici in stile barocco.
Sharm-el-Sheikh, immersioni solo in sei zone autorizzate
Le attivita’ di diving sono limitate a sei zone nelle vicinanze di Sharm El Sheik mentre per i sub sono off limits le zone di mare antistanti gli alberghi. Lo ha stabilito il governatore della regione del Sud Sinai Abdel Latif Shusha con un decreto nel quale precisa che il diving e’ consentito nelle aree di Sharm el Maya, Naama Bay, Ras Umm Sid, Sharks Bay, Ras Gamila e il parco nazionale di Nabq (a nord di Nakhlet Eltal) e nelle zone designate del parco marino di Ras Mohammed.
Il festival del ghiaccio di Harbin: in Cina le più belle statue di ghiaccio e neve
Ad Harbin, in Cina, è iniziato il Festival del ghiaccio con gigantesche e spettacolari sculture fatte di neve. Il festival, uno dei più famosi del mondo, attira ogni anno migliaia di visitatori dalla Cina e dall’estero; sparse per la città opere d’arte a zero gradi, scultori ed artisti armati di scalpello che si contendono il primato. Ad aumentarne il fascino, luci ed effetti speciali. Si cammina tra sculture di ghiaccio fluorescenti e tra case, igloo e corridoi trasparenti. La temperatura in inverno ad Harbin sfiora i -20/-30 gradi e le opere possono così resistere mesi. Durante il Festival del Ghiaccio nasce un’altra città parallela ed artificiale fatta di igloo, palazzi di neve, statue affascinanti.
Guida di viaggio a Cardiff:una città “verde” e la più importante città del Galles
Cardiff,città del Regno Unito, capitale e più importante centro del Galles. Situata sulla baia di Bristol, nel sud-est del Galles e vicino alla frontiera con l’Inghilterra, si è sviluppata enormemente durante il XIX secolo grazie all’industria mineraria e al suo porto fortemente trafficato.
Cardiff è la capitale del Galles e della regione del Glamorgan, conta circa 280.000 abitanti, è situata 67 metri sopra il livello del mare, nel Sud-est del Galles, e dista 240 chilometri da Londra.
Cardiff ha origini romane. Il suo periodo di maggiore sviluppo risale al diciottesimo secolo, quando, dopo la rivoluzione industriale si trasformò, da semplice villaggio contadino a città e importante centro minerario, grazie ai suoi giacimenti di carbone.
In questo periodo vennero costruiti molti edifici che troviamo ancora oggi, e che la rendono molto bella e interessante.
Negli ultimi anni Cardiff si è caratterizzata per un grande piano di rilancio e di pulizia, che l’ha resa molto ordinata e piacevole da visitare.
La sua economia è incentrata sull’agricoltura, sulla selvicoltura, sulla produzione dell’acciaio, del rame, del carbone, sulla raffinazione del petrolio, sull’industria elettronica, ed ora anche sul turismo.
Partendo dal presupposto che le stagioni migliori per visitare la città di Cardiff sono la primavera e l’autunno, poichè l’estate è molto affollata e in inverno molti siti turistici sono chiusi e alcuni valichi montani sono bloccati dalla neve, numerose e suggestive sono le opere d’arte da ammirare.
Guida di viaggio ad Atlanta:la città natale della Coca Cola come prossima città internazionale?
Atlanta è una città degli Stati Uniti d’America, capitale dello stato della Georgia. Nel 2007 contava 519.145 abitanti, mentre l’area metropolitana, con 5.278.904 persone, è la nona di tutti gli Stati Uniti.
Atlanta si trova in cima a una cresta a sud del fiume Chattahoochee e ha l’elevazione sul livello del mare più alta di qualsiasi grande città a est di Denver.
Atlanta risplende nelle vetrate dei suoi grattacieli e nei suoi quartieri alberati, nel ricordo dei giorni di Scarlett and Rhett
Città natale di Martin Luther King, è conosciuta soprattutto per essere la sede della Coca Cola; infatti è nata qui la bibita più famosa nel mondo. E’ città commerciale, con strutture dell’era moderna e post-moderna.
Nella battaglia di Atlanta subì un incendio che la rase quasi al suolo(evento ripreso nella scena madre di Via col Vento). Quando fu ricostruita, i cittadini africani furono scacciati.
Atlanta è stata soprannominata in tutti i modi, da “capitale del nuovo Sud” e “la prossima città internazionale” a “la città migliore per fare affari”. Ed è anche un luogo interessante da visitare. Alimentata dalla prosperità di multinazionali locali come Coca Cola e Holiday Inn, dal prestigio derivato dall’ospitare i Giochi Olimpici Estivi del 1996, e dall’energia di giovani rampanti che vi si sono trasferiti a frotte, Atlanta è in fermento.
Da ristoranti di prima classe e una miriade di attrazioni culturali a una vita notturna trendy e tantissimi eventi sportivi, la città è cosmopolita nel vero senso della parola.
Ma Atlanta è anche riuscita a conservare il suo valore storico. Si può fare una sosta all’Atlanta History Center o visitare il Martin Luther King Jr. Historical Site, un commovente tributo alla storica icona americana. Si può girovagare per la casa in un cui ha abitato la famosa scrittrice Margaret Mitchell o fare un salto nel Jimmy Carter Library and Museum per raccogliere informazioni sulla vita e l’epoca dell’ex presidente e della sua famiglia. Atlanta non deluderà chi è in cerca di stimolanti proposte culturali moderne né chi vuole immergersi nella tradizionale atmosfera del Sud.
Guida di Viaggio a Granada:maestosa città spagnola tra parte nuova e parte Araba
E’ facile innamorarsi di Granada, del suo clima, della sua gente, delle sue strade e dei suoi monumenti.Granada è una città spagnola, capoluogo dell’omonima provincia andalusa.Situata ai piedi della Sierra Nevada Granada è una delle città più belle e interessanti da visitare di tutta la Spagna.
La città, oltre che dalla maestosa Alhambra, indiscusso suo simbolo, è costituita dalla città Araba e da quella nuova. Come tutta la regione gode di un buon clima, ma a causa della vicinanza della Sierra Nevada, la catena montuosa più importante della Spagna, i suoi inverni sono più rigidi di quelli delle altre città andaluse.
Granada è la città più importante dell’Andalusia, non solo grazie alla sua strategica posizione geografica, con la Sierra Nevada alle spalle e il mare della Costa Tropicale che la separa dall’Africa, ma anche per tutte le sue importanti manifestazioni culturali che si svolgono all’interno di antichi palazzi o di strutture molto moderne. Passeggiando per le strade di Granada vi imbatterete nell’Alhambra, dimora dei sovrani musulmani e monumento più significativo della città, o magari finirete nell’Albacìn, l’antico quartiere in cui si stanziarono i Mori dopo la Reconquista. Città vivace e giovane, grazie alla presenza di molti universitari che di giorno frequentano le lezioni e di notte si aggirano per i locali, Granada ha la caratteristica di rimanere nel cuore di chi la conosce: c’è un detto spagnolo che dice “chi non ha visto Granada, non ha visto nulla” e Garcia Lorca, originario di Granada, scriveva “le emozioni della mia infanzia sono tutte dentro di me. Io non sono mai uscito da essa”.