Alghero si trova sulla costa nord-occidentale della Sardegna , a circa 230 chilometri da Cagliari, e si affaccia su un ampio golfo che arriva fino alla punta di Capo Caccia. La città conta circa 40000 abitanti e ha la particolarità di essere, insieme al suo territorio, l’unica zona della Sardegna in cui si parla una variante del catalano, da cui deriva il nome locale di Alguer. Proprio questa caratteristica e l’unicità dei suoi abitanti, rende Alghero una meta affascinante e unica nel suo genere.
La città, in continua espansione, racchiude al suo interno un centro storico di rara bellezza e fascino, con il suo imponente bastione affacciato sul mare che circonda la città vecchia, gli spazi ricercati, torri, palazzi, chiese e campanili. Ma la grande capacità di Alghero è l’essere un vero polo turistico attivo già dall’Ottocento, fatto di ville, case private, alberghi e attrazioni di ogni genere. Se infatti è possibile girare il centro storico ad ogni ora passeggiando senza una meta precisa, apprezzando l’atmosfera, i colori e la vivacità che parte dalla centralissima Piazza Sulis, esplorare i dintorni è senza dubbio un’esperienza da non mancare.
”La piccola Barcellona” conobbe il suo primo sviluppo nel XII secolo ad opera della famiglia Doria.
Alghero venne successivamente conquistata nel 1384 dalla spedizione catalano-aragonese con a capo il re Pietro il Cerimonioso.
Il nuovo insediamento ripopolò Alghero di gente di provenienza iberica e, per motivi militari, ne vennero ampliate le mura e vi furono edificate torri più alte delle preesistenti.
Nel 1501 divenne città, riaprì le sue porte agli stranieri e vi fu un aumento dell’assetto urbano entro le mura e nel 1720 passò ai Savoia, ma le usanze catalane non vennero mai abbandonate.
Nel 1943 un bombardamento alleato danneggiò il centro storico che rimane comunque ancora oggi apprezzabile per le sue caratteristiche mediterraneo – catalane.
Per le spiagge di Alghero
In direzione di Capo Caccia, in pochi minuti si può raggiungere la spiaggia di Punta Negra, ideale per gli amanti delle immersioni; Le Bombarde, famoso punto di incontro per i giovani; il Lazzaretto,Porto Conte, meta del turismo più ricercato; la cala del Tramariglio e ancora Cala Dragunara, fino ad arrivare a Capo Caccia e alle famosissime grotte del Bue Marino.
Accessibile dal porto di Alghero sono anche le famose Grotte di Nettuno, raggiungibili tramite un traghetto,che porta fino all’interno. Una volta arrivati, da qui la visita all’interno di queste grotte è possibile grazie un itinerario a piedi.Per chi non volesse è possibile rimanere all’entrata e assaporarne le bellezze marine, l’acqua blu cobalto cristallina mischiata a rocce e coralli visibili ad occhio nudo e le bellezze naturalistiche, con il verde delle colline che si amalgama alla perfezione con l’azzurro del cielo e il blu del mare.