A volte gli angoli di natura dietro casa nascondono luoghi magici e segreti dove alberi e animali, il paesaggio e la geologia creano dimensioni incantate e fuori dal tempo: è così nell’Oltrepò Pavese, dove il sentiero dei castagni secolari si snoda sul crinale tra la valle del torrente Staffora e quella del RIle, a poca distanza dal borgo medievale di Nazzano.
Se siete amanti del trekking, non potrete che innamorarvi di questi posti. Ma se non ci siete mai stati e non siste pratici del posto, la cosa migliore è affidarsi a delle guide esperte del territorio, che ne conoscano la storia, gli incanti e le insidie: domenica 12 giugno l’associazione Calyx organizza un’escursione naturalistica con un percorso che va dalle antiche case di pietra sino al bosco più incontaminato, fino a toccare i piani panoramici dai quali si possono vedere, a 360°, le Alpi e gli Appennini.
Musica sotto la torre: sei serate di musica e jazz a Pisa
Sta per tornare la decima edizione della rassegna musicale Musica sotto La Torre, dove la torre è la torre italiana più famosa del mondo: quella di PIsa. Dal 20 giugno all’11 luglio 2011 nel chiostro del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, sei serate di musica classica (20 – 27 giugno, 4 -7 luglio) e jazz d’autore (23 e 11 luglio) da non perdere.
Il programma
La rassegna si apre lunedì 20 giugno con l’Ensemble L’Etoile, che esegue musiche di W. A. Mozart. La serata, insieme a quella del 4 luglio, fa parte del Progetto Divertimenti di Mozart.
Giovedì 23 giugno sarà la volta di una serata dedicata al jazz con un omaggio alla Blue Note Records: al Sax Maurizio Giammarco e al Piano Marco Di Gennaro.
Wonder Art, l’arte contemporanea invade La Sapienza di Roma
L’appuntamento con l’arte contemporanea di Wonder Art è mercoledì 8 giugno 2011 alle ore 18.30, al MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea de La Sapienza, Università di Roma, rassegna a cura del collettivo Curatorial Mlac 2009/2010.
Cos’è Wonder Art
Il termine WonderArt nasce da uno studio semantico del termine inglese wonder (wonder = meraviglia, stupore – to wonder = chiedersi, domandarsi). Tutte le opere presentate nella rassegna susciteranno infatti nello spettatore un sentimento di sorpresa, straordinaria o inattesa, che allo stesso tempo lo esorterà a porsi delle domande, a riflettere. Opere di 20 giovani artisti trascineranno il pubblico in una fruizione partecipativa dell’arte, coinvolgendolo in maniera cognitiva ed emotiva.
Vacanze: le città con il miglior rapporto qualità-prezzo
Vacanze estive: quasi ci siamo. Un anno di lavoro e finalmente via, si va… ma il gioco vale la candela? Ad indagare sul miglior rapporto qualità-prezzo delle città meta di turismo è stato il portale hotel.info, che ha tracciato la classifica delle Top 20. La prima notizia è che Roma è fuori dalla classifica… non è difficile immaginarsi il motivo, visti i prezzi rapportati all’offerta. La prima in classifica è sorprendentemente Varese, che sebbene non rientri esattamente nel circuito delle città più gettonate dai turisti, ha un’offerta notevole a prezzi convenienti. Segue Bologna e poi Catania. A livello internazionale, invece, lo scettro va a Tallinn, capitale della cultura 2011 e capitale dell’Estonia, naturalmente. Segue Hanoi, in Vietnam e poi Wilna, nella Repubblica Ceca.
La luce della leggerezza: trenta opere di Candida Ferrari in mostra dal 17 giugno a Varart
Trenta opere dell’artista Candida Ferrari in mostra alla Varart di Firenze, a partire dal 17 giugno, nella rassegna intitolata La luce della leggerezza.
Si tratta di vere e proprie “installazioni” bidimensionali a muro, posizionate a terra o appese al soffitto, realizzate in plexiglas, plastiche, carte speciali (metallizzate e acetati) che, opportunamente trattate col colore – di preferenza rosso, argento ed oro – o con il nero catrame, si aggregano, accostandosi e sovrapponendosi.
Così questi materiali “leggeri” assorbono la luce che si offre come ulteriore materiale fondante l’opera della Ferrari.
Aeolian Cetacean Research: in vacanza per studiare delfini, balene e tartarughe marine alle Eolie
Se desiderate una vacanza al mare e a contatti con la natura e agli animali, ecco quello che fa per voi: è il programma di ricerca Aeolian Cetacean Research, che per l’edizione 2011 consente di unirsi al programma di ricerca della Necton Marine Reasearch Society per partecipare attivamente all’unico programma di ricerca di lungo termine sui cetacei nelle acque dell’arcipelago delle Eoilie.
La base del progetto è sull’isola di Salina, l’isola più verdeggiante delle Eolie, dove vivono numerose specie animali e vegetali e che si trova in una posizione strategica per monitorare l’area marina.
Andar per Navigli a Milano
Il fascino di Milano da una prospettiva diversa: quella dei Navigli, i canali creati al tempo dei Romani a scopo difensivo e poi per i trasporti, che oggi sono sempre più meta e attrazione turistica.
I Navigli, infatti, costituiscono il cuore tradizionale della metropoli lombarda, tanto che sono legati indissolubilmente alla storia della città e al suo sviluppo. Basti pensare che il Canal Grande è il più antico canale navigabile d’Europa, e la loro efficienza si deve in larga parte a Leonardo da Vinci, che progettò ed ampliò molti dei canali e i loro meccanismi di funzionamento.
In estate, però, i Navigli diventano una piacevole meta per farsi qualche piacevole crociera al tramonto: a partire dal 9 giugno, sul Naviglio Grande sarà infatti possibile navigare, con tanto di sosta programmata in un ristorante durante il tragitto e rientro a Milano prima di mezzanotte (la partenza alle 19).
Lady Gaga, concerto gratuito per l’Europride di Roma l’11 giugno
La notizia è stata confermata dalla Universal Music Italia ed è di quelle che mettono in subbuglio i fan: Lady Gaga parteciperà alla parata dell’Europride a Roma sabato 11 giugno, esibendosi in un concerto gratuito al termine del quale pronuncerà un discorso in favore dei diritti di gay, lesbian e trans. Per l’evento sono attesi milioni di partecipanti da tutta Europa.
La partecipazione di Lady Gaga
“La partecipazione della grande popstar è il frutto di trattative durate mesi – spiega Paolo Patané, presidente nazionale di Arcigay – ed è stato decisivo, oltre alla tenacia delle associazioni, anche l’intervento dell’ ambasciatore statunitense David Thorne, che ha scritto una lettera a Lady Gaga. Da me e da tutto il comitato di Europride va quindi un grazie particolare all’ambasciatore, oltre che alla Universal Music Italia“. “Avevamo bisogno – aggiunge Patané – di una voce forte capace di abbattere il muro di silenzio che circonda l’Europride di Roma“.
E, a quanto pare, l’hanno trovata.
Vacanze sportive: a Umago, in Croazia, il paradiso dei tennisti
Se per voi la vacanza è sinonimo di sport e benessere attivo, e ancora di più se desiderate una vacanza all’insegna del tennis, la Croazia è la destinazione giusta per voi: Umago è un vero paradiso per i tennisti. Qui nasce infatti una delle più prestigiose scuole tennistiche d’Europa, dove si sono formati i campioni degli ultimi anni, nella splendido paesaggio tra mare incontaminato e pinete.
Cosa offre Umago
Umago offre 56 campi in terra rossa, 4 campi in cemento, 2 campi al coperto in moquette. I campi sono tutti situati lungo la costa a nord di Umago e nei pressi delle strutture ricettive della catena alberghieraIstraturist.
Ma non è tutti: all’interno di una piccola baia si affaccia lo stadio del tennis, la struttura nata per ospitare il Torneo Internazionale Professionistico di Umago al quale partecipano i più noti giocatori del circuito ATP. E dal 21 al 31 luglio di quest’anno si svolgerà la ventiduesima edizione, che si annuncia una delle settimane più elettrizzanti per chi ama il tennis.
Tennis da spettatori e da protagonisti
Umago offre così la possibilità di vivere il tennis sia da spettatori (dei grandi eventi e dei tornei) e da protagonisti, nei suoi numerosi campi aperti a tutti gli appassionati e ai praticanti.
Turismo: a Roma è lotta alle guide abusive
Guide abusive, è lotta aperta tra il Comune di Roma e chi “esercita in proprio”. E allora partono i “punti Sos abusivismo”, e l’adozione di distintivi per le guide ufficiali e autorizzate di Roma, come il logo turistico della città a contrassegnare gli indumenti delle guide turistiche, e sulle bandierine che richiamano l’attenzione dei visitatori.
Dal Comune e dalla Provincia, infatti, partono le denunce di un fenomeno che rovina l’immagine della città e che – soprattutto – nasconde un business milionario alle spalle delle casse pubbliche.