Una serata speciale, in cui tutte le arti saranno protagoniste, in una città magica per definizione: è “Art Night Venezia – L’arte libera la notte“, la prima notte bianca nella storia della Serenissima che propone a residenti e turisti il pieno di emozioni e suggestioni culturali, in programma per il prossimo 18 giugno.
Dal tramonto fino alla mezzanotte tutte le muse si impadroniranno di calli e campielli, la città museo per eccellenza sarà aperta come non mai ai giovani e non solo, i tradizionali luoghi dell’arte (comprese gallerie e spazi privati) saranno eccezionalmente aperti fino a mezzanotte, mentre le istituzioni musicali proporranno appuntamenti inediti. Un evento che chiama a raccolta anche gli appassionati di cinema, letteratura, poesia, in una notte in cui tutte le contaminazioni fra generi e arti diventano possibili.
Guida di Viaggio a Maò:capitale di Minorca, con uno dei porti naturali migliori del Mediterraneo.
Maò è la capitale di Minorca dal 1722. Ha un porto grandissimo, uno dei più grandi del mondo, che in estate soprattutto si anima di gente e bancarelle.
ll capoluogo di Minorca, Mao, possiede uno dei porti naturali migliori del Mediterraneo, lungo 5 km. Si raccomanda di girovagare tra le numerose residenze georgiane costruite dagli inglesi durante il XVIII secolo.
Tuttavia, la città non possiede una grande offerta culturale. Si distingue la chiesa di Santa Maria per il suo organo. Inoltre, la collezione Hernández Mora raggruppa opere artistiche ed i resti archeologici di Minorca. È anche possibile fare una breve visita alla chiesa del Carme, un’antica chiesa carmelitana trasformata in un mercato di frutta e verdura.
Maò possiede una baia molto bella e lunga (5 Km) e da non perdere è la passeggiata sul lungomare che costeggia il porto dove tra ristoranti e localini ci si perde in un’atmosfera molto accogliente.
A livello architettonico vivo è il ricordo della presenza britannica, e ancor’oggi si sente molto l’influenza d’oltre manica.
Dieci luoghi splendidi che non potete mancare di visitare in Francia
Da oltre vent’anni sul tetto del mondo: non è uno slogan ma la realtà della Francia, dal 1990 prima destinazione turistica mondiale. Una ricchezza che è frutto, anzitutto, della varietà della nazione transalpina. La redazione di Easyviaggio.com invita a visitare dieci luoghi francesi da scoprire o da riscoprire, per un percorso di viaggio che, partendo dal web, può diventare autentica ispirazione.
Lille
A Lille passato, presente e futuro si fondono in un continuum architettonico in cui le testimonianze di varie epoche si sovrappongono: il tutto, senza quell’aria polverosa e sonnacchiosa che hanno certe città dal glorioso passato. Il risultato non è solo piacevole dal punto di vista estetico, ma anche perfettamente vivibile. Le officine del Maisons Folie riassumono perfettamente lo spirito della città: l’edificio mantiene tutt’ora la sua identità storico-architettonica, ma è stato fatto rinascere a nuova vita come luogo di cultura e creazione, divenendo inoltre uno degli edifici simbolo di Lille ”Capitale della cultura” 2004. Una città in cui modernità e storia convivono a braccetto: si consiglia una visita a musei tradizionali, come il Palais des Beaux-Arts e il museo dell’Hospice Comtesse, e a luoghi moderni come l’Aéronef, vero crogiuolo di idee cittadino dove si presentano concerti, spettacoli teatrali e di danza.
Alpitour in vendita
“Abbiamo deciso di vendere tutta l’Alpitour, il processo è in corso. Ci sono cinque acquirenti interessati“. Lo ha affermato John Elkann, presidente e ad di Exor all’assemblea degli azionisti. Elkann
Hotel con casinò: ecco i migliori dieci
La vostra esclusiva camera d’albergo, con un colpo di fortuna, potreste pagarvela con un giro di roulette. Sono sempre più numerosi i turisti che scelgono una vacanza al casinò e sempre più attrezzati gli Hotel di lusso che offrono pacchetti soggiorno a tema o quelli pensati e costruiti come propria Sala Gioco dove la notte scorre sfrenata fino all’ultima mano di poker o lancio di dadi. Poker, roulette o slot machine sono un forte richiamo per tutti, per gli habitué del gioco, così come per i principianti che tentano la fortuna per la prima volta. Ma non solo il gioco d’azzardo, negli Hotel Casinò tutto il superfluo del lusso è concesso: un’area Spa superaccessoriata, un ristorante Gourmet con chef stellato e un servizio di prima classe, camere hi-tech e molto ancora…
Il motore di ricerca prezzi Hotel www.trivago.it ha classificato i migliori Hotel Casinò nel mondo sulla base delle valutazioni dei propri clienti. Da Las Vegas, passando per Monte Carlo e Sanremo fino a Lucerna, ecco la classifica degli Hotel Casinò preferiti dai viaggiatori…
Kung Fu Panda 2 e la promozione per famiglie di Royal Caribbean International
In occasione della premiere mondiale del film “Kung Fu Panda 2” di DreamWorks Animation SKG, Inc. in 3-D, che avrà luogo il 26 maggio 2011, Royal Caribbean International inaugurerà una promozione unica per le famiglie e un programma speciale di bordo per tutta l’estate. Gli ospiti di Allure of the Seas, Oasis of the Seas, Freedom of the Seas e Liberty of the Seas, da giugno ad agosto 2011 avranno l’opportunità unica di vedere il film mentre è ancora nelle sale di tutto il mondo. La compagnia ospiterà anche una serie di “prime” su ciascuna nave: a bordo di Oasis of the Seas il 4 giugno 2011, di Freedom of the Seas e Allure of the Seas il 5 giugno 2011e il 18 giugno 2011 su Liberty of the Seas. “Kung Fu Panda 2” sarà poi proiettato in occasione di ogni crociera su tutte e quattro le navi fino alla fine di agosto 2011.
Pandamonium
In concomitanza con la prima di “Kung Fu Panda 2”, il marchio crocieristico globale leader al mondo lancerà anche “Pandamonium”, un’esclusiva promozione estiva, perfetta per una vacanza in famiglia. Il pacchetto è disponibile a bordo delle quattro navi Royal Caribbean che propongono l’esperienza DreamWorks e include posti vip per una delle prime di “Kung Fu Panda 2” a bordo, esclusivi incontri con i protagonisti animati di DreamWorks Animation, una foto ricordo e la possibilità per ogni famiglia di fabbricarsi il proprio animaletto in tessuto felpato. Il pacchetto “Pandamonium” può essere prenotato fin d’ora in agenzia o al booking Royal Caribbean. (l’offerta ha disponibilità limitata).
Vienna: al via un’estate a tutta musica e teatro
E’ fra le città più vivibili al mondo, per l’Economist preceduta soltanto da Vancouver e nella classifica di quest’anno anche da Melbourne, ma solo per un soffio: Vienna non è solo la città del Vecchio Continente in cui si vive meglio, ma anche una destinazione turistica ambita da chi ha un debole per il fascino mitteleuropeo e punta a fare il pieno di arte e cultura. Un week-end di primavera è l’occasione ideale non solo per approfittare della bellezza di parchi e giardini che abbracciano la città, che è anche fra le metropoli più verdi del mondo, ma consente di vivere Vienna durante uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: le Wiener Festwochen, le “Settimane festive di Vienna”, che dal 13 maggio al 19 giugno riuniscono in città spettacoli inediti e alcuni dei massimi protagonisti internazionali dell’arte.
Cosa offre Vienna
Storica capitale dell’Impero asburgico, Vienna ha sempre tanto da offrire a turisti e viaggiatori: architetture imponenti, l’eleganza del Danubio, l’atmosfera retro dei caffè, le melodie dei valzer e delle grandi opere classiche. é, in poche parole, la meta ideale per delle vacanze immersi tra arte, cultura e natura.
Movimento lento: al via i corsi per vacanze fuori dalla civiltà
Cambiare vita e andare a vivere in campagna, oppure semplicemente imparare a vivere lentamente incominciando a passeggiare, oppure vivere come Robinson Crusoe imparando come cavarsela, dimenticando le abitudini metropolitane. Ora si possono seguire dei corsi ad hoc sotto la guida di esperti e famosi esploratori che hanno fatto il giro del mondo (www.itineraria.eu).
Seminari dedicati a chi vuole iniziare a mettersi in cammino, o imparare a fotografare i propri viai, dipingere, meditare, raccontare, oppure perdersi e ritrovarsi come dei moderni esploratori. Grandi camminatori, fotografi ed attori, cartografi e scrittori, pittori e guide si riuniscono a Roppolo (BI), per un ciclo di lezioni che hanno come comune denominatore la lentezza e il cammino.
Gio’ Ponti: due mostre a Milano
Milano celebra Gio’ Ponti, uno degli indiscussi maestri del ‘900, con due grandi mostre che mettono in luce i vari aspetti della creativita’ del celebre architetto. Dal 6 maggio, Palazzo Pirelli, da lui progettato, ospitera’ la produzione di ceramiche ideata per la manifattura Richard-Ginori, mentre alla Triennale saranno allestite oltre 250 opere tra schizzi e disegni, dipinti e sculture, ceramiche e maioliche, mobili e modelli di studio.
Gio Ponti. Il fascino della ceramica
Curata da Dario Mattoni, Gio Ponti. Il fascino della ceramica vuole ricordare, nel cinquantenario del Pirellone (oggi sede della Regione Lombardia), l’attivita’ di designer documentando in particolare la raffinata produzione avviata per la Richard-Ginori tra il 1923 e il 1930. Definito al suo esordio da Carlo Carra’ ”un neoclassico di Milano”, il giovane architetto si distingue per la modernita’ del segno e la qualita’ delle sue soluzioni stilistiche. Repertori e forme traggono infatti la loro ispirazione dall’antichita’ classica, ma il percorso culturale di Ponti lo porta a incrociare nella sua ricerca di classicismo anche altri riferimenti, tra cui la prospettiva rinascimentale, la teatralita’ e il gusto antiquario di derivazione palladiana.
Guida di Viaggio a Bellagio:Il borgo tra montagna e lago
Pochi posti sono più romantici del lago di Como e più belli di Bellagio. Conosciuto come “la Perla del Lago”, Bellagio offre alberghi e ristoranti di gran classe, eleganti e caratteristici; luoghi ideali dai quali ammirare incantevoli panorami.
Bellagio sorge a mezza costa ed è attraversato in senso longitudinale dalla via Garibaldi, a sua volta intersecata da suggestivi vicoli a gradoni che la collegano al lago. L’ultima e più larga tra queste salite è la Salita Serbelloni, dove una lapide ricorda il lungo soggiorno del musicista romantico Franz Liszt.Sapore di Belle Epoque.
Il clima è deliziosamente mite, ideale per una rilassante vacanza o per praticare vari sport in posti che hanno sempre, sullo sfondo, lo splendido scenario del lago e delle sue ville.
Il vecchio Borgo, dove si susseguono antiche e suggestive abitazioni, è percorso da misteriosi vicoli e da caratteristiche scalinate acciottolate sulle quali si affacciano variopinti negozi con prodotti di ottima qualità.
L’ imbarcadero dei battelli è stato ricostruito con una particolare attenzione e fedeltà a quello più antico dei primi del 900. Il battello è un modo stupendo per conoscere il lago, ma la gioia più grande ve la darà al ritorno, quando Bellagio vista dal largo si avvicinerà mostrandosi poco a poco nella sua scintillante bellezza.Il salotto
Gli antichi portici del lungolago sono considerati il “salotto di Bellagio”. E’ qui che verso sera bellagini e turisti si mescolano e familiarizzano, prendono insieme l’aperitivo, chiacchierano e si conoscono. Il turista a Bellagio non è mai un estraneo, è per questo nostro senso di ospitalità che lo riceviamo con piacere “in salotto”.
Pochi minuti prima di nascondersi dietro le montagne, il sole regala a Bellagio un attimo di magia. Il lago si copre di un fantastico riflesso d’oro mentre la luce avvolge affettuosamente le case del borgo e fa scintillare il lungolago. Tutto diventa immobile nella magica atmosfera dorata.
MUSEO DEGLI STRUMENTI PER LA NAVIGAZIONE
In un’antica abitazione a torre debitamente allestita, si possono ammirare oltre duecento preziosi oggetti che nei secoli passati hanno permesso all’uomo di orientarsi in mare e navigare verso nuovi mondi. Tra gli strumenti più interessanti di questa collezione privata troviamo cannocchiali settecenteschi di fattura veneziana, bussole, orologi solari di varie epoche, una ricca serie di cronometri di marina, una sfera armillare ed uno stupendo planetario in ottone. Il Museo si trova nella frazione di San Giovanni in Piazza don Miotti, a circa 25 minuti a piedi dal centro storico di Bellagio.