Ryanair, aumenti in arrivo. Più 10 per cento le tariffe e aumenta anche il costo per i bagagli

 Ryanair, la compagnia aerea low-cost irlandese, e’ sempre meno low-cost. Nei prossimi sei mesi, infatti, la tariffa base media dei suoi voli crescerà di circa il 10%, spingendo cosi’ i profitti dell’azienda tra i 380 e i 400 milioni di euro. Questo a fronte di un aumento delle tariffe di circa il 12% nel semestre passato. In piu’, ha messo in guardia l’ad di Ryanair Michael O’Leary, entro la prossima estate aumentera’ anche il prezzo da pagare per imbarcare i bagagli.

GUIDA DI VIAGGIO A BOSTON:definita anche “l’Atene d’America”

 Definirla ‘l’Atene d’America’, pur con tutto il suo fascino e la sua magia, potrebbe sembrare esagerato, ma la gloria ottocentesca di Boston trasuda proprio dalla sua grandiosa architettura, dalla sua comunità di intellettuali, artisti e professori, e da un patrimonio di istituzioni culturali e accademiche che tutto il mondo le invidia.
Boston è chiamata affettuosamente dai suoi abitanti “The Hub”, il centro di tutto, ed è situata nel punto in cui il Charles River e il Mystyc River sfociano nell’Atlantico formando il Boston Harbour.

La città è inoltre la capitale dello Stato del Massachusetts, che si trova nella parte settentrionale della regione del New England. A causa della sua posizione geografica gode di un clima caratterizzato da inverni freddi con molta pioggia e neve, per cui la stagione migliore per una visita è quella che coincide con il periodo primaverile ed estivo, quando le temperature sono più alte e le giornate più lunghe.

Il disastroso ‘rinnovamento urbano’ degli anni ’50 provocò una reazione contraria così violenta da far sì che oggi Boston vanti alcuni degli edifici e dei quartieri storici meglio conservati di tutto il paese. Compatta, comoda da visitare a piedi, pulita e intrisa di storia, Boston riunisce in sé il fascino del vecchio mondo e la praticità della vita moderna.

Boston è costruita secondo un’architettura di tipo anglosassone e questa caratteristica la rende una delle città più affascinanti di tutti gli Stati Uniti, in quanto rappresenta una sorta di ponte tra due continenti e tra due culture.

Città dall’aspetto gradevole e dinamico è sede di importanti università (tra cui la celebre Harward) e occupa sicuramente un ruolo di primo piano nel panorama culturale e scientifico del paese, inoltre negli ultimi decenni, grazie ad un rapido e continuo sviluppo, è tornata ad essere una delle città più importanti di tutti gli Usa, nonché uno dei centri di maggiore apertura e diffusione delle idee. Città intellettuale e culturale, Boston è conosciuta anche per i WASP, l’alta borghesia aristocratica bianca, tra le più intransigenti e puritane di tutta l’America.

Infine la città è un importante centro commerciale, industriale (nella zona vi è un’ingente produzione di energia elettrica), di pesca e di allevamento, oltre che uno dei maggiori centri turistici della East Cost insieme a New York, Washington, Miami e Filadelfia.

Il miglior modo per muoversi a Boston è la metropolitana, o se si ha voglia di camminare e scarpe comode anche a piedi. Boston ha 4 (quattro) linee della metropolitana (linea rossa, arancione, verde e blu) più una quinta (la linea argento) che porta all’aeroporto.

In tutta la città sono disponibili punti informazioni che forniscono anche depliant e mappe della città, utile in particolare il punto di informazione del Boston Common, aperto tutti i giorni della settimana.

GUIDA DI VIAGGIO A MONEGLIA:un mix perfetto tra il borgo antico e modernità delle spiagge


Moneglia è un comune di circa 2.800 abitanti che si trova in Liguria, in provincia di Genova.
Posto nel cuore della Val Petronio, Moneglia sorge lungo la Riviera di Levante e le sue spiagge sono tra le più frequentate della Liguria.

L’economia di Moneglia è legata principalmente al turismo, anche se sono molto praticati l’agricoltura e l’allevamento.

Le origini del borgo sono molto antiche e alcuni studiosi le fanno risalire al periodo della dominazione romana.

Santa Croce, festeggiata il 14 settembre, è la patrona di Moneglia.

Oltre al caratteristico centro storico, a Moneglia possiamo ammirare:

Oratorio Disciplinanti Sec.X
L’ Oratorio di Santa Maria, la cui costruzione risale al secolo decimo, dedicato alla S. Vergine con Bambino, é altrimenti detto “dei Disciplinanti”, perché un tempo era retto dalla omonima confraternita.
Al suo interno vi sono affreschi stratificati di varie epoche, riscoperti e restaurati di recente, raffiguranti episodi della vita della Madonna e della passione di Gesù.

All’esterno vi sono murate una piccola lapide ed una croce. Esse stanno a ricordare che nell’ Oratorio trovarono onorata sepoltura nell’anno 1291, due fiorentini: tale Rolando Lanieri e suo padre, Berardo.

Torre Villafranca – Sec. XII°
La Torre Villafranca si erge a levante del Borgo, sulle ultime propaggini della collina alla sinistra del torrente Bisagno. Le mura esterne hanno un perimetro quasi pentagonale dalle quali emerge la torre centrale a pianta quadrata. La fortezza fu costruita dalla Repubblica di Genova intorno all’anno 1100, come riportato in una mappa dal cartografo M. Vinzoni (1773). La fortificazione doveva servire a respingere gli attacchi delle truppe della potente e nobile famiglia dei Malaspina. Dopo lavori di consolidamento e ristrutturazione venne utilizzata per prevenire e difendersi da un grave ed incombente pericolo su tutti i paesi della costa: i Saraceni.
Nell’ultimo conflitto mondiale subì notevoli danni in seguito ai bombardamenti. E’ stata recentemente restaurata ed attualmente se ne può visitare il parco.

Chiesa di Santa Croce Sec. XII
Le origini certe della Chiesa di Santa Croce, che si trova nella zona di levante, risalgono al 1130; nel 1390 fu modificata con la costruzione del coro e crollò nel 1725 ma fu ricostruita in stile barocco nei secoli seguenti e consacrata nel 1894.
All’interno si possono ammirare due statue lignee di A. M. Maragliano raffiguranti la Madonna del Rosario e l’Immacolata, una croce bizantina ed in sacrestia si trova un dipinto dell’Ultima Cena della scuola del Cambiaso.
All’esterno il sagrato a “risseau” risalente al 1882 e sui lati dell’edificio si trova in bassorilievo marmoreo e delle catene risalenti alla battaglia della Meloria 1284 (Repubbliche Marinare).

Festival internazionale d’arte e teatro, a Mantova fino al 14 novembre spettacoli per i bimbi

 ”Shhh! Comincia lo spettacolo”. I bambini che hanno partecipato alle precedenti edizioni di Segni d’infanzia (www.segnidinfanzia.org), il festival internazionale d’arte e di teatro che Mantova (www.turismo.mantova.it) offre ai più piccoli, sono già pronti, in attesa di cosa succederà questa volta sul palcoscenico. Dal 7 al 14 novembre, infatti, si alterneranno sulla scena artisti provenienti da Brasile, Giappone, Finlandia, Norvegia, Francia, Belgio, Spagna e Germania, insieme ad alcune delle principali compagnie italiane di teatro per giovani spettatori.

Roma, turismo alle stelle tra le città europee… ed ora avrà anche la sua nuvola

 Il turismo a Roma ”vale” 12 milioni di presenze ogni anno e la Città eterna mantiene saldamente il terzo posto nella classifica delle città europee piu’ visitate, secondo Euromonitor international, dopo Londra e Parigi. E sono proprio queste citta’ i modelli dichiarati dell’Ammministrazione capitolina che ha tra i suoi obiettivi il rilancio in grande stile del turismo nella Capitale. ”Ottobre si conferma in assoluto il mese migliore per visitare Roma. Quest’anno le presenze dei turisti hanno segnato un +14%, il dato migliore degli ultimi 30 anni” sottolinea il vicesindaco, Mauro Cutrufo. ”Una città, la nostra, da sempre meta privilegiata del turismo internazionale – precisa il vicesindaco – ma che oggi più che mai deve pensare a tutelare, preservare e far convivere il senso della storia con l’esigenza della modernità. L’obiettivo ora e’ prolungare la permanenza dei turisti a Roma da una media di 2,3 notti a 4 come nelle altre capitali europee del turismo, da Parigi a Londra”.

Rubens al Prado di Madrid: è già mania. Fino al 23 gennaio l’autore fiammingo in mostra

 Rubens superstar fino al 23 gennaio al Prado di Madrid. Il grande museo spagnolo museoprado.mcu.es/presenta in una mostra dedicata al maestro fiammingo 90 opere di Peter Paul Rubens (1577-1640), create nel suo studio di Anversa fra il 1603 e il 1639. Molte delle tele esposte sono arrivate a Madrid grazie a re Felipe IV di Spagna, suo grande ammiratore, che fra l’altro compro’ verso il 1630 il celebre ”Le tre grazie”. Rubens, che Lope de la Vega defini’ ”il nuovo Tiziano”, fu’ il pittore piu’ celebrato della sua epoca.

GUIDA DI VIAGGIO A DUBAI:Il paradiso dello shopping!

Se esiste una città che può essere considerata degna della favola delle Mille ed una Notte, magari in versione moderna, allora quella è certamente Dubai.

Dubai è uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti. Si trova a sud del golfo persico nella penisola araba.
Le cose da vedere a Dubai sono molte. Difficilmente è possibile trovare al mondo una città in così rapida e frenetica evoluzione; una città in cui tradizione e modernità si sposano creando un tutt’uno dall’indubbio fascino. , tra cultura islamica ed il lusso di centri commerciali ed alberghi, tra spiagge e natura incontaminata e caotico centro citadino.

Storicamente Dubai era conosciuta per il suo porto dedito al commercio con l’India e l’estremo oriente. Non possiede grandi quantità di petrolio nel suo territorio a differenza dei suoi vicini, e quindi si è principalmente dedicata a rafforzare il turismo e la tecnologia.

 Queste due voci oggi rappresentano la base economica della città che è diventata famosa in tutto il mondo per le sue costruzioni, per il polo finanziario e quello informatico. Quest’ultimo negli ultimi anni ha attirato molte tra le più importanti major internazionali
Oggi Dubai è un vero e proprio cantiere; si lavora freneticamente per costruire grattacieli tra i più alti del mondo, centri commerciali e parchi divertimenti tra i più grandi del mondo, campi da golf, autodromi cartodromi ed addirittura piste da sci al coperto.

Dubai è considerata, e non a torto, un paradiso per gli acquisti. La lunga tradizione e storia commerciale della popolazione, la tassazione estremamente agevolata, la ricchezza ed il benessere uniti alla tradizione del Medio Oriente permettono al visitatore di trovare di tutto. Dal centro commerciale più grande al mondo fuori dagli Stati Uniti d’America (the Mall of the Emirates) che propone gli ultimi ritrovati della tecnica, ai negozi che propongono le marche e le griffe più famose e costose.

Offerte vacanze: tre giorni di scontissimi su lastminute.it, dal 9 all’11 novembre

 Dal 9 all’11 novembre tutti i prodotti di lastminute.com si possono acquistare ad un prezzo speciale: dagli hotel a 29 euro, ai voli a 0 fee, dai volo+hotel ‘low cost’ per Barcellona, Praga e Parigi, ai pacchetti vacanze per Natale e Capodanno scontati del 5%… fino alle offerte benessere per due persone al prezzo di una.
lastminute.com lancia una nuova promozione che coinvolge per 3 giorni – dal 9 all’11 novembre – tutte le categorie di prodotti. Non ci credete? Controllate!

Hotel a 29 euro
Acquistando su lastminute.com durante i 3 giorni della promozione, si potrà soggiornare in una selezione di hotel a soli 29 euro per notte. Gli hotel in offerta si trovano a Napoli, Firenze, Roma, oltre che a Lucca, Montecatini e Forte dei Marmi, senza dimenticare Milano, Torino, Bologna e la bellissima Sardegna.

Dimore dell’Anima, la mostra di Isabella Traglio Vismara prosegue fino all’11 novembre alla Galleria Mondo Arte di Milano

 Prosegue fino all’11 di novembre 2010, presso la Galleria Mondo Arte di Milano in Via Brera 3, la mostra “Dimore dell’Anima” personale di Isabella Traglio Vismara. Sono venticinque le opere ad encausto su legno presentate per l’occasione. I lavori dell’Artista trasportano in una dimensione irreale in cui la disciplina della forma si coniuga con la suggestione del sogno. Da una parte la materia: il supporto di legno, guardiano delle memorie dell’Anima, su cui si sviluppa l’antica tecnica dell’encausto, unico mezzo pittorico che mantiene la brillantezza dei colori nei secoli, in cui le cere incorporano resine e pigmenti rari a creare effetti materici e contrasto di luci, lavorati con stratificazioni, incisioni, fino a rasentare la scultura.
Dall’altra la ieraticità delle città, colossali eppure aeree, sospese nello spazio interdimensionale in un equilibrio che su nulla poggia.

MSC Crociere: a Saint-Nazaire la coin ceremony per Divina

 Si è tenuta il 4 novembre, presso i cantieri Stx Europe di Saint-Nazaire, in Francia, la cerimonia delle monete, un’antica tradizione marinara, durante la quale sono state saldate, all’interno della chiglia di MSC Divina, due monete commemorative. La moneta di MSC Crociere, realizzata per l’occasione, riporta da un lato il logo della Compagnia con la tradizionale rosa dei venti e, dall’altra, lo stemma della città di Marsiglia. Un’altra tradizione di MSC Crociere, infatti, vuole che le navi della flotta siano varate ogni volta in un porto internazionale differente e, per il varo di MSC Divina, in programma per maggio 2012, è stata scelta proprio la città di Marsiglia che costituisce il porto più grande della Francia, terzo in Europa.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.