Triora, il borgo delle Streghe è uno dei più belli d’Italia

 E’ stato classificato come uno dei borghi più belli d’Italia (www.borghitalia.it), ha conquistato la bandiera arancione (www.bandierearancioni.it), marchio di qualità turistico-ambientale destinato alle piccole località d’eccellenza dell’entroterra, ma Triora (www.comune.triora.im.it), comune in provincia di Imperia, viene visitato soprattutto come antica dimora delle streghe.
Nelle sue stradine rivive ancora l’eco dei processi della Santa Inquisizione che si tennero dal 1587 al 1589, quando, complice una tremenda carestia, furono torturate e uccise con l’accusa di stregoneria decine di donne di Triora, additate come responsabili dell’ondata di povertà e di altri gesti bizzarri.

Città letterarie: viaggio a Cartagena, la città di Gabriel Garcia Marquez

 Quando si parla di ‘città letterarie‘ si cita sempre la Londra di Dickens, la Parigi di Balzac o la Bombay di Rushdie. Piu’ dimenticata è invece la Cartagena di Gabriel Garcia Marquez che invece ha influito cosi’ tanto sullo scrittore che lui stesso ammise in un’intervista di aver completato la sua educazione nella città colombiana dove tutt’ora ha una casa. Nonostante l’influenza sia chiara, la città, la sesta della Colombia per popolazione e molto visitata per la sua ottima posizione sul mare, nonché per le bellezze dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco, non ha ancora svelato i propri legami con lo scrittore.

Boxing. Fotografie di Daniela Iraci in mostra al Vittoriano di Roma dal 13 al 30 maggio

 Boxing. Fotografie di Daniela Iraci‘ è la mostra che sarà allestita al Complesso del Vittoriano a Roma dal 13 al 30 maggio, in occasione del 50° anniversario delle Olimpiadi di Roma del 1960, quando il pugile italiano Nino Benvenuti vinse l’oro. All’inaugurazione della mostra, domani alle 12:30, parteciperanno, oltre all’artista, anche Franco Falcinelli, presidente della Federazione Pugilistica Italiana, e Claudio De Camillis, direttore tecnico del settore Pugilato, Gruppo Fiamme Oro della Polizia di Stato.

Il segno Modiano: tre mostre per celebrare le carte da gioco dell’Italia

 Sabato sarà inaugurato un grande progetto espositivo dedicato all’azienda Modiano, l’impresa italiana produttrice di carte da gioco internazionali, regionali, tradizionali. A presentarlo e’ la rassegna ‘Il segno Modiano‘ arricchita da tre mostre che saranno allestite a Gorizia, a Palazzo della Torre, a Romans d’Isonzo, dove ebbe sede uno degli stabilimenti Modiano, e a Monfalcone. Dei tre appuntamenti, il primo è la mostra ‘Arte e impresa dal liberty al de’co’ che si svolgerà a Gorizia, nella sala espositiva della Fondazione Carigo, dal 15 maggio all’1 agosto.

Notte dei musei: sabato 15 maggio musei di tutta Italia a porte aperte in orario serale e notturno

 Sabato tutti fuori casa per la ‘Notte dei Musei‘, l’appuntamento europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno. A Roma, per esempio, 80 spazi culturali per 170 eventi saranno aperti gratuitamente e straordinariamente dalle 20 alle 2 di notte. Per il secondo anno consecutivo, infatti, la capitale aderisce, insieme ad oltre 40 Paesi, all’iniziativa che dal 2005 si svolge in tutta Europa. La ‘Notte dei Musei‘ coinvolgerà gli spazi culturali ed espositivi più importanti della capitale per consentire di visitare le mostre permanenti e temporanee ospitate nei musei e di partecipare ai tanti appuntamenti in programma.

Emilio Isgrò. Disobbedisco: una mostra sull’unificazione d’Italia a Marsala, dal 13 maggio al 19 settembre

 Da giovedì prossimo apre ‘Emilio Isgro’. Disobbedisco. Sbarco a Marsala e altre Sicilie‘, esposizione curata da Sergio Troisi allestita nelle sale del Convento del Carmine a Marsala, fino al 19 settembre. L’11 maggio 1860 Garibaldi sbarcava a Marsala e il 14, a Salemi, dichiarava di assumere la dittatura della Sicilia in nome di Vittorio Emanuele. Era l’avvio della campagna che portò l’intero Regno delle Due Sicilie ad unirsi al Piemonte e all’Italia. Marsala ricorda quello storico avvenimento con una mostra certamente ‘fuori schema’, lontana da agiografie e rimembranze. Protagonista è infatti un artista siciliano di oggi, Isgro’, che per la prima volta qui riunisce in un unico percorso le sue opere dedicate alla Sicilia e al suo essere siciliano.

Il Dardo è tratto: da giovedì alla Galleria Simmi di Roma la pittura sfida la fotografia

 Si inaugura giovedì l’esposizione capitolina ‘Il Dardo è tratto‘ alla Galleria Simmi, in via dei Soldati a Roma. Una raccolta di dipinti e di fotografie di Marco e Prisca Curti, padre e figlia. Legati dalla comune passione per l’arte visiva, si presentano per la prima volta insieme in quella che, come si evince dal titolo, vuole essere una sfida con se stessi oltre che un riconoscimento al vincolo familiare e agli interessi che li accomunano e li rendono complici nell’approccio alla vita. Entrambi curiosi e osservatori della realtà che li circonda, Marco e Prisca la vivono e la raccontano in due modi diversi.

Il mondo di Tila: mostra fotografica sulla body art all’acquario di Roma, da domani fino al 26 maggio

 Settimana importante per gli appassionati di cultura in Italia: si comincia domani con l’inaugurazione dell’esposizione fotografica ‘Maria Concetta Policari e Gianmarco Polimeni: il mondo di Tila‘, a cura di Bruna Condoleo e Carmelita Brunetti. Per la mostra, che rimarrà allestita alla galleria L’Acquario di Roma fino al 26 maggio, saranno esposte 18 grandi realizzazioni fotografiche, scenografiche e provocatorie. Frutto di una collaborazione artistica in cui Polimeni si esprime attraverso una concettuale Body art e Policari fotografa le performance, le loro opere, concepite a ‘due mani’, intendono esprimere le problematiche del mondo attuale.

Crollano calcinacci al Colosseo: resta aperto ai turisti

 Ieri mattina, intorno alle 6, sono caduti 3 frammenti di malta dalla galleria dell’ambulacro centrale dell’Anfiteatro Flavio, in prossimità della statua equestre (lato Colle Oppio). Le reti di protezione hanno ammortizzato gli effetti della caduta. Si tratta di superfici per le quali in diverse parti della fabbrica sono in corso interventi di restauro e per altre, come quelle in questione, gli interventi sono già progettati e si è in attesa di poterli appaltare; la cause del cedimento, un’area inferiore a un metro quadrato, sono riconducibili a variazioni termoigrometriche. A renderlo noto sono il soprintendente Archeologico di Roma, Giuseppe Proietti e il commissario delegato, Roberto Cecchi.

Vacanze in Francia con tutta la famiglia: ecco alcune idee

 Se vi trovate in Francia con la famiglia, ecco una piccola guida di destinazioni per tutti i gusti, compilata da esperti del settore. Si tratta di proposte sicuramente interessanti e curiose che vanno dai parchi a tema ecologista e del futuro, alle rievocazioni storiche, fino ai musei che prendono vita di notte, come nei film, e al ‘nuoto alpino’. Raccolti dal Guardian, questi suggerimenti vengono in particolare da Philippe Barbour, autore di diverse guide Cadogan sulla Francia e da Carolyn Boyd, direttore della rivista France. Il testo italiano è invece a cura dell’Ansa.